• Non ci sono risultati.

Psicologa/ Psicoterapeuta. Psicologa/Psicoterapeuta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicologa/ Psicoterapeuta. Psicologa/Psicoterapeuta"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Dichiara la veridicità del proprio Curriclum Vitae Piacenza , li 18/11/2015

__________________

INFORMAZIONI PERSONALI

Alice Braghieri

Via Emilia Ovest, n° 73, 29010, San.Nicolò (Piacenza), Italia 0523 760021 338 6620618

ali.braghieri @gmail.com

SessoFemmina| Data di nascita15/05/1981| NazionalitàItaliana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

POSIZIONE RICOPERTA

OCCUPAZIONE DESIDERATA

Psicologa/ Psicoterapeuta

Educatrice/Psicologa/ Psicoterapeuta/Promotore di salute Psicologa/Psicoterapeuta

Da Aprile 2016 a oggi

Promotore della salute

Ausl Piacenza, Via Antonio Anguissola, 15-29121, Piacenza. Tel. 0523 301111 – Fax: 0523 398775

▪ Prevenzione e promozione della salute a livello psicofisico in contesti a rischio Attività o settore Psicologico/Sanitario

Da Gennaio 2011 a oggi

Psicologa e psicoterapeuta

Studio medico Dott.ssa Giordani Arianna, Via Emilia Est,7- 29010 Rottofreno (PC)

▪ Sostegno/ supporto psicologico e psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale rivolto a individui, coppie o famiglie (principali tematiche affrontate: ansia, stress, attacchi di panico e disturbi dell’età evolutiva)

Attività o settore Psicologico/Psicoterapeutico

(2)

Da Settembre 2001 a oggi

Educatrice

UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), Via Martiri della resistenza, 4-29100 Piacenza. Telefono:

0523/716253, e-mail: [email protected]

▪ Collaborazione a progetto promosso dall’Azienda Usl di Piacenza in collaborazione con la società sportiva UISP, in qualità di educatrice e istruttrice di nuoto per soggetti portatori di handicap fisico e/o mentale

Attività o settore Sportivo/Educativa

Da Ottobre 2011 a oggi

Educatrice

Ancora Servizi, Via Corrado Masetti,5-40127 Bologna. Telefono:051/6370201, email:[email protected]

▪ Supporto e sostegno nei confronti di diversi ragazzi all’interno dell’ambiente scolastico affetti da problematiche a livello psicologico e comunicativo quali: Disturbi dello spettro autistico, Sindrome di Prader Willy e Deficit d’attenzione e iperattività

Attività o settore Educativo/Psicologico

Da Marzo 2008 a Dicembre 2013

Tirocinante

Tutor referente:Dott.ssa Antonella Leonetti, Dirigente psicologo dell’ AUSL di Piacenza, Unità di neuropsichiatria infantile e psicologia dell’età evolutiva. Piazzale Milano, 6-29100 Piacenza. Telefono:

0523/317954

▪ Esperienza di tirocinio presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, all’interno del Distretto n°3 dell’AUSL di Piacenza, referente territoriale per i distretti scolastici della città di Piacenza e della comunità montana di Bobbio. Servizio di diagnosi e cura per i disturbi scolastici e dell’infanzia per minori compresi tra i 5 e i 13 anni.

Attività o settore Psicologico/Psicoterapeutico

Da Giugno a Settembre 2012

Coordinatrice

UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), Via Martiri della resistenza, 4-29100 Piacenza. Telefono:

0523/716253, e-mail: [email protected]

▪ Azione di coordinamento nei confronti di un centro estivo rivolto a bambini di età compresa fra i 3 e i 13 anni

Attività o settore Attività di coordinamento

Da Ottobre 2009 a Settembre 2011

Educatrice

Cooperativa COOPSELIOS, Largo Erfurt, 7-29100 Piacenza. Telefono:0523/593193

▪ Tutoraggio e affiancamento nei confronti di ragazzi affetti da Sindrome Autstica all’interno di un progetto socio-riabilitativo

Attività o settore Educativo/ Psicologico

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dicembre 2015

Diploma di partecipazione al corso di “Promotore della salute in carcere”

Ausl di Piacenza in collaborazione con la Regione Emilia Romagna

6 Giugno 2014

Diploma di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Sostituire con il livello QEQ o altro, se conosciuto Scuola di psicoterapia ASCCO (Accademia di Scienze Cognitivo Comportamentale), Piazz.le Ravenet, 5-43100Parma,Italy. Telefono:334/6609665 0521/037348, e-mail:www.ascco.org

▪ Assesment e tecniche cognitivo comportamentali all’interno di un trattamento terapeutico

28 -29 Marzo 2014

Attestato di partecipazione al corso “EMDR-I livello”

Associazione per l’EMDR in Italia, Via Paganini, 50-20813 Bovisio Masciago (MB). Telefono/Fax 0362558879- Cellulare:3383470210, e-mail:[email protected]

▪ Tecniche di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari applicata ai disturbi post traumatici da stress e ad altri disturbi ad esso correlati quali:attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, ansia da prestazione, disturbi del comportamento alimentare,disturbi

dissociativi,disturbi da dimorfismo corporeo, abusi sessuali e/o fisici, elaborazione del lutto,separazione coniugale.

27-29 Giugno 2013

Workshop esperienziale “Coltivare consapevolezza,accettazione e amore nella psicoterapia contestuali sta: il potenziamento dell’act attraverso gli strumenti clinici della FAP (Functional Analitic Psychoterapy) orientati alla relazione”

IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano). Piazz.le Ravenet, 5- 43100Parma,Italy. Telefono: 0286883992, e-mail: [email protected]

▪ Tecniche FAP applicate all’ACT in una visione di accettazione e consapevolezza all’interno della relazione terapeutica con il paziente

19-21 Ottobre 2012

Attestato di partecipazione al corso di “Comunicazione Assertiva avanzata per psicologi e psicoterapeuti”

Dott.ssa Paola Orifiammi

▪ Tecniche avanzate di comunicazione assertiva

28-30 Giugno 2012

Workshop esperienziale “Accettazione, compassione, vitalità:

costruire abilità avanzate nell’applicazione dell’ACT”

IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano). Piazz.le Ravenet, 5-

(4)

▪ Esercizi esperienziali e tecniche ACT all’interno del trattamento cognitivo comportamentale

17-18 Febbraio 2012

Workshop teorico-esperienziale “ACT & DCA”

IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano). Piazz.le Ravenet, 5- 43100Parma,Italy. Telefono: 0286883992, e-mail: [email protected]

▪ Esercizi esperienziali e tecniche ACT applicati ai disturbi alimentari

30 Giugno-2 Luglio 2011

Workshop esperienziale “Acceptance and Commitment Therapy”

IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano). Piazz.le Ravenet, 5- 43100Parma,Italy. Telefono: 0286883992, e-mail: [email protected]

▪ Introduzione teorica e esercizi esperienziali relativi all’ACT, psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione basata sull’accettazione consapevole, la Mindfulness e l’azione impegnata nei confronti dei volori.

1-3 Luglio 2010

Workshop esperienziale “Behavioural case formulation”

IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano). Piazz.le Ravenet, 5- 43100Parma,Italy. Telefono: 0286883992, e-mail: [email protected]

▪ Formulazione e analisi di casi clinici all’interno della Terapia Cognitivo-Comportamentale

Dicembre 2007

Diploma di laurea specialistica in “Psicologia Clinica : salute, relazioni famigliari, e interventi di comunità”

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo A.Gemelli, 1-20123 Milano. Telefono: (+39) 02- 72341

Psicologia clinica e psicologia di comunità.

