• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I V E N A R O T T A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I V E N A R O T T A"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

( a r t . 2 3 D . L g s 5 0 / 2 0 1 6 )

DOCUMENTO

RELAZIONE GEOTECNICA E SU FONDAZIONI D.14

FILE

Rel. Geotecnica

R E V 0 0 0

PROGETTISTA Arch. Matteo Cameli

Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno n.1119

COLLABORATORI Ing. Valentina Fanesi DATA

Agosto 2020

CIG

Z0A2D57439

CUP

C66D20000010004

MATTEO CAMELI ARCHITETTO San Benedetto del Tronto - 63074 Via Asiago, n.90

389-7945611

matteo.cameli.arch@gmail.com matteo.cameli@archiworldpec.it

A norma delle leggi che regolano i diritti d'autore questo disegno non pu essere riprodotto, copiato o fornito ad altri, senza specifica autorizzazione del progettista

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO Comune di Venarotta

Via del Castello

Provincia di Ascoli Piceno

COMMITTENTE Comune di Venarotta

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Geom. Gino Santoni

EMESSO PER

Approvazione del progetto definitivo-esecutivo ed

acquisizione dei relativi pareri

(2)

1

1 Normativa di riferimento

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2018 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 17 gennaio 2018.

CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

Istruzioni per l'applicazione dell'"Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"" di cui al D.M. 17 gennaio 2018. Circolare 21 gennaio 2019, n.7.

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008.

CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14 gennaio 2008. Circolare 2 febbraio 2009.

CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

Pericolosità sismica e Criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale. Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007

NORMA TECNICA UNI EN 1997-1:2005 (EUROCODICE 7 - PROGETTAZIONE GEOTECNICA)

Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali.

EUROCODICE 8

Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici.

D.M. 11/03/1988

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione (norma possibile se si opera in Zona sismica 4, attuali Classi I e II).

2 Descrizione delle opere in sito

Descrizione delle opere in sito: contiene la descrizione delle opere esistenti in sito e da edificare, la tipologia strutturale presente, la tipologia di intervento previsto, la localizzazione geografica e la pericolosità sismica di base.

La struttura in oggetto è stata analizzata secondo la norma D.M. 17-01-18 (N.T.C.), considerandola come tipo di costruzione 2 - Costruzioni con livelli di prestazioni ordinari. In particolare si è prevista, in accordo con il committente, una vita nominale dell’opera di Vn=50 anni per una classe d’uso II, e quindi una vita di riferimento di 50 anni (NTC18 e NTC08 §2.4.3).

L’opera è edificata in località Ascoli Piceno, Venarotta, Casamaruccia; Latitudine ED50 42,8755° (42° 52' 32''); Longitudine ED50 13,4942° (13° 29' 39''); Altitudine s.l.m. 451,64 m. (coordinate esatte: 42,875525 13,494179).

La pericolosità sismica di base del sito di costruzione è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa al suolo in condizioni ideali su sito di riferimento rigido e superficie topografica orizzontale. Le azioni di progetto si ricavano, ai sensi delle NTC, dalle accelerazioni ag e dalle relative forme spettrali. I tre parametri fondamentali (accelerazione ag, fattore di amplificazione Fo e periodo T*C) si ricavano per ciascun nodo del del reticolo di riferimento in funzione del periodo di ritorno dell’azione sismica TR previsto, espresso in anni; quest’ultimo è noto una volta fissate la vita di riferimento Vr della costruzione e la probabilità di superamento attesa nell’arco della vita di riferimento. Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVr cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati sono riportate nella tabella 3.2.I del §3.2.1 della norma; i valori di PVr forniti in tabella possono essere ridotti in funzione del grado di protezione che si vuole raggiungere.

Nella presente progettazione si sono considerati i seguenti parametri sismici:

PVr SLD (%) 63

Tr SLD 50

Ag/g SLD 0.0744

Fo SLD 2.46

Tc* SLD 0.29 [s]

PVr SLV (%) 10

Tr SLV 475

Ag/g SLV 0.1824

Fo SLV 2.482

Tc* SLV 0.35 [s]

(3)

Le condizioni stratigrafiche del volume di terreno interessato dall’opera e le condizioni topografiche concorrono a modificare l’azione sismica in superficie rispetto a quella attesa su un sito rigido con superficie orizzontale. Tali modifiche, in ampiezza, durata e contenuto in frequenza, sono il risultato della risposta sismica locale.

Gli effetti stratigrafici sono legati alla successione stratigrafica, alle proprietà meccaniche dei terreni, alla geometria del contatto tra il substrato rigido e i terreni sovrastanti ed alla geometria dei contatti tra gli strati di terreno. Gli effetti topografici sono invece legati alla configurazione topografica del piano campagna ed alla possibile focalizzazione delle onde sismiche in punti particolari (pendii, creste).

Nella presente progettazione l’effetto della risposta sismica locale è stato valutato individuando la categoria di sottosuolo di riferimento corrispondente alla situazione in sito e considerando le condizioni topografiche locali (NTC18 e NTC08 §3.2.2).Per la valutazione del coefficiente di amplificazione stratigrafica SS la caratterizzazione geotecnica condotta nel volume significativo consente di identificare il sottosuolo prevalente nella categoria B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti. Si riporta per completezza la corrispondente descrizione indicata nella norma (NTC18 e NTC08 Tab. 3.2.II).

Categoria suolo B: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti, caratterizzati da un miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fina).

Categoria topografica T3: Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° <= i <= 30°

In base alle categorie scelte si sono infine adottati i seguenti coefficienti di amplificazione e spettrali:

Si riportano infine gli spettri di risposta elastici delle componenti orizzontali per gli stati limite considerati.

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 3.2.3.2.1 [3.2.2]".

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV § 3.2.3.2.1 [3.2.2]".

(4)

3 Parametri di analisi

Si è condotta una analisi di tipo Lineare dinamica su una costruzione di calcestruzzo.

Le parti strutturali in c.a. sono inquadrabili nella tipologia Strutture deformabili torsionalmente q0=2.0, con rapporto alfaU/alfa1 corrispondente a .

Si è considerata una classe di duttilità CD"B", a cui corrispondono per la struttura in esame i seguenti fattori di struttura:

Altri parametri che influenzano l’azione sismica di progetto sono riassunti in questo prospetto:

Smorzamento viscoso (%) 5

Rotazione del sisma 0 [deg]

Quota dello '0' sismico -10 [cm]

Nell’analisi dinamica modale si sono analizzati 15 modi di vibrare valutati secondo il metodo di Ritz.

Per tenere conto della variabilità spaziale del moto sismico, nonché di eventuali incertezze nellalocalizzazione delle masse, la normativa richiede di attribuire al centro di massa una eccentricità accidentale (NTC18 e NTC08 §7.2.6), in aggiunta alla eccentricità naturale della costruzione, mediante l’applicazione di carichi statici costituiti da momenti torcenti di valore pari alla risultante orizzontale della forza agente al piano, moltiplicata per l’eccentricità accidentale del baricentro delle masse rispetto alla sua posizione di calcolo.

Nella struttura in oggetto si è applicata una eccentricità accidentale secondo il seguente prospetto:

Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm]

Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm]

Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 1" 0 [cm]

Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 1" 0 [cm]

Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 2" 0 [cm]

Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 2" 0 [cm]

Si riportano infine gli spettri di risposta di progetto delle componenti orizzontali per gli stati limite considerati.

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLD § 3.2.3.5".

(5)

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLD § 3.2.3.5".

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD § 3.2.3.5".

(6)

5

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5".

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5".

(7)

Viene mostrato lo spettro "Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV § 3.2.3.5".

Nella presente progettazione si sono considerati i seguenti parametri geotecnici di verifica:

Coefficiente di sicurezza per carico limite (fondazioni superficiali) 2.3

Coefficiente di sicurezza per scorrimento (fondazioni superficiali) 1.1

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale compressione 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35

(8)

7

Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3

Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali indagate 1.7

Coefficiente di sicurezza per ribaltamento (plinti superficiali) 1.15

3 Problemi geotecnici e scelte tipologiche

Problemi geotecnici e scelte tipologiche: contiene la valutazione eseguita dal progettista sulle problematiche geotecniche inerenti l’opera in oggetto, sulla base di quanto emerso dalle documentazioni esistenti, in particolare dalla relazione geologica del sito; a questo proposito è possibile richiamare i termini presenti nella carta geologica. Viene indicata la tipologia di fondazioni previste, le modalità costruttive, gli accertamenti preliminari necessari, gli eventuali interventi aggiuntivi richiesti (sbancamenti, consolidamenti, sistemi di drenaggio, abbassamento di falda, ecc.).

Tipologia di fondazione

Nella modellazione si è considerata la presenza di fondazioni superficiali e fondazioni profonde, schematizzando il suolo con un letto di molle elastiche di assegnata rigidezza. In direzione orizzontale si è considerata una rigidezza pari a 0.5 volte quella verticale.

I valori di default dei parametri di modellazione del suolo, cioè quelli adottati dove non diversamente specificato, sono i seguenti:.

Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 15 [daN/cm³]

K punta palo (default) 4 [daN/cm³]

Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm²]

Per elementi nei quali si sono valutati i parametri geotecnici in funzione della stratigrafia sottostante si sono adottate le seguenti formulazioni di letteratura:

Metodo di calcolo della K verticale Vesic

Metodo di calcolo della capacità portante Vesic

Metodo di calcolo della pressione limite punta palo Vesic

La resistenza limite offerta dai pali in direzione orizzontale e verticale è funzione dell’attrito e della coesione che si può sviluppare all’interfaccia con il terreno. Oltre ai dati del suolo, descritti nelle seguenti stratigrafie, hanno influenza anche i seguenti parametri:

Coefficiente di sicurezza per carico limite (fondazioni superficiali) 2.3

Coefficiente di sicurezza per scorrimento (fondazioni superficiali) 1.1

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35

Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35

Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali indagate 1.7

(9)

Rappresentazione in pianta di tutti gli elementi strutturali di fondazione.

3.1 Elementi di fondazione

3.1.1 Fondazioni di piastre

Descrizione breve: descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione.

Stratigrafia: stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento.

Sondaggio: è possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze.

Estradosso: distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm]

Deformazione volumetrica: valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze.

Angolo pendio: angolo del pendio rispetto l'orizzontale; il valore deve essere positivo per opere in sommità di un pendio mentre deve essere negativo per opere al piede di un pendio. [deg]

K verticale: coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm³]

Limite compressione: pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm²]

Limite trazione: pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm²]

Descrizione breve Stratigrafia Angolo pendio K verticale Limite compressione Limite trazione

Sondaggio Estradosso Deformazione

volumetrica

FS1 Sondaggio 1 0 0 5 Default (10) Default (0.001)

3.1.2 Fondazioni profonde

Descrizione breve: descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli dei pali e plinti su pali.

Stratigrafia: stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento.

Sondaggio: è possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa

(10)

9 nelle preferenze.

Estradosso: distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm]

Deformazione volumetrica: valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze.

K punta: coefficiente di sottofondo verticale del terreno in punta palo. [daN/cm³]

Pressione limite punta: valore limite di pressione del terreno in punta palo. [daN/cm²]

Descrizione breve Stratigrafia K punta Pressione limite punta

Sondaggio Estradosso Deformazione volumetrica

FPP1 Sondaggio 2 0 Default (0.057) Da Stratigrafia (16.22) Da Stratigrafia (56.78)

(11)

4 Programma delle indagini e delle prove geotecniche

Programma delle indagini e delle prove geotecniche: contiene il programma delle indagini e delle prove geotecniche, definito dal progettista in base alle caratteristiche dell’opera in progetto e alle presumibili caratteristiche del sottosuolo. Le indagini geotecniche devono permettere un’adeguata caratterizzazione geotecnica del volume significativo di terreno, che è la parte di sottosuolo influenzata, direttamente o indirettamente, dalla costruzione dell’opera e che influenza l’opera stessa. La posizione dei punti di indagine e la loro quota assoluta devono essere rilevate topograficamente e riportate in planimetria. I risultati delle indagini e prove geotecniche in sito devono essere documentati con indicazioni sui tipi di indagine condotte e le caratteristiche delle attrezzature impiegate:

Immagine: planimetria della zona con indicate le posizioni delle verticali di indagine

4.1 Sondaggi del sito

Vengono elencati in modo sintetico tutti i sondaggi risultanti dalle verticali di indagine condotte in sito, con l’indicazione dei terreni incontrati, degli spessori e dell’eventuale falda acquifera.

Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio 1

Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 800, 200

Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 0

(12)

11

Immagine: Sondaggio 1

Stratigrafie

Terreno: terreno mediamente uniforme presente nello strato.

Sp.: spessore dello strato. [cm]

Liqf: indica se considerare lo strato come liquefacibile nelle combinazioni sismiche.Con 'Da verifica' viene considerato quanto risulta dalla verifica condotta a fine calcolo solutore.

Kor,i: coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Kor,s: coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Kve,i: coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Kve,s: coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Eel,s: modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

Eel,i: modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

Eed,s: modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

Eed,i: modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

CC,s: coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

CC,i: coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

CR,s: coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

CR,i: coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

E0,s: indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale.

E0,i: indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale.

OCR,s: indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale.

OCR,i: indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale.

Terreno Sp. Liqf Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i

Riporto 50 No 1 1 1 1 213 213 370 370 0 0 0 0 0 0 1 1

Arenaria 1000 No 1 1 1 1 880 880 771 771 0 0 0 0 0 0 1 1

Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio 2

Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 380, 330

Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 300

(13)

Immagine: Sondaggio 2

Stratigrafie

Terreno: terreno mediamente uniforme presente nello strato.

Sp.: spessore dello strato. [cm]

Liqf: indica se considerare lo strato come liquefacibile nelle combinazioni sismiche.Con 'Da verifica' viene considerato quanto risulta dalla verifica condotta a fine calcolo solutore.

Kor,i: coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Kor,s: coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Kve,i: coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Kve,s: coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]

Eel,s: modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

Eel,i: modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

Eed,s: modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

Eed,i: modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]

CC,s: coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

CC,i: coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

CR,s: coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

CR,i: coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.

E0,s: indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale.

E0,i: indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale.

OCR,s: indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale.

OCR,i: indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale.

Terreno Sp. Liqf Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i

Arenaria 1000 No 1 1 1 1 880 880 771 771 0 0 0 0 0 0 1 1

(14)

13

5 Caratterizzazione geotecnica dei terreni in sito

Caratterizzazione geotecnica dei terreni in sito: contiene i profili geotecnici, cioè la successione stratigrafica considerata per la progettazione (sezioni geotecniche), il regime delle pressioni interstiziali, le caratteristiche meccaniche dei terreni e tutti gli elementi significativi del sottosuolo. L’insieme di questi dati deve permettere la determinazione dei parametri geotecnici caratteristici.

5.1 Terreni

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.

Natura geologica: natura geologica del terreno (granulare, coesivo, roccia).

Coesione (c'): coesione efficace del terreno. [daN/cm²]

Coesione non drenata (Cu): coesione non drenata (Cu), per terreni eminentemente coesivi (argille). [daN/cm²]

Angolo di attrito interno φ: angolo di attrito interno del terreno. [deg]

Angolo di attrito di interfaccia δ: angolo di attrito all'interfaccia tra terreno-cls. [deg]

Coeff. α di adesione della coesione (0;1): coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls, compreso tra 0 ed 1. Il valore è adimensionale.

Coeff. di spinta K0: coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale.

γ naturale: peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [daN/cm³]

γ saturo: peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [daN/cm³]

E: modulo elastico longitudinale del terreno. [daN/cm²]

ν: coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale.

Qualità roccia RQD (0;1): rock quality degree. Indice di qualità della roccia, assume valori nell'intervallo (0;1). Il valore è adimensionale.

Descrizione Natura

geologica

Coesione (c') Coesione non drenata (Cu)

Angolo di attrito interno φ

Angolo di attrito di interfaccia

δ

Coeff. α di adesione

della coesione (0;1)

Coeff. di spinta K0

γ naturale γ saturo E ν Qualità roccia

RQD (0;1)

Riporto Generico 0 0 27 18 0 0.55 0.00171 0.00207 213 0.29 0

Arenaria Granulare

incoerente (Sabbie)

0 0 42 28 0 0.33 0.00194 0.0022 880 0.22 0

(15)

6 Modellazione del sottosuolo e metodi di analisi e di verifica

Modellazione del sottosuolo e metodi di analisi e di verifica: contiene la descrizione del modello di calcolo adottato per il suolo, con i relativi parametri di modellazione; sono indicati anche gli eventuali metodi adottati per ricavare i parametri di modellazione ed i metodi e le condizioni con cui sono condotte le verifiche geotecniche.

Modello di fondazione

Le travi di fondazione sono modellate tramite uno specifico elemento finito che gestisce il suolo elastico alla Winkler. Le fondazioni a plinto superficiale sono modellate con un numero elevato di molle verticali elastiche agenti su nodi collegati rigidamente al nodo centrale. Le fondazioni a platea sono modellate con l’inserimento di molle verticali elastiche agenti nei nodi delle mesh.

Il palo di fondazione è stato modellato tramite il frazionamento in più aste verticali. Nei nodi di suddivisione vengono posizionate molle assialsimmetriche elastiche denominate FLAT, che riproducono l’interazione con il terreno lungo la superficie laterale del palo. L’elemento finito denominato FLAT possiede 3 gradi di libertà, ovvero spostamento lungo l’asse del palo (verticale), spostamento planare (orizzontale), rotazione attorno all’asse (torcente). Il comportamento elastico degli elementi FLAT è dato dalle costanti elastiche orizzontali, verticali e rotazionali. Esse sono calcolate a partire dalle costanti elastiche orizzontali e verticali caratteristiche di ogni strato di terreno che compone la stratigrafia nella quale il palo è immerso. In punta al palo, in aggiunta all’elemento FLAT, viene inserita una molla elastica verticale le cui caratteristiche sono ricavate dai dati di input del palo o dalla stratigrafia.

Verifica di scorrimento

La verifica di scorrimento della fondazione superficiale viene eseguita considerando le caratteristiche del terreno immediatamente sottostante al piano di posa della fondazione, ricavato in base alla stratigrafia associata all’elemento, e trascurando, a favore di sicurezza, l’eventuale spinta passiva laterale.

Qualora l’elemento in verifica sia formato da parti non omogenee tra loro, ad esempio una travata in cui le singole travi di fondazione siano associate ad un differente sondaggio, verranno condotte verifiche geotecniche distinte sui singoli tratti.

Lo scorrimento di una fondazione avviene nel momento in cui le componenti delle forze parallele al piano di contatto tra fond azione e terreno vincono l’attrito e la coesione terreno-fondazione e, qualora fosse presente, la spinta passiva laterale.

Il coefficiente di sicurezza a scorrimento si ottiene dal rapporto tra le forze stabilizzanti di progetto (Rd) e quelle instabilizzanti (Ed):

dove:

N = risultante delle forze normali al piano di scorrimento;

Tx, Ty = componenti delle forze tangenziali al piano di scorrimento;

tan(phi) = coefficiente di attrito terreno-fondazione;

ca = aderenza alla base, pari alla coesione del terreno di fondazione o ad una sua frazione;

B, L = dimensioni della fondazione;

alpha = fattore di riduzione della spinta passiva;

Sp = spinta passiva dell’eventuale terreno laterale;

gamma rs = fattore di sicurezza parziale per lo scorrimento;

Le normative prevedono che il fattore di sicurezza a scorrimento FS=Rd/Ed sia non minore di un prefissato limite.

Verifica di capacità portante

La verifica di capacità portante della fondazione superficiale viene eseguita mediante formulazioni di letteratura geotecnica considerando le caratteristiche dei terreni sottostanti al piano di posa della fondazione, ricavati in base alla stratigrafia associata all’elemento.

Qualora l’elemento in verifica sia formato da parti non omogenee tra loro, ad esempio una travata in cui le singole travi di fondazione siano associate ad un differente sondaggio, verranno condotte verifiche geotecniche distinte sui singoli tratti.

La verifica viene fatta raffrontando la portanza di progetto (Rd) con la sollecitazione di progetto (Ed); la prima deriva dalla portanza calcolata con metodi della

letteratura geotecnica, ridotta da opportuni fattori di sicurezza parziali; la seconda viene valutata ricavando la risultante della sollecitazione scaricata al suolo con una

integrazione delle pressioni nel tratto di calcolo. Le normative prevedono che il fattore di sicurezza alla capacità portante, espresso come rapporto tra il carico ultimo

(16)

15

di progetto della fondazione (Rd) ed il carico agente (Ed), sia non minore di un prefissato limite.

La portanza di una fondazione rappresenta il carico ultimo trasmissibile al suolo prima di arrivare alla rottura del terreno. Le formule di calcolo presenti in letteratura sono nate per la fondazione nastriforme indefinita ma aggiungono una serie di termini correttivi per considerare le effettive condizioni al contorno della fondazione, esprimendo la capacità portante ultima in termini di pressione limite agente su di una fondazione equivalente soggetta a carico centrato.

La determinazione della capacità portante ai fini della verifica è stata condotta secondo il metodo di Vesic, che viene descritto nei paragrafi successivi.

Metodo di Vesic

La capacità portante valutata attraverso la formula di Vesic risulta, nel caso generale:

Nel caso di terreno eminentemente coesivo (phi = 0) tale relazione diventa:

dove:

gamma‘ = peso di volume efficace dello strato di fondazione;

B = larghezza efficace della fondazione (B = Bf - 2e);

L = lunghezza efficace della fondazione (L = Lf - 2e);

c = coesione dello strato di fondazione;

cu = coesione non drenata dello strato di fondazione;

q = sovraccarico del terreno sovrastante il piano di fondazione;

Nc, Nq, Ny = fattori di capacità portante;

sc, sq, sy = fattori di forma della fondazione;

dc, dq, dy = fattori di profondità del piano di posa della fondazione;

ic, iq, iy = fattori di inclinazione del carico;

bc, bq, by = fattori di inclinazione della base della fondazione;

gc, gq, gy = fattori di inclinazione del piano campagna;

Nel caso di piano di campagna inclinato (beta > 0) e phi = 0, Vesic propone l’aggiunta, nella formula sopra definita, del termine 0.5 * gamma * B * N_gamma con N_gamma = -2 * sen beta

Per la teoria di Vesic i coefficienti sopra definiti assumono le espressioni che seguono:

nelle quali si sono considerati i seguenti dati:

(17)

ca = aderenza alla base della fondazione;

nu = inclinazione del piano di posa della fondazione sull’orizzontale (nu = 0 se orizzontale);

beta = inclinazione del pendio;

H = componente orizzontale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione;

V = componente verticale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione;

D = profondità del piano di posa della fondazione dal piano campagna;

Influenza degli strati sulla capacità portante

Le formulazioni utilizzate per la portanza prevedono la presenza di uno stesso terreno nella zona interessata dalla potenziale rottura. In prima approssimazione lo spessore di tale zona è pari a:

In presenza di stratificazioni di terreni diversi all’interno di tale zona, il calcolo diventa più complesso; non esiste una metodologia univoca per questi casi, differenti autori hanno proposto soluzioni diverse a seconda dei casi che si possono presentare. In prima approssimazione, nel caso di stratificazioni, viene trovata una media delle caratteristiche dei terreni, pesata sullo spessore degli strati interessati. Nel caso in cui il primo strato incontrato sia coesivo viene anche verificato che la compressione media agente sulla fondazione non superi la tensione limite di espulsione, circostanza che provocherebbe il rifluimento del terreno da sotto la fondazione, rendendo impossibile la portanza.

La tensione limite di espulsione qult per terreno coesivo viene calcolata come:

dove c è la coesione e q è il sovraccarico agente sul piano di posa.

Influenza del sisma sulla capacità portante

La capacità portante nelle combinazioni sismiche viene valutata mediante l’estensione di procedure classiche al caso di azione sismica.

L’effetto inerziale prodotto dalla struttura in elevazione sulla fondazione può essere considerato tenendo conto dell’effetto dell’inclinazione (rapporto tra forze T parallele al piano di posa e carico normale N) e dell’eccentricità (rapporto tra momento M e carico normale N) delle azioni in fondazione, e produce variazioni di tutti i coefficienti di capacità portante del carico limite, oltre alla riduzione dell’area efficace.

L’effetto cinematico si manifesta per effetto dell’inerzia delle masse del suolo sotto la fondazione come una riduzione della resistenza teorica calcolata in condizioni statiche; tale riduzione è in funzio ne del coefficiente sismico orizzontale kh, cioè dell’accelerazione normalizzata massima attesa al suolo, e delle caratteristiche del suolo. L’effetto è più marcato su terreni granulari, mentre nei suoli coesivi è poco rilevante.

Per tener conto nella determinazione del carico limite di tali effetti inerziali vengono introdotti nelle combinazioni sismiche anche i fattori correttivi e (earthquake), valutati secondo Paolucci e Pecker:

Verifica di capacità portante pali

La verifica di capacità portante del palo viene eseguita raffrontando la portanza di progetto (Rd) con la sollecitazione di progetto (Ed), valutata come sforzo normale agente alla sommità del palo, compreso il peso proprio del palo. La portanza di progetto (Rd) è pari alla portanza verticale calcolata, mediante una formulazione analitica, divisa per opportuni fattori di sicurezza parziali.

La portanza verticale complessiva calcolata è data dalla somma del contributo laterale+punta, o del solo contributo laterale nel caso di palo in trazione.

La capacità portante laterale viene calcolata con una formulazione statica, in funzione della coesione e dell’attrito laterale dei terreni incontrati lungo il fusto del palo, valutata nel punto medio di ciascuno strato omogeneo presente. Il valore complessivo laterale è data dalla sommatoria:

dove si sono indicati con:

k0 il coefficiente di spinta a riposo dell’i-esimo terreno della stratigrafia

pv= Sum gamma_i*hi, la pressione litostatica verticale efficace nel punto di calcolo po=ko * pv, la pressione litostatica orizzontale efficace nel punto di calcolo c, phi la coesione e l’angolo di attrito interno dell’i-esimo terreno

alpha il coefficiente di adesione della coesione all’interfaccia terreno-pali (usualmente tra 0.5÷0.8)

D il diametro di perforazione del palo

(18)

17 Si la superficie laterale dell’i-esimo tratto di calcolo (Pi * D * hi)

La capacità portante di punta del palo viene presa pari al prodotto tra la pressione limite di rottura in punta palo, dichiarata espressamente o calcolata con formule analitiche di letteratura, e l’area della punta del palo. Nei pali in cui si è calcolata la pressione limite con formule analitiche in funzione della stratigrafia sottostante la punta del palo, questa viene calcolata utilizzando la formulazione proposta da Vesic per la capacità portante alla punta dei pali.

Con tale formulazione i fattori di capacità portante sono:

L’indice di rigidezza ridotto Irr tiene conto della deformazione volumetrica eps_v raggiunta dal terreno in condizioni prossime alla rottura e riduce l’indice di rigidezza Ir teorico. Secondo la formulazione proposta da Vesic quest’ultimo è pari al rapporto tra modulo di elasticità tangenziale G e resistenza al taglio del terreno (Fondazioni, J.E.Bowles).

Il valore di portanza alla punta è quindi:

dove si sono indicati con:

Ap, l’area della punta del palo

c, phi la coesione e l’angolo di attrito interno del terreno sottostante la punta nu, coefficiente indicato da Vesic, dato da: (1 + 2 * K0)/3

q sforzo verticale efficace (pressione geostatica) agente alla profondità della punta

A favore di sicurezza tale formulazione trascura il termine N'q e considera il peso proprio del palo.

In condizioni non drenate (c=cU e phi=0) il termine N'q diventa pari a 1, mentre il termine N'c viene assunto pari all’usuale valore (9) utilizzato per pali. In tali

condizioni la portanza alla punta si semplifica in:

(19)

7 Verifiche delle fondazioni

Verifiche delle fondazioni: contiene la descrizione degli stati limite considerati, gli approcci e le combinazioni di calcolo adottate; vengono poi elencate le pressioni e gli spostamenti massimi e minimi raggiunti nei diversi SL e le verifiche condotte sulle fondazioni presenti, superficiali e profonde.

Le verifiche nei confronti degli Stati Limite ultimi SLU strutturali (STR) e geotecnici (GEO) sono state effettuate applicando la combinazione (A1+M1+R3) di coefficienti parziali prevista dall'approccio 2:

DA1.2 - Approccio 2:

- Combinazione 1:(A1+M1+R3)

Le verifiche strutturali delle fondazioni in combinazioni sismiche sono state condotte in campo sostanzialmente elastico.

7.1 Verifiche piastre C.A. di fondazione

Le unità di misura elencate nel capitolo sono in [cm, daN, deg] ove non espressamente specificato.

Nodo: indice del nodo di verifica.

Dir.: direzione della sezione di verifica.

B: base della sezione rettangolare di verifica. [cm]

H: altezza della sezione rettangolare di verifica. [cm]

A. sup.: area barre armatura superiori. [cm²]

C. sup.: distanza media delle barre superiori dal bordo superiore della sezione. [cm]

A. inf.: area barre armatura inferiori. [cm²]

C. inf.: distanza media delle barre inferiori dal bordo inferiore della sezione. [cm]

Comb.: combinazione di verifica.

M: momento flettente. [daN*cm]

N: sforzo normale. [daN]

Mu: momento flettente ultimo. [daN*cm]

Nu: sforzo normale ultimo. [daN]

c.s.: coefficiente di sicurezza.

Verifica: stato di verifica.

A. st.: area staffe su interasse. [cm]

A. sag.: area sagomati su interasse. [cm]

Ved: taglio agente. [daN]

Vrd: taglio resistente. [daN]

Vrdc: resistenza di calcolo a taglio per elementi privi di armature trasversali. [daN]

Vrsd: resistenza di calcolo a taglio trazione. [daN]

Vrcd: resistenza di calcolo a taglio compressione. [daN]

cotgθ: cotangente dell'inclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto all'asse dell'elemento.

Asl: area longitudinale tesa nella combinazione di verifica di Ved. [cm²]

σc: tensione nel calcestruzzo. [daN/cm²]

σlim: tensione limite. [daN/cm²]

Es/Ec: coefficiente di omogenizzazione.

σf: tensione nell'acciaio d'armatura. [daN/cm²]

Nome: nome attribuito alla zona di punzonamento.

Lato punzonante: lato considerato come punzonante in verifica.

Verticali inferiori: elementi punzonanti inferiori.

Verticali superiori: elementi punzonanti superiori.

Zona: nome della zona di punzonamento.

Φ [mm]: diametro.

Distanza: distanza inizio sagomato dal perimetro dell'elemento punzonante. [cm]

Numero sagomati X: numero sagomati in direzione X.

Interasse sagomati X: interasse sagomati in direzione X. [cm]

Numero sagomati Y: numero sagomati in direzione Y.

Interasse sagomati Y: interasse sagomati in direzione Y. [cm]

Sagomati per punzonamento: lato punzonamento per cui i sagomati reagiscono.

Lato: lato su cui agisce l'azione punzonante.

ved: tensione tangenziale per punzonamento. [daN/cm²]

vrd,max: resistenza a punzonamento. [daN/cm²]

d: media delle altezze utili nelle due direzioni ortogonali. [cm]

(20)

19 U0: lunghezza efficace del perimetro di verifica. [cm]

VEd: forza netta di taglio-punzonamento. [daN]

Peso: peso del blocco di cls e dell'eventuale carico superficiale. [daN]

Suolo: reazione trasmessa dal suolo. [daN]

β: formula per il calcolo del coefficiente.

M1: momento di calcolo secondo l'asse principale di verifica 1. [daN*cm]

M2: momento di calcolo secondo l'asse principale di verifica 2. [daN*cm]

W11: w1 secondo l'asse principale di verifica 1. [cm²]

W12: w1 secondo l'asse principale di verifica 2. [cm²]

β: coefficiente per reazione eccentrica rispetto al perimentro di verifica.

vrd,c: resistenza a punzonamento. [daN/cm²]

Offset: distanza del perimetro di verifica dall'area caricata. [cm]

U1: lunghezza efficace del perimetro di verifica. [cm]

vrd,cs: resistenza a punzonamento. [daN/cm²]

UOut: lunghezza efficace perimetro Uout. [cm]

Fywd,ef: resistenza di progetto efficace dell'armatura a taglio-punzonamento. [daN/cm²]

Passo: passo spille a punzonamento. [cm]

Asw: area di armatura a punzonamento posta su di un perimetro. [cm²]

Distanza Uout: distanza ultima armatura di cucitura da perimetro Uout. [cm]

Distanza Uout max: distanza massima ultima armatura di cucitura da perimetro Uout. [cm]

Distanza: distanza tra i sagomati a punzonamento. [cm]

Limite: distanza massima tra sagomati a punzonamento. [cm]

Distanza: distanza inizio sagomato da perimentro elemento punzonante. [cm]

Limite: distanza massima inizio sagomato da perimentro elemento punzonante. [cm]

Asw: area di un braccio di cucitura. [cm²]

Asw,min: area minima di un braccio di cucitura a punzonamento. [cm²]

Comb.: combinazione.

Fh: componente orizzontale del carico. [daN]

Fv: componente verticale del carico. [daN]

Cnd: resistenza valutata a breve o lungo termine (BT - LT).

Ad: adesione di progetto. [daN/cm²]

Phi: angolo di attrito di progetto. [deg]

RPl: resistenza passiva laterale unitaria di progetto. [daN/cm²]

γR: coefficiente parziale sulla resistenza di progetto.

Rd: resistenza alla traslazione di progetto. [daN]

Ed: azione di progetto. [daN]

Rd/Ed: coefficiente di sicurezza allo scorrimento.

ID: indice della verifica di capacità portante.

Fx: componente lungo x del carico. [daN]

Fy: componente lungo y del carico. [daN]

Fz: componente verticale del carico. [daN]

Mx: componente lungo x del momento. [daN*cm]

My: componente lungo y del momento. [daN*cm]

ix: inclinazione del carico in x. [deg]

iy: inclinazione del carico in y. [deg]

ex: eccentricità del carico in x. [cm]

ey: eccentricità del carico in y. [cm]

B': larghezza efficace. [cm]

L': lunghezza efficace. [cm]

C: coesione di progetto. [daN/cm²]

Qs: sovraccarico laterale da piano di posa. [daN/cm²]

Rd: resistenza alla rottura del complesso di progetto. [daN]

Ed: azione di progetto (sforzo normale al piano di posa). [daN]

Rd/Ed: coefficiente di sicurezza alla capacità portante.

N:

Nq: fattore di capacità portante per il termine di sovraccarico.

Nc: fattore di capacità portante per il termine coesivo.

Ng: fattore di capacità portante per il termine attritivo.

S:

Sq: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine di sovraccarico.

Sc: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine coesivo.

Sg: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine attritivo.

D:

Dq: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine di sovraccarico.

Dc: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine coesivo.

Dg: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine attritivo.

I:

Iq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine di sovraccarico.

Ic: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine coesivo.

Ig: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine attritivo.

(21)

Bq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine di sovraccarico.

Bc: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine coesivo.

Bg: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine attritivo.

G:

Gq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine di sovraccarico.

Gc: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine coesivo.

Gg: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine attritivo.

P:

Pq: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine di sovraccarico.

Pc: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine coesivo.

Pg: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine attritivo.

E:

Eq: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine di sovraccarico.

Ec: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine coesivo.

Eg: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine attritivo.

Platea a "Fondazione"

Verifiche condotte secondo D.M. 17-01-18 (N.T.C.) Caratteristiche dei materiali

Acciaio: B450C Fyk 4500 Calcestruzzo: C28/35 Rck 350

Sistema di riferimento e direzioni di armatura

Le coordinate citate nel seguito sono espresse in un sistema di riferimento cartesiano con origine in (-210.5; -488; -10), direzione dell'asse X = (1; 0; 0), direzione dell'asse Y = (0; 1; 0).

Le direzioni X/Y di armatura e le sezioni X/Y di verifica sono individuate dagli assi del sistema di riferimento.

Verifiche nei nodi

Verifiche SLU flessione nei nodi

Piastra di fondazione con comportamento non dissipativo pertanto la verifica a pressoflessione, per le combinazioni SLV, viene eseguita calcolando i momenti resistenti in campo sostanzialmente elastico secondo D.M. 17-01-2018 §7.4.1

Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N Mu Nu c.s. Verifica

520 Y 76.2 40 5.86 3.7 5.86 3.7 SLV FO 41 758672 0 763364 0 1.0062 Si

110 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 SLV FO 25 -961355 0 -968959 0 1.0079 Si

524 Y 50 40 3.85 3.7 3.85 3.7 SLV FO 45 475561 0 482971 0 1.0156 Si

431 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 SLV FO 37 -928943 0 -968959 0 1.0431 Si

453 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 SLV FO 21 -928055 0 -968959 0 1.0441 Si

Verifiche SLD Resistenza flessione nei nodi

Piastra di fondazione con comportamento non dissipativo pertanto la verifica a pressoflessione viene eseguita calcolando i momenti resistenti in campo sostanzialmente elastico secondo D.M. 17-01-2018 §7.4.1

Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N Mu Nu c.s. Verifica

517 Y 77.5 40 5.97 3.7 5.97 3.7 SLD 37 489035 0 779638 0 1.5942 Si

520 Y 76.2 40 5.86 3.7 5.86 3.7 SLD 41 465384 0 763364 0 1.6403 Si

407 X 90 40 6.93 5.1 6.93 5.1 SLD 21 -474728 0 -843331 0 1.7765 Si

463 Y 100 40 7.7 3.7 7.7 3.7 SLD 1 563963 0 1012670 0 1.7956 Si

110 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 SLD 25 -508299 0 -968959 0 1.9063 Si

Verifiche SLU taglio nei nodi

Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. A. st. A. sag. Comb. Ved N Vrd Vrdc Vrsd Vrcd cotgθ Asl c.s. Verifica

264 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLV FO

37

-129516 0 15333 15333 0 89148 2.5 7.697 0.1184 Si

264 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLV FO

11

123179 0 15333 15333 0 89148 2.5 7.697 0.1245 Si

59 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLV FO

25

96421 0 15333 15333 0 89148 2.5 7.697 0.159 Si

59 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLV FO

23

-93573 0 15333 15333 0 89148 2.5 7.697 0.1639 Si

243 X 79.3 40 6.11 5.1 6.11 5.1 0 0 SLV FO 1 71527 0 12165 12165 0 70731 2.5 6.107 0.1701 Si

Verifiche SLD Resistenza taglio nei nodi

Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. A. st. A. sag. Comb. Ved N Vrd Vrdc Vrsd Vrcd cotgθ Asl c.s. Verifica

264 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLD 37 -63193 0 20500 20500 0 89148 2.5 7.697 0.3244 Si

264 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLD 11 56856 0 20500 20500 0 89148 2.5 7.697 0.3606 Si

59 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLD 25 46546 0 20500 20500 0 89148 2.5 7.697 0.4404 Si

59 X 100 40 7.7 5.1 7.7 5.1 0 0 SLD 23 -43697 0 20500 20500 0 89148 2.5 7.697 0.4691 Si

243 X 79.3 40 6.11 5.1 6.11 5.1 0 0 SLD 1 34363 0 16265 16265 0 70731 2.5 6.107 0.4733 Si

Verifiche SLE tensione calcestruzzo nei nodi

Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N σc σlim Es/Ec Verifica

517 Y 77.5 40 5.97 3.7 5.97 3.7 SLE QP 2 344703 0 -15 130.7 15 Si

517 Y 77.5 40 5.97 3.7 5.97 3.7 SLE RA 5 366411 0 -15.9 174.3 15 Si

535 Y 50 40 3.85 3.7 3.85 3.7 SLE QP 2 -145428 0 -9.8 130.7 15 Si

534 Y 50 40 3.85 3.7 3.85 3.7 SLE QP 2 -144212 0 -9.7 130.7 15 Si

502 Y 79.2 40 6.09 3.7 6.09 3.7 SLE QP 2 -223520 0 -9.5 130.7 15 Si

(22)

21 Verifiche SLE tensione acciaio nei nodi

Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N σf σlim Es/Ec Verifica

517 Y 77.5 40 5.97 3.7 5.97 3.7 SLE RA 5 366411 0 194.4 3600 15 Si

535 Y 50 40 3.85 3.7 3.85 3.7 SLE RA 3 -155668 0 128 3600 15 Si

534 Y 50 40 3.85 3.7 3.85 3.7 SLE RA 3 -154924 0 127.4 3600 15 Si

502 Y 79.2 40 6.09 3.7 6.09 3.7 SLE RA 3 -239269 0 124.3 3600 15 Si

500 Y 79.2 40 6.09 3.7 6.09 3.7 SLE RA 3 -237864 0 123.5 3600 15 Si

Verifiche SLE fessurazione nei nodi

La piastra non presenta nodi con apertura delle fessure.

