• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.05 (1878) n.210, 12 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.05 (1878) n.210, 12 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECO» OMISTA

G A Z Z E T T A SE T T IM A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno V - V o i. IX D o m en ic a

12

m a g g io

1378

N.

210

La R. Azienda dei Presti e Arroti ili Firenze

Nella serie dei fatti che meglio servono a rap­ presentare le condizioni economiche d’un paese, hanno speciale importanza le operazioni degl' istituti di credito, fra i quali si comprendono, fondati a

scopo di beneficenza anche i Monti di Pietà. Ci è grato quindi di potere offerire alla considerazione dei nostri lettori nelle seguenti tavole anche per l’anno 1877, come già facemmo pel 1873 e 1870 (V. Economista del 2 aprile 1876 e 25 marzo 1877) la statistica delle operazioni d’ imprestilo su pegno eseguite presso questa R. Azienda de’Presti, già Monte di Pietà di Firenze.

IM P E G N A T U R A

PEGNI F A T T I M E N S I L M E N T E .

n e l l'a n n o 1877

O R I P A N N I INSIEME

MEDIA GIORNALIERA

d i cia s c u n pegno

VALORE MEDIO

N u m ero V alo re N um ero V alo re N u m ero V alo re

O R I PANNI

O R I P A N N I N um . V alo re N. V alore

L . C. i. C. Pegni tatti al Presto . . 7,664 301,618 6,024 58,579 13,688 360,197 306 12,064 240 2,343 39 35 9 72 I d . f a tti a l l ’A rru o to 1,740 39,703 2,851 14,546 4,591 54,249 56 1,280 91 469 2 2 81 5 IO. P r e s t o ... 8,836 380,698 6,585 69,073 15,421 449,771 368 15,862; 274 2,878 43 08 1 0 49 A r r u o to ... 1 , 8 8 8 42,548 2,633 15,851 4,521 58,399 67 1 ,5 19 94 580 2 2 53 6 02 P r e s t o ... 9,471 395,076 7,858 91,718 17,329 486,794 350 14,632 291 3,396 41 71 1 1 67 A r r u o to ... 1,819 32,081 2,968 15,818 4,787 47,899 58 1,034 95 510 17 63 5 32 P r e s t o ... 9,000 345,813 8,934 90,425 17,934 436,238 360 13.832 357 3,617 38 42 1 0 1 2 A r r u o to ... 1,713 32,705 3,055 15,862 4,768 48,567 57 1,090 1 01 528 19 09 5 19 $ P r e s t o ... 8,779 392,931 8,917 74,797 17,696 467,728 351 15,717 356 2,991 49 3» 8 88 A r r u o t o ... 1,960 36,544 3,385 15,522 5,349 52,066 63 1,178 109 500 18 65 4 58 G iu g n o | P r e s t o ... 8,959 359,893 9,670 76,950 18,629 436,843 358 14,395 386 3,078 4 1 18 7 94 A r r u o t o ... 1,956 37,502 4,024 19,942 5,980 57,444 65 1,250 134 664 19 16 4 95 , .. s P r e s t o ... 9,832 381,928 9,826 84,944 19,658 466,872 378 14,689 377 3,267 38 84 8 61 A r r u o to ... 2,128 39,049 3,855 18,331 5,983 57,380 70 1,301 128 611 18 34 4 75 P r e s t o ... 11,658 427,913 11,153 97,392 22,811 525,305 448 16,458 428 3,745 36 70 8 73 A r r u o t o ... 2,805 46,896 4.686 24,220 7,491 71,116 90 1,512 15! 781 16 71 5 17 P r e s t o ... 10,440 408,449 9,801 81,592 20,241 490,041 435 17,018 408 3,399 39 1 2 8 32 A r r u o to ... 2,258 35,443 3,712 18,‘847 5,970 54,290 75 1,181 I23 628 15 68 5 07 P r e s t o ... 10,809 383,446 10,446 93,670 21,255 477,116 400 14,201 386 3,469 35 47 8 96 A r r u o to ... 2,009 40,006 3,648 18,183 5,657 58,189 64 1,290 117 586 19 9, i 98 P r e s to . . . 9,179 331,264 9,493 80,232 18,672 4 I I ,496 367 13,250 379 3,209 36 08 8 45 A r r u o to ... 1,885 31,947 3,554 16,074 5,439 48,021 62 1,063 118 535 16 63 4 52 P r e s t o ... 8,099 281,724 8,293 77,123 16,392 358,847 337 1 1,730 345 3,213 34 -78 9 29 A r r u o to ... 1,698 32,458 3,255 17,921 4,953 50,379 54 1,047 105 578 19 11 5 50 A nno 1877 ... 136,585 4,837, 35 148,626 1,187,612 285,211 6,025,247, 433 15,357 471 3,770 35 41 7 99 » 1876 ... 126,280 4,887,607 118,085 1,045,946 244,365 5,933,553 40) 15,516 375 3,320 38 70 8 86 N el 1877 ) r , Ì l l p,305 — 30,541 141,666 40,846 91,694 32

_

96 450

_

__ ( M eno . . i 49,972 — - _ i i 159 - - 3 29 - 87

f pegni fatti in quest’anno superano per numero quelli fatti in tutti gli anni precedenti : confrontato il 1877 col 1876, il primo da costantemente ogni mese un aumento, tanto nei pegni preziosi (ori) che nei non preziosi (panni), il quale in tutto Parino

(2)

290 L’ E C O N O M IS T A 12 maggio 1878

di L. 0,87 per i panni: cosicché se nel 1877 si fe­ cero n. 10305 pegni preziosi di più che nel 1876, furono nei medesimi impiegate L. 49972 di meno. — La maggior richiesta d’ imprestiti si verificò, tanto al Presto che all’Arruoto, nei tre mesi di agosto settembre e ottohre, la minore nel primo e nell’ul­ timo mese dell’anno ; il che è conforme a quanto generalmente si riscontra negli anni precedenti —

E meritevole di considerazione il sopravvento (Y.

Economista del 25 marzo e 1° aprile 1877 n. 151

e 152) che in quest’anno son tornati a riprendere i pegni non preziosi sui preziosi :

Panni N. 148626 Ori » 136585 Più i panni N. 12041

Pegni fatti in ciascun quadrimestre del 1877

distinti in nove classi secondo il valore delle im prestanze date sui medesimi

Da 1 . 1 a 2 Da 8 a 20 Da 21 a 50 Da 51 a 100 Da 101 a 300 Da BOI a 500 Da 501 a 1000 D a lO O la 5 0 0 0 O ltre 5000

Num ero t o ta le

Insiem e

Ori P a n i Ori P a n i Ori P an n i Ori P a n n i Ori P anni Ori P a n n i Ori P a n u i. Ori P a n n i

Ori Ori P a n n i 1 . q u a d rim e s tre 1579 6154 18692 20516 7942 1717 4271 778 2279 233 90 2 60

1

50 8 34971 29401 64372 A r r u o t o ... 809 4582 4830 6538 1015 309 346 59 153 19 3 - 1 _ 3

7160 11507 18667 ì. Q u a d rim e stre 1858 9565 21095 27568 8807 1763 4744 464

;

2520 2 01 91

_

59 5 43 —

11 Ä

39566 78794 A r r u o t o ... 1014 6 6 8 6 4755 8874 1303 298 1305 63 471 29

1

-

8849 15950 24799 i . Q u a d rim e stre 1910 9609 21184 25607 8545 2053 4418 589! 2341 173 50

1

47

i

26 — 6 38527 38033 76560 A r r u o t o ... 1127 6149 5263 7661 950 263 331 59 175 37 -

2

2

7850 14169 22019 8297 42745 75819 96764 28562 6403 15415 2 0 1 2 7939 692 235 3 169 7 124

— ■

25 136585 148626 285211

Poco notevoli sono le differenze che offre il con­ fronto di questa tavola con quella analoga degli anni precedenti. I pegni che non passano le L. 20 d’ im­ prestanza ragguagliano sempre a più di 3/4 della

totalità dell’ impegnatura. Quelli al di sopra delle L. 100 ragguagliano nel 1877 a circa 3,23 per ogni cento pegni fatti, con una differenza a favore del 1876 di 0,53 per cento.

Stato comparativo della impegnatura negli anni 1875 1876 e 1877

1

V A L O R E

MEDIA GIORNALIERA, (a) VALORE MEDIO QUALITÀ N U M ER O V A L O R E d i c ia s c u n p e g n o • 1875 1876 1877 1875 1876 1877 1875 1876 1877 1875 1876 1877 1875 1876 1877 f O r i . . . 37,757 37,772 42,131 1,581,004 1,573,078 1,570,242 356 359 401 15,057 14,987 11,954 4186 41 64 » 27 1. Q u a d rim . ' ( P a n n i 34,251 31,984 40,908 3 ’0,953 287,663 371,872 326 304 389 2,961 2,484 3,541 9 08 899 9 09 t O r i . . . 40,902 44,203 48,077 1,648,037. 1,684,556 1,722,656 389 373 457 15,695 16,050 16,406 40 29 38IO 35 83 2. Q u a d rim . s f P a n n i 41,363 43,217 55,516 316,811 355,272 412,098 394 411 528 3,017 3,384 3,924 7 65 8 2 2 7 42 ( O r i . . . 41,540 44,305 46,377 1,673,664 1,629,973 1,544,737 396 422 441 15,940 15,523 14,711 40 29 36 79 33 30 8. Q u a d rim . j \ P a n n i 37,451 42,884 52,202 316,199 403,011 403,642 357 408 497 3,011 3,838 3,844 844 9 40 7 73 * 233,264 244,365 285,211 5,846,668 5,933,553 6,025,247 740 ( 776 906 18,560 18,837 19,128 25 06 24 28 2 1 1 2 (a ) G io rn i 105 p e r q u a d rim e s tre .

