• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Introduzione Capitolo 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Introduzione Capitolo 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ii

Indice

Introduzione

……….

1

Capitolo 1

1.1 Tomografia SAR

……….

2

1.2 Processing

………....

3

1.3 Metodi di stima spettrale

………..

5

1.3.1 Beamforming

………

6

1.3.2 Capon

………..

7

1.3.3 MUSIC

………...

12

Capitolo 2

2.1 Analisi dei dati acquisiti in Svezia

………...

13

2.2 Tomografie low-resolution

………...

15

2.2.1 Range 1

………..

15

2.2.2 Range 2

………..

32

2.2.3 Range 3

………..

44

2.3 Tomografie full-resolution (Cella 1)

……….………...

60

2.3.1 Range 1

………..

61

2.3.2 Range 2

………..

69

2.3.3 Range 3

………..

72

2.4 Tomografie full-resolution (Cella 2)

………...………...

79

2.4.1 Range 1

………..

79

2.4.2 Range 2

………..

81

2.4.3 Range 3

………..

83

2.5 Cancellazione

………..

85

2.5.1 Range 1

………..

87

2.5.2 Range 2

………..

92

2.5.3 Range 3

………..

94

(2)

iii

2.6 Estrazione DEM (Digital Elevation Model)

………..

97

2.6.1 Polarizzazione HH e confronto con base singola

………...

97

2.6.2 Polarizzazione HV e confronto con base singola

……….

111

2.7 Tomografie con basi irregolari (low-resolution)

..……….……

119

2.7.1 Range 1

………...…

120

2.7.2 Range 2

………...

122

2.7.3 Range 3

………...

124

2.8 Tomografie con basi irregolari (full-resolution)

..……….…….

126

2.8.1 Range 1

………...

126

2.8.2 Range 2

………...

132

2.8.3 Range 3

………...

136

Capitolo 3

3.1 Tomografia SAR differenziale

………

141

3.2 Applicazione ai dati sulla Germania

……….

142

3.2.1 Polarizzazione VV

………

143

3.2.2 Polarizzazione HH

………...

184

3.3 Applicazione ai dati sulla Svezia

………...

220

3.3.1 Full resolution

………...

220

3.3.2 Low resolution

………...

229

Capitolo 4

Conclusioni

……….

240

Appendice

……….

243

Bibliografia

……….

250

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 2: OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)..

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

3.8 – Algoritmo per il calcolo dello sfasamento tra il clock del satellite e quello del

[r]

FIGURA E.29 COEFFICIENTE DI SPINTA E CARICO DEL LETTO G IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE ALL’INTERNO DEL SERBATOIO NELLA LINEA SENZA VENTURI (F=25 N, X=0.7) 208. INDICE

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

1.1 Introduzione alla tecnica ottica per l’esplorazione termica

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle