Esercizio 4 Marco Bonechi ESERCIZIO 4
Calcolare la solubilità di AgCl Kps=1,8x10-10 in:
a. Una soluzione acquosa (R=1,34∙10-5 mol/L) b. In una soluzione 0,3 M di AgNO3 (R= 1,8∙10-8 mol/L) c. In una soluzione 0,01M di NaCl (R=1,8∙10-8 mol/L)
Reazione: AgCl Ag + + Cl- Kps = 1,8x10-10
a)
Kps = [Ag +] ∙ [Cl-] Kps = S ∙ S = S2
S= √Kps = √1,8x10-10 = 1,34∙10-5 mol/L
b) effetto dello ione a comune Ag +
sol 0,3M AgNO3 AgNO3 Ag + + NO3-
(dissociazione completa) [Ag +] = 0,3 + X ≈ 0,3 (consideriamo gli ioni Ag + derivanti soltanto dalla dissociazione completa di AgNO3 , quelli derivanti dalla dissociazione di AgCl non risultano significativi)
Kps = [Ag +] ∙ [Cl-]
Kps= 0,3 ∙ [Cl-] = 0,3 ∙ S
S = Kps / 0,3 = 1,8x10-10 / 0,3 = 6∙10-10 mol/L
c) effetto dello ione a comune Cl-
soluzione 0,01M NaCl NaCl Na+ + Cl- [Cl-] ≈ 0,01M
Kps = [Ag +] ∙ [Cl-] = [Ag +] ∙ 0,01 = S ∙ 0,01
S = Kps / 0,01 = 1,8x10-10 / 0,01 = 1,8∙10-8 mol/L