Facemmo già 1’ osservazione (V. Economista del 25 marzo 1877) che l’ affluenza delle domande di prestiti, straordinaria nel 1874, era notevolmente diminuita nel 1875, ma che aveva finito nel terzo quadrimestre del 1876 con prendere il di sopra sulla stessa impegnatura del 1874: questa disgra­ ziata superiorità ha continuato per tutto l’anno 1877, che, come rilevasi da questa tavola comparativa, ha

(3)

i 2 maggio 1878 L’ E C O N O M IS T A 291

impennatura dell’ anno precedente, che il Massaio del'a^ vendita deve chiudere necessariamente nel primo o secondo mese dell’ anno, ciò che produce la riscossione l'orzata di vari pegni più costosi, dei quali, ad istanza dei proprietari, era stata prorogata la vendita, e che, appena riscossi, vengono immedia­

tamente rimpegnati ; non che dalle diverse qualità degli oggetti portati al Presto nelle diverse stagioni, cioè pannilini e seterie nei mesi d’ inverno, panni- lani e coltroni nell’ estate, i quali benché numerosi, sono di tenue imprestanza.

R IS C O S S IO N E

Pegni riscossi per ciascun quadrimestre del 1877

distinti secondo il valore della im prestanza e la d u rata della im p eg n atu ra

Da L. 1 a 10 Da. 11 a 50 Da 51 a 100 Da 101 a 500 Da 501 a 1000 Oltre SUMERO^ TOTALE

G IA C E N Z A

1 . 1 0 0 0

Insieme

SII magazzinid i i pristo Ori Panni Ori Panni Ori P a n i Ori Panni Ori P a n i Ori Ori P a n i

U n m ese... 2196 2869 1953 642 463 118 258 31 5 4 4879 3660 8539 1. Q u ad rim . D a 2 a 6 m e s i ... 5708 8512 5419 1682 1294 385 738 33 9 13 13181 10612 23793 D a 7 a 12 7904 11958 7459 3790 2188 636 1460 66 33 1 35 19079 16451 35530 U n m e s e ... 1798 2755 1494 449 452 50 147 9 2 — 1 3894 3263 7157 2. Q u ad rim D a 2 a 6... 7018 9806 5802 2465 1523 341 809 67 9 2 17 15178 12681 27859 D a 7 a 12... 10460 13305 7630 6201 2343 1214 1559 80 43 — 32 22067 20800 42867 U n m e se... 657 790 524 584 152 190 105 89 — — 1 1439 1653 3092 3. Q u ad rim . D a 2 a 6... 4524 6392 2997 3206 802 717 299 201 2 — 13 8637 10516 19153 , D a 7 a 12... 14324 2 >346 1*819 9214 3013 1441 1282 267 40 6 23 30501 33274 63775 Som m e 54589 78733 45097 28233 12230 509, 6657 843 143 9 139 1 8855 112910 231765 — -133322 73330 17322 7500 152 139 P e g ' n i r i s c o s s i n e l I S W R ag g u a g lio p e r o g n i 1 0 0 p eg n i CLASSI D a 2 a 6 m esi D a 7 a 12 m e si d i c ia s c u n a classe d e ll’a n n o 1 m ese 1 m ese 2 a 6 7 a 12 Da L. l a 1 0 ... 133,322 11,065 41,960 80,297 8 32 60 ® 11 si oO » • . ^ • 73,330 5,646 21,571 46,113 8 29 63 » 51 a 100 ... 17,322 1,425 5,062 10,835 8 29 63 » 101 a 5 0 0 ... 7,500 639 2,147 4,714 8 29 63 » 501 a 1 0 0 0 ... 152 7 22 123 5 15 80 o ltre L. 1000 ... 139 6 43 90 4 31 65 Som m e . . . . 231,765 18,788 70,805 142,172 8 31 61

Stato comparativo della riscossione negli anni 1875 1876 e 1877

(4)

292 L’ E C O N O M I S T A 12 maggio 1878

Il numero dei pegni che si riscuotono sta natu­ ralmente in relazione col numero dei pegni che si trovano nei magazzini, in conseguenza i pegni ri­ scossi dal Presto vendente, che si apre al primo dell’ anno coi suoi magazzini tutti pieni, è maggiore nel primo quadrimestre, e va per gradi assottiglian­ dosi nei due successivi ; viceversa il Presto impe­ gnante, ohe apre I’ anno coi suoi magazzini perfet­ tamente vuoti, ha la minima riscossione nel primo quadrimestre e la massima nel terzo. È osservabile che in quest’anno 1877 il numero dei pegni riscossi dentro il mese in cui furono fatti, è molto minore del consueto, giacché ragguaglia all’8 ||er cento dei pegni riscossi in tutto il corso dell’ anno, mentre negli anni precedenti resultò generalmente molto maggiore, e nel 1876 ragguagliava al 20. Considerata la riscossione nel suo insieme pel triennio 1875-77, si trova che nel secondo quadrimestre è maggiore che nel primo, e nel terzo maggiore che nei due precedenti ; e che il massimo valore medio é rag­ giunto costantemente dai pegni riscossi dal Presto in refmizione. E pure osservabile il decrescere progres­ sivo del medio valore generale delle imprestanze, dovuto specialmente al deprezzamento delle gioiel­ lerie, valore medio che da lire 26,97 al quale era disceso nel 1875, si vede cadere a lire 26,40 nel 1876 e a lire 23,85 nell’ anno 1877.

(Continua)

LO SCIOPERO NEI COTONIFICI INGLESI

Uno sciopero dei più formidabili è scoppiato da quasi un mese in Inghilterra nella contea di Lan­ caster in quella vasta zona di paese che da Ulver- stone si stende fino a Lancaster ed abbraccia le città industriose di Preston, Blackburn, Darwen, Bu­ rnley ed Acorintgton dedite specialmente, alla ma­ nifattura del cotone. Lo scorso decembre i proprie­ tari di cotonifici del Lancashire manifestarono la loro intenzione di ridurre entro 15 giorni i salari del 5 per cento ma desistetttero da tale idea dietro l’osservazione fatta dagli operai che ogni riduzione di salari doveva essere preceduta da un avviso dato un mese prima, a norma del Regolamento di Black burn adottato nel 1854, dopo il famoso sciopero di Preston. Da quell’epoca fino ad oggi la pace era re­ gnata nel! industria Cotoniera di quella ricca regio­ ne, se si eccettua il lock out che ebbe luogo nel 1861 in alcune fabbriche per le pretese accampate da al­ cuni operai, il quale ebbe una durata di 8 settimane e terminò con la vittoria dei fabbricanti. Aggravandosi sempre più nel corso dell’anno corrente le condi­ zioni dell’ industria del cotone i fabbricanti riuniti il 13 marzo a Manchester convennero di ridurre tutti i salari del 10 per cento allegando in particolar modo la minaccia ognora crescente della concor­ renza estera, l’ enorme quantità di prodotti che gia­ cevano invenduti nei loro magazzini, e la continua tendenza dei prezzi a ribassare. Ripugnando di ricor­ rere alla misura di diminuire le ore di lavoro (short

time) che lasciando intatte le spese fisse e generali

della fabbricazione non farebbe che accrescere il costo di produzione e desiderosi di evitare l’ irrita­ zione e i fastidi della riduzione dei salari, essi di­ cono di avere continuato fino all’ultimo il lavoro nei loro

opificinonostante le considerevoli perdite a cui anda. vano incontro, lo spreco di capitali, e l’ingrossare dei depositi di merci. Ma essi non han potuto più oltre sopportare soli il peso di questa situazione ed hanno dovuto insistere presso gli operai perchè lo divides­ sero con loro diminuendo, il costo degli articoli pro­ dotti onde renderne più facile la vendita o alla peggio diminuendo le perdite pecuniarie che essi vanno sopportando.

Il primo movimento degli operai fu di mostrare un’ assoluta resistenza rimproverando ai padroni in un manifesto redatto a Blackburn di esser essi per la loro imprevidenza la causa principale della crisi deplorata, a cui assai più che la stagnazione generale degli affari, la guerra di Oriente e la carestia delle Indie, sostenevano avesse contribuito la rapida ed improvvida moltiplicazione delle macchine, il lavoro protratto al di là delle ore regolamentari in tre quarti delle fabbriche e I’ adulterazione dei tessuti che con­ tengono una metà solamente di cotone ed un’ altra metà di sostanze che non solo hanno nulla a che fare con questo tessile, ma che ne attaccano la fibra. Gli operai negavano che la proposta riduzione dei salarj potesse aumentare lo smercio dei prodotti, essi calcolavano che avrebbe diminuito soltanto di 3|8 di

penny (5 centesimi) il prezzo di un pajo di camicie.

