• Non ci sono risultati.

RICERCHE SULLA COMBINAZIONE DELL'ALBUMINA CON SALI PIOMBICI DEL... Andrea Cozzi. Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICERCHE SULLA COMBINAZIONE DELL'ALBUMINA CON SALI PIOMBICI DEL... Andrea Cozzi. Digitized by Google"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RICERCHE SULLA COMBINAZIONE

DELL'ALBUMINA

CON SALI

PIOMBICI DEL...

Andrea Cozzi

IP

DigitizedbyGoogle

(2)

2

cominciandodall'esaminarel'azionecheesercitano l'Albumina claFibrina sopraad alcuni ossidi e sali metallici;e ciò era molto,in quanto chefino alloranonsiavevanochedelle osser- vazioni fatte da Orfila intorno airazione dell'Albuminasul bi-clorurodi mercurio.

Inuovicomposti cheresultavano per

Y

azionedelle ridette sostanze organiche sulleinorganiche,nonpotevanoesseretra- scuratidacolorochesi occupanodellachimica, e più special-

mente di quella organica. Lassaignecidimostrava inunsuo lavoro intornoall'azionedeisalimetallicisull'Albuminaliqui- da,chel'Albumina gode della proprietà di unirsi ad un gran

numero

diessi senza decomporsi, edi formaredellecom- binazioni insolubilinell'acqua, allorchéquesticorpisonouniti in certi rapporti,

ma

suscettibili di discioglierea favore diun eccessod'Albumina,odi altrasoluzionedel salemetallico,eoo chesitrovavagiàcombinata;2°chequesticomposti, chesipo- trebbero designaresottoil

nome

dialbuminati, apparisconore- sultare dall'unionedimolti atomid'Albumina ad

un

atomodi sale metallico; 3°chequeste combinazionigodonodella singo- lare proprietà di disciogliersi senza provareimmediatamente alterazione nelle soluzioni deisalialcalini,chedecomporrebbero

isali metallici presiisolatamente, edirestarvidisciolti per no tempopiùo

meno

lungo,secondola temperaturaallaqualeven- gonoesposti;k°cheegliè verosimile che noiV amministrazione deisali metalliciall'internosistabiliscanell'economiaanimale, per seguitodell'assorziooe,una combinazioneanalogatra que- stisali,itessutiel'Albumina contenutanei diversifluidianimali, e cheè probabilmentesottoquestostatochedetti salitrasportati negliumoriviesercitanoilpiùdisovente il loroeffettomedica- mentoso; 5°chesarebbeinteressanteche i medici esaminassero gli effettiterapeutici di questicompostid'Albumina edisalime- tallici; 6°chenell'azionedi

un

salemetallico soprauntessuto qualunque, sistabilisce tra questiduecorpiunacombinazione.

DigitizedbyGoógle

(3)

che deve modificarelesue proprietàvitalied apportareun cam- biamentonellesuefunzioni;7°cheleproprietàchehannocerti

sali metallici, dicombinarsisì all'Albumina

come

aidiversites- sutidei nostriorgani,vengonoa generalizzareciòchesiera già osservatodaOrtilaper il bi-cloruro di mercurio rapportoalle medesimesostanze.

Stabilitiquesticanonida Lassaigne, iquali non sonoalla finfine cheun'applicazione piùestesa diciòche avevagià ve- duto Berzelius,egliesaminainunsecondo suoscrittoleproprietà principali dei composti chehannoorigine pel contatto di certe dissoluzioni di sali metallicicon V Albuminachecon laFi- brinaed alcunitessuti dell'animaleeconomia.Suoscoposiein questosecondo lavoroassicurarsi se questi composti risultino esclusivamentedallacombinazionedellamateriaanimale con

un

ossido metallico,

come

lo affermano alcuni chimici,oseessi contengano al contrario e integralmentegli elementidel sale,

come

pensano moltialtri,eparticolarmente BerzeliuseThénard.

