• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 – “ IL CAPITALE INTELLETTUALE ” CAPITOLO 1 – “ IL LAVORO & LE RISORSE UMANE ” INTRODUZIONE ………………………………….…………………………….... 1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 – “ IL CAPITALE INTELLETTUALE ” CAPITOLO 1 – “ IL LAVORO & LE RISORSE UMANE ” INTRODUZIONE ………………………………….…………………………….... 1 INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE ……….……….... 1

CAPITOLO 1 – “IL LAVORO & LE RISORSE UMANE”

1.1 Il lavoro subordinato, cenni storici e normativa ………...………. 4

1.2 Diritto del lavoro e fonti ……… 16

1.3 Il rapporto di lavoro in prospettiva ………. 20

1.4 La Riforma Biagi, approfondimenti sul decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 ………...…23

1.5 La gestione del rapporto di lavoro ………. 32

1.6 L’intermediazione di mano d’opera ………... 39

1.7 Le pari opportunità nel mondo del lavoro ………. 45

1.8 Il “Mobbing” e la tutela del danno psichico ……….. 49

CAPITOLO 2 – “IL CAPITALE INTELLETTUALE”

2.1 Una nozione ………..………. 52

2.2 L’Era dell’informazione, l’economia del sapere ………. 54

2.3 Competere con l’informazione ………... 59

2.4 Il lavoratore della conoscenza ……… 61

2.5 Un tesoro nascosto ………. 64

2.6 Valorizzare il capitale intellettuale ……….... 67

2.7 Dove cercare il capitale intellettuale ………..……….. 68

2.8 La Rete, la nuova economia dell’informazione ……… 86

2.9 L’organizzazione di rete ………...……….. 90

2.10 Le carriere al tempo delle reti ………...… 96

2.11 Strumenti per la misurazione e la gestione del capitale intellettuale ………..………… 100

(2)

II

CAPITOLO 3 – “LA GESTIONE STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE”

3.1 La gestione strategica ………..……. 112

3.2 La gestione strategica e il vantaggio competitivo ………..……….. 114

3.3 Le componenti del processo di gestione strategica ……….…………. 120

3.4 Il collegamento tra la gestione delle risorse umane e il processo di gestione strategica …….. 122

3.5 La formulazione delle strategie ………..…….. 126

3.6 L’implementazione della strategia ……….……….. 130

3.7 I fabbisogni di gestione delle risorse umane nelle diverse strategie ………..…….. 134

3.8 Le strategie di sviluppo ………...…. 136

3.9 Le prassi di gestione delle risorse umane ………. 138

3.10 Fusioni e acquisizioni ………. 143

3.11 Il ruolo delle risorse umane nel generare un vantaggio competitivo strategico ………. 150

3.12 I responsabili delle risorse umane ………. 153

3.13 Uno sguardo retrospettivo ……….. 155

CAPITOLO 4 – “CASA G. ASCOLI”

4.1 L’organizzazione ………..…… 157

4.2 L’organizzazione del personale ……… 161

4.3 La gestione strategica delle risorse umane nelle aziende di servizi ……….………… 170

4.4 Criticità riscontrate nei livelli gerarchici ………...………….. 180

“CONCLUSIONI” ………..…….. 186

APPENDICI ……….………….. 192

BIBLIOGRAFIA ……….……….. 230

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

ii Indice

[r]

La nuova disciplina introdotta con il Decreto legislativo 276 del 2003 (Meglio nota come legge Biagi) tra le molteplici innovazioni in campo lavorativo

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

Infine, è stata condotta un’ultima analisi descrittiva sul contesto aziendale, studiando le principali fonti di vantaggio competitivo per l’azienda, il grado di