Verifiche punzonamento

Zone di punzonamento considerate

Nome Lato punzonante Verticali inferiori Verticali superiori

ZFP9 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P9

ZFP10 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P10

ZFP11 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P11

ZFP2 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P2

ZFP5 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P5

ZFP7 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P7

ZFP1 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P1

ZFP3 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P3

ZFP12 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P12

ZFP8 Superiore Pilastro C.A. a tronco Fondazione - Piano 1 filo P8

Sagomati a punzonamento

Zona Φ [mm] Distanza Numero sagomati X Interasse sagomati X Numero sagomati Y Interasse sagomati Y Sagomati per

punzonamento

ZFP9 20 16.8 5 10 3 10 Sup.

ZFP10 20 16.8 5 10 3 10 Sup.

ZFP11 20 10 5 10 3 10 Sup.

ZFP2 20 10 3 10 5 10 Sup.

ZFP5 20 10 3 10 5 10 Sup.

ZFP7 20 10 3 10 5 10 Inf.

ZFP1 20 16.8 5 10 3 10 Sup.

ZFP3 20 16.8 5 10 3 10 Sup.

ZFP12 20 16.8 5 10 3 10 Sup.

ZFP8 20 10 3 10 5 10 Sup.

Verifiche punzonamento U0 SLU

Zona Lato Comb. ved vrd,max d U0 VEd Peso Suolo β M1 M2 W11 W12 β c.s. Verifica

ZFP8 Sup. SLU 20 -21.37 32.92 35.6 150 -38047 163 1226 Pers. 3 1.5403 Si

Verifiche punzonamento U1 SLU

Zona Lato Comb. ved vrd,c d Offset U1 VEd Peso Suolo β M1 M2 W11 W12 β c.s. Verifica

ZFP8 Sup. SLU 20 7 6.31 35.6 49.3 313.8 -26062 1014 14063 Pers. 3 0.9014 Si

ZFP3 Sup. SLV FO 9 3.98 4.37 35.6 71.2 407.2 -19237 1209 5085 Pers. 3 1.0966 Si

ZFP9 Sup. SLV FO 23 3.78 4.37 35.6 71.2 484.2 -21702 2801 -17367 Pers. 3 1.1559 Si

ZFP10 Sup. SLV FO 21 3.57 4.37 35.6 71.2 221.1 -9372 826 -5659 Pers. 3 1.2222 Si

ZFP12 Sup. SLV FO 9 3.24 4.37 35.6 71.2 231.1 -8882 941 2124 Pers. 3 1.348 Si

Verifiche punzonamento U1 SLD Resistenza

Zona Lato Comb. ved vrd,c d Offset U1 VEd Peso Suolo β M1 M2 W11 W12 β c.s. Verifica

ZFP8 Sup. SLD 25 4.53 5.36 35.6 58 341.2 -18346 922 9258 Pers. 3 1.1818 Si

ZFP3 Sup. SLD 9 3.48 5.16 35.6 60.2 373 -15389 997 7212 Pers. 3 1.4843 Si

ZFP10 Sup. SLD 21 2.15 4.37 35.6 71.2 221.1 -5633 826 458 Pers. 3 2.0336 Si

ZFP11 Sup. SLD 45 3.42 8.12 35.6 38.3 250.2 -10152 559 5949 Pers. 3 2.3743 Si

ZFP12 Sup. SLD 25 2.77 6.6 35.6 47.1 193.8 -6357 686 5178 Pers. 3 2.3882 Si

Verifiche punzonamento Uout SLU

Zona Lato Comb. ved vrd,cs d UOut VEd Fywd,ef Passo Asw c.s. Verifica

ZFP8 Sup. SLU 20 7 12.15 35.6 348.2 -26062 3390 34.56 1.736 Si

Verifiche distanza uOut SLU armatura a punzonamento

Zona Distanza Uout Distanza Uout max Verifica

ZFP8 21.3 53.4 Si

Verifica distanza tra i sagomati a punzonamento

Zona Distanza Limite Verifica

ZFP8 62.8 71.2 Si

Verifica distanza sagomato dal perimetro dell'elemento punzonante

Zona Distanza Limite Verifica

ZFP8 10 17.8 Si

Verifiche area minima di un braccio di cucitura a punzonamento

Zona Asw Asw,min Verifica

ZFP8 3.14 0.92 Si

Verifiche geotecniche

Dati geometrici dell'impronta di calcolo

Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di area equivalente Area di ingombro esterno minore: 563223.2

Angolo di rotazione corrispondente all'ingombro minore: 0

Rapporto di forma trovato (area ingombro esterno/area fondazione): 1.21 Centro impronta, nel sistema globale: 334.7; -175.5; -50

Lato minore B dell'impronta: 568.2 Lato maggiore L dell'impronta: 991.3

Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 563223.2

(23)

Coefficiente di sicurezza minimo per scorrimento 1.68

Comb. Fh Fv Cnd Ad Phi RPl γR Rd Ed Rd/Ed Verifica

SLU 9 94 -242213 LT 0 28 11.99 1.1 129284 94 1378.27 Si

SLV FO 39 61442 -188587 LT 0 28 11.99 1.1 103209 61442 1.68 Si

Verifica di capacità portante sul piano di posa

Profondità massima del bulbo di rottura considerato: 6.38 m Peso specifico efficace del terreno di progetto γs: 1940 daN/m3

Accelerazione normalizzata massima attesa al suolo Amax per verifiche in SLD: 0.032 Accelerazione normalizzata massima attesa al suolo Amax per verifiche in SLV: 0.079

Coefficiente di sicurezza minimo per portanza 1.95

ID Comb. Fx Fy Fz Mx My ix iy ex ey B' L' Cnd C Phi Qs γR Rd Ed Rd/Ed Verifica

1 SLU 20 -67 -77 -319446 -27067359 31092546 0 0 97 -85 399 797 LT 0 42 0.14 2.3 9016276 -319446 28.22 Si

2 SLV FO 39 16145 59283 -188587 -43068561 31170547 5 17 165 -228 111 661 LT 0 42 0.14 2.3 368643 -188587 1.95 Si

3 SLD 39 7630 28147 -207237 -30242309 26208287 2 8 126 -146 276 738 LT 0 42 0.14 2.3 3137339 -207237 15.14 Si

Verifiche geotecniche di capacità portante - fattori utilizzati nel calcolo di Rd

ID N S D I B G P E

Nq Nc Ng Sq Sc Sg Dq Dc Dg Iq Ic Ig Bq Bc Bg Gq Gc Gg Pq Pc Pg Eq Ec Eg

1 85 94 156 1.45 1.46 0.8 1.02 1.05 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 85 94 156 1.15 1.15 0.93 1.02 1.05 1 0.49 0.48 0.33 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.97 0.97 0.97

3 85 94 156 1.34 1.34 0.85 1.02 1.05 1 0.77 0.77 0.66 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.99 0.99 0.99

7.2 Verifiche pali

Le unità di misura elencate nel capitolo sono in [cm, daN] ove non espressamente specificato.