Si fa quindi a dimostrareleproprietàdi questi tessutie quelledeicompostichene emergono,eprovaad

un

tempo che

tali ricerche non solo interessano lachimica,

ma

benancola tossicologiaelamedicinalegale.I saliassoggettatida Lassaigne air azionedellesostanzeorganiche furono: tri-solfati, quin-bi- azotali,ecloruriabasedipiombo,dirame,d'argento,dizinco ediplatino. Egli stabilisceche1'Albuminasi combina ad essi senza eliminarnegliacidichenefannopartee senzamodificare

il loro statodisaturazione;e perquantononabbia potutori- conoscereintalicompostileproporzionidell'Albuminacol sale metallico, egli credeperò che possanoesistereesiforminoin circostanzedifferenti.Per essosiunirebbel'Albumina in pro- porzionidefinitecolsale,adottandoper pesodell'atomodique- stoprincipioimmediatoil

numero

2387,50,edallorarappresen- tando questa quantitàconA,si potrebbero indicare le princi- palicombinazioni dell'Albumina edeisalinel

modo

cheappresso:

(4)

A

te3PbO,CÌicOs

=SoÀlbuminato

d'AcetatodiPiomboTri -basico;

A,a PbO, Az'0s=Ott'-Albuminato Quinbi-azotatod'ani-ossidodi

Piombo;

A,5 CuO,C'H60J=rQuin-AlbuminatodiAcetatodi

Rame;

A,4 CuO, SO3 =Quadri-Albuminatodi Tri-Solfato di

Rame;

A, AgO, Az*05

=A)buminalo

di quinbi Azotato d'Argento;

A,0 PICI*

=Se-Al

buuiinatodiquadri-C lorurodi Platino.

Fio qui Lassaigne,Schùbler e Berzeliusnonsisonooccupati, cheiosappia, altrochedell'azione deisalisopral'Albuminaed ai varj tessuti organici. L'ultimodi questichimiciperò, de- componendoalcunisalidiferro, di

rame

edi mercurioconun eccessodipotassaincontattodell'Albumina,accennavacheque- stasicombinacoirossido.

Taddeinellesuelezioni dichimica organicaci facevacono- scere in quest'anno

come

l'ossido di

rame

idrato,cheè inso- lubilenegli alcali caustici,divengasolubileallorchévisipone a contattodell'Albumina, formando

un

liquidodiunmagnifico color violetto,cheegliallorariguardò

come un

albo-rameato dipotassa.Corredavaquestosuolavorodi moltiesperimenti ed ingegnoseteorie, lequalislavano aprovareessereilnuovocom- posto una vera combinazionechimica degli uni-ossididirame edipotassiocon V Albumina.

IInuovo compostoosservatodaTaddei meritadi esseredi- stinto da quelli ottenuti dalchimico Svedese; perchè nedi- versifica nelleproprietà,

come

nel

mezzo

cheimpiega perotte- nerlo:infattiBerzeliuscombina(mi varròdiquestaespressione) allo stalo nascente l'ossido con V Albumina,Taddeiinveceli

unisce direttamente: più, ha provatocheè

un

compostodi po- tassa, ossido di

rame

ed Albumina, mentreBerzeliusnonio considera che

come

composto di queste due ultime sostanze:

quello ottenutodalloSvedeseha

un

color verde-azzurro,carat- teristicodi tuttiisali di rame,quellodel Toscano ò violetto, coloreche nonpresenta nessunodei salirameici,echese qui

(5)

$4

5

io tal

modo

si manifesta,addimostrachenonilsoloossidodi

rame

sitrovacombinato con l'Albumina,

ma

ben anco quello dipotassio;aggiuntacheglidàquellanuoraimpronta,egli fa acquistare quellanuovaGsonomia.

