• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO 4 Calcolare la solubilità di AgCl Kps=1,8x10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO 4 Calcolare la solubilità di AgCl Kps=1,8x10"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 4 Marco Bonechi ESERCIZIO 4

Calcolare la solubilità di AgCl Kps=1,8x10-10 in:

a. Una soluzione acquosa (R=1,34∙10-5 mol/L) b. In una soluzione 0,3 M di AgNO3 (R= 1,8∙10-8 mol/L) c. In una soluzione 0,01M di NaCl (R=1,8∙10-8 mol/L)

Reazione: AgCl Ag + + Cl- Kps = 1,8x10-10

a)

Kps = [Ag +] ∙ [Cl-] Kps = S ∙ S = S2

S= √Kps = √1,8x10-10 = 1,34∙10-5 mol/L

b) effetto dello ione a comune Ag +

sol 0,3M AgNO3 AgNO3  Ag + + NO3-

(dissociazione completa) [Ag +] = 0,3 + X ≈ 0,3 (consideriamo gli ioni Ag + derivanti soltanto dalla dissociazione completa di AgNO3 , quelli derivanti dalla dissociazione di AgCl non risultano significativi)

Kps = [Ag +] ∙ [Cl-]

Kps= 0,3 ∙ [Cl-] = 0,3 ∙ S

S = Kps / 0,3 = 1,8x10-10 / 0,3 = 6∙10-10 mol/L

c) effetto dello ione a comune Cl-

soluzione 0,01M NaCl NaCl  Na+ + Cl- [Cl-] ≈ 0,01M

Kps = [Ag +] ∙ [Cl-] = [Ag +] ∙ 0,01 = S ∙ 0,01

S = Kps / 0,01 = 1,8x10-10 / 0,01 = 1,8∙10-8 mol/L

Riferimenti

Documenti correlati

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

Su entrambi gli assi cartesiani u ed xy sono nulle e

[r]

[r]

Esercizio 2. Discutere separatamente quattro inte- grali elementari. ii) Parallelogramma centrato nell’origine.. Esercizio 3.. 3) Converge assolutamente (Criterio del

Per calcolare l'integrale possiamo usare la formula di integrazione per parti... Calcolare il seguente

[r]

[r]