• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione A Settore dell’ Informazione - Classe 30S Ing. delle Telecomunicazioni e Telematica Prima sessione 2009 - Prova Pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione A Settore dell’ Informazione - Classe 30S Ing. delle Telecomunicazioni e Telematica Prima sessione 2009 - Prova Pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione A

Settore dell’ Informazione - Classe 30S Ing. delle Telecomunicazioni e Telematica

Prima sessione 2009 - Prova Pratica

Si vuole dimensionare una rete virtuale (VPN) per il trasporto di traffico dati. Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit`a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit`a di memoria (buffer) da allocare nei router per memorizzare in maniera esclusiva i dati della VPN in attesa di trasmissione sui canali fisici.

L’infrastruttura fisica considerata ha una topologia ad anello (bidirezionale) che collega 5 nodi. La lunghezza dei collegamenti fisici `e data in tabella:

1 → 2 1300 km 2 → 3 2100 km 3 → 4 1200 km 4 → 5 500 km 5 → 1 3500 km

Il traffico scambiato dai nodi nodi della VPN (coincidenti con i nodi dell’infrastruttura fisica) che passer`a sulla VPN `e rappresentato dalla seguente tabella (in megabit al secondo).

dest./orig. 1 2 3 4 5

1 0 11 5 8 6

2 8 0 4 8 11

3 9 11 0 8 4

4 8 6 1 0 5

5 15 9 1 5 0

Le unit`a dati verranno instradate sulla VPN seguendo il percorso pi`u breve (in termini di hops).

Per effettuare il dimensionamento si supponga di poter modellare con sufficiente grado di preci- sione la dinamica dei pacchetti della VPN in attesa di trasmissione sui canali virtuali, mediante code markoviane a singolo servitore, con disciplina di servizio FIFO e politiche di scarto dei pacchetti di tipo tail-drop (cio`e, politiche in accordo alle quali i pacchetti che all‘arrivo non trovano spazio nel buffer vengono scartati).

Il dimensionamento dovr`a garantire che i flussi TCP persistenti circolanti nella rete ottenengano una banda di almeno 400Kbyte/s. `E possibile utilizzare la nota formula square-root qui riportata:

Bandwidth = 1.3M T UT CP

RT T √ploss

per determinare la banda ottenuta dalle connessioni TCP persistenti in funzione della probabilit`a di perdita dei pacchetti in rete, ploss, ed del round-trip time della connessione, RTT).1

Effettuare le scelte progettuali in maniera tale da minimizzare in prima battuta la banda allocata sui canali (e in subordine la memoria allocata nei router).

1Nota: la formula square-root fornisce valori affidabili per valori di probabilit`a di perdita compresi nell’intervallo [10−4,10−1]

Tema n. 2

Riferimenti

Documenti correlati

La  continua  miniaturizzazione  dei  dispositivi  elettronici  riassunta  nella  famosa  Legge  di 

e) valuti il consumo quotidiano di energia richiesto qualora la pompa venga regolata per variazione della velocità angolare. In seguito ad un intervento di

Il candidato descriva il ruolo che deve sviluppare il progettista e quali le sue competenze nella individuazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni, o

La larghezza di banda necessaria al sistema assumendo filtri di trasmissione e ricezione a radice di coseno rialzato con roll-off di 0.25. La velocit`a di trasmissione ottenibile in

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Junior Seconda sessione 2007 – Sezione B. Prova Pratica del 17 Gennaio 2008

Lo stato iniziale del sistema è contenuto nel file vacanze.txt, che descrive il personale, nonché gli eventuali periodi di vacanza già decisi.. Il file di tipo testo è costituito da

Featuring the 3Com 3100 Entry Phone, 3101 Basic Phone, 3101 Basic Phone with Speaker, 3102 Business Phone, 3103 Manager Phone, 3105 Attendant Console, and 3106C and 3107C Cordless