• Non ci sono risultati.

Indice Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Prefazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 Indice

Prefazione……….4

1- Business Model: definizione e configurazione nel sistema impresa……….7

1.1 Alcune teorie precedenti………..8

1.2 Alla ricerca di una definizione: un excursus della letteratura ………16

1.2.1 L’origine del termine e il crescente interesse della letteratura……….16

1.2.2 Alcune definizioni di Business Model……….22

1.2.3 Tassonomie del Business Model………..30

1.2.4 I componenti del Business Model………32

1.2.5 Strumenti di rappresentazione del Business Model……….39

1.2.6 Le ontologie del Business Model……….43

1.2.7 La dimensione temporale del Business Model……….46

1.2.8 Metodi di valutazione del Business Model………..49

1.2.9 I diversi utilizzi e funzioni del Business Model………..56

1.2.10 Il Business Model e l’ambiente………..…..59

1.2.11 ‘Vita e morte’ di un Business Model: il suo ciclo di vita e le principali cause di fallimento………...66

1.2.12 La compresenza di più Business Model………..71

1.2.13 Alcuni approfondimenti………...74

1.2.14 Conclusioni………..79

1.3 Business Model e strategia………..81

1.4 Business Model e innovazione………91

1.4.1 Innovazione tecnologica e Business Model………...91

1.4.2 Innovazione incrementale e innovazione del Business Model………..93

1.4.3 Il processo di innovazione del Business Model………98

1.4.4 Il paradigma dell’Open Business Model………111

(2)

2

1.5.1 I nove blocchi………114

1.5.2 I vantaggi e le potenzialità del Canvas………..127

1.5.3 Sviluppi ulteriori del Canvas……….130

1.6 Il Qmat………...131

2- Gli Studi Societari: definizione, problematiche e rilevanza nel sistema finanziario………...135

2.1 Aspetti definitori e normativi………135

2.2 Le fonti informative degli analisti finanziari………151

2.3 Il ruolo e l’importanza degli analisti all’interno del sistema finanziario………..160

2.4 Bias informativi e conflitti di interesse……….…173

2.5 Conclusioni………...………190

3- L’analisi del Business Model negli Studi Societari di Borsa Italiana: una ricerca empirica………...193

3.1 Obiettivo della ricerca………...…193

3.2 Metodologia della ricerca……….194

3.2.1 Selezione del campione………195

3.2.2 Analisi preliminare ed ulteriore suddivisione del campione………198

3.2.3 La griglia valutativa……….200

3.2.3.1 Il metodo di completamento della griglia………205

3.3 Risultati della ricerca……….206

3.3.1 Risultati generali………..206

3.3.2 Risultati per tipologia di Equity Research………...…211

3.3.3 Commenti……….217

3.3.4 Limiti della ricerca………...223

(3)

3

4- Il questionario rivolto agli analisti finanziari………..227

4.1 La definizione di Business Model……….229

4.2 La comunicazione del Business Model……….231

4.3 Il Business Model nella preparazione delle Equity Research………..236

4.4 I componenti del Business Model nella preparazione delle Equity Research……….245

4.5 Conclusioni………...250

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 1: PROPRIETA’ TOPOLOGICHE DI CURVE E SUPERFICI ALGEBRICHE REALI NON SINGOLARI

LO SVILUPPO IMPRENDITORIALE ED ECONOMICO NELL’AMBITO DELLA COOPERAZIONE..

PARTE IV - ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Istituzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle Agen­..

La dimensione affettiva e psicologica dei personaggi e l’importanza del discorso nella

Le altre forme di tutela dell’industrial design: la questione della doppia tutela rappresentata dal marchio di forma.... Il design

Diritto e test genetici predittivi: alcune considerazioni generali 994. Gli atti normativi internazionali

3.4.2 Problema della corrosione per le imbarcazioni attraccate in

Capitolo 4 –Il sistema di simulazione