• Non ci sono risultati.

p = k p V = k V k = 4.15 k = 2.87 p = 1,51 atm , V = 30,8 dm .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "p = k p V = k V k = 4.15 k = 2.87 p = 1,51 atm , V = 30,8 dm ."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Nel punto A

B C

D

pB

pA

p(V,T)

V

A

VD VA

Una mole di gas perfetto monoatomico compie il ciclo ABCD.

p

B

= k

p

p

A

, V

C

= k

V

V

B

, k

p

= 4.15 e che k

V

= 2.87 determin

(a) il calore totale assorbito dal sistema are:

durante un ciclo,

(d) il rendimento di una macchina funzionante con un

(c) il rendimento del ciclo,

(b) il calore totale ceduto dal sistema durante ciclo,

p

A

= 1,51 atm, V

A

= 30,8 dm

3

.

si ha :

Sapendo che

ciclo di Carnot fra le stesse

temperature estreme

(2)

B C

D

pB

pA

p(V,T)

V

A

VD VA

numericame nte:

da da

in A in B

in C in D

A A A

p VnRT

A A A

T p V

nR

5.67 10

2

T

A

K

B p A

pk p

2.35 10

3

T

B

K

1.53 10

5

p

A

pa

2 3

3.08 10

V

A

m

B A

VV

B B B

p VnRT

A A

B p

T k p V

nR 1.53 10

5

p

A

pa V

A

 3.08 10

2

m

3

B p A

Tk T

6.35 10

5

p

B

pa

2 3

3.08 10

V

B

m

C B p A

ppk p

C V B V A

Vk Vk V

C C C

p VnRT

A A

C p V

T k k p V

nR

C p

p

A V

V

A

k knRT

C p V A

Tk k T

D A

pp

D C V A

VVk V

D D D

p VnRT

A A

D V

T k p V

nR

A V A D

p k VnRT

D V A

Tk T

5.67 10

2

T

C

K

6.35 10

5

p

C

pa

2 3

8.84 10

V

C

m

1.63 10

3

T

D

K

2 3

8.84 10

V

D

m 1.53 10

5

p

D

pa

(3)

da A a B il sistema assorbe calore

la trasformazione e’

isocora

da B a C il sistema assorbe calore

la trasformazione e’ isobara percio’

1) da A a B

2) da B a C

percio’

ma dunque

ma dunque

B C

D pB

pA p

V A

VD VA

a) calore totale assorbito dal sistema durante un ciclo :

AB V

Qnc T3 ( )

2

B A

n R T T

 

BC p

Qnc T

5 ( )

BC

2

p V A p A

Qn R k k T k T

B p A

Tk T 3

( )

AB

2

p A A

Qn R k T T3 ( 1)

AB

2

A p

Qn RT k  ( k

p

  1) 0 Q

AB

 0

5 ( )

2

C B

n R T T

 

C p V A

Tk k T

5

( 1)

BC

2

p A V

Qn Rk T k

( k

V

  1) 0 Q

BC

 0

(4)

la trasformazione e’ isobara ma non e’

reveribile

2) da B a C

potrebbe rendere impossibile calcolare il lavoro

dato che in generale durante una

operando a pressione del gas costante

e’ isobara quindi si sta operando ma,

la trasformazione sia

le coordinate termodinamiche del sistema

in questo particolare caso,

la trasformazione da B a C non sono determinabili irreversibile

trasformazione irreversibile

il fatto che

dell’ambiente rimarra’

costante

che anche la pressione

e cio’ significa tra B e C

BC BC BC

dUdQdL Q

BC

  U

BC

L

BC

(5)

avviene a pressione esterna costante

puo’ essere calcolato come e poiche’

dal gas si potra’ calcolare come

in questo particolare caso di isobara il lavoro da B a C in sintesi : la trasformazione del

sistema da B a C

e lo stesso si puo’ dire per il punto C

sistema ed ambiente condivideranno

in particolare avranno la stessa pressione pB

le stesse coordinate termodinamiche,

il punto B e’ di equilibrio

per determinarne il lavoro notiamo che quindi in B

quindi

p

B

= p

C

= p

est

anche se e’ irreversibile e in questi particolari casi il lavoro fatto

est B

pp

( )

B C est C B

L

p VV

( )

B C B C B C C B B

L

p VVp Vp V L

BC

= nRT

C

nRT

B

( )

BC V C B C B

Qnc TTnRTnRTnc T

V C

nc T

V B

nRT

C

nRT

B

(6)

da B a C il sistema assorbe calore

ma dunque

per la relazione di Mayer

BC p

Qnc T

5 ( )

BC

2

p V A p A

Qn R k k T k T

5 ( )

2

C B

n R T T

 

C p V A

Tk k T

5 ( 1)

BC 2 p A V

Qn Rk T k

( k

V

  1) 0 Q

BC

 0

( )

V C C V B B

nc T nRT nc T nRT

     nT c

C

(

V

R )  nT c

B

(

V

 ) R

P V

c   c R c

P

  c

V

R Q

BC

nc T

p

(

C

T

B

)

(7)

da C a D il sistema cede calore la trasformazione e’ isocora

percio’

 da D ad A il sistema cede calore

3) da C a D

ma dunque

4) da D ad A la trasformazione e’ isobara percio’

ma dunque

B C

D pB

pA p

V A

VD VA

CD V

Q nc T

3 (1 )

CD 2 V A p

Q n Rk T k

5 ( )

DA 2 A V A

Q n R T k T

3 ( )

2 D C

n R T T

D V A

T k T 3

( )

CD 2 V A p V A

Q n R k T k k T (1kp) 0 QCD 0

DA p

Q nc T 5

( )

2 A D

n R T T

D V A

T k T 5

(1 )

DA 2 A V

Q n RT k (1kV ) 0 QDA 0

(8)

B C

D pB

pA

p

V

A

VD VA

calore totale assorbito dal sistema durante il ciclo

(b) calore totale ceduto dal sistema durante il ciclo

AB BC

QQ

3 5

( 1) ( 1)

2 A p 2 p A V

n RT k n Rk T k

   

5 3

( )

2 2

AB BC A p V p

QQnRT k k k 

3 5

( 1) ( 1)

2 2

A p p V

nRTk k k

     

Q

AB

Q

BC

 1.14 10

5

J

CD DA

QQ

3 5

(1 ) (1 )

2

V A p

2

A V

n Rk T k n RT k

    3 (1 ) 5 (1 )

2 2

A V p V

nRTk k k

       

3 5

( )

2 2

CD DA A V p V

QQnRT   k k kQ

CD

Q

DA

  8.59 10

4

J

(9)

dato che

Q

c

< 0

c) rendimento del ciclo

d) rendimento di una macchina funzionante con un ciclo di Carnot fra le

stesse temperature estreme

f s a c

a a

L L Q Q

Q Q

  1

c

a

Q

  Q

1

c

a

Q

  Q   0.244

1 2 Carnot

1

T

   T con T

1

T

2

Carnot

 0.916

(10)

Backup Slides

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

To answer the last question, we first need to find an orthogonal basis of W.. Find all eigenvalues of T and the corresponding eigenspaces. Specify which eigenspaces are

[r]

[r]

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

[r]

[r]

Per calcolare la legge di Z `e utile calcolarne la funzione

Il problema fa riferimento alle seguenti reazioni dove la proteina P si può legare a due diversi substrati L e MH + in modo indipendente senza cioè che la presenza di un substrato