• Non ci sono risultati.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri – Civezzano

Indirizzo – I.T.A.S. indirizzo Biologico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

A.S. 2013/2014

CLASSE: 5

a

I.T.A.S. indirizzo BIOLOGICO

DOCENTE: prof. Giuseppe Lucarelli

(2)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA

La classe è costituita da 12 studenti che nel complesso non sempre hanno evidenziato una partecipazione attiva e solo una parte ha manifestato una discreta voglia di apprendere; l’interesse nei confronti degli argomenti trattati non sempre è stato adeguato.

Solo una minoranza ha manifestato una buona motivazione allo studio della disciplina mostrando discrete capacità e un atteggiamento critico che li ha portati a lavorare con serietà; altri studenti, invece, hanno incontrato difficoltà principalmente attribuibili a un impegno discontinuo e a uno studio estremamente superficiale che ha condizionato l’organicità e la completezza della loro preparazione. Nel corso dell'anno scolastico la partecipazione di quest'ultimi è migliorata tuttavia per alcuni la situazione non è cambiata in maniera sostanziale.

Da un punto di vista propriamente didattico è possibile suddividere la classe in tre gruppi:

• un primo gruppo di studenti presenta conoscenze approfondite e coerenti frutto di un impegno assiduo e responsabile, buone capacità intellettive e originalità nella rielaborazione critica dei contenuti;

• un secondo gruppo, costituito da allievi tutto sommato volenterosi sebbene interessati in maniera non sempre adeguata, che ha raggiunto un livello di preparazione generalmente sufficiente;

• un terzo gruppo che, nonostante abbia fatto registrare qualche progresso rispetto ai livelli di partenza, non è pervenuto a risultati pienamente sufficienti.

(3)

METODOLOGIE, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Metodologie utilizzate per favorire l’apprendimento degli alunni:

spesso alcune volte

Mai Spazi utilizzati

Lezione frontale x Biblioteca

Lezione dialogata x Palestra

Dibattito in classe x Laboratori informatici

Attività laboratoriali x Laboratorio di ……….

Esercitazioni individuali in classe x Laboratorio di ……….

Esercitazioni in piccoli gruppi x ……….

Insegnamento per problemi x ……….

Analisi del testo x ……….

Analisi di casi x ……….

Relazioni su ricerche individuali x Relazioni su ricerche di gruppo x

Applicazioni al computer x

Simulazioni x

Strumenti adoperati per favorire l’apprendimento

Spesso alcune volte

mai Metodologie di laboratorio per le materie che lo prevedono

Lavagna multimediale X Lezioni frontali

Lavagna luminosa x Dimostrazioni ex-cathedra

Proiettore per diapositive x Esercitazioni individuali

Registratore-audio x Esercitazioni in gruppi

Video-registratore x Attività di ricerca guidata

Proiettore film x Attività di laboratorio informatico

Altri testi, oltre al manuale x ……….

Fotocopie x ……….

Dispense X ……….

Computer x

Sistema multimediale x

Strumenti utilizzati per la verifica dell’apprendimento

spesso alcune volte

Mai

Colloqui orali x

Elaborazioni scritte x

Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto:

con esercizi, schemi-frasi da completare, problemi)

x Prove strutturate con quesiti a risposta singola x Prove strutturate con quesiti a risposta multipla x

Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) x

Trattazione sintetica di argomenti x

Relazioni individuali di laboratorio x

Griglie di osservazione e di correzione x

Schede di lettura x

(4)

TRAGUARDI FORMATIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI

Conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, le conoscenze raggiunte dalla classe sono mediamente sufficienti.

In particolare gli studenti motivati e impegnati in modo continuo nello studio hanno raggiunto conoscenze abbastanza complete, altri, che hanno lavorato con discontinuità e mostrato una partecipazione in classe non sempre adeguata, evidenziano conoscenze frammentarie e superficiali;

infine un paio di studenti dimostrano una conoscenza lacunosa e, in un caso, gravemente insufficiente.

Competenze

Relativamente all'utilizzo delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'esecuzione di compiti affidati e in generale nell'applicazione di quanto appreso, gli studenti hanno raggiunto livelli molto differenti.

In generale solo alcuni allievi sono abituati alla chiarezza, precisione e alla cura della coerenza argomentativa sebbene anche gli studenti più preparati non sempre riescono ad esprimersi con un

"linguaggio" matematico adeguato; tuttavia i più impegnati riescono ad applicare le conoscenze apprese in maniera corretta e organizzata, altri, principalmente a causa di uno studio estremamente superficiale, riescono ad utilizzarle opportunamente solo se guidati dall'insegnate.

