• Non ci sono risultati.

dossier n. 12 del 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 12 del 2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

in questo numero

UNGHERIA 3

POLONIA 4

BULGARIA 5

GARE INTERNAZIONALI E TED 6

N . 1 2 - 201 9

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3

H-1088 BUDAPEST E-mail: [email protected]

Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171

OP O PP PO OR RT TU UN NI IT TÀ À

FOFONNDDOO CCOONNGGIIUUNNTTOO UUSSAA--UUNNGGHHEERRIIAA AA SSUUPPPPOORRTTOO DDEELLLL''EEXXPPOORRTT UUNNGGHHEERREESSEE

Il Ministro Ungherese per gli Affari Esteri ed il Commercio ha annunciato l'istituzione di un fondo congiunto USA- Ungheria da 30 milioni di Euro per supportare le piccole e medie imprese ungheresi nelle attivitá di export verso il mercato USA. In particolare, il fondo mira a supportare le imprese che esportano prodotti high-tech nei settori della comunicazione, salute ed agricoltura.

STSTRRAATTEEGGIIAA PPEERR IILL RRIINNNNOOVVAAMMEENNTTOO DDEELL SSEETTTTOORERE PPOOLLLLAAMMEE

Le organizzazioni di categoria che rappresentano gli operatori nel settore della pollicoltura, hanno predisposto un piano per il rinnovamento e lo sviluppo del settore del pollame. La strategia é stata presentata al ministro dell'Agricoltura ungherese e mira a rinnovare ed espandere le aziende agricole del settore nel periodo 2020 - 2025.

(3)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]

Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600

NE N EW WS S

A

APPPPRROOVVAATTOO IILL PPRROOGGRRAAMMMMAA FFEERRRROOVVIIAARRIIOO KKOOLLEEJJ PPLLUUSS PPEERR UUNN VVAALLOORREE DDII 11,,55 MMIILLIIAARRDDII DDII EEUURROO Il Consiglio dei Ministri polacco ha approvato il piano di integrazione per le infrastrutture locali e regionali "Kolej Plus"

che amplierà il numero di collegamenti ferroviari nelle zone periferiche del paese. Il costo del programma si aggirerà intorno ai 1,5 miliardi di euro finalizzati ad attivare nuovi collegamenti che consentiranno nuovi accessi nelle zone più distanti con almeno diecimila abitanti, che attualmente non hanno accesso alla rete ferroviaria. Vi sarà inoltre un miglioramento delle condizioni dei trasporti di passeggeri e merci, nonché della sicurezza degli stessi. Il programma si svolgerà a partire fino al 2028. Dei finanziamenti necessari 1/4 verrà messo a disposizione dal governo centrale, tramite obbligazioni e prestiti, mentre ai rimanenti provvederà la società PKP Polskie Linie Kolejowe, la quale si occuperà anche della costruzione delle ferrovie.

(4)

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: [email protected]

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

OP O PP PO OR RT TU UN NI IT TÀ À

SISI AAVVVVIIAA LL’’IINNIIZZIIAATTIIVVAA DDEELLLL’’ HHUUBB DDEELLLL’’EEXXPPOORRTT ““BBUULLGGAARRIIAA””

L’accordo sull’Hub dell’export “Bulgaria” sarà firmato oggi, 2 dicembre 2019, presso il Sofia Tech Park alla presenza del Ministro dell’Economia Emil Karanikolov e oltre 130 ambasciatori, addetti commerciali e rappresentanti di camere di commercio. All’iniziativa, promossa dall’Agenzia bulgara per la promozione delle PMI, hanno aderito altre 12 organizzazioni del settore pubblico e privato tra cui istituzioni nazionali, organizzazioni dei datori di lavoro, atenei, associazioni e cluster imprenditoriali. L’obiettivo è di creare un ambiente di collaborazione in cui i rappresentanti delle imprese, dello stato e della comunità internazionale possano comunicare, scambiare buone prassi e creare nuove partnership per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese bulgare e il loro posizionamento sui mercati internazionali. Nell’ambito delle attività dell’Hub ogni paese avente una missione diplomatica in Bulgaria avrà la possibilità di presentare il clima aziendale e le opportunità che il proprio mercato offre alle imprese estere. Il programma con tutte le iniziative e la piattaforma internet dell’Hub saranno presentati all’inizio del prossimo anno.

(5)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

================================================

Unioncamere Emilia-Romagna Enterprise Europe Network SIMPLER Consortium

Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050 e-mail: [email protected]

http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se la Contea di Ilfov ha il minor numero di contratti (48), il valore complessivo del finanziamento europeo supera 10 miliardi di lei (circa 2,12 miliardi di

Per la modernizzazione delle comunità locali sono pianificati investimenti nelle strade regionali e locali, infrastrutture idriche e fognarie, ampliamento della rete di

Il Governo ungherese ha lanciato il programma Green Bus, del valore di 36 miliardi di fiorini (ca. 100 mln di euro) per sostenere l’acquisto di autobus elettrici dalle compagnie

Gli imprenditori produttori di birra, pane, dolci, prodotti di pasticceria fresca saranno in grado di ottenere finanziamenti a fondo perduto da 200.000 a 2,5 milioni di euro

Il ruolo dei futuri poli europei di innovazione digitale sarà di offrire alle imprese e alle autorità locali soluzioni digitali innovative da implementare in base

Bisogna dunque lavorare per risposte globali da parte di tutta la comunità internazionale capaci di incidere sui meccanismi iniqui e “creare sempre nuovi spazi di condivisione” come

Ma grazie alle tue capacità di comunicare e creare un dialogo con tutti, nonché di collaborare sei riuscito a creare una realtà di chiesa APERTA, sia nei confronti delle

La Regione Piemonte provvede, per il tramite di Finpiemonte, a comunicare per iscritto alle imprese (o alle sole imprese capofila in caso di progetto congiunto)