• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER INGEGNERIAERONAUTICI ED AEROSPAZIALIVECCHIO ORDINAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER INGEGNERIAERONAUTICI ED AEROSPAZIALIVECCHIO ORDINAMENTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER INGEGNERI AERONAUTICI ED AEROSPAZIALI

VECCHIO ORDINAMENTO

ANNO 2005, SECONDA SESSIONE

TEMA Nr.l

novembre, 2005

(2)

Analisi strutturale di cassone alare

Si consideri il cassone alare con 8 correnti ed 8 pannelli, rappresentato in figura. Si immagini di poter eseguire l'analisi ipotizzando il cassone incastrato in corripondenza della centina posteriore e libero in corripondenza della centina anteriore di carico.

Schema strutturale del cassone.

Siano A (area correnti), a,b,h, (larghezza dei pannelli), l lunghezza del cassone, S\,S2 (spessore dei pannelli), le dimensioni geometriche dei correnti e dei pannelli realizzati entrambi in lega d'alluminio:

1. Determinare valori 'ragionevoli' dei parametri geometrici del cassone quando lo stesso è soggetto alle forze indicate in figura con T=1000 [N] (si consiglia di ef- fettuare tale dimensionamento trattando il cassone come una trave incastrata).

2. Si quantifichi il fenomeno della propagzione per taglio, determinando il rapporto dello sforzo normale all'incastro fra il corrente d'angolo ed il corrente centrale:

, + angolo SI — —

•* centrale

Si calcoli infine l'innalzamento del cassone in corrispondenza della centina ante- riore.

Riferimenti

Documenti correlati

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

• Considerando che nell'ultimo stadio di laminazione la billetta entra nel treno di laminazione con spessore h 0 = 51,4 mm e larghezza b 0 = 37,6 mm e che la velocità di uscita è pari

II sostegno portautensili schematizzato in figura è ottenuto saldando due profili di sezione rettangolare in Fé 360, di cui uno verticale (colonna - lunghezza della linea d'asse h =