Affidatami dalprofessoredi clinica medicainquesto Arci- spedale,nell'epocaappuntoincuiTaddei faceva conoscere que-

stisuoilavoriLVanalisidi

un

sangue

umano,

onderiscontrassi se viesistevanosaliodossidi di piombo,

come mi

era avvenuto di affermare, orasonotreanni,lapresenzadi dettesostanze in altrodallostessoegregioprofessoredatomi adanalizzare,micadde inmenteveriGcarenonsolo sesalioossidipiombiciviesistessero,

ma

benanco conqualedeimaterialitrovavansicombinati, ose in tulliegualmente.Perlaqualragione,separatoil siero dalcruore spoglioperfettamentedaematosina,lo evaporaiGnoa secchezza, edesposi lamateria residuaincrogiuolo di platino all'azione diunfortecalore, all'oggettodicinefarlo. Trattaiil residuo ci- nereoconacido quin-bi-azotico.diluto,edassoggettaiun*parte dellasoluzioneazotica, col

mio

metodo,aduna debole corrente elettrica, colla qualenontardò mollo a ripristinarsi air ele- mentonegativo

un

tenuestrato dipiombometallico.

L' altra parte della soluzione ridetta la trattaicon tri-cro-

ma

to-bi-acidodi potassa,con acidotri-solforico, e con solfuro di potassio, eneottenni da questi saggi resultali affermativi chestavanoaprovarmilaesistenzadel

piombo

nel siero assog- gettato alprocessoanalitico.

Isolata laGbrina, separavacolmclododi Taddei rornato-

sio a e il periglobulo, cincfaccvaseparatamentetullitrequesti prodottiimmediali, eliassoggettavaagliesperimentiche sopra;

ma

non

mi

avveniva dirinvenireinnessunodiquelli traccia la benché

minima

dipiombo! ed all'oggetto di avere maggiore conferma di queste mie risultanze, che ioriguardavadiuna qualche importanza, spogliavailmeglio che

mi

era possibilela rìmaneote porzione di cruore dal siero, decomponeva questo

DigitizedbyGoogle

(6)

-

6

-

pare perl'azionedel calore,ed otteneva, valendomideimezzi accennali, dei risultati negativi;edico negativi,perchèl'inapprez- zabile inaH>ìimentochesi manifestò, allorchéponevalasoluzione azotica in contatto del tri-cromatodipotassa edell'acidotri- solforico, sostengocheTossedovutoallapiccolissimaquantitàdi siero restatoaderentealcuore, chemai nonsiriesce ad isolare in

loumà,

allrochericorrendo.1processodiTaddei.

Questerisultanzeportavano astabilireche nel sangueas- soggettatoall'esperi mento era contenutounsaleodun ossido pioni bico;chequesto,o fossestatointrodotto nellostomaco ore- spirato sottor aspetto di

una

polvere esilissima,promiscualo coli'aria si era portalonel torrentedellacircolazione;cheivi inpresenzadell'ornatosina, delperiglobulo,della tibrina,siera combinato coli'Albumina, lo che dimostra

come

le teorichedi Schiibler, Berzelius,Lassaigne e Taddei,siavverino ancorasul- l'animale economia.

*

Ilavori di tanta importanza perla medicinaforensediOr- lila, Magendiee Lorry,avevanocondono astabilirecheunve- leno, sia somministrato per bocca,siaintromessonelle vene,o sulla cellulare diqualunquepartedelcorpo,producenellosto-

maco

enegl' intestini alterazioni identiche;la qual cosa stava adimostrarel'assorbimentochesifacevadi questesostanze ed illorotrasferirsiper il torrente della circolazione. Più tardi

Emmert

facevaconoscerechela celeritàela forza dell'azione dei velenièinragione diretta dell'estensione della superficie animale acui il velenosiapplica,edellasuasolubilità, e del suo più o

meno

prolungatocontattoconparti vive.Oraseai fatti stabilitida

Emmert

riuniremo quelli di Lassaigne, Berze- liusec.,diquali scoperte importantinonverrà ad arricchirsila patologia? L'osservare che unasostanza inorganicasi combina adaltraorganicainproporzionideterminate,formando un com- postosolubile, d'insolubile,cheessoera,deve,iocredo, interessare d'assailascienzasummentovata.

