ANNO SCOLASTICO 2018/19
PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE
Il programma, fondamentalmente pratico, sarà tuttavia integrato da richiami teorici in corso di lezione ed in riferimento a:
A) conoscenza delle posizioni, degli atteggiamenti, e della terminologia ginnastica in riferimento alle esercitazioni effettuate.
B) informazioni in merito alla finalità delle esercitazioni proposte ed alle corrette posture da osservare
C) conoscenza di base delle regole delle discipline sportive intraprese. L'attività motoria si articolerà con la seguente scansione:
1 ° BIENNIO
La programmazione prevede le attività di nuoto e atletica leggera che si svolgeranno presso l’impianto sportivo “Città dello Sport” di Tivoli, presso la località Arci. In particolare saranno utilizzati i seguenti ambienti di lavoro:
1. La piscina con corsi di nuoto individualizzati per livelli, corsi di pallanuoto e corsi di aqua-gym.
Tali corsi saranno seguiti da istruttori F.I.N. e supervisionati dai docenti di Scienze Motorie delle singole classi.
2. Il campo di atletica leggera ove si svolgeranno allenamenti tecnico-pratici di tale disciplina nell’ambito dei settori delle corse, dei salti e dei lanci.
3. Gli ambienti coperti interni alla piscina a disposizione in caso di maltempo.
In questi ultimi e anche presso il campo sportivo saranno altresì possibili esercitazioni volte allo sviluppo delle fondamentali qualità fisiche (forza, resistenza, velocità e
coordinazione) a corpo libero e con piccoli attrezzi,nonché giochi sportivi quali pallavolo e calcio.
Per quanto attiene ai criteri di valutazione nei confronti di alunni che svolgeranno
programmi di lavoro pratici parzialmente differenziati, farà fede il criterio fondamentale di giudizio del docente, che prevede essenzialmente l’accertamento del livello d’impegno e di progressi acquisiti rispetto al punto di partenza, e non certo la prestazione presa fine a se stessa, in quanto valore distante da una corretta interpretazione dell’attività fisico- sportiva scolastica. Tale giudizio, per quanto concerne le attività in vasca, sarà frutto delle osservazioni del docente sul lavoro svolto, anche relazionandosi con gli istruttori di nuoto.
2° BIENNIO PARTE PRATICA
A livello di maturazione questa fascia d'età vede una certa stabilizzazione delle caratteristiche psico-fisiche dei ragazzi. Non sono presenti, se non saltuariamente, grosse modificazioni come nel biennio precedente perciò il docente potrà capitalizzare il lavoro svolto in precedenza e troverà alunni più maturi e motivati nel seguire il programma
di palestra. Sarà importante procedere con esperienze comuni per entrambi i sessi, coinvolgendo le ragazze negli sport di squadra, nei quali le giovani sono spesso restie al contatto ed all'agonismo, e di contro attività di coordinazione fine e scioltezza per i maschi, quali esercizi di ginnastica artistica, al corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi.
Lo scopo di tale lavoro è quello di completare la preparazione psico-fisica di ciascuno colmando quelle che sono lacune "naturali" e puntando al conseguimento di un "equilibrio motorio" individuale. La scansione temporale di tale lavoro avrà cura di rispettare una certa progressione e seguire le naturale caratteristiche del gruppo classe.
PARTE TEORICA
Qui il programma può essere meglio individuabile essendo da qui in avanti sempre più presente nella formazione degli alunni. Potremmo individuare la seguente scansione del lavoro:
3° ANNO: cenni di anatomia e fisiologia umana con riferimenti all'attività fisica e sportiva, quindi conoscenza degli apparati scheletrico, articolare, muscolare, nervoso, respiratorio, cardio-respiratorio ed endocrino.
4 ° ANNO: -Connessioni tra lo sviluppo degli apparati e le attività fisico-sportive - Conoscenza dei principali sistemi di allenamento: interval-training, fartlek, circuit- training, marathon-training, power-training, e loro applicazioni nei vari settori sportivi - Conoscenza dei meccanismi energetici, funzione dell'ATP, concetti di carico allenante e di recupero, concetti di adattamento e di allenamento.
Per gli alunni della lezione del Liceo Sportivo e solo se ci sono posti disponibili per gli altri alunni del primo biennio, si organizza lo stage invernale di sci, che prevede la
partecipazione dei ragazzi ad un corso di sci tenuto da tecnici e maestri di sci della Federazione Italiana Sci presso una località da definire, della durata di una settimana.
Gli alunni delle classi del Liceo Sportivo potranno partecipare allo stage di vela, presso il Circolo Velico di Policoro, in Basilicata, dove oltre allo sport della vela potranno avvicinarsi ad altri sport quali bike,tiro con l’arco, canoa, equitazione.
QUINTO ANNO PARTE PRATICA
-Alla luce di quanto realizzato negli anni precedenti vanno consolidate le esperienze motorie di ciascuno valorizzando le singole inclinazioni.
-Approfondire le conoscenze tecnico-tattiche delle singole attività sportive di squadra con compiti di arbitraggio e d'organizzazione.
-Curare comunque la preparazione fisico-atletica con richiami inerenti forza e resistenza e più spesso di elasticità muscolare e scioltezza articolare con appropriate esercitazioni.
Quanto sopra si avvarrà di attività a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, a carico naturale e con sovraccarichi leggeri.
PARTE TEORICA
Potranno essere curati collegamenti interdisciplinari con altre materie, si procederà poi nel:
-Consolidare l'acquisizione di sane abitudini igenico-sanitarie in riferimento
all'assunzione di alcool e droghe, al fumo, al corretto uso dei medicinali, che insieme ad una regolare e moderata attività fisica conducano al consolidamento di un'opportuna
"salute dinamica" che ci accompagni per tutta la vita.
-Far acquisire conoscenze specifiche sul doping, sull'igiene dell'alimentazione, sulla traumatologia sportiva e sul primo soccorso.
-Reinserire nel programma del quinto anno importanti concetti ed elementi di conoscenza affrontati negli anni precedenti.
ATTIVITA’ C.S.S.
L’Istituto ha istituito il C.S.S., pertanto partecipa ai tornei indetti dal MIUR.
Gli alunni della categoria Allievi e Juniores partecipano come da alcuni anni, al torneo regionale di calcio organizzato dal Corriere dello Sport, JUNIOR CLUB.
Come ormai consuetudine, si organizzeranno in collaborazione con i docenti delle scuole superiori del Comune di Tivoli, tornei di pallavolo, calcio a 5, basket usufruendo degli spazi e degli impianti disponibili.
Tivoli, Firma
(docente coordinatore di dipartimento) Assunta Giocondi