• Non ci sono risultati.

La varietà delle imprese: la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La varietà delle imprese: la"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

La varietà delle imprese: la

resource-based theory

(2)

Sommario

• L’evoluzione delle logiche d’impresa

• Le risorse dell’impresa

• L’impresa come nucleo di competenze

• Differenti configurazioni d’impresa in relazione alle diversità dei mercati

(3)

• L’impresa non è solo un insieme di fattori materiali, ma deve essere inteso come un sistema unitario, articolato e complesso formato da risorse, capacità e competenze.

• Ogni impresa è diversa dalle altre proprio in funzione di come si combinano tra loro le risorse, le capacità e le competenze.

• La diversa combinazione di questi fattori è in grado di giustificare la capacità dell’impresa di ottenere un vantaggio competitivo e migliori performance economiche e finanziarie.

(4)

Alla definizione della resource-based theory si è giunti percorrendo un lungo cammino nella teoria dell’impresa, caratterizzato, in particolare, da cinque tappe fondamentali:

Il paradigma struttura-condotte-performance

La teoria della concorrenza monopolistica e della concorrenza imperfetta

La teoria dell’innovazione schumpeteriana

La teoria evoluzionistica del cambiamento economico

La teoria dell’espansione dell’impresa

(5)

Una prima ampia definizione dell’insieme di risorse comprende: • Risorse finanziarie; • Risorse fisiche • Risorse umane • Risorse tecnologiche • Risorse di reputazione • Risorse organizzative

Risorse materiali e immateriali,

di conoscenza e di fiducia

(6)

• In realtà ciò che maggiormente qualifica le risorse dell’impresa è il loro grado di tangibilità.

• Si distingue allora tra risorse tangibili e risorse intangibili.

• Le risorse intangibili consentono all’impresa di ottenere un significativo vantaggio competitivo perché sono molto difficilmente imitabili (spesso del tutto inimitabili) e non riproducibili da parte dei concorrenti.

(7)

• Le risorse tangibili sono spesso una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché

l’impresa operi con successo nei mercati.

Sono una condizione necessaria in quanto, nella maggior parte dei casi, l’impresa deve dotarsi di queste risorse.

Le risorse tangibili dell’impresa

Sono una condizione non sufficiente perché si tratta di risorse spesso facilmente imitabili e riproducibili. Per questo motivo, non distinguono

l’impresa dai concorrenti e non le consentono di ottenere un vantaggio competitivo

(8)

• Le risorse intangibili si dividono in risorse di conoscenza, più connesse alle dimensioni interne dell’impresa, e risorse di fiducia che sono prevalentemente

collegate alle relazioni con

l’ambiente e, in particolare, con il mercato.

• Si tratta di risorse del tutto

inimitabili e non riproducibili da parte dei concorrenti.

Le risorse intangibili dell’impresa

• Consentono, quindi, all’impresa di dotarsi di un vantaggio sui competitors

(9)

• Mentre un’impresa può appropriarsi delle risorse tangibili, a costi più o meno elevati, lo stesso non accade per le risorse intangibili.

• Le risorse intangibili si sviluppano all’interno dell’impresa, investendo su di esse.

• L’impresa può acquisire risorse intangibili tramite le relazioni (di business) entro le quali le risorse sono inserite.

(10)

• Le risorse e le relazioni che le includono consentono di definire i confini di un’impresa.

• I confini sono collegati al tipo di controllo che l’impresa è in grado di esercitare.

• Esistono tre livelli di controllo:

- controllo proprietario

- controllo di tipo contrattuale

- controllo d’influenza

(11)

• Le risorse possono essere acquisite dall’impresa agendo sulle relazioni (di business)

• La possibilità di acquisire risorse dall’esterno si concretizza tramite tre attività:

- individuazione delle risorse (e delle relazioni) necessarie all’impresa

- attrazione delle risorse

- inserimento e condivisione delle risorse

(12)

• Le relazioni sono una risorsa intangibile per eccellenza.

• Tramite le risorse l’impresa può incrementare il proprio patrimonio di risorse intangibili.

• Le relazioni, però, non possono essere ricondotte a una condizione “proprietaria”.

• In queste circostanze si evince che ha maggiore valore il “possesso” della “proprietà”.

(13)

• I continui cambiamenti dell’ambiente e l’azione dei concorrenti depauperano il patrimonio di risorse dell’impresa.

• Le Dynamic Capabilities consentono un adeguamento continuo delle risorse alle mutevoli condizioni ambientali.

• Quanto più un’impresa riesce ad adeguare il proprio patrimonio di risorse alle esigenze che si manifestano

Tra Risorse e Competenze:

il ruolo delle Dynamic Capabilities

(14)

• Il patrimonio di risorse di cui dispone un’impresa non è in grado, da solo, di garantirne il successo sul mercato.

• Le risorse, infatti, vanno gestite opportunamente e devono essere continuamente rinforzate ed indirizzate.

• La capacità di gestire in modo adeguato le risorse genera le competenze dell’impresa.

(15)

• Esistono tre tipologie/livelli di competenze:

- Competenze standard

- Competenze abilitanti

- Competenze distintive

• Intersecate da competenze di natura trasversale” e “specialistica”

(16)
(17)

• Le competenze standard sono un patrimonio comune di qualsiasi impresa operante in un determinato business. Non averle significa non sopravvivere

• Le competenze abilitanti sono in grado di garantire risultati nel breve-medio periodo

• Le vere competenze, quelle che qualificano in modo differenziale un’impresa sono le competenze distintive. Da esse deriva il successo dell’impresa.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il soggetto richiedente sia una impresa, al fine di ottenere il mutuo, può avvalersi anche dalla garanzia fidejussoria, rilasciata alla Banca,

• non considera conflitti tra proprietà e controllo Modelli di impresa.. E.G.I L’impresa L’impresa. • Nelle imprese si verifica spesso la separazione tra proprietà

Ad oggi, in Italia, i metodi di dimensionamento delle risorse di supporto e l’analisi delle prestazioni sono basati principalmente su modelli analitici, che non consentono di ottenere

(2008), Strategia Aziendale e Vantaggio Competitivo, McGraw-Hill, Milano, p.256.. dispendioso, sfruttare al meglio le risorse e competenze possedute per provare ad erodere la quota

Questo approccio ha il vantaggio di dare spesso una migliore previsione out-of- sample (generalizzabilità), ma può richiedere molto tempo per il calcolo. Di recente,

Massima fiducia: L'onestà come vantaggio competitivo (Cultura di impresa) (Italian Edition) - Kindle edition by Don Peppers, Martha Rogers, M. Download it once and read it on

Per quanto riguarda l’aspetto imprenditoriale, la transizione verso il green ICT pu` o essere vista come un vantaggio competitivo, ovvero lo sviluppo di nuovi dispositivi o di

Il secondo assunto è invece quello della mobilità delle risorse tra le imprese: il vantaggio competitivo è anche funzione della possibilità da parte delle imprese di