Affermavano che da otto anni non avevano conse­ guito il minimo aumento di salario e che riscuotono oggi 10 0[0 meno che nel 1853 e 20 0]0 meno che nel 1847, dichiararono finalmente che il 17 di aprile avrebbero cessato dal lavoro se gl’ intrapreuditori avessero continuato ad insistere nella minacciata ri­ duzione.

I padroni dal loro canto si mostrarono saldissimi nella presa risoluzione ed una gran parte di essi riuniti a Buraley, presero le seguenti deliberazioni : « 1* Qualora si manifesti uno sciopero in una qualunque delle fabbriche in cui si diè avviso della riduzione dei salarii, noi ci obblighiamo ad appog­ giare le ditte presso cui accadranno• scioperi, col chiudere le nostre fabbriche — 2° Qualsiasi ditta in cui esista uno sciopero sarà risarcita con liberalità finché non siano chiuse le altre fabbriche del di­ stretto, o finché non sia terminato lo sciopero — 3* Le fabbriche presso cui continuerà il lavoro coi sa­ larj ridotti del IO 0|o verseranno le somme dei ri­ sparmi ottenuti mediante tale riduzione nella cassa destinata ai soccorsi stabiliti dalla deliberazione se­ conda.

Incominciato lo sciopero il 17 di aprile ed ab­ bandonati i lavori da un numero di operai che su­ perava i 30,000 e che è andato sempre estendendosi di giorno in giorno succedette fra operai e fabbri­ canti un vivo scambio di manifesti. Gli operai nelle loro comunicazioni sostenendo che l’eccesso.di pro­ duzione (over production) è ia cagione fondamentale dei bassi prezzi, affermavano la necessità di limitare la produzione finché i prodotti non avessero sfogo e l’offerta non fosse ridotta al livello della domanda, mediante una diminuzione delle ore di lavoro short

(time); preferendo di abbandonare cosi provvisoria­

(5)

se-12 maggio 1878 L’ E C O N O M I S T A

293

conda mano. In ogni caso propongono di sottoporre la controversia ad un arbitrato.

I padroni rifiutano questa soluzione poiché, dicono, nessun arbitro potrebbe indurli a mantenere in at­ tività le loro fabbriche in circostanze che sono per essi rovinose. Essi ribattono tutti gli argomenti degli operai. Valutano a 60 lire sterline (l.'oOO franchi) la perdita ebdomadaria di uno stabilimento che faccia muovere 500 telai,- una riduzione del 10 0|0 sui salari farebbe risparmiare a questo stesso stabilimento in capo all’ anno 1,500 sterline (37,500 franchi) e questa somma che certo non rappresenta che una parte della perdita è abbastanza considerevole per renderla più sopporta Iti le. L’ adozione di una mi­ sura che come la riduzione delle ore del lavoro abbia per effetto di aumentare il costo di produ­ zione non servirebbe che a stimolare sempre più la concorrenza estera che va facendosi gigante e per sostenere la quale il cotonificio inglese non ha altro mezzo che ridurre permanentemente le sue spese. Gli Stati Uniti che nel 1860 prendevano ai- fi Inghilterra 227 milioni di ya rd s di articoli di co­ tone non ne prendono più adesso che 61 milione. In Oriente il consumo dei prodotti inglesi di cotone è cresciuto dal 1860 al 1877 da 1018 a 1840 mi­ lioni di yards, ma sopra tutti gli altri mercati esteri presi insieme ha fatto assai pochi progressi passando solo da 1728 a 1996. Nel 1860 l’ Inghilterra lavo­ rava una metà del cotone venduto nel mondo intiero, l’anno scorso non ha più lavorato che 3,017,060 balle di fronte a 3,959,000 lavorato nelle fabbriche estere. Il capitale cresce dappertutto e la vittoria resterà alle nazioni più econome e più pazienti.

L argomento della concorrenza estera commuove poco gli operai; la loro risposta a questo riguardo è notevole. Le cifre surriferite provano a loro avviso che dovunque il mercato è libero, la fabbricazione inglese ha incontestabilmente il primato. Vi è da stu­ pire della diminuzione dell’esportazione verso l’Ame­ rica, quando si pensi che fi anno 1860 precedeva immediatamenta l’ inaugurazione della rigorosa tariffa di Morrillf I fabbricanti dovrebbero comprendere che quanto più essi si sforzano a scavalcare le barriere che le nazioni estere elevano per difendersi contro I invasione dei loro prodotti, tanto più alte queste barriere si erigono. E egli giusto che si riduca la popolazione inglese alla miseria pel solo scopo di appagare l’ ambizione invadente dei fabbricanti?

Gli operai negli ultimi manifesti riconoscono le soflerenze presenti dell’industria del cotone e si di­ chiarano disposti a sopportarne la loro parte di peso. I er mostrarsi condiscendenti dopo aver a lungo in­ sistito per 1 adozione dello short time hanno fatto un passo di più- ed hanno anche accettata la riduzione del 10 °/0 purché i padroni acconsentano al lavoro di soli 4 giorni per settimana e quindi mentre i pa­ droni vorrebbero far loro accettare i 9/io del salario attuale, essi vanno più in là ed offrono di contentarsi ^ei /a X 9/i° del salario attuale, ossia di subire una perdita del 4 0 % invece che del 10, ma pongono una condizione a questa loro concessione che cioè la riduzione dei salari durerà soltanto finché dureranno a ridursi le ore di lavoro e le due misure conco­ mitanti avranno un carattere del tutto provvisorio; insistendo perchè rimanga inalterato in principio il saggio attuale delle mercedi. Anco un accordo su queste basi è dai padroni recisamente rifiutato. Essi considerano le condizioni dell’industria sotto una luce

assai più fosca di quella in cui la vedono gli operai e non credono che l’esaurimento delle merci adesso incagliate nei depositi basterebbe per farne rivivere le sorti. Il loro scopo è appunto quello che gli operai vogliono evitare, una riduzione cioè del costo di pro­ duzione che risponda allo stato attuale dell’ industria senza preoccuparsi dell’avvenire. Le due parti si trovano quindi ad una distanza assai maggiore di quella che non sembri e non è ancora dato di preve­ dere qual termine potrà avere la controversia.

Abbiamo voluto narrare assai distesamente le fasi e l’andamento di questa contesa poiché i termini in cui si è mantenuta di una discussione viva ed ani mata bensì, ma sempre corretta ed estranea ad ogni atto di violenza (di cui solo in questi ultimi giorni si narra siasi prodotto qualche atto del tutto par­ ziale) ha dato ad essa un carattere affatto nuovo nella storia dei conflitti industriali ed un impor­ tanza speciale per la serietà e la splausibilità degli argomenti che sono stati scambiati fra le due parti ed il modo quasi scientifico con cui sono statiesposti.

Conferenze Ferroviarie

(Nostra Corrispondenza)

Roma, 9 maggio 1878. II concorso alla seconda conferenza data ieri sera dal comm. Martorelli agli alunni della Scuola degli Agenti ferroviari fu veramente straordinario. L’ im­ portanza dell’argomento chiamò moltissimi ad udire l’egregio Ispettore generale delle ferrovie Romane, e fra le persone che ieri sera assistevano alla con­ ferenza non poche erano quelle che seriamente si sono occupati della grave questione.

Il Martorelli accennò prima di tutto come la que­ stione di sapere se convenga meglio affidare l’eser­ cizio delle ferrovie allo Stato o invece alle Società private, abbia diviso in Italia ed altrove gli uomini tecnici ed anche gli uomini politici in due campi, inalberando i primi la bandiera su cui è scritto: ser­

vizio pubblico, mentre su quella dei secondi è scritto: industria. — In queste parole si concentra tutta la

forza dei loro argomenti ; e quando agli uni (che il Martorelli per brevità chiama statisti) riuscisse di­ mostrare che l’esercizio delle ferrovie è un vero e proprio servizio pubblico, parrebbe impossibile che il campo opposto potesse seriamente sostenere che convenga sottrarre l’esercizio a quell’ Ente che a tutti i servizi pubblici ha il dovere di provvedere, che della pace e della guerra dispone, e quindi con maggior ragione deve disporre del servizio ferroviario, in quanto è servizio pubblico, cioè nelle tariffe e negli orarii.

Ma se agli altri (che il Martorelli chiama priva­

tisti) invece fosse facile mostrare che tale esercizio

(6)

29 ì L’E C O N O M IS T A 12 maggio 1878

A sostegno dell’ una e dell’ altra tesi, osserva l’egregio oratore, si è molto detto e scritto : le pub­ blicazioni fatte dal Ministero dei Lavori Pubblici sotto l’amministrazione dell’ onor. Spaventa, le con­ ferenze della Società Adamo Smith sul riscatto e l’esercizio delle Strade ferrate tenute in Firenze nel 1876, le relazioni ministeriali e quelle della commissione parlamentare sui progetti di legge pre­ sentati prima dall’onor. Spaventa, e quindi dall ono­ revole De Pretis, non che la importante discussione parlamentare sulla convenzione di Basilea, sono sulficenti per avere un’ ampia ed esatta idea dello stato della questione.

Senza entrare nell’esame di ciascuno degli argo­ menti addotti in favore-e contro le due tesi poste in confronto, il commend. Martorelli espone un pensiero che a suo parere concilierebbe i due op­ posti programmi. Egli dice agli statisti; il maneg­ giare le tariffe, il regolare gli orarii sono doveri che lo Stato non può lasciare, e non ha mai la­ sciato in Italia in mano d’altri, nè può sottoporli ai diritti che ha lo speculatore di far fruttare il suo capitale. Lo Stato non tralascia questo dovere trat­ tandosi delle poste e dei telegrafi e non deve tra­ scurarli nelle ferrovie, ove si aggiunge la neces­ sità di una suprema tutela sulla vita del pubblico. Libero adunque lo Stato di disporre di orarii e di tariffe anche perchè potrebbe disporre meglio e più disinteressatamente per certo di coloro che possono ricavare un utile personale e diretto da una mag­ giore copia di prodotti lordi mediante un aumento di tariffa o un maggiore prodotto netto con una di­ minuzione di treni e quindi di spese: ma d’ altra parte bisogna ammettere, il che contenterà i 'priva­

tisti, che quando si tratta di speculare sulla conve­

nienza del mercato e snl fuggevole momento di maggior vantaggio nell’acquisto di rotaje, macchine e carboni, se si tratta di erigere manufatti e aprir trincee, di far correre locomotive e vagoni per mi­ gliaia di chilometri e dirigere migliaja di Agenti, una Società industriale lo farà tecnicamente altret­ tanto bene, e dal lato industriale, certamente meglio. Il signor Martorelli ritiene quindi che l’ ardua que­ stione potrebbe avere nn componimento con lo scin­ dere la vasta azienda dell’ esercizio ferroviario con l’affidarne una parte, quella che riguarda il servizio pubblico, allo Stato, l’altra, che riguarda i trasporti, all’ industria privata.

Venendo quindi a svolgere il suo concetto, l’egre­ gio oratore osserva come l’ agenzia delle ferrovie debba considerarsi come un servizio pubblico, il quale però ha, come ogni altro, una parte industriale, quella cioè del trasporto, la quale è tanto importante che assume la forma delle grandi industrie e può essere staccata ed affidata ad una grande Società industriale; e che questo distacco delle operazioni che costituiscono il disimpegno del servizio pubblico, dalla parte indu­ striale del trasporto, si possa fare, è teoricamente ammesso, ma l’importante si è come si possa prati­ camente eseguire. E qui il Martorelli con molta chia­ rezza anatomizza l’argomento dell’esercizio ferroviario e dimostra con molti esempi come si possa operare quella dislocazione che distingue nettamente le parti, senza alterarne la vita comune e fermarne il moto. Esamina uno ad uno i servizi attivi dell’esercizio: quello di questi servizi col quale il pubblico ha sol­ tanto contatto, (trasporto viaggia.ori, bagagli e merci) è il servizio detto del movimento e traffico: gli altri

servizi dell’ esercizio non hanno alcuna relazione col pubblico; essi sono veri servizi industriali quale quello della Trazione, che provvede alla forza di rimorchio e al materiale dei treni, quello della Via, che prov­ vede al buon mantenimento del piano^ stradale e dei fabbricati. Adunque la divisione dell’esercizio che regola da sè il servizio pubblico si è quella del mo­ vimento e traffico; essa ha due funzioni distinte: studia da una parte le condizioni del trasporto da eseguire, discute le tariffe, gli orarii e coi rilascio dei^biglietti e dei bullettini di spedizione determina i contratti di trasporto col pubblico: dall’altra poi non provvede ai mezzi materiali del trasporto, ma li richiede, riserbandosi la direzione intelligente, la con­ dotta e custodia di questo trasporto per la regolarità del servizio e per la sicurezza delle persone e delle cose, mediante i conduttori, capi treni ecc. Queste due grandi divisioni del lavoro non hanno fra loro alcun legame necessario; anzi vi è una separazione indispensabile fra due responsabilità che si toccano. Perciò, secondo la proposta del comm. Martorelli, nel servìzio del movimento e traffico il personale superiore addetto allo studio delle tariffe, degli orari, quello che invigila il servizio del movimento e delle stazioni, i capi delle stazioni, il personale addetto agli uffici biglietti, bagagli e merci, insomma tutto impersonale che disimpegna il servizio pubblico fa­ rebbe parte dell’Agenzia Governativa e l’altra ca­ tegoria di personale del movimento, cioè conduttori di Treni, custodia delle merci e valori, frenatori, si riunirebbe al personale tutto del servizio attuale della trazione formando così la importante Società industriale dei trasporti col grosso numero di agenti, con le grosse somme da spendere, ed alla quale passerebbe egualmente il personale del mantenimento e sorveglianza della via.

Difficile si rende il riassumere quanto T egre­ gio oratore disse in appoggio della sua proposta. Egli si fermò in particolar modo a dimostrare quanto sia importante lasciare al Governo la libera disposizione delle tariffe, soggiungendo però che questa disposizione dovrebbe essere accordata in modo più largo di quello indicato nel progetto Depretis, nel quale il Governo, è vero, la possedeva, ma pa­ gando il prezzo di questo vantaggio col compenso dovuto alla Società, quando si fosse constatato una diminuzione di traffico, cagionata da un abbassa­

mento di tariffa. .

Venendo poi a parlare dei rapporti finanziari tra il Governo e la Società ed all’esaine dei modi per rimunerare il servizio industriale, il Martorelli ac­ cennò pure come col sistema da lui proposto il Go­ verno incasserebbe direttamente i prodotti tutti delle ferrovie, pagherebbe alla Società che eseguisce i tra­ sporti solamente la somma necessaria a compensarla delle spese fatte, e dell’utile che le spetta per l’ope­ razione industriale compiuta ed il rimanente se ne servirebbe prima a pagare le proprie spese d’eser­ cizio e poi a pagare gli oneri iscritti nel bilancio pel riscatto della rete ferroviaria, se ancora quelle somme vi si trovano sotto quella forma; se ne avanza anderebbe a vantaggio comune come ad onere co­ mune spetterebbe il provvedere in caso di deficienza.

(7)

12 maggio 1878 L’ E C O N O M IS T A 295

LE SCUOLE DELLA CITTÀ DI GENOVA

n e g a l i a n n i l

87

'

7

' -

7 8

.

Siamo lieti di potere offrire ai nostri lettori un riassunto di un importante studio intorno alle scuole ' della città di Genova negli anni 1877-78 del chia­

rissimo prof. Jacopo Virgilio consigliere municipale e già assessore della civica istruzione. Noi dobbiamo poi ringraziare vivamente il valente pubblicista, il quale con squisita cortesia ci ha permesso di pren­ dere cognizione del suo lavoro prima ancora che venisse pubblicato per le stampe.

Il chiarissimo autore di questo scritto accenna prima in mezzo a quali difficoltà accettasse l’ufficio della direzione delle scuole civiche, il che vera­ mente gli torna a molto onore.

Molto opportunamente egli accenna ai progressi compiuti dalla istruzione pubblica nella città di Ge­ nova allo scopo di dedurne fondate previsioni per l’avvenire. Da questi cenni risulta che il suo primo regolare impianto era avvenuto negli anni 1819-50 alla quale epoca si stabilì che ogni sestiere dovesse avere una scuola elementare, e che vi ebbero largo merito molti buoni cittadini, che dovettero incon­ trare le opposizioni degli ignoranti e dei tristi. Ep­ pure conviene riflettere che le economie in fatto di istruzione significano regresso e null’altro.

« E opportuno ritenere come nell’anno 1849 si avesse in Genova un migliaio circa di alunni ripar­ titi in 27 classi, con una spesa di L. 86,000. Pren­ dendo anche come punto di partenza l’anno 1851 si trova che nelle scuole in quell’anno si avevano 44 classi, duemila circa alunni, con la spesa com­ plessiva nel Bilancio per l’istruzione di L. 135,000. Or a quelli egregi pioneri della popolare istruziono pareva aver con queste cifre conseguito grandi ri­ sultati (invero lo erano pel tempo) e certo ritene­ vano assai cospicua la somma erogata nelle scuole. Per certo essi in allora non avrebbero mai potuto supporre che nel 1878 in Genova si sarebbero avute 319 classi elementari con 15,000 e più scolari ed una spesa in Bilancio che supera il milione!

« Ebbene questa somma che oggigiorno pare a molti esorbitante, parrà minima fra un ventennio e coloro che in allora si occuperanno della pubblica istruzione sorri­ deranno di noi, come vien fatto a noi di sorridere pen­ sando che nel 1851 si credeva aver sufficientemente provveduto ai bisogni dell’istruzione della popolazione genovese con la spesa di L. 130,000 !

