• Non ci sono risultati.

Analisi (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi (.pdf)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

previsione macroeconomica

a medio termine

(2)

http://www.ucer.camcom.it

2

Gli “Scenari per le economie locali” elaborati da Prometeia ci permettono di esaminare la previsione macroeconomica per l’Emilia-Romagna. Il quadro di ipotesi su cui Prometeia fonda lo scenario è quello di una crescita del prodotto mondiale che, dopo l’apice del 2017-2018 e il rallentamento del 2019, subisce lo shock della pandemia da Coronavirus nel 2020.

Nell’ipotesi di un periodo di blocco delle attività di circa due mesi, ritardati nel tempo tra i vari paesi in funzione della diffusione del virus, e di una successiva lenta ripresa, resa incerta da possibili nuove insorgenze dell’epidemia, si dovrebbe avere un rimbalzo dell’attività nel 2021. Il rallentamento sarà più marcato nei paesi industrializzati, nei quali l’importanza dei servizi è maggiore, e la ripresa più pronta tra le economie emergenti.

Scenario di riferimento: la crescita

2019 2020 2021

Commercio mondiale 0,3 -9,4 6,5

Prodotto mondiale 3,0 -1,6 4,6

Paesi industrializzati 1,7 -3,4 3,1

Mercati emergenti 3,8 -0,3 5,5

Usa (1) 2,3 -2,5 3,6

Area Euro (1) 1,2 -5,1 3,4

Cina (1) 6,2 3,2 8,9

(1) Prodotto interno lordo.

Prometeia, Rapporto di previsione, marzo 2020

La crescita del commercio mondiale si è arrestata nel 2019 e si invertirà drammaticamente 2020 per

riprendersi con decisione, ma parzialmente, nel 2021, con il rimbalzo dell’attività. Sono cruciali, in primo luogo, l’evoluzione della pandemia e i tempi per la disponibilità di cure e di un vaccino efficaci e sicuri, quindi, la capacità sia della politica monetaria e fiscale degli stati, sia delle istituzioni sovranazionali di fronteggiare una recessione ottimisticamente giudicata pari a quella del 2008-2009, in considerazione dell’elevato livello del debito di imprese e stati e della diversa solidità dei sistemi finanziari. Restano sullo sfondo le tensioni commerciali tra Usa e Cina e i molteplici rischi geopolitici mondiali. Allo stato attuale, però, l’incertezza domina e le previsioni sono continuamente riviste. Il più recente World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale di metà aprile dipinge già un quadro a tinte più fosche.

Pil e conto economico

Rispetto alla precedente, l’edizione corrente tiene conto, tra l’altro, della profonda revisione operata da Istat sui conti economici territoriali e conferma l’ampio rallentamento della crescita regionale nello scorso anno, ma soprattutto prospetta una profonda recessione per il 2020, seguita da una parziale ripresa nel 2021.

La crescita stimata del prodotto interno lordo per il 2019 dovrebbe essere stata dello 0,4 per cento.

L’attesa per il 2020 è di una caduta del prodotto interno lordo del 7,0 per cento, leggermente superiore a quella del 2009. La ripresa sarà solo parziale nel 2021 (+3,8 per cento). Il Pil regionale in termini reali nel 2020 dovrebbe risultare superiore di solo il 2,0 per cento

rispetto ai livelli minimi toccati al culmine della crisi nel 2009, ma di nuovo decisamente inferiore al livello del 2007 (-5,8 per cento).

L’andamento nazionale si conferma solo lievemente più contenuto di quello regionale. La caduta del prodotto interno lordo italiano dovrebbe risultare del 6,5 per cento nel 2020, con una ripresa del 3,3 per cento nel 2021. Ne deriva che il Pil nazionale in termini reali nel 2020 risulterà inferiore del 4,3 per cento a quello del 2009, e di ben 10,2 punti percentuali rispetto al livello del 2007.

Il rallentamento dell’attività nel 2019 ha ricondotto l’Emilia-Romagna tra le prime sei regioni italiane per crescita allontanandola dalle posizioni di vertice. Nel 2020, la recessione, come il coronavirus, colpirà più duramente le regioni del nord, senza particolari distinzioni. Data la maggiore forza con la quale ha colpito l’epidemia, l’andamento del Pil regionale si allontanerà da quello della Germania nel 2020, nonostante la comune dipendenza dal commercio internazionale e i legami del sistema produttivo.

