• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo. a.f. 2012/2013 cl. 1^P Op.Serv. Acc.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo. a.f. 2012/2013 cl. 1^P Op.Serv. Acc."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UF_accoglienza e orientamento h.6 tot. ore globali:99

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

MOD1: La comunicazione lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

MOD2: Ortografia, morfologia e sintassi feedback sull'esercitazione;

MOD3: I testi d'uso

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Applicare modalità di interazione comunicativa

Periodo: SETTEMBRE - MAGGIO

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

MEZZI

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche Praticano operativamente quanto studiato. CD e DVD, proiettore

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI CRITERI DI VALUTAZONE

web, computer ITALIANO

verifiche formative scritte e/o orali delle conoscenze Predispongono materiali e strumenti per le attività

prescelte;

Tempo: 99 h.

Comprendere testi di diversa tipologia e complessità

Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative

Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire la comunicazione

Luogo: Aula Applicare tecniche di redazione di testi di diversa

tipologia e complessità

Conoscere gli elementi della comunicazione e i registri linguistici

UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana

1.Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e

di vita

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

verifiche sommative per ogni modulo.

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi

chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva con tolleranza all'errore; sequenza

logica; uso appropriato del lessico e delle forme grammaticali analizzate

guida allo studio individuale a casa; revisione del lavoro svolto a casa

(2)

UF1-mod1 Italiano Prof. Michela Celso tot. ore globali:

29

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula

Periodo: NOVEMBRE - MAGGIO per 1h. alla settimana STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconosconogli elementi della MEZZI verifica sommativa (prova semistrutturata)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; proiettore

Praticano operativamente quanto studiato. web

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Linguaggi tecnici propri di settore Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi

e professionali

libro di testo e dispense autentiche

Contenuto: riconoscere le diverse fasi della comunicazione e i mezzi espressivi.

Forma: individuazione dei contesti comunicativi, dei linguaggi settoriali e delle funzioni dei testi.

guida allo studio individuale a casa; revisione del lavoro svolto a casa

UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana MODULO 1 - La comunicazione

1.Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e

di vita

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 29h. (21 di cui pratica operativa, 4 di verifica sommativa, 4 di recupero / potenziamento)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercizi di comprensione e riconoscimento)

Conoscere gli elementi della comunicazione e i

registri linguistici

(3)

tot. ore globali:

46

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

Padroneggiare l’ortografia della lingua italiana. L’ortografia. lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

Riconoscere i diversi elementi morfo-sintattici. Gli elementi morfo-sintattici lezione interattiva;

problem solving;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula, laboratorio multimediale Periodo: SETTEMBRE - MAGGIO

STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

MEZZI verifica sommativa (prova semistrutturata) CRITERI DI VALUTAZONE proiettore

Praticano operativamente quanto studiato. web

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

tutorial e manuali La struttura del periodo: la frase

semplice.

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Tempo: 46 h. (31 di cui pratica operativa, 6 di verifica sommativa, 9 di recupero / potenziamento)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercizi di comprensione e riconoscimento)

guida allo studio individuale a casa; revisione del lavoro svolto a casa

Contenuto: riconoscimento delle diverse parti del discorso.

Interagiscono in classe, svolgendo esercizi a turno. Si impegnano

nel patto educativo col docente libro di testo e dispense autentiche UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana

MODULO 2 - Ortografia, morfologia e sintassi

1.Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e

di vita

Forma: individuazione della categoria grammaticale, con eventuale classificazione dettagliata.

Riconoscere la struttura del periodo, in particolare conoscere la funzione degli elementi essenziali della proposizione

(4)

UF1-mod3 Italiano Prof. Michela Celso tot. ore globali:

34

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

feedback sull'esercitazione;

attività di laboratorio SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Applicare modalità di interazione comunicativa

Luogo: Aula

Periodo: SETTEMBRE - MAGGIO STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

MEZZI verifica sommativa (risolve problemi) CRITERI DI VALUTAZONE proiettore

web COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana

Il testo narrativo letterario:

strutture, caratteristiche e generi

Laboratorio teatrale:

rappresentazione delle "Rane" di Aristofane

Forma: produzione scritta di testi d'uso; analisi di articoli di cronaca; sintesi di brevi testi.

Interagiscono in classe, svolgendo esercizi a turno. Si impegnano nel patto educativo col docente

Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative

Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire la comunicazione

Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità

Strumenti informatici per la produzione testi, ricerca informazioni e comunicazioni

multimediali Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione MODULO 3 - I testi d'uso

1.Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e

di vita

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Tempo: 34 h. (27 di cui pratica operativa, 4 di verifica sommativa, 3 di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

guida allo studio individuale a casa; revisione del lavoro svolto a casa

Comprendere testi di diversa tipologia e complessità

libro di testo e dispense autentiche

Contenuti: Riconoscere testi di tipo pragmatico e comprenderne i contenuti.

(5)

UF

(segnare con X l'eventuale collegamento con altre discipline)

moduli

ARGOMENTO/

COMPITO/

PRODOTTO

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. TOTALE

ORE

UF_LARSA accoglienza/orientamento 6 6

mod1 La comunicazione 4 3 3 4 3 4 4 25

mod2 Ortografia, morfologia e sintassi 4 8 4 3 3 4 3 4 4 37

mod3 I testi d'uso 2 4 4 3 3 4 3 4 4 31

area linguistico espressiva x

area storico-socio-economica x

L.A.R.S.A. mod1 1 1 1 1 4

L.A.R.S.A. mod2 2 1 1 1 1 1 1 1 9

L.A.R.S.A. mod3 1 1 1 3

Uscite didattiche Uscita a Milano: Ass. Ciechi / Museo

del Novecento

totale UF 99

UF1_La comunicazione in lingua italiana

UNITA' FORMATIVE 1°- anno disciplina ITALIANO

CLASSE1^P OP. AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA

Riferimenti

Documenti correlati

la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della cui collaborazione il Dirigente Scolastico intende avvalersi in modo continuativo

Il D.S., ha il compito di organizzare le attività necessarie e concernenti l’Amministrazione, la Contabilità, i servizi tecnici, avvalendosi oltre che dalla

 del 10% se nella classe tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione sia cartacea sia digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi;. 

94 del 7 luglio 2020, con riguardo all'affermazione: "L'utilizzo della mascherina è necessario in situazioni di movimento e in generale in tutte quelle situazioni

scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario

• determinazione del numero minimo di pacchetti turistici da vendere con il metodo del Break Even Point. • determinazione del numero minimo di pacchetti turistici da vendere

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della