(5)

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

Per le valutazioni sono state effettuate verifiche scritte (verifiche in classe e simulazioni d’esame) mentre per quelle orali si è fatto ricorso principalmente allo svolgimento di esercizi alla lavagna e domande di teoria.

(6)

TIPOLOGIE DI RECUPERO Individualizzazione e Personalizzazione

Il modello di lavoro didattico è articolato in

- momenti di lavoro collettivo (motivazione, sintesi magistrale, verifica);

- momenti di lavoro individuale e di gruppo (valutazione formativa, gruppi di livello):

- momenti di approfondimento e di facilitazione dell’apprendimento, quali o studio assistito pomeridiano

o colloqui individuali docente alunna/o o recupero a gruppi

o consolidamento di concetti base a conclusione d’anno scolastico

(7)

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Monte ore utilizzato per la disciplina: 94 ore (fino al 12/05/2014).

CONTENUTI DISCIPLINARI QUADRIMESTRE

Funzione

Definizione di funzione, Funzioni reali di variabile reale, Dominio e Codominio, Classificazione delle funzioni reali di variabile reale, Funzione limitata (superiormente, inferiormente), Massimo e Minimo assoluto di una funzione, Funzioni crescenti e decrescenti, Funzioni pari e dispari, Il “segno”

di una funzione, Funzione inversa, Funzione composta. Cenni sulle funzioni trascendenti (esponenziale, logaritmo, seno, coseno, tangente)

Limiti

Il limite finito e il limite infinito. Il calcolo dei limiti (teorema della somma e della differenza, del prodotto, del quoziente), le forme di indecisione,

l'aritmetizzazione del simbolo di infinito, il calcolo delle forme indeterminate

, ,

Funzioni continue

Definizione di continuità, Punto di discontinuità, Criteri per la continuità, Teorema di continuità delle funzioni composte e della funzione inversa (cenni), Discontinuità di prima - seconda - terza specie, Gli asintoti di una funzione: asintoto verticale, asintoto orizzontale e asintoto obliquo.

Calcolo differenziale

Il rapporto incrementale e il concetto di derivata, Relazione tra continuità e derivabilità, Derivata delle funzioni elementari, Regole di derivazione, Derivata di una funzione composta, Derivate di ordine superiore, Teorema di Rolle (enunciato), Teorema di Lagrange (enunciato), Teorema di Cauchy (enunciato), Applicazione dei due teoremi di de L’Hôpital, Punti di Massimo e di Minimo relativo e assoluto, Punti stazionari, Funzioni crescenti e

decrescenti, Funzioni concave e convesse, Punti di Flesso Studio di funzione

Studio di funzioni razionali e irrazionali determinando il dominio, l’esistenza di simmetrie fondamentali, gli asintoti, le intersezioni con gli assi, lo studio del segno, calcolo della derivata prima e seconda della funzione per

individuare: gli intervalli di crescenza e decrescenza, gli eventuali punti di massimo e minimo, la concavità e gli eventuali punti di flesso.

(8)

Libri di testo

Non è stato adottato alcun libro di testo dalla classe; per la progettazione delle lezioni l’insegnante ha seguito i libri “Elementi di matematica” (Autori: Dodero, Baroncini, Manfredi – Editore:

Ghisetti e Corvi) e “Analisi 1” (Autori: Re Fraschini, Grazzi – Editore: Atlas) selezionando e semplificando notevolmente i concetti proposti agli studenti.

Civezzano, 12 maggio 2014

Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe

___________________ _________________________________

_________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Mauro

Tale funzione viene detta funzione derivata

E quindi vero che per determinare la derivata di una funzione `e sufficiente considerare il rapporto ` tra il segmento DC e AC e questo `e equivalente a considerare un rapporto

Allora si può dire che il valore della derivata di una funzione rappresenta il coefficiente angolare della retta r s , tangente la funzione nel

La derivata del quoziente di due funzioni è uguale ad una frazione avente per numeratore il prodotto della derivata della prima funzione per la seconda non derivata, meno il.

L’interpretazione geometrica della derivata consentirebbe di parlare di tangenti verticali in un punto della funzione (vedi ad esempio figura sotto), ma l’allievo deve rendersi

Different groups of mice received two immunizations with a two-week interval either with the combo vaccine adjuvanted with aluminum hydroxide (alum) or the

Pertanto, è stato condotto uno studio sull’adsorbimento e il desorbimento dell’AZS su cinque suoli italiani (Vercelli, Fornace, Chilivani, Bassona e Monghidoro) ben classificati