Titolo tesi: “Il coping diadico nella malattia oncologica: una ricerca intervento”

Ottobre 2004

Diploma di laurea in: “Scienze e tecniche psicologiche”

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo A.Gemelli, 1-20123 Milano. Telefono: (+39) 02- 72341

▪ Titolo tesi: “La comunicazione facilitata e i disturbi dello spettro autistico”

Giugno 2000

Diploma di maturità scientifica

Liceo “Lorenzo Respighi”, Piazzale Genova,1- 29121 Piacenza. Telefono: 0523-325835, e-mail:

[email protected]

(5)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B1 C1 B1 B1 B2

Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative  Assertività, capacità maturata grazie al corso di “Comunicazione Assertiva avanzata per psicologi e psicoterapeuti”, all’esperienza clinica e nel percorso di studi di psicoterapia cognitivo

comportamentale,

 Empatia, capacità maturata nel corso di studi di Psicologia della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, durante il tirocinio in Neuropsichiatria Infantile presso l’ASUL di Piacenza e nel corso dell’esperienza clinica maturata,

 Capacità di relazionarsi con persone disabili e in particolar modo affette da sindrome Autistica, esperienza maturata nel corso degli anni attraverso il lavoro effettuato in qualità di educatrice durante il quale sono venuta in contatto con tecniche quali ABA e comunicazione facilitata.

Competenze organizzative e gestionali

 Coordinamento, capacità maturata durante l’esperienza in qualità di educatrice del Centro Estivo Uisp,

 Capacità di lavorare in gruppo, maturata nel corso dell’esperienza in qualità di tirocinante presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL di Piacenza,

 Capacità di lavorare in situazione di stress emotivo, maturata attraverso il lavoro in qualità di educatrice con persone disabili.

Competenze professionali  Tecniche EMDR, apprese durante il corso di primo livello EMDR promosso da EMDR Italia e applicate nel corso dell’attuale esperienza clinica,

 Tecniche ACT e Mindfulness, apprese durante i sovra citati corsi promossi da IESCM e applicati nel corso dell’attuale esperienza clinica.

Competenze informatiche Patente europea di computer (diploma ECDL), conseguita presso gli enti accreditati nelle sedi di Milano e Piacenza e comprendenti i moduli:

1. Concetti base delle tecnologie ITC 2. Uso del computer

3. Elaborazione testi 4. Fogli elettronici 5. Database

6. Strumenti di presentazione 7. Reti informatiche

(6)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Patente di guida Patente B

▪ Membro di EMDR Italia

▪ Membro CAM (Centro Feuerstein Autorizzato)

▪ Socio e membro di Laboratorio Naven (Ricerca-Coatching-Formazione, Via Colombo, Piacenza, 13- 29122)

Autorizzo al trattamento dei dati personali

Riferimenti

Documenti correlati

In maniera specifica, però, i bambini che si preparano alla scuola primaria devono aver sviluppato una buona competenza di Attenzione sostenuta e selettiva, quindi:. •

• Vedo che sul tavolo hai solo il materiale necessario per fare i compiti, sei molto in gamba..

Realizzazione di un progetto di intervento dal titolo "I bambini sono più forti del terremoto". Realizzazione di un progetto di ricerca dal titolo "Psicosomatica:

 2004-2005 Cultore della materia in Psicologia clinica , Università degli Studi di Parma.  2005-2006 Cultore della materia in Psicologia clinica, Università degli Studi

• Tipo di azienda o settore Ente accreditato di I livello per progetti di servizio civile Principali mansioni e responsabilità Selezione dei

Date 7 – 8 maggio 2010 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione Nome e tipo d'organizzazione. erogatrice dell'istruzione e

Iscritta agli Albi A e B della Regionale Lazio in qualità di: Operatrice abilitata alla individuazione, messa in trasparenza delle competenze anche ai fini del riconoscimento

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli Studi Di Trento, Sede Di Rovereto Tipo di attività o settore Neuroscienze, psicologia cognitiva.. Istruzione