Nel 2019 i consumi delle famiglie (+0,8 per cento) sono cresciuti più del Pil. Data la loro rigidità, nel 2020 la caduta risulterà inferiore a quella del Pil (-5,2 per cento), ma lo sarà anche la loro ripresa nel 2021, per la necessità di ricostituire il livello dei risparmi. Gli effetti sul tenore di vita sono evidenti. Nel 2020 i consumi privati aggregati risulteranno inferiori del 2,9 per cento rispetto a quelli del picco del 2011, ma con una ulteriore allargamento della diseguaglianza derivante anche dai diversi effetti dei blocchi dell’attività su settori e categorie lavorative.

s c e n a r i o e m i l i a – r o m a g n a

p r e v i s i o n e m a c r o e c o n o m i c a a m e d i o t e r m i n e. aprile 2020

(3)

3

Gli investimenti fissi lordi, nonostante il rallentamento del ciclo, hanno trainato la domanda interna nel 2019, pure avendo ridotto sensibilmente la tendenza positiva. Ma nel 2020 l’incertezza e i blocchi indotti dall’epidemia li ridurranno pesantemente (-13,1 per cento). I livelli di accumulazione nel 2020 saranno inferiori del 27,9 per cento rispetto a quelli del precedente massimo risalente al 2008.

La dinamica delle esportazioni regionali è risultata più contenuta nel 2019 (+3,5 per cento), pur essendo sensibilmente superiore rispetto a quella nazionale (+1,7 per cento). Nel 2020 la caduta del commercio mondiale avrà pesanti riflessi sull’export regionale (- 9,9 per cento), che, comunque, subirà una perdita ampiamente inferiore a quella del 2009, nella cauta ipotesi di Prometeia. Saranno tuttavia le vendite all’estero a trainare una possibile ripresa nel 2021. Al termine dell’anno corrente in valore reale le esportazioni regionali potrebbero superare ancora del 15,1 per cento il livello massimo precedente la crisi finanziaria, toccato nel 2007, ma avranno perso la metà della loro crescita successiva.

La formazione del valore aggiunto: i settori Con il rallentamento dell’attività, nel 2019, la crescita si è arrestata nel settore industriale, mentre è rimasta pressocché costante nei servizi e, nonostante un sensibile rallentamento, è proseguita a un ritmo discreto nelle costruzioni. Nel 2020, saranno l’industria e le costruzioni ad accusare il colpo più duro, ma anche nei servizi la recessione sarà pesante.

In dettaglio, nel 2019 il valore aggiunto dell’industria in senso stretto regionale è rimasto sostanzialmente invariato (+0,1 per cento), ma i blocchi all’attività indotti dalla pandemia ne determineranno una caduta del 12,8 per cento nel 2020. La tendenza positiva sarà prontamente ripresa nel 2021, quando sarà l’attività industriale a trainare la ripresa. Al termine dell’anno corrente, il valore aggiunto reale dell’industria risulterà inferiore del 7,4 per cento rispetto al precedente massimo del 2007.

Nel 2019 il valore aggiunto delle costruzioni ha messo a segno un discreto incremento (+1,8 per cento), ma nel 2020 dovrebbe subire una caduta notevole (-11,1 per cento). Nel 2021 potrà essere ripresa la tendenza positiva, ma il rimbalzo sarà relativamente contenuto.

Con questo nuovo duro colpo, al termine del corrente anno il valore aggiunto delle costruzioni risulterà comunque inferiore del 46,7 per cento rispetto agli eccessi del precedente massimo del 2007.

Infine, nel settore dei servizi il valore aggiunto è aumentato dello 0,5 per cento nel 2019, ma non sfuggirà alla recessione indotta dalla epidemia e nel 2020 si ridurrà del 4,5 per cento. La tendenza positiva dovrebbe affacciarsi nuovamente nel 2021. Al termine dell’anno corrente il valore aggiunto dei servizi dovrebbe risultare sostanzialmente analogo al precedente massimo toccato nel 2008.

Il mercato del lavoro

Lo scorso anno la crescita degli occupati è nuovamente risultata più rapida dell’aumento le forze di lavoro, determinando una sensibile flessione del

tasso di disoccupazione. Nel quadro benigno delineato da Prometeia, nel 2020 gli effetti delle misure di contenimento del coronavirus condurranno a una netta inversione di tendenza con una lieve flessione delle forze di lavoro una netta riduzione degli occupati e un deciso aumento del tasso di disoccupazione che fissa il massimo degli ultimi quattro anni.

In dettaglio, le forze di lavoro sono aumentate dell’1,1 per cento nel 2019, ma si ridurranno lievemente nel 2020 (-0,2 per cento). Il tasso di attività, calcolato come quota sulla popolazione presente totale, è arrivato al 48,5 nel 2019, ma si ridurrà al 48,3 per cento nel 2020.

Nel 2019 ha trovato conferma la tendenza positiva degli occupati, che lo scorso anno sono aumentati sensibilmente (+1,4 per cento). I blocchi delle attività incideranno però sensibilmente sull’occupazione nel 2020 (-1,4 per cento), nonostante le misure di salvaguardia adottate.

Il tasso di occupazione è salito chiaramente nel 2019 (45,8 per cento), ma più rapidamente si ridurrà nel 2020 al 45,1 per cento, quando risulterà inferiore di 1,2 punti percentuali rispetto al livello del 2008 e di 2,2 punti al di sotto del precedente massimo risalente al 2002.

Il tasso di disoccupazione era pari al 2,8 per cento nel 2007 e era salito all’8,4 per cento nel 2013. Lo scorso anno è sceso al 5,5 per cento. Gli effetti negativi della pandemia sul mercato del lavoro lo proietteranno al 6,7 per cento nel 2020, il livello più elevato degli ultimi quattro anni.

Ulteriori approfondimenti

Analisi http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Seguici sui social network

Facebook https://www.facebook.com/UnioncamereEmiliaRomagna Twitter https://twitter.com/UnioncamereER

I nostri feed RSS

I comunicati stampa http://www.ucer.camcom.it/comunicazione/comunicati-stampa-1 Le notizie del Centro Studi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news

Gli aggiornamenti della Banca Dati http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati

(4)

Indice delle tavole

1. Il quadro mondiale.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 5

2. Il quadro europeo.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 6

3. Il quadro nazionale.

Principali variabili, tasso di variazione - 1 7

Principali variabili, tasso di variazione - 2 8

4. Il quadro regionale.

Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione 9

Principali variabili, tasso di variazione - 1 10

Principali variabili, tasso di variazione - 2 11

Principali variabili di conto economico, tasso di variazione 12 Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) 13 Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 14 Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 15

Unità di lavoro 16

Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione 17 Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione 18

(5)

Il quadro mondiale. Tasso di variazione del prodotto interno lordo

(1) Messico, Centro e Sud America. (2) Federazione Russa, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Tagiskistan, Uzbekistan, Kazakistan, Moldavia, Azerbaijan, Turkmenistan.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/03/2020 3,8 3,7

3,0

-1,6 4,6

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

World

1,9

0,8 0,8

-2,5 1,5

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Giappone World

2,4 2,9 2,3

-2,5 3,6

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Usa World

2,7 1,9 1,2

-5,1 3,4

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021 Area Euro World

6,9 6,6 6,2

3,2 8,9

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Cina World

0,8 0,9 0,7

-2,5 3,2

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021 America Latina (1) World

7,0 7,3 5,3

0,4 6,6

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

India World

2,2 2,3 1,3

-4,9 2,5

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021 Russia (2) World

(6)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro europeo. Tasso di variazione del prodotto interno lordo(^)

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/03/2020 2,8

1,5

0,6

-5,3

3,3

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019 2020 2021

Germania Area Euro

1,7

0,7 0,3

-6,5

3,3

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019 2020 2021

Italia Area Euro

1,9 1,3 1,4

-5,7

1,9

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019 2020 2021

Regno Unito Area Euro

2,4 1,7

1,3

-4,2

3,1

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019 2020 2021

Francia Area Euro

2,9 2,4 2,0

-5,6

3,6

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019 2020 2021

Spagna Area Euro

4,5 4,4

3,7

-3,2

2,8

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019 2020 2021

Europa Centrale (1) Area Euro

6

(7)

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Percentuale sul Pil. (b) Tasso percentuale.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/03/2020

0 ,3 -0 ,2 1 ,4 0 ,4 0 ,4 2 ,6 1 ,6

-6 ,5 -8 ,9 -1 2 ,3 -4 ,3 -1 4 ,0 -1 1 ,9 6 ,6

3 ,3 7 ,7 6 ,3 3 ,2 5 ,6 3 ,7 3 ,6

Pil Import Export Consumi privati

Invest.

mac. att.

Invest.

costruz.

Indeb. AP /Pil (a)

2019 2020 2021

1 3 4 ,8 1 5 0 ,0 1 4 7 ,9

Debito AP /Pil (a)

9 ,9 1 1 ,0 1 0 ,5

Tasso (b)

disoccup.

(8)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2017 2018 2019 2020 2021

Prodotto interno lordo 1,7 0,7 0,3 -6,5 3,3

Importazioni 6,5 2,8 -0,2 -8,9 7,7

Esportazioni 6,0 1,7 1,4 -12,3 6,3

Domanda interna totale 1,8 1,0 -0,2 -5,3 3,7

Consumi delle famiglie e Isp 1,5 0,9 0,4 -4,3 3,2

Consumi collettivi -0,1 0,1 -0,4 2,0 -1,6

Investimenti fissi lordi 3,4 2,9 1,4 -13,0 4,7

- macchine attrezzature e mezzi trasp. 4,6 3,4 0,4 -14,0 5,6

- costruzioni 1,8 2,4 2,6 -11,9 3,7

Occupazione (a) 0,8 0,8 0,3 -3,8 1,8

Disoccupazione (b) 11,3 10,6 9,9 11,0 10,5

Prezzi al consumo 1,2 1,1 0,6 -0,4 1,0

Saldo c. cor. Bil Pag (c) 2,7 2,6 2,9 2,0 1,5

Avanzo primario (c) 1,3 1,5 1,7 -3,1 -0,2

Indebitamento A. P. (c) 2,4 2,2 1,6 6,6 3,6

Debito A. Pubbliche (c) 134,1 134,8 134,8 150,0 147,9

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Unità di lavoro standard. (b) Tasso percentuale. (c) Percentuale sul Pil.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/03/2020

8

(9)

Il quadro regionale. Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

0,4

-7,0

3,8

103,3

97,0

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

94 96 98 100 102 104 106 108 110 112

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

(10)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1 (1)

2018 2019 2020 2021 2018 2019 2020 2021

Prodotto interno lordo 1,7 0,4 -7,0 3,8 0,8 0,3 -6,5 3,3

Domanda interna 1,7 1,1 -5,7 2,9 1,2 0,5 -5,2 2,5

Consumi delle famiglie 0,9 0,8 -5,2 3,4 1,0 0,5 -5,1 3,3

Consumi delle AAPP e delle ISP 0,7 -0,2 2,0 -1,6 0,1 -0,3 2,0 -1,5

Investimenti fissi lordi 4,8 3,0 -13,1 5,2 3,1 1,4 -13,0 4,7

Importazioni di beni 0,4 2,6 -8,3 7,8 4,0 0,0 -8,2 8,1

Esportazioni di beni 4,4 3,5 -9,9 6,8 2,3 1,7 -10,3 6,5

Valore aggiunto ai prezzi base

Agricoltura 1,5 -2,4 -2,2 0,8 1,6 -1,6 -3,8 2,1

Industria 4,7 0,1 -12,8 6,0 2,1 -0,4 -12,9 5,5

Costruzioni 5,0 1,8 -11,1 3,0 1,8 2,6 -11,9 3,7

Servizi 0,6 0,5 -4,5 3,1 0,5 0,3 -4,6 2,9

Totale 1,9 0,3 -7,0 3,8 0,9 0,2 -6,5 3,4

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario). (1) Valori concatenati, anno di riferimento 2010.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

Emilia-Romagna Italia

10

(11)

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2018 2019 2020 2021 2018 2019 2020 2021 Unita' di lavoro

Agricoltura -9,5 0,2 3,6 1,7 0,8 0,1 1,3 0,4

Industria 4,3 1,7 -4,8 1,4 1,5 -0,4 -4,0 1,2

Costruzioni 1,7 5,1 -1,8 1,3 -0,2 1,9 -2,0 1,1

Servizi 1,6 0,2 -4,3 2,3 0,7 0,3 -4,3 2,1

Totale 1,8 0,8 -4,0 2,0 0,8 0,3 -3,8 1,8

Mercato del lavoro

Forze di lavoro 0,9 1,1 -0,2 0,2 0,2 -0,1 -0,1 0,1

Occupati 1,6 1,4 -1,4 1,0 0,8 0,6 -1,2 0,7

Tasso di attivita' (1) 48,2 48,5 48,3 48,3 43,2 43,2 43,2 43,3

Tasso di occupazione (1) 45,3 45,8 45,1 45,4 38,6 38,9 38,5 38,7

Tasso di disoccupazione 5,9 5,5 6,7 5,9 10,6 10,0 11,0 10,5

Produttività e capacità di spesa

Reddito disponibile delle famiglie (2) 1,6 2,4 -1,0 2,3 1,5 1,3 -1,1 1,9 Valore aggiunto per abitante (3) 124,0 123,8 123,0 123,4 25,6 25,7 24,0 24,9

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario).

(1) Sulla popolazione presente. (2) Tasso di variazione, prezzi correnti. (3) E.R.: Indice Italia=100. Italia: migliaia di euro, valori concatenati.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

Emilia-Romagna Italia

(12)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Principali variabili di conto economico, tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

0,4

2,6 3,5

0,8

3,0

-7,0

-8,3

-9,9

-5,2

-13,1 3,8

7,8 6,8

3,4

5,2

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0

Prodotto interno lordo

Import Export Consumi

famiglie

Investimenti fissi lordi

2019 2020 2021

12

(13)

Il quadro regionale. Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100)

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

0,1

-12,8

6,0 1,8

-11,1

3,0 0,5

-4,5

3,1

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0

2019 2020 2021

Industria Costruzioni Servizi Totale

26,4 25,3 26,6 26,1

6,5 4,8 4,0 3,8

64,6 67,3 66,7 67,5

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2021 Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

103,2

73,1 110,2

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

70 80 90 100 110 120 130 140

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(14)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

159,1

129,9

-25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

3,5

-9,9

6,8 1,7

-10,3

6,5

-12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0

2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

34,1

41,3 43,2

23,0

27,4 28,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

2010 2015 2020

Emilia-Romagna Italia

Quota delle esportazioni sul valore aggiunto

14

(15)

Il quadro regionale. Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

159,7

117,4

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 90

100 110 120 130 140 150 160 170

180 Indice Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2,6

-8,3

7,8

0,0

-8,2

8,1

-10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

21,5

23,4 24,0

23,7 23,5 24,0

20,0 30,0

2010 2015 2020

Emilia-Romagna Italia

Quota delle importazioni sul valore aggiunto

(16)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Unità di lavoro

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

0,8

-4,0

2,0

103,0

98,9

-5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

96 98 100 102 104 106 108 110

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Tasso di variazione

16

(17)

Il quadro regionale. Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

0,8

-4,0

2,0 0,3

-3,8

1,8

-5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Totale - Tasso di variazione

1,7

-4,8

1,4 5,1

-1,8 0,2 1,3

-4,3

2,3

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2019 2020 2021

Industria Costruzioni Servizi Totale Settori - Tasso di variazione

91,2 91,2 110,8

-8,0 -4,0 0,0 4,0 8,0

80 90 100 110 120 130

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(18)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione

(*) Calcolato sulla popolazione presente,

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2020

1,4

-1,4

1,0 110,2 106,9

-2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 100

102 104 106 108 110 112 114

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Occupati Tasso di variazione

35 40 45 50

2007 2010 2013 2016 2019

Emilia-Romagna Italia

Tasso di attività* Tasso di occupazione(*)

6,7 11,0

0 2 4 6 8 10 12 14

2007 2010 2013 2016 2019

Emilia-Romagna Italia

Tasso di disoccupazione

18

(19)

Unioncamere Emilia-Romagna distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Ecco le principali risorse che distribuiamo on line

Analisi trimestrali congiunturali

La situazione congiunturale dell'economia dell'Emilia-Romagna

In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini per settori e dimensione delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell'artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini dell'artigianato. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze per settori e classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d'affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa

L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/addetti-localizzazioni/

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Prometeia. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali e provinciali su congiuntura economica,

demografia delel imprese e altro ancora https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su Conti Economici Territoriali Istat (2007-2018) e Prometeia

  Occupati e disoccupati (aprile 2018) Nota mensile Istat, 31 maggio 2018   Euro area unemployment (aprile 2018) Eurostat, 31 maggio 2018   Conti economici trimestrali – I

  Occupati e disoccupati (agosto 2019) Istat Statistiche Flash, 30 settembre 2019   Conti economici trimestrali (II trimestre 2019) Istat nota informativa, 4 ottobre