• Non ci sono risultati.

UNIFICAZIONE EUROPEA E LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIFICAZIONE EUROPEA E LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione EDUCAZIONE CIVICA

Cittadinanza e Costituzione -

LE TAPPE STORICHE DELLA UNIFICAZIONE EUROPEA E LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE

EUROPEA

Compito - prodotto

Decalogo del cittadino attivo – Mappa per la conduzione dell’orale per la parte relativa all’UDA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Competenze mirate CHIAVE DI CITTADINANZA

Costruzione del sé

Imparare ad imparare Progettare

Relazione con gli altri

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Utenti destinatari Classe 5° Ac Servizi Commerciali

Fase di applicazione Novembre – Maggio

Tempi 33 Ore

Metodologia Lezione in classe - DAD Attività laboratoriale Lavoro di ricerca Risorse umane

interne

esterne

interne:

docenti delle singole discipline esterne:

Siti di informazione

Centro Studi Aziendali Amministrativi di Cremona

Valutazione Prove di verifica disciplinare sulle conoscenze Griglia di valutazione dell’UdA

Autovalutazione degli alunni

(2)

Piano di lavoro UDA

Temi N ore Discipline coinvolte

Dalla Conferenza di Yalta del febbraio 1945 al Trattato di Maastricht

Le democrazie liberali Il Piano Marshall L’economia di mercato

Le tappe della unificazione europea Le istituzione della UE

I sovranismi

3 Diritto ed economia politica

Il peso dell’emergenza sanitaria sull’economia dell’Italia e del Mondo

Le scelte di politica economica e il consenso popolare: i rischi del populismo

I rapporti fra l’Italia e gli altri Stati dell’Eurozona: il rischio del sovranismo

La politica monetaria ultra-espansiva della BCE

7 Diritto ed economia politica

Il concetto di “Europa” nelle diverse epoche Le tappe dell’Unione Europea

1 1

Storia

La nascita e lo sviluppo di una coscienza europea (lettura di brani

tratti da testi letterari, saggi, articoli) 3 Italiano

Interventi di esperti nell’ambito di iniziative organizzate dal CENTRO STUDI AZIENDALI AMMINISTRATIVI di Cremona sull’argomento: il Bilancio Socio-Ambientale

Il bilancio d’esercizio, i principi contabili nazionali e internazionali

2

10

Tecniche professionali dei servizi commerciali / Informatica

Alfabetizzazione digitale. Nuove modalità di apprendimento e comunicazione. La new media literacy (U.E.)

U.E. Migliorare la comunicazione contro l’ Euroscetticismo (www.affarinternazionali.it www.eunews.it )

1 1

Tecniche della comunicazione

Le tappe dell’Unione Europea Le Istituzioni della UE

2 Inglese

Tappe di formazione dell’UE; obiettivi, simboli, istituzioni,

missione. 2 Francese

Totale 33 ore

(3)

Disciplina Conoscenze Abilità

Diritto ed economia politica

Conoscere i problemi economici e finanziari del Paese dovuti alla recessione economica conseguenza della crisi sanitaria.

Conoscere gli aggregati macro-economici Conoscere le problematiche collegate ai rapporti internazionali.

Saper leggere e interpretare gli articoli di stampa che trattano dell’argomento.

Saper individuare e applicare i contenuti appresi nello studio della Costituzione alla comprensione degli eventi.

Italiano / Storia

Riconoscere le caratteristiche del testo espositivo/argomentativo; confrontarsi, almeno in parte, con la pluralità di opinioni relative all’Unione europea.

Conoscere, nelle sue tappe fondamentali, il processo storico che portò alla formazione dell’Unione europea

Conoscere e sperimentare attivamente il concetto di “cittadinanza europea”

Saper comprendere, interpretare e rielaborare quanto letto utilizzando un linguaggio chiaro e individuandone i passaggi logici essenziali.

Saper individuare in un testo argomentativo dato la tesi e l’antitesi.

Saper esprimere in modo efficace la propria opinione e argomentarla adeguatamente partendo da un testo- stimolo

Tecniche professionali dei servizi commerciali/

Informatica

Conoscere i principi contabili Civilistici necessari per la redazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico Conoscere gli IAS/IFRS per l’armonizzazione dei Bilanci Europei

Conoscere il Bilancio Socio Ambientale in ottemperanza alla Direttiva europea 2014/95/UE.

Saper leggere e compilare un bilancio d’esercizio

Saper elaborare le informazioni provenienti dalla comunicazione integrata aziendale

Tecniche della comunicazione

Conoscere alcuni contenuti relativi alla comunicazione digitale.

Conoscere la “Carta dei doveri del giornalista”.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, rispettando i diritti degli altri.

Inglese

Conoscere il processo di costruzione della Unione Europea.

Conoscere le Istituzioni Europee, il funzionamento ed il loro impatto sulla vita degli stati membri.

Saper utilizzare il glossario di micro lingua settoriale per relazionare in merito alle conoscenze acquisite.

Francese

Conoscere il processo di costruzione della Unione Europea.

Conoscere simboli, obiettivi, ruolo e missione dell’UE

Saper esporre le conoscenze acquisite attingendo alla micro lingua

settoriale.

(4)

Disciplina Voto Peso Voto percentuale Livello Diritto ed

economia politica

30%

Italiano / Storia 15%

Tecniche

professionali dei servizi commerciali / Informatica

37%

Tecniche della comunicazione

6%

Francese 6%

Inglese 6%

Totale 100%

PRODOTTO DA VALUTARE: Decalogo del cittadino attivo – Mappa per la conduzione dell’orale per la parte relativa all’UDA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL

PRODOTTO DESCRITTORI LIVELLI

Completezza, pertinenza, organizzazione e correttezza

Il prodotto è corretto e contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

4

Il prodotto è corretto e contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro 3 Il prodotto è sufficientemente corretto e contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna 2 Il prodotto presenta lacune circa la correttezza, la completezza e la pertinenza; le parti e le informazioni non sono collegate 1

Coerenza e logicità

Informazioni, testi e immagini sono collegati in modo logico e coerente; il risultato finale è unitario e lascia trasparire il tema conduttore

4 Informazioni, testi e immagini sono collegati in modo logico e coerente; il risultato finale è unitario. 3 Informazioni, testi e immagini, nel complesso, sono collegati in modo logico e coerente; il risultato finale è, nel complesso, unitario.

2 Informazioni, testi e immagini sono collegati in modo non sempre logico e coerente; il risultato finale è frammentario. 1 Comunicazione e

socializzazione di esperienze e conoscenze

L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo, arricchendo e riorganizzando le proprie idee in modo dinamico

4 L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire e 3

(5)

riorganizzare le proprie idee

L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto 2 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze 1

Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e

tecnologici sottostanti al lavoro svolto

È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

4 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto 3 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che

sottostanno al lavoro svolto 2

Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro

svolto 1

Autovalutazione

L’alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e interviene in modo opportuno per correggere eventuali imperfezioni.

4 L’alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e, guidato, interviene per correggere eventuali imperfezioni.

3 L’alunno non sempre valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e, solo guidato, interviene per correggere eventuali imperfezioni.

2 L’alunno non è in grado di valutare correttamente e

obiettivamente il proprio lavoro 1

(6)

QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

IL COMPITO CHE HAI SVOLTO TI È SEMBRATO:

□ FACILE

□ ABBASTANZA DIFFICILE

□ MOLTO DIFFICILE

NELLO SVOLGIMENTO DEL COMPITO TI SEI SENTITO:

□ ANNOIATO

□ INDIFFERENTE

□ INTERESSATO / COINVOLTO

COSA PENSI DI AVER IMPARATO DA QUESTO COMPITO?

□ A COLLABORARE

□ A COLLEGARE LE VARIE MATERIE

□ A METTERE IN PRATICA CIO' CHE HO STUDIATO

Il Coordinatore Prof. Filomena Carone

Data: 07 maggio 2020

Riferimenti

Documenti correlati

fornire informazioni sui servizi di assistenza sanitaria coperti dai sistemi di assistenza sanitaria degli Stati membri, utilizzando le informazioni

L'importo rimanente di 0,5 milioni di EUR è principalmente legato agli stanziamenti previsti per l'entrata in servizio del nuovo presidente del Consiglio europeo

L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano

Il testo originale della decisione, della quale è stata soppressa ogni informazione confidenziale, è disponibile sul

Primo motivo di ricorso: la ricorrente sostiene che i convenuti hanno violato il principio di proporzionalità, che è sancito all’articolo 5, paragrafo 4, TUE e all’articolo 1

3) In assenza di disposizioni nella legislazione dello Stato membro emittente che prevedano un ricorso giurisdizionale al fine di controllare le condizioni nelle

2020/C 414/15 Causa C-602/19: Sentenza della Corte (Quarta Sezione) dell'8 ottobre 2020 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln —

Il testo originale della decisione, della quale è stata soppressa ogni informazione confidenziale, è disponibile sul