« Ciò deve persuadere quanti desiderano il vero bene delle popolazioni, il quale ha la sua prima radice nella istruzione, che se è dovere proceder con somma cautela nelle spese, è necessità non ar­ restarsi sul cammino delle graduali ed incessanti migliorìe le quali naturalmente richiedono sempre maggiori spese. È d’uopo convincersi che il perfe­ zionamento dell’oggi, diventa in ogni ramo di civile progresso, ma in particolar modo nel campo del­ l’istruzione, il fatto normale del domani e la spesa che attualmente sembra troppo grave, ben presto si chiarisce più che necessaria e nel giro di pochi anni è riconosciuta minima, scarsa ed insufficiente ai bisogni.

« Così, quando lo stipendio di L. 350 che gode­

vano (!) i maestri nel 1849 venne portato ad un

massimo di L. 1000, questa determinazione venne

quasi considerata come un atto di biasimevole e spensierata prodigalità; ora i Maestri superiori hanno uno stipendio di L. 1800, più i decimi per ogni lodevole quinquennio di servizio e giustamente si comincia a riguardare tale retribuzione come insuf­ ficiente per dare all’insegnante quella modesta agia­ tezza che è nell’interesse e nel dovere del Comune e di tutta la cittadinanza di procurargli, affinchè egli possa attendere con animo tranquillo e con zelo scevro di preoccupazioni, alla educazione delle gio­ vani generazioni. »

Dal 1850 al 1859 si ebbe un continuo incre­ mento nelle scuole civiche. La legge Casati del 13 novembre 1859 introdusse miglioramenti più radicali e profondi. Le scuole contavano allora 90 classi con 5433 alunni e da quel tempo il loro numero va rapidamente crescendo e si fondano le scuole tecniche, si apre l’istituto tecnico, si riordina il ginnasio civico, si istituisce il liceo. Nel 1861 si avevano 124 classi con 7288 alunni con una spesa bilanciata di L. 318,000; 146 classi nel 1862 con 9000 alunni e L. 342,000 di spesa. Nel 1873 le sole classi elementari erano 158, gli alunni 9637, la spesa generale per tutte le scuole ed istituti L. 634,000. I locali si erano aumentati, fondate le scuole serali e festive, introdotte le scuole di gin­ nastica e di canto, perfezionati i metodi e i pro­ grammi di insegnamento, cresciuti gli stipendi agli insegnanti.

Dal 1875 al 1877 non si costruiscono invece nuovi locali, gli antichi si lasciano privi di como­ dità, non si migliora la condizione dei maestri. Le scuole difettano d’acqua e di arredi scolastici e gli alunni vi si accumulano senza riguardo all’igiene. L’anno scolastico 1877 si chiudeva con 62 scuole, 276 classi, 14,101 alunni compresi quelli delle fra­ zioni e con una spesa generale per la istruzione di L. 821,403.

Il chiarissimo autore crede che si avesse il cat­ tivo sistema di esagerare quel che s’era fatto di bene e di trovare che tutto andava per la meglio, il che contrasta ad ogni progresso. Si aggiungeva un rego­ lamento oltremodo confuso. Di più aveva dopo il 1875 prevalso un indirizzo soverchiamente cle­ ricale.

« . . . . Mentre si obbligavano per quattro anni gli alunni all’insegnamento della Dottrina cristiana, si evitava di instillare nelle giovani menti la santa religiono della patria, e quei sani e vigorosi prin- cipii di libertà civile, che giustamente gli Inglesi vogliano si apprendano dagli alunni sin dai più te­ neri anni. A mio avviso quindi, l’indirizzo arcadico pietista dell! nostre scuole mirava piuttosto a for­ mare individui docili, senza propria volontà, pieghe­ voli ed anco un tantino ipocriti, di quello che non tendesse a formare cittadini vigorosi di mente e di corpo, di ferma volontà e di incrollabile costanza, di laboriosa attività, di dignitosa alterezza, di leale e spiccato carattere, dotati di coraggio civile ed ani­ mati da sensi sinceramente patriottici ; risultati questi che la cittadinanza ha diritto di esigere da una buona educazione nazionale. »

(8)

296 L’ E C O N O M I S T A 12 maggio 1878

ticolari, i quali alla generalità dei lettori non po­ trebbero interessare, ma non possiamo tacere come la esposizione del prof. Virgilio dimostri con quanto zelo egli attendesse a questa importantissima biso­ gna. Furono aperte nuove scuole non senza opposi­ zione di coloro che vi intravidero una minaccia per le monache e per i frati. Nello stesso modo è av­ venuto che la scuola superiore femminile non si è potuta ampliare per rispettare l’amplissimo locale che si godono le Batlistine.

Meritano speciale menzione la scuola industriale tfer le artigiane e la scuola femminile di disegno indu­ striale che vennero aperte da vari anni. Il professor Virgilio portò a due anni il corso della prima isti­ tuendovi l’insegnamento per sarta e perfezionò la seconda. E ben lece, e qui ci piace riferire le sue parole.

« Di tal guisa la Scuola industriale per le arti­ giane, come quella di disegno industriale ponno di­ venire germe delle future Scuole professionali, dalle quali tanto vantaggio può ricavare la donna cui sino ad ora la società ha aperto troppo scarse vie di guadagno.

i « Il filograna ed i merletti sono arti nelle quali Genova può tenere o riavere il primato quando però educhi nelle scuole il buon gusto disegnativo. Di­ casi lo stesso pel ricamo industriale il quale dà luogo a copiosi lavori, spesso dalle signore delle classi più agiate commessi in altre città, perchè presso di noi non è ancora sufficientemente coltivato il buon guste delle persone che attendono a que­ st’arte; risultato che si può ottenere per mezzo dello studio dei più perfetti modelli cosi nella parte an­ tica come nella moderna, di questa specie di di­ segno.

« Quanti conoscono la grande importanza che le nazioni più civili giustamente danno a queste scuole non si dorranno della piccola spesa che si propone di stanziare in Bilancio per gettare i germi di un insegnamento che verrà grado a grado sviluppalo e darà (giova sperarlo) ottimi risultamenti. »

Il chiarissimo autore nota che un argomento con­ nesso a quello dei locali si è quello dei fitti, ed aggiunge.

« Utilizzare in ogni miglior modo i locali di per­ tinenza municipale e non sottostare a fitti di locali di proprietà privata se non in caso dì assoluta ne­ cessità, parrai massima di savia amministrazione, non solo per l’economia che si realizza a prò’ del civico erario, ma eziandio perchè nei locali propri, il Mùnicipio potrà compiere tutti i lavori necessarii per migliorare le condizioni materiali delle nostre scuole.

L’ autore nella sua particolareggiata rassegna fa una osservazione molto sensata, che gli viene sugge­ rita dalla scuole di S. Agata. Egli dice: Il Comune dovrebbe cessare di pagare L. 5000 alle Monache di S. Agata ed istituire pel nuovo anno scolastico una vera e propria scuola femminile con maestre laiche. Se le famiglie che lo credono conveniente, devono essere lasciate libere di proseguire a mandare le loro figlie alla Scuola delle Monache, è sacro debito del Municipio di offrire a quei padri di famiglia, i quali amano veder le loro figlie istruite da maestre comunali laiche, il modo di soddisfare a questo loro giusto desiderio. »

La relazione passa poi a dire del personale inse­ gnante e delle mutazioni introdottevi, sia aumentan­

done il numero, sia migliorandone le condizioni fi­ nanziarie. L’ anno 1877-78 dà le cifre seguenti in relazione all’ anno precedente :

Scuole 71 aumento di 9

Classi 526 » 50

Insegnanti 379 » 60

Alunui 15,079 » 978

Devesi però notare che le indicate cifre si riferi­ scono eziandio agli insegnamenti delle scuole serali e delle festive, insegnamenti che generalmente sono dati dagli stessi maestri che insegnano nelle diurne. Gli insegnanti delle scuole maschili si ripartono in due categorie, cioè quella del Centro e quella delle

Frazioni.

Nella prima Categoria si hanno tre classi, cioè :

A ) Maestri di grado superiore a L. 1800. B ) » di grado inferiore a » 1700.

C) » Assistenti a » 1300. Nella categoria delle Frazioni i maestri non sono distinti che per la diversità del loro stipendio il quale si è di L. 1500, 1300 e 1000.

Milano e Roma pagano i maestri di grado superiore più che Genova, poiché mentre presso di noi essi hanno lo stipendio di L. 1,800, sono invece retribuiti con L. 1,900 a Milano e con L. 1,951 a Roma. A Torino percepiscono 1,794 lire. Genova spende per questa classe di maestri L. 70,200, Roma 80,750, Torino L. 51,000 e Milano sole 43,700.

Questa forte economia che fa Milano, città che pure paga il maestro superiore 100 lire più che noi, è dovuta alla circostanza che a Genova i maestri di grado superiore sono 39, a Milano 23, a Torino 34, mentre a Roma salgono a 45.

Il maestro di grado inferiore ha L. 1,700 a Ge­ nova, 1,600 a Milano, 1,500 a Roma. 1,400 a Torino. Onde risulta che Genova paga meglio delle indicate città questa categoria d’ insegnanti. La stessa cosa dee dirsi per gli assistenti i quali han L. 1,300 a Ge­ nova L. 1,200 a Roma, L. 800 a Torino, L. 709 a Milano. Non mi parve quindi necessario proporre per mia iniziativa aumenti allo stipendio degli inse­ gnanti, ma ho accolto con soddisfazione le proposte fatte a questo riguardo in seno al Consiglio.

Per ciò che riguarda i Direttori, si noti che Ge­ nova li retribuisce con L. 1,800 e sta quindi molto al disotto di Milano che comparte ai Direttori L. 2,500, cifra identica a quella che è loro attribuita dal Co­ mune di Roma.

Nondimeno, atteso le tristi condizioni del civico erario, 1’ on. Virgilio credette che un tale migliora­

mento dovesse intanto per quest’ anno emergere non da un aumento dello stipendio, ma da un diverso ragguaglio dei decimi, da ciascun insegnante guada­ gnato, per ogni quinquennio di lodevole servizio.

La modicità dello stipendio dei maestri delle Fra­ zioni indusse l’ autore a suggerire l’ aumento d’un decimo alla loro retribuzione, il che apporta L. 2000 d’ aggravio al Bilancio.

Gli stipendii delle Direttrici e Maestre delle Scuole

fem m inili e di quelle degli analfabeti del Centro sono

i seguenti :

(9)

12 maggio 1878 L’ E C O N O M I S T A 297

Lo stipendio delle nostre maestre si ragguaglia a I quelle di Torino, ma è di molto superato da Milano che loro attribuisce L. 1600 e da Roma che le paga Lire 1950.

In ordine alle assistenti, Genova (L. 850) supera Milano (L. 511) e Torino (L. 650) ma è superata I da Roma (L. 1200).

Qui l’autore nota che lo stipendio delle maestre fu I accresciuto di 2/io, avviamento questo al pareggio degli stipendi fra maestri e maestro. Inoltre anco per queste venne stabilito il conguaglio dei decimi in base al­ l’ultimo stipendio normale. Il numero delle classi fem­ minili diurne e (estive da 90 è salito a 109; il numero delle alunne e di coloro che frequentano le scuole degli analfabeti affidate a maestre da 5,164 è salito a 5,474. In conseguenza fu aumentato il numero delle insegnanti regolari, restringendo le provvisorie ai casi anormali e straordinari. Fu poi stabilito che le scuole festive dovessero affidarsi in generale a quelle maestre che per il passato non avevano avuto un tale favore. La retribuzione loro per questo uf­ ficio da L. 100 fu portata a L. 150.

Non seguiremo il chiarissimo autore nei partico­ lari che dà intorno all’ insegnamento della ginnastica e ad altri speciali argomenti, come quello della pu- ¡ tizia dei locali. Parla poi degli arredi scolastici, e del materiale scientifico per le scuole secondarie e rende conto di tuttociò a cui provvide c che ci sembra molto, attesa la deficienza che, com’ egli osserva, era a lamentarsi per il passato. Rende quindi conto di alcuni aumenti introdotti in vari articoli del bilancio, e questa parte del suo lavoro gli porge occasione a dimostrare la necessità di molti miglio­ ramenti della scuola, poiché, come ben dice, questo tempio civile nel quale si adempie al delicato e sacro compito di educare le novelle generazioni, è ancor troppo lontano da quel tipo ideale che è facile im­ maginare, ma che sarebbe necessario eseguire al­ meno in parte, perchè veramente la scuola potesse dirsi piacevole ed attraente per 1’ alunno e per i suoi genitori.

Finalmente l’ on. Virgilio fa qualche considera­ zione circa il Consiglio dei Direttori, la Commis­ sione di revisione del Regolamento e le Commis­ sioni di sorveglianza scolastica, e si loda della coo­ perazione che gli prestarono. Biasima che i Direttori si nominino annualmente e vorrebbe che dopo dieci anni di esercizio tale ufficio diventasse definitivo. Dà lode all’ avv. Lorenzo Conte e al prof. Achille Neri di averlo coadiuvato gratuitamente nel disbrigo degli affari. Spiega infine da qual concetto fosse mosso a formare le Commissioni scolastiche. Era bene sce­ gliere probi cittadini e formare tante Commissioni quanti sono i Sestieri, presiedute da un Consigliere Municipale. Il loro scopo si è di sorvegliare alla igiene e al buon avviamento della scuola senza oc­ cuparsi dei metodi di insegnamento. Aggiunge che queste Commissioni fecero ottima prova e spiegarono molto zelo.

Parve util cosa all’ Assemblea delle Commissioni scolastiche, formare un Comitato il quale si occu­ passe dell’esercizio della beneficenza nelle scuole, raccogliendo in ogni stagione dell’anno gli oggetti di vestiario che si intendesse donare da benefiche persone, facendoli convenientemente adattare per distribuirli quindi agli alunni più poveri delle civiche scuole.

« Questi atti di beneficenza mentre tornano ad

onore di queste Commissioni che si sono cosi di­ mostrate animate dai migliori sentimenti, hanno consentito a molti poveri alunni che prima per di­ fetto di indumenti dovevano starsene a casa, di poter andare alla scuola. Varranno in ultimo a far sì che gli alunni poveri che le frequentano, sempre maggiormente si affezionino alle civiche scuole, dalle quali non solo intellettuali e morali precetti, ma buoni esempi di fraterna filantropia ed eziandio materiali vantaggi ricavano.

« E qui pongo fine a questi miei cenni, fiducioso che la ristrettezza del tempo possa valermi di scusa, se essi vedono luce così rozzi e disadorni; volesse il cielo che l’affetto alla pubblica istruzione ed il buon volere che ho posto nell’ esercitare durante sei mesi una carica per me adatto nuova, potessero ugualmente valermi di titolo, a conseguir venia dai miei concittadini per gli errori nei quali nell’adem­ pimento di questo difficile compito, posso per av­ ventura essere caduto! »

Con queste parole l’egregio Prof. Virgilio dà ter­ mine al suo importante lavoro, il quale certo varrà a confermare per esso i sensi di gratitudine dei suoi concittadini.

Noi abbiamo voluto riassumerlo con qualche am­ piezza, specialmente in quelle parti che hanno un carattere, per cosi dire, più generale. Non potremmo giudicare dei particolari con cognizione di causa, ma le cifre ci sembrano eloquenti, e certe conside­ razioni ci appariscono applicabili anco fuori di Ge­ nova. E infine, ci è parso che fosse un utile inse­ gnamento per tutti vedere come questa nobile città vada progredendo nel diffondere l’istruzione, vanto che ha a comune con altre città italiche, e in cui sono riposte le speranze dell’avvenire.

NOSTRA CORRISPONDENZA

Berlino, 7 maggio 1878. L o tta f r a il p ro te zio n ism o e il lib e ro scam b io — L ’E s p o rta z io n e

te d esca in A m e ric a — I l con g resso d e g li E co n o m isti — P e tiz io n e d e lla C ittà d i K ö n ig s b e rg — I l m in is tro del C om m ercio e le fe r r o v ie — E s p o rta z io n e in te r n a z io n a le deU ’ in d u s tr ia d ella c a r ta .

(10)

298 L’ E C O N O M I S T A 12 maggio 1878

che l’agricolturae l’ industria procedano di pari pas­ so, dovendo scambievolmente proteggersi^ gl’ inte­ ressi dell’ uno o dell’ altro ramo. Non è dunque strano che la tariffa protezionista compilata per in­ carico della Lega centrale degli industriali tedeschi e che è stata inviata al Cancelliere, tratti special- mente con somma cura i prodotti agricoli.

Questa tariffa si basa sopra una deliberazione presa dal congresso della Lega centrale degli industriali tedeschi' che fu tenuto a Berlino il 21 e 22 feb­ braio di quest’anno. Questa deliberazione è cosi con­ cepita: « La Lega centrale degli industriali tedeschi dichiara necessaria la compilazione di una tariffa daziaria autonoma che prenda in considerazione lo stato dell’ in lustri» e del traffico e soprattutto abbia di mira le condizioni agricole proprie della Germania e spera che quella tariffa autonoma, redatta dalla Lega centrale, sia considerata come base per la prima, perciò l’ assemblea delibera: 1° di dirigere una pe­ tizione in questo senso al Bundesrath ed al Reichstag e nel tempo ¡stesso 2° invita il Bundesrath a fare una inchiesta non soltanto sulla industria del ferro, come chiede la Prussia, ma su tutte le industrie in generale.

Secondo notizie degne di fede, 1’ esportazione dei prodotti tedeschi negli Stati Uniti d’America è au­ mentata e ciò accenna ad un miglioramento nelle condizioni della nostra industria. Mentre dal 1871 fino alla fine del 1876 una continua e rilevante di­ minuzione nella esportazione tedesca in America caratterizza il nostro commercio traifsatlantico, sem­ bra che dai 1877 sia sopravvenuto un cambiamento in meglio. Secondo le statistiche ufficiali, nel 1877 furono trasportate per 6 1[2 milioni di marchi di merci tedesche in America, più che nel 1876. Il primo trimestre di quest’ anno fa sperare che se la esportazione contìnua a svilupparsi nella proporzione verificatasi fin qui, alla fine di dicembre si potrà constatare un notevole aumento. Quest’aumento nel­ l’esportazione avviene, e ciò è l’ importante, senza

« cambiamento nella politica economica, » senza « protezionismo. »

Nella mia ultima corrispondenza vi parlai del Con­ gresso degli economisti tedeschi che si riunirà que­ st’anno a Posen. Sulla importanza di questa associa­ zione, così si esprime il Deutsclies Montags Blatt:

« Il Congresso ha esercitato molta influenza sullo sviluppo economico e sulla legislazione tedesca. Ha promosso la libertà dei mestieri, ha propugnato l’abo­ lizione dell’arresto per debiti e della legge sul! usura come pure l’ abolizione del sequestro del salario degli operaj, ed ha cooperato alla istituzione di una corte suprema di commercio ed alla introduzione di una quantità grandissima di altre riforme. Ha pro­ pugnalo il progetto che la Germania entrasse nel sistema europeo dei trattati di commercio, me­ diante i quali sono stati aperti per la prima volta al traffico tedesco, alla sana industria del nostro paese i mercati del mondo, ed ha cooperato immensamente allo sviluppo di questo sistema. I principii adottati dalla nostra legislazione dell’ impero, riguardanti il sistema monetario e bancario, furono sostenuti la prima volta dal congresso degli economisti, il quale poi li elaborò dettagliatamente nelle adunanze di Lubecca e di Crefeld' e le sue proposte furono ac­ colte favorevolmente. Nel 1866 espose le basi perla politica economico-commerciale e per il sistema delle

imposte che avrebbe dovuto adottare la confedera­ zione tedesca del Nord e la sua costituzione ecc.

Per due volte ebbero la maggioranza nel congresso i rappresentanti del protezionismo che vi comparvero in massa in seguito ad accordo preso. Il congresso non si lasciò fuorviare.

Nella fiducia che le ragioni hanno più valore che i voti e che questi debbono esser pesati e non con­ tati, esso accettò tutte le proposte che tendevano a prender delle misure contro le sorprese, non si lasciò neppure sviare da ogni sorta di « nuovi sistemi » più o meno protetti da persone alto locate e pro­ vocati da tendenze variabili o dal malcontento, che si volevano imporre al mondo. Ha continuato a lavo­ rare con calma ed è sperabile che lo stesso avverrà d’ora innanzi. Ciò è doppiamente necessario adesso, mentre appunto sul terreno della politica economica sembra che regni una insolita confusione ed agita­ zione. »

Le città del littorale tedesco sono contrarie, con­ trarissime ad ogni tendenza reazionaria e combat­ tono le idee protezioniste; è interessante di vedere in quale maniera giusta e logica esse lo facciano ed è sopratutto importante una petizione che ha diretto la popolazione della città di Königsberg al Reichstag. Con essa v en chiesto di votare contro la riapplica­ zione dei dazi sul ferro e come motivo e ragione ac­ cenna all’aumento, di 2 e mezzo milioni di quintali te­ deschi nella esportazione dei prodotti di ferro che ha ottenuto la Germania nel 1877.

La petizione continua a dire :

« Dobbiamo pure rammentare che colla riappli­ cazione dei dazi sul ferro verrebbero a rincarare le costruzioni ferroviarie, quelle navali e la costruzione pure di edilizi di ogni specie, come pure sarebbero danneggiati tutti i rami del! industria e del traffico ed anche il commercio e l’agricoltura? E non sol­ tanto tutti i mestieri, ma anche i consumatori, cioè a dire il popolo tutto soffrirebbe non poco del ri­ torno al protezionismo per il rincaro del materiale, da lavoro che gli terrebbe dietro, chè una volta che si verifica un cambiamento nella politica economica non si limita alla riapplicazione dei dazi sul ferro.

« Quali vantaggi può’ ottenere da una simile po­ litica, lo scienziato, l’ impiegato, il mestierante, l’ope­ raio? Più è meschino il reddito e maggiore diverrà l’aumento artificiale del prezzo dei generi necessari ai bisogni della vita.

(11)

incoi-12 maggio 1878 L’ E C O N O M I S T A 299

pare la politica del libero scambio del proprio Stato, ma bensì la politica protezionista dell’altro. L'indu­ stria protetta nel paese estero, è priva della protezione del dàzio appena è esportata, e ! industria nazionale invece mostra colla esportazione dei suoi articoli che essa non teme la concorrenza delle industrie degli altri paesi all’ estero e molto meno sui mercati na­ zionali.

Nel fatto che mediante la politica protezionista degli altri paesi sono posti dei limiti all’ estero ai rapporti nel commercio di alcuni prodotti dell’ in­ dustria, esiste forse una ragione sufficiente per rin­ carare a noi pure i prodotti di quei paesi ? — Ci libereremo forse da un male minore imponendocene volontariamente un secondo maggiore e che avrà conseguenze molto più funeste ? Affinchè alcuni pos­ sano vendere, dobbiamo noi essere costretti a com­ prare a più caro prezzo? E mercè questo sacrifizio che dovremo fare si raggiungerà almeno lo scopo prefisso ? No, perchè l’ aumento che si spera di ot­ tenere con ciò nella esportazione, può mancare da un momento all’ altro, appena sarà rialzato il dazio d’ importazione all’ estero e questo dazio sarà rial­ zato appena la concorrenza della nostra industria sarà notevole nei paesi che seguono la politica pro­ tezionista. Il guadagno che i grandi industriali ne attendono, sfuggirà loro ed il paese tutto ne risen­ tirà un danno costante. Il consumo del proprio paese, diminuito dalla politica protezionista, non sarebbe più in grado di offrire alla industria protetta un compenso per la perdita dei mercati esteri.

Il bisogno di aumentare i dazj protezionisti do­ vrebbe in conseguenza di ciò esser fatto valere dai grandi industriali e questi ultimi sarebbero finalmente ridotti, a cagione di una tal politica, a divorare Tesi- j stenza dei loro concittadini, colle gravezze dei dazj protezionisti.

Cosi si vede che non è il principio del libero j scambio che nuoce a coloro elio lo seguono « nobil- ! mente, » ma è invece il principio del protezionismo | che per le sue conseguenze nuoce a quelli che sono | assai ignobili da volerne trar profitto, applicandolo a danno dei propri concittadini. »

Inoltre tutte le città littoranee tedesche hanno co- I municato « alla Dieta commerciale tedesca » che esse uscirebbero subito dalla unione nel caso che quella associazione appoggiasse, anche da lungi, in avvenire, le idee economiche del cancelliere tedesco.

Il ministro del Commercio, Maybacb. che sol oda poche settimane è stato chiamato a far parte del gabinetto, e ohe fu lungo tempo presidente dell’uf­ ficio delle ferrovie dell’impero, sottopone la sua am­ ministrazione ad un completo riordinamento e tende con ciò a prender nelle mani tutte le ferrovie prussiane di proprietà privata par facilitare l’acqui­ sto di tutte le ferrovie tedesche per parte dell’ im­ pero. Nella parte tecnica di questa operazione il signor Maybach è aiutato dal Barone von W eber già consigliere austriaco, che fu chiamato il primo aprile nel ministero prussiano del commercio e che è incontestabilmente uno degli uomini più capaci nelle materie ferroviarie.

A Berlino avrà luogo dal 16 al 31 agosto 1878 esposizione internazionale di tuttociò che riguarda la fabbricazione della caria.

Questa Esposizione ha per iscopu di presentare un quadro completo dello stato dell’ industria della carta, non solo in Germania, ma in tinti i paesi

stranieri. Le persone che si occupano di questa industria potranno fare ammettere all’ Esposizione tutte le materie che servono alla fabbricazione della carta, come pure le relative macchine ed apparecchi. Saranno anche ammessi tutti gli oggetti che hanno per base la carta e che sono impiegati nelle arti, nell’ istruzione, nella tecnologia, nell’ industria, ecc.

L’ apertura dell’Esposizione avrà luogo il 16 lu­ glio 1878; la messa a posto delle macchine, ecc., può cominciare il 25 giugno, e quella di tutti gli altri oggetti il 1° luglio.'

Contro una leggera retribuzione la forza motrice sarà fornita a tutte le macchine ed apparecchi che gli espositori vorranno fare agire.

Tutti gli oggetti da esporsi dovranno arrivare a Berlino franchi di porto, il ritorno sarà gratuito. Cotesti oggetti dovranno essere consegnati a Berlino il 1° luglio e dovranno restarvi durante tutta la Esposizione.

Diplomi di onore saranno distribuiti agli esposi­ tori i cui prodotti saranno riconosciuti superiori.

L’ Esposizione sarà divisa in otto gruppi: 1. Materie prime necessarie alla fabbricazione della carta e della pasta;

2. Macchine-utensili ed apparecchi che servono a tale fabbricazione;

3. Paste e carte;

4. Carte dipinte, tinte e stampate; 5. Oggetti in carta di pasta ed in carta; 6. Impiego della carta negli usi tecnici e nella costruzione ;

7. Carta da scrivere, da disegnare per l’ istru­ zione, commercio, arti e mestieri;

8. Opere storiche, letterarie e scientifiche rela­ tive all’industria della carta.

ATTI E DOCUMENTI UFFICIALI

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato i seguenti

A tti Ufficiali:

4 maggio — 1. Nomine nell’ Ordine dei Santi Ma­ urizio e Lazzero e nell’ Ordine della Corona d’Italia. Fra le nomine nell’ Ordine della Corona d’ Italia evvi quella del professore Ludovico Brunetti a grande uffi­ ciale.

