• Non ci sono risultati.

2. 1 nanogrammo del composto fantachimico “BOH” contiene 602.200.000 miliardi di molecole. Sapendo che un grammo di qualsiasi composto chimico è formato da PN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. 1 nanogrammo del composto fantachimico “BOH” contiene 602.200.000 miliardi di molecole. Sapendo che un grammo di qualsiasi composto chimico è formato da PN"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Siena - Anno accademico 2013-14

Corso di laurea in farmacia - Corso di matematica (prof. a.battinelli) Prova …nale - Parte scritta del 13.06.2014 - (tempo 3 h30 mi) 1

Parte prima

1. L’enunciato di un teorema consiste di tre ipotesi H 1 , H 2 , H 3 ; e una tesi T . Nell’ascoltarne la dimostrazione riportata da una coppia di studenti vedo che essi assumono vere H 1 , H 3 e la negazione logica di T , e ne derivano la negazione logica di H 2 . Proponi con un pò di precisione una tua valutazione della correttezza del procedimento seguito dai due studenti.

2. 1 nanogrammo del composto fantachimico “BOH” contiene 602.200.000 miliardi di molecole. Sapendo che un grammo di qualsiasi composto chimico è formato da P N

m

molecole, dove N = 6; 022 10 23 è il numero di Avogadro e P m è il peso molecolare del composto, qual è il peso molecolare del composto BOH?

3. Un triangolo P QR rettangolo ha i vertici P di coordinate ( 3; 4), Q di coordinate (4; 3) e R di coordinate (0; 5). Determina le equazioni cartesiane e parametriche delle rette contenenti 2 lati da te scelti, e l’altezza per il loro vertice comune; scrivi l’equazione della circonferenza circoscritta al triangolo.

Parte seconda

4. Analizza le seguenti equazioni e disequazioni, disegnando in primo luogo se possibile il gra…co delle funzioni de…nite dalle formule presenti a primo mem- bro e secondo membro (quando non nullo), e illustrando via via con cura i tuoi risultati parziali e de…nitivi nei gra…ci che hai disegnato.

a p

3

x + 5 p

3

x 4 = 3 b j2 xj 4 13 jx 2j 2 + 36 0

c 2x + 3

x + 4

3x 5

x 3

d log 2 ( x) < 7

5. Siano a (a n ) n 2N e b (b n ) n 2N , rispettivamente, una progressione aritmetica di valore iniziale A 7 e passo p 0; 125, e una progressione geometrica di valore iniziale B 3240 e ragione q 1

3 . Calcola X 49

n=20

a n e X 12 n=4

b n

1

Se sei tenuta/o a svolgere tutte e 3 le parti, puoi scegliere solo 2 domande della prima e seconda parte. Se porti in credito la valutazione di una o entrambe le prove in itinere, sei tenuta/o a tutte le domande per ogni parte che svolgi.

1

(2)

6. Si lancia una moneta 5 volte, registrando ogni volta se la faccia visibile risulta essere testa o croce. Quanti sono i possibili esiti dei 5 lanci? In quanti di questi escono esattamente 3 teste? In quanti escono almeno 2 croci? In quanti le teste e le croci si alternano?

Parte terza

7. Disegna schematicamente i gra…ci delle funzioni x 7! f (x) arcsen 1

j2xj 3 , x 7! jf (x)j , x 7! log 2 f (x) speci…candone il dominio, e i limiti agli estremi del dominio.

8. Per ciascuna delle 3 funzioni de…nite nell’esercizio precedente, determina gli estremi inferiore e superiore (eventualmente in…niti) della loro immagine o codominio, e individuane gli eventuali punti di massimo e minimo locale.

Calcola esplicitamente le funzioni derivata prima e seconda delle funzioni dette, speci…cando gli eventuali punti del dominio in cui esse non esistono.

9. Ecco una “tavola di mortalità”relativa ad una popolazione …ttizia di 100 individui

Fascia di età Numero di decessi

0 x < 10 2

10 x < 20 1

20 x < 30 1

30 x < 40 2

40 x < 50 4

50 x < 60 7

60 x < 70 15

70 x < 80 27

80 x < 90 36

90 x < 100 5

Sempli…ca drasticamente il calcolo, supponendo che ogni morte sia avvenuta esattamente alla metà del decennio (quindi al compimento del quinto, quindi- cesimo, etc. anno di età). Calcola la media e la varianza della durata di vita della popolazione. Per un individuo della popolazione giunto all’età di 30 anni, costruisci una tavola analoga alla precedente (ma con meno righe s’intende) in cui riporti gli anni residui di vita sempre raggruppati per decenni e ipotiz- zando morte ancora a metà del decennio; e calcola media e varianza relativi alla distribuzione dei dati di questa seconda tabella.

2

Riferimenti

Documenti correlati

L’incidenza del fenomeno di impoverimento per spese sanitarie si è paradossalmente ridotto, per effetto della riduzione della spesa pro-capite media effettiva delle famiglie

Il forte impatto delle malattie croniche ha comportato l’avvio di un radicale processo di trasformazione nel Servizio sanitario nazionale che può essere sintetizzato

Il Prospetto 3 mostra come varia l’importo medio della prestazione in funzione delle componenti del beneficio: l’importo medio mensile più alto, 645 euro, risulta essere

Pagina Tavola 3.5 - Occupati per settore di attività economica, sesso, ripartizione geografica.. e titolo di studio - Media

Darwin nel 1859 ne L’origine delle specie sostenne che anche fra gli esseri di una stessa specie esistono differenze individuali e che alcune di queste

NURBS *, b-splines

I risultati dell’analisi non sono certi, ma ripetuti possono mostrare che seguono una distribuzione

In particolare osserveremo il comportamento delle onde meccaniche (onde su una corda, onde sonore in aria, onde sulla superficie di un liquido) e dei fenomeni