• Non ci sono risultati.

Programma del corso di Algebra II – a.a. 2010-11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso di Algebra II – a.a. 2010-11"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di Algebra II – a.a. 2010-11

- Richiami sulla nozione di anello. Monoidi. Anello di gruppo (o di monoide).

Esempi: anelli di polinomi.

- La nozione di modulo su un anello. Omomorfismi di moduli. Esempi di moduli:

gruppi abeliani, matrici quadrate, rappresentazioni di gruppi.

- Combinazioni lineari, indipendenza lineare. Generatori. Moduli ciclici. Sottomo- duli. Criteri perch´ e un sottoinsieme sia un sottomodulo. Somma e intersezione di sottomoduli. Annullatore.

- Nucleo di un omomorfismo. Modulo quoziente. Teoremi di isomorfismo per moduli. Corrispondenza tra sottomoduli di M/N e sottomoduli di M contenenti N .

- Complementi sui prodotti infiniti di insiemi. Prodotto diretto e somma diretta di moduli. Sottomodulo generato da un insieme. Moduli liberi. Ogni modulo ` e quoziente di uno libero. Formula di Grassmann per sottomoduli.

- Domini a ideali principali (PID). Moduli e anelli noetheriani. La noetherianit` a di M equivale a quella di N e M/N . Noetherianit` a e finita generazione. Esempi di anelli noetheriani.

- Moduli su un PID: sottomodulo di torsione e assenza di torsione nel quoziente modulo questultimo. I moduli finitamente generati senza torsione su un PID sono liberi. Ogni modulo finitamente generato su un PID ` e somma diretta di un modulo di torsione e di uno libero.

- Decomposizione di un modulo finitamente generato di torsione su un PID asso- ciata a una fattorizzazione dellannullatore in fattori mutuamente primi. Teorema di struttura per moduli finitamente generati su un PID. Divisori elementari. Pro- priet` a di unicit` a della decomposizione in somma di moduli ciclici di un modulo finitamente generato su un PID Applicazioni del teorema di struttura per moduli finitamente generati su un PID. Forma canonica di Jordan.

- Richiami sul coniugio e sugli automorfismi interni in un gruppo. Teorema di Cauchy per gruppi abeliani. Centro di un gruppo. Centralizzante di un elemento di un gruppo. Equazione delle classi. Il centro di un p-gruppo non ` e banale. I gruppi di ordine p

2

sono abeliani.

- Primo teorema di Sylow. Laterali doppi e loro cardinalit` a. Secondo teorema di Sylow. Esempi di sottogruppi di Sylow. Normalizzante di un sottogruppo e numero dei p-sottogruppi di Sylow. Il terzo teorema di Sylow.

- Applicazioni dei teoremi di Sylow. Prodotto semidiretto di gruppi. Gruppo di automorfismi di un gruppo ciclico. I sottogruppi finiti del gruppo moltiplicativo di un campo sono ciclici. Gruppi di ordine pq.

- Gruppi semplici e non. Gruppi di ordine 24, 36, 56. Gruppi di ordine pqr. I gruppi di ordine < 60 non primo non sono semplici.

- Elementi primi e irriducibili in un dominio. Domini a fattorizzazione unica (UFD). Massimo comun divisore in un UFD. Polinomi primitivi e contenuto di un polinomio. Lemma di Gauss. Se A ` e un UFD, anche A[X] ` e un UFD.

Criteri di irriducibilit` a: criterio di Eisenstein e sue varianti, riduzione modulo un primo.

1

(2)

2

- Estensioni di campo. Estensioni finite. Estensioni algebriche. Grado di un’e- stensione.

- Costruzioni con riga e compasso.

- Campo di spezzamento di un polinomio. Estensioni normali.

- Separabilit` a.

- La nozione di gruppo di Galois. Campo fisso di un gruppo di automorfismi.

Teorema di E. Artin sull’indipendenza di caratteri. Teorema fondamentale della teoria di Galois. Funzioni simmetriche e discriminante. Esempi di gruppi di Galois.

- Teorema dellelemento primitivo.

- Campi finiti (cenni).

- Estensioni ciclotomiche. Discriminante delle estensioni ciclotomiche. Costruibi- lit` a del poligono con 17 lati.

- Estensioni per radicali. Risolubilit` a per radicali. Non risolubilit` a per equazioni

di grado maggiore di 4.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante questo lavoro è stata pertanto analizzata la possibilità dei realizzare delle strutture tridimensionali con caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche prossime a

[r]

Suggerimento: sfruttare il Lemma

Tale importante Lemma è la premessa per una serie di altri risultati co- me ad esempio: &#34;Esiste una massa continua e invariante se e solo se esiste una massa non-concentrata

Gli studenti iscritti ai percorsi formativi dell’Università di Teramo non devono seguire la procedura di iscrizione on-line, ma fare riferimento alla Coordinatrice

Il lemma 4 riduce lo studio degli A-moduli finitamente generati di torsione a quello degli A- moduli finitamente generati il cui annullatore sia generato dalla potenza di un

Un gestore con un capitale di 100 e in presenza di un solo fattore di rischio, deve costruire un portafoglio con sensibilità pari ad 0.5. Nella matrice B si raccolgono tre

Risposta: b - Se una matrice è triangolare (ovvero tutti gli elementi che stanno al di sotto della diagonale principale oppure sopra la diagonale principale sono nulli) gli