Verifica: stato di verifica.

Posizione: posizione del palo.

Quota: quota sezione. [cm]

Filo: numero del filo (se assegnato).

Ind.: indice del palo.

Xp: coordinata x del palo che ha prodotto la verifica peggiore. [cm]

Yp: coordinata y del palo che ha prodotto la verifica peggiore. [cm]

Taglio: verifica a taglio.

Tx: taglio Tx. [daN]

Ty: taglio Ty. [daN]

Mt: momento torcente. [daN*cm]

Comb.: combinazione peggiore a taglio torsione.

Vrd: resistenza di progetto a taglio torsione. [daN]

C.S.tt: coefficiente di sicurezza minimo a taglio/torsione.

PressoFlessione: verifica a pressoflessione.

Mx: momento Mx. [daN*cm]

My: momento My. [daN*cm]

N: sforzo normale. [daN]

Comb.: combinazione peggiore a pressoflessione.

Mrd: resistenza di progetto a pressoflessione. [daN]

C.S.pf: coefficiente di sicurezza minimo a pressoflessione.

γR laterale: coefficiente parziale di sicurezza sulla resistenza laterale.

γR punta: coefficiente parziale di sicurezza sulla resistenza alla punta.

Pl,d: portanza laterale di progetto. [daN]

Pp,d: portanza di punta di progetto. [daN]

Def.vol: deformazione volumetrica (usata per formula portanza punta secondo Vesic).

Comb.: combinazione peggiore.

Cnd: condizione peggiore a breve termine (BT) o lungo termine (LT).

N: sforzo normale in testa. [daN]

Ed: azione totale di progetto. [daN]

Rd: resistenza totale di progetto. [daN]

C.S.: coefficiente di sicurezza.

15 pali "Micropalo D89" gruppo 1

Verifiche effettuate secondo D.M. 17-01-18, Circolare 7 21-01-19

Analisi di edificio esistente con fattore di struttura

Fattore di struttura per meccanismi duttili X = 1.5

Fattore di struttura per meccanismi duttili Y = 1.5

Fattore di struttura per meccanismi duttili Z = 1.5

Fattore di struttura per meccanismi fragili = 1.5

(24)

23 Geometria

Pali coinvolti

Palo a coordinate x,y: (852.5, 332.1)[filo P13];(702.5, 347.1);(552.5, 347.1);(432.5, 332.1)[filo P6];(252.5, 347.1);(777.5, 317.1);(627.5, 317.1);(477.5, 317.1);(327.5, 317.1);(177.5, 317.1);(102.5, 332.1);(-47.5, 332.1);(-204.3, 330.8)[filo 2];(12.5, 332.1)[filo P4];(-122.5, 317.1);

Caratteristiche geometriche Tubo in acciaio EN10219 88,9x6 Diametro tubo 89 mm Spessore tubo 6 mm Lunghezza 900 cm Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo C25/30 Acciaio S235

Verifiche secondo DM18

Posizione Taglio PressoFlessione Verifica

Quota Filo Ind. Xp Yp Tx Ty Mt Comb. Vrd C.S.tt Mx My N Comb. Mrd C.S.pf

-13 - - 328 317 4 5 -1 SLU 19 12270 1795.3 65 -56 -7220 SLU 19 81836 957.89 Si

-13 - - 628 317 4 4 -1 SLU 19 12270 2076.76 48 -56 -4911 SLU 19 88245 1194.84 Si

-13 - - 253 347 5 6 -1 SLU 19 12270 1711.77 69 -57 -5755 SLU 19 86076 960.63 Si

-13 - - 103 332 5 6 -1 SLU 19 12270 1605.35 77 -57 -5300 SLU 19 87272 913.43 Si

-13 - - -122 317 4 7 -1 SLU 19 12270 1457.42 89 -56 -2368 SLU 19 88246 838.52 Si

-13 - - 553 347 5 4 -1 SLU 19 12270 1972.11 53 -57 -4970 SLU 19 88102 1132.79 Si

-13 - - 178 317 4 6 -1 SLU 19 12270 1671.19 73 -56 -6027 SLU 19 85332 929.76 Si

-13 - - 778 317 4 3 -1 SLU 19 12270 2229.32 40 -56 -5685 SLU 19 86263 1253.81 Si

-13 - - 703 347 5 4 -1 SLU 19 12270 2114.69 44 -57 -4416 SLU 19 88246 1216.67 Si

-13 - - 478 317 4 5 -1 SLU 19 12270 1930.92 57 -56 -6765 SLU 19 83210 1047.55 Si

-13 - - -47 332 5 7 -1 SLU 19 12270 1500.08 85 -57 -3603 SLU 19 88246 863.06 Si

-13 2 - -204 331 4 8 -1 SLU 20 12270 1400.31 94 -56 -1080 SLU 20 88246 805.66 Si

-13 P13 - 853 332 5 3 -1 SLU 19 12270 2282.77 36 -57 -6731 SLU 19 83312 1239.95 Si

-13 P4 - 13 332 5 7 -1 SLU 19 12270 1540.75 82 -57 -4684 SLU 19 88246 886.46 Si

-13 P6 - 433 332 5 5 -1 SLU 19 12270 1875.93 59 -57 -7271 SLU 19 81678 998.98 Si

-13 - - 328 317 77 31 -22 SLD 45 12274 147.69 393 -962 -5059 SLD 45 87882 84.6 Si

Riferimenti

Documenti correlati

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e

«Con nota del 12 giugno 1998 il Ministro di Grazia e Giustizia trasmetteva al Consiglio Superiore della Magistratura la propria circolare, di pari data, emanata per rafforzare

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

• “XXXIX Congresso Interregionale del Gruppo Siciliano di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria”, in qualità di Relatore nella presentazione dal titolo

Certificazioni relative a competenze informatiche e digitali punti per ogni titolo, fino a un massimo di punti 8 punti secondo la tabella sotto indicata. Partecipazione

b) di aver seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalle elementari al diploma) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo e di essere

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Il Museo viene gestito in conformità ai programmi e agli indirizzi stabiliti dagli organi di governo, che assegnano agli organi gestionali gli obiettivi