2. Disposizioni nel personale dell’ esercito, fra le quali notiamo la seguente :

Con regio decreto del 18 aprile 1878 : Colonna di Padano cavaliere Fabrizio, tenente di cavalleria, ufficiale d’ordinanza di Sua Altezza Reale il duca d’Aosta, stato con altro decreto di pari data dispensato per volontaria dimissione dalla effettività di servizio nell’ esercito permanente, ed iscritto col suo grado negli ufficiali di complemento nell'arma di cavalleria, nominato ufficiale d’ordinanza onorario della prefata Sua Altezza Reale il duca d’ Aosta.

3. Pensioni liquidate dalla Corte dei Conti.

6 maggio — 1. R. decreto 14 aprile, che approva che sia aumentato il capitale della Società « Piroscafi postali di Ignazio e Vincenzo Fiorio e compagni » e che la durata della Società sia prorogata a tutto set­ tembre dell’anno 1900.

2. K. decreto 18 aprile, che autorizza la Società anonima del giornale II Cittadino di Brescia, sedente in Brescia, e ne approva lo statuto.

(12)

300 L’ E C O N O M IS T A 12 maggio 1&78

4. Disposizioni noi persona'e dell’Amministrazione finanziaria e in quello dell’Amministrazione delle im­ poste dirette e del catasto, nonché nel personale giu­ diziario.

7 maggio. — 1. Regio decreto 18 aprile che ap­ prova il regolamento pel servizio dei Musei di anti­ chità dello Stato.

2. Regio decreto 18 apr le che aggiunge un posto di distributore di quarta classe al ruolo della Biblio­ teca universitaria di Messina.

3. Regio decreto 2 maggio che aggrega il Comune di Refronto'o alla sezione di Pieve di Soligo, collegio di Conegliano.

4. Regio decreto 21 aprile che autorizza la Società per a-sicurazioni mariitime detta « Seconda fede, » redente in Genova, e ne approva lo Statuto.

5. Duà o.izioui nel personale giudiziario.

8 maggio. — 1. R. decreto 18 aprile che approva una modi filiazione dello statuto della Società del tei- t-o La Fonie« in Venezia.

2. li. decreto 21 aprile che approva una riduzione del capitale della Società italiana per la fabbrica­ zione di polveri piriche, sedente in Milano, e alcune modificazioni del suo statuto,

3. R. decreto 7 aprile che approva alcune modifi­ cazioni dello statuto della Banca popolare di Milano.

4. li. decreto 14 aprile che abilita ad operare nel regno la Società inglese, sedente in L ’verpool, col nome di The Union marine insuranee Compagni/ li­

miteli of Liner pool.

5 li. decreto 25 aprile che approva la delibera­ zione 20 febbraio 1878 della deputazione prò iocia'e di Potenza, con cui il comune di Mon‘emuro é au­ torizzato ad applicare pel triennio 1878-1880 latasia di famiglia col massimo di L. 80.

fi. Disposizioni nel personale dipendente dal mini­ stero dell'interno, fra le quali notiamo la seguente:

Con R. d.creto dell’11 aprile 1878:

Boggio eav. avv. Pietro, p-cfePo di terza classe della provincia di Sassari, collocato in aspettativa per motivi di salute, in seguito a sua domanda.

9 maggio. — 1. Nomine nell'Ordine della Corona •d'Dalia.

2. Conferimento di medaglie d’argento e di menzione onorevole al valor di marina.

3. R. decreto 18 aprile che dichiara di pubblica utilità a favore del ministero di pubblica istruzione, la Direzione generale dei musei e degli scavi di antichità, le opere da farsi per le antichità di Metaponto, nei terreni del sig. Antonio De Porcellinis.

4. R. Decreto 21 aprile che costituisce in O rpo morale l’Opera pia Della Po ta, nel comune di Motta Visconti.

5. R. decieto 4 aprile che accerta nelle somme in- . diente nell'annesso elenco le rendite dovute per la

conversione dei beni im rubili degli enti morali eccle­ siastici nominati nel medesimo elenco.

RIVISTA DELLE BORSE

Firenze, 11 maggio.

Il progressivo aumento che si è manifestato

durante la settimana nella maggior parte

delle Borse d’ Europa, dovrebbe » ssere stato

natura'mente la conseguenza di qualche serio

miglioramento nella situazione politica in

Oriente, ma a dire il vero se si b glie la cir­

costanza del viaggio del conte Schuvaloff a

Pietroburgo, a cui si è volute dare grande

importanza dalla speculazione al rialzo, ci

: pare che le cose sirno giù per su allo stesso

punto in cui rimasero al cadere della setti­

mana scorsa. Che il cinte Schuvaloff possa

essere latore di proposte più concilianti da

parte del Governo inglese, non lo vogliamo

mettere in dubbio, ma è singolare per altro

che, mentre a Londra cime a Pietroburgo si

fa tanto sfoggio di assicurazioni sulle mi­

gliori intenzioni di venire ad un accordo, il

telegrafo p ii continui a s^gu^lare energici

preparativi di guerra tanto da una parte che

dall’ altra. La Russia infatti cerca di raffor­

zare i suoi eserciti con nuove leve di armati,

prende precauzioni strategiche contro la Ru­

menta e 1’ Austria ed anche contro la flotta

inglese, e spedisce per giunta agenti in Ame­

rica per a"quistare navi della massima cele­

rità. L’Inghilterra dal canto suo continua le

sue spedizioni di truppe a Malta tanto dal­

l’Europa che dalle Indie; si rifiuta dal Go­

verno di dare al Parlamento spiegazioni in

proposito, e si dichiara nettamente che non

si vuole preponderanza russa in Turchia. Ma

di tutta questa congerie di contradizioni e di

pericoli le Borse nou se ne preoccupano. Ad

esse basta di avere dinanzi a loro un periodo

di qualche giorno tranquillo, e senza pericolo

di gradite sorprese, ed è qu-sta per noi la

causa principale del rialzo che ha dominato

nella maggior parte della settimana in tutte

le principali Borse d’Europa.

A Parigi la settimana cominciò con domande

attive per tutti i valori, ma sp ciahnente per

le rendite, fra cui l’ italiana 5 0[0 si avvan­

taggiò di 40 centesimi sui prezzi del sabati

se rso. Nel martedì esiendosi cominciato a ri­

flettere che il mercati si era troppo spinto

nella via del rialzo, e che la situazione i oli -

tica non giustificava un tal contegno, il 5 0[0

francese perdeva 30 centesimi; il 5 0[0 25, e

la rendita ital ana 30.

Nel giorno successivo stante le notizie di

sostegno venute dal mercato di Londra, si

ebbe un migl oramento in tutti i v, lori, mi­

glioramento che meno qu lche lieve interru­

zione confinuò per tutta la settimana. Il 5 0|()

francese si spinge fino a 109 70, il 3 0[0 a 73 75

e la rendita italiana a 72 05.

Anche a Londra il mercato trascorse soste­

nuto e con progressivo aumenti in tutti i va­

lori I consoMd -ti inglesi chiù ero ieri a 95 15| 16,

la rendita italiana a 71 3[4 e la turca a 8 1 (2.

Vienna e Berlino segnarono pure prezzi in

aumento per tutta la settimana. Su quest’ul-

tima piazza li rendita italiana d a 70 risai va

sino a 71 10.

I mercati italiani fecero loro prò di queste

buone influenze, e ve n’ era bisogno, perchè

da noi l’ottimismo non è così pronunziato c me

in Francia, e si è piultosto inclinati a giudi­

care la situazione sotto un aspetto diverso.

La rendita 5 0|0 negoziavasi lunedì a 78 95,

spingevasi giovedì fino a 79 60 e dopo esse re

ricaduta ieri a 79 50 resta oggi a 72 52 iu

contanti.

Riferimenti

Documenti correlati

L’autore non è prodigo nelle lodi, ma biasima giustamente e fin da principio dice, per evitare ogni falso criterio, « dopo molte centinaia d’anni di divisione

Il nuovo accertamento flei redditi dei fabbricati Quando l’on. Depretis presentava al Parlamento il progetto di legge per la revisione generale dei red­ diti

Firenze, 3 agosto. I fatti politici di maggiore rilievo verifica­ tisi in settimana furono il passaggio della Sava per parte delle truppe austriache, che

naio decorso erano già state calcolate pel 1878 dal ministro Dèpretis nella cospicua somma di 12 mi- lioni); e finalmente per circa 15 milioni figura nel- l'incremento dei

Quanto alla tariffa delle tare e importazioni tem­ poranee, la Commissione nella sua relazione là voti 1° perchè venga mantenuto il sistema di sottoporre a

Il governo conobbe come per alcune località diffi­ cilmente cotesle strade sarebbero costruite rilascian­ done tutta la cura alle amministrazioni provinciali ; e

Senatore non è di quelli (e sia detto a sua lode), che tirino a velare le loro convinzioni più o meno sane che siano, non ci sembra inopportuno dire qualche cosa intorno ai

Dietro invito del presidente il sig. Simone Sterne dà interessanti ragguagli intorno alle fasi attraverso a cui è passato il movimento libero scambista agli