• Non ci sono risultati.

(1)ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCENTE : GIANFRANCO MAGRINI DISCIPLINA : BIOTECNOLOGIE AGRARIE CLASSE : IV ^ B (V,E,) PROGRAMMA SVOLTO 1)Pianta ed avversità : difese,concetto di malattia e danno,sintomatologie,metodologia diagnostica,patogenesi,epidemiologi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCENTE : GIANFRANCO MAGRINI DISCIPLINA : BIOTECNOLOGIE AGRARIE CLASSE : IV ^ B (V,E,) PROGRAMMA SVOLTO 1)Pianta ed avversità : difese,concetto di malattia e danno,sintomatologie,metodologia diagnostica,patogenesi,epidemiologi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE : GIANFRANCO MAGRINI DISCIPLINA : BIOTECNOLOGIE AGRARIE CLASSE : IV ^ B (V,E,)

PROGRAMMA SVOLTO

1)Pianta ed avversità : difese,concetto di malattia e danno,sintomatologie,metodologia diagnostica,patogenesi,epidemiologia.

2)Fisiopate: stress abiotici, idrici, termici, nutrizionali , da agrofarmaci. Ferite .Carie del legno 3)Virus: morfologia, struttura, biologia, fitovrus (danni, patogenesi, trasmissione, lotta).

4)Batteri :caratteristiche,riproduzione,sintomatologie,difesa.

5)Funghi :ruolo nell’ecosistema, morfologia, classificazione, riproduzione, diffusione e patogenesi, cicli biologici di : peronospora della vite, oidio della vite, di un basidiomicete (macrofungo)

6)Fitoplasmi :generalità, trasmissione, identificazione e classificazione . 7)Rickettsie, piante parassite .

8)Strategie di lotta ai parassiti :fitoiatria, mezzi di lotta(legislativi, agronomici,fisico-meccanici, chimici, biologici, biotecnologici).

9)Agrofarmaci : generalità, tossicità, tempo di carenza, utilizzo dei D.P.I..

10)Insetti : generalità, esoscheletro ed endoscheletro, tipologie di apparati boccali, capo, occhi, antenne, torace e addome.

11)Anatomia interna degli insetti :sistema nervoso,muscolare,digerente,circolatorio,respiratorio,escretore,secretore,riproduttore,tipologie

riproduttive, ovideposizione.

12)Sviluppo embrionale e postembrionale :insetti olometaboli , eterometaboli , ametaboli .

13)Caratteri generali dei seguenti ordini d’insetti d’interesse agrario :Ortotteri,Rincoti,Neurotteri,Lepidotteri,Coleotteri,Ditteri,Imenotteri.

PARTE SISTEMATICA

Agenti di malattia dei cereali (oidio, mal del piede, ruggini, carboni, carie, segale cornuta), dell’olivo (rogna, occhio di pavone), pomacee (ticchiolatura, plastomania, litiasi)

Agenti di danno dei cereali (piralide, diabrotica, afidi, elateridi, nottua), olivo (mosca, cocciniglia mezzo grano di pepe, tignola) , delle pomacee (carpocapsa, psilla del pero) ; cimice del nocciolo

BAGNOREGIO lì

L’INSEGNANTE

Riferimenti

Documenti correlati

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel... Istituto di Istruzione

Dati recenti suggeriscono che la differenziazione delle cellule T sia ancora più varia di quanto dimostrato fin ora (52) , con la possibilità di una vasta selezione di

Condizione femminile e ruolo della donna:Paradiso canto III; La coscienza di Zeno ( Augusta ); Il ruolo delle donne nella Prima guerra mondiale ( storia ); le donne e l'

Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. I capisaldi del sistema

7. il profeta della tecnica 2. la nuova logica della scienza 3. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane 5. La filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale

2.4-La critica ad Hegel. Darwin e le leggi dell’evoluzione.. 8.1- Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la 'trasvalutazione dei valori';. 8.2- La volontà di

Nei pazienti con ADPKD, paragonati agli ipertesi essenziali, sono stati dimostrati aumenti delle catecolamine plasmatiche (15), e la registrazione diretta dell’attività