DigitizedbyGoogle

(7)

7

Nel nostrocaso, ilsangue,colqualetrovatasi unitalapre- parazionedipiomboavràdovuto necessariamente variare pro- prietà;ciòcheancoGnoal presentesiera osservato:

ma

niuno peraltroaveva,cheiosappia, precisato,

come

hafatto lanostra scuola, con qualedei materiali di

un umore

ditantaimportanza perlefunzioni della vitasifosse combinato. Riconosciuto me- dianter analisichetalecombinazione,apreferenza della fibri- na,dell'ematosina edelperiglobulo,sièeffettualacoll'Albumi- na, piùagevole, io credo, riuscirà determinare la suainfluenza diversa dallo statonormalesull'organismo;eandando ancopiù oltre con delle ragionevoli induzioni,saràforzaconvenireche piùmanifestied imponentidovrannofarsi le alterazioni, allor- chédessaportasi negliorganisecernenti.

*

Richieggonsiperòulterioriindagini,ondeconfermareconal- triesperimenti

un

fattochealpresente èisolato,

ma

che potrebbe divenire

un

canonepatologico;emigiova sperare cheimedici nonvorranno trascurareVopportunitàdi farlo.Questogeneredi ricerche èciòche eraallostabilimentodellachimica pneuma-

ticalostudio dellesostanze inorganiche.Dice

un

dottoscrittore

che <r l'Italiavuolestudjprofondi, evidenzadi fattoedi razio-

» cinio,verità, nonnovità;cheresistepiù volentieriallafatica

» dellameditazione edel calcolo,cheallanoiadicosefantasti-

»cheesuperficiali. »

Lo

che se si avvera, l'argomento che propongo èconfacentealgenioitaliano;eseimici votisaranno esauditi,avràancorala nostra penisolai suoi Liebig, Bcrzelius, Raspail eDumas,

come

ebbeisuoiRedi, Micheli, Mascagni e Targioni.

DigitizedbyGoogle

(8)

TirOCKAriADIFELICE LE MONHICS.

DigitizedbyGoogle

Riferimenti

Documenti correlati

þ Ricadute in pratica clinica In pratica clinica è dunque impor- tante valutare tempestivamente i valori di albumina perché permet- te di identificare i soggetti a ri- schio

Roma, 11 gennaio – L’albumina, proteina che viene prodotta dal nostro organismo e che è tra i più potenti antinfiammatori oltre a svolgere anche un’azione anticoagulante,

ccntur mifericordia, in Pfalmis, et Hymnis , et Mifsis , feu Ora- tiombus , et nodumis vigilantia, prò Anima me* remedio , vt mihi omnipotcns Deus,Pius, et mifericors ,et prò

Altri mezzi di raffreddamento per uso esterno si sono adoperati e si adoperano tuttora, come l’alcool, gli eteri, il cloroformio; i quali evaporando sottraggono calorico alla parte

La revisione della letteratura è stata condotta considerando inizialmente l’acronimo PICO [P (paziente): pazienti affetti da diabete di tipo 2, non in terapia insulinica;

addotto Autore ) sono indecentilfimc^e grandemente pregiudicia li ad ogni forte digentcj pvche.moÙo poche fono quelle , cho non fieno di cofe lalciuc » c di Amori ditone fti .ili

Alla gestione dell'attività succede il figlio Carlo Brogi, uno dei promotori della Società Fotografica Italiana, l'attività cessò nel 1950 circa.. Lo stesso Giacomo Brogi

° Questo ferro esisteva nella minerale soggetto della presente analisi allo stalo di carbonato bi-aeido di uni-ossido, che passò allo stalo nel quale lo trovammo mercè i trattamenti