• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo a.s. 2017/2018 cl. 1 Q Op. Serv. Prom. e Acc.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo a.s. 2017/2018 cl. 1 Q Op. Serv. Prom. e Acc."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.s. 2017/2018 cl. 1 Q Op. Serv. Prom. e Acc.

DISCIPLINA GEOGRAFIA tot. Ore 66 tot. ore globali:

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: SETTEMBRE - MAGGIO

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato. verifica sommativa FINALE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI MEZZI CRITERI DI VALUTAZONE

Storia dell'arte Libro di testo e dispense

video - documentari -

web e sitografia ufficiale degli enti territoriali e del territorio cartografia murale, digitale e cartacea

Rendere fruibili le opportunità ed i servizi

turistici disponibili

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Luogo: Aula UNITA' FORMATIVA 1 - Le risorse del territorio benacense

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 66 h. (di cui 1 pratica operativa: problem solving, 1 verifica sommativa, 16 di recupero / potenziamento)

Individuare soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste

MOD 1: 1 Il turismo: definizione, cenni storici,tipologie. Infrastrutture e Regione Turistica. Cartografia, orientamento, reticolo geografico terrestre, terminologia geografica fondamentale all'orientamento. MOD 2:Le province della Lombardia: cartografia, posizione, confini fisici e politici del Lago di Garda, della Lombardia e dell'Italia. Zone protette e Parchi tematici della Lombardia. MOD 3.La Regione turistica: posizione, geomorfologia, clima del Lago di Garda, le valli bresciane, Parchi del Garda, Salò, Sirminione, Lonato, Desenzano, Gardone, San Martino e Castiglione. UNESCO : linee generali. ITINERARIO : il Garda Medievale

(2)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

cl.1^Q OP.Serv.Prom.e Acc.

mod1GEOGRAFIA TURISTICA Prof. Pacelli Esterina

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLOGEOGRAFIA TURISTICA tot. Ore 18 tot. ore globali:

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconoscono luoghi geografici; MEZZI

CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche documentario

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI web e sitografia ufficiale degli enti

Storia dell'arte cartografia murale, digitale e cartacea

MODULO 1 - INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA TURISTICA

Rendere fruibili le opportunità ed i servizi

turistici disponibili

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 18 h. (di cui 1 verifica pratica operativa, 1 verifica orale, 4 h di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

Individuare soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste

Il turismo: definizione, cenni storici, tipologie. Infrastrutture e regione turistica. Cartografia, terminologia geografica fondamentale

all'orientamento.

(3)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.fs. 2017/2018 cl. 1^Q Op.Serv.Prom.e Acc.

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLOGEOGRAFIA tot. Ore 13 tot. ore globali:

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconoscono luoghi turistici; MEZZI

CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche documentario

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI web e sitografia uficiale degli enti

Storia dell'arte cartografia murale, digitale e cartacea

MODULO 2 - La Regione Lombardia e le sue province

Rendere fruibili le opportunità ed i servizi

turistici disponibili

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 13 h. (di cui 1 pratica operativa, 1 verifica formativa, 4 di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

Le province della Lombardia, cartografia, posizione, confini fisici e politici del Lago di Garda, della Lombardia e dell'Italia

Individuare soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste

(4)

cl.1^Q Op.Serv.Prom.e Acc.

mod3GEOGRAFIA TURISTICA Prof. Pacelli Esterina

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLOGEOGRAFIA TURISTICA tot. Ore 33 tot. ore globali:

66

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula

Periodo: FEBBRAIO-MARZO-APRILE-MAGGIO STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconoscono i luoghi di cultura; MEZZI verifica sommativa -FINALE

CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche Praticano operativamente quanto studiato. documentario video

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI web e sitografia degli enti territoriali e

Storia dell'arte cartografia murale, digitale e cartacea

MODULO 3 - La regione turistica - Lombardia

Rendere fruibili le opportunità ed i servizi

turistici disponibili

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 33 h. (di cui 1 pratica operativa, 1 verifica formativa, 8h di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

Individuare soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti alle richieste

La regione turistica, posizione,

geomorfologia, clima del Lago di Garda, le valli bresciane, Parchi di Garda, Sirmione, Lonato, Desenzano, Gardone, San Martino e Castiglione. UNESCO:

Linee generali. ITINERARIO

(5)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.s. 2017/2018 cl.1^ Q - Op. Serv.Prom.e Acc.

UF

(segnare con X l'eventuale collegamento con altre discipline)

moduli

ARGOMENTO/

COMPITO/

PRODOTTO

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. TOTALE ORE

UF_LARSA accoglienza/orientamento 4

Intr. Geografia Turist. 14

Regione Lomb.e le pr. 9

Regione turistica-

Lombardia 25

VERIFICA FINALE UF1

area linguistico espressiva area storico-socio-economica area scientifico-matematica area tecnico-professionale

Recup./Consolidam./Potenziam. in itinere doc.

2 2 2 2 2 2 2 2 16

L.A.R.S.A.

Simulazioni professionali : PROBLEM SOLVING

Uscite didattiche

Collegamenti interdisciplinari:

UNITA' FORMATIVE 1° anno disciplina GEOGRAFIA CLASSE 1^ Q - OP. SERV. PRO. ACC.

Realizzazione dei pacchetti corrispondenti

alle richieste

UF1 - Risorse del territorio benacense

Riferimenti

Documenti correlati

la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della cui collaborazione il Dirigente Scolastico intende avvalersi in modo continuativo

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della

Il D.S., ha il compito di organizzare le attività necessarie e concernenti l’Amministrazione, la Contabilità, i servizi tecnici, avvalendosi oltre che dalla

CONSIDERATA l’opportunità di assicurare, compatibilmente con l’esigenza della piena utilizzazione delle competenze e professionalità individuali, la continuità

 del 10% se nella classe tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione sia cartacea sia digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi;. 

nel patto educativo col docente libro di testo e dispense autentiche UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana. MODULO 2 - Ortografia, morfologia

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare

scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario