• Non ci sono risultati.

Anno scolastico: 2018/19 PROGRAMMA FINALE DI FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno scolastico: 2018/19 PROGRAMMA FINALE DI FISICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE: LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Opzione socio-economico) - CACCAMO

Anno scolastico: 2018/19

Classe: IV F

Docente: SCANCARELLO GIOVANNA Materia: FISICA

PROGRAMMA FINALE DI FISICA

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

 La meccanica dei fluidi;

 Solidi, liquidi e gassosi;

 Il concetto di pressione e il principio di Pascal;

 Pressione di un liquido pesante, vasi comunicanti;

 Pressione atmosferica; principio di Archimede;

TEMPERATURA

 Definizione della temperatura;

 L’equilibrio termico e il principio zero della termodinamica;

 La dilatazione lineare nei solidi;

 La dilatazione volumica dei solidi;

 La dilatazione volumica ei liquidi;

 Le trasformazioni di un gas;

 La prima legge di Gay-Lussac: dilatazione volumica di un gas a pressione costante;

 La seconda legge di Gay-Lussac: pressione e temperatura di un gas a volume costante;

 La legge di Boyle: pressione e volume di un gas a temperatura costante;

 Il gas perfetto;

 L’equazione di stato del gas perfetto;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

(2)

CALORE

 La natura del calore;

 Lavoro e calore;

 Calore e variazione di temperatura;

 La misurazione del calore ;

 Conduzione e convenzione;

 Irraggiamento;

 I cambiamenti di stato;

 La fusione e la solidificazione;

 La vaporizzazione e la condensazione;

 La sublimazione;

TERMODINAMICA

Meccanismi dello scambio termico;

Il primo Principio della termodinamica;

Applicazioni del primo principio della termodinamica.

Caccamo, 27/05/2019

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Prof. ssa Giovanna Scancarello ___________________ ___________________

___________________

___________________

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dal dato certo che lo Sport rappresenti il 2% del Prodotto interno lordo italiano come risulta dai dati ISTAT (aspetto economico), che ad oggi il CONI attesta che

La classe è composta da 23 studenti, di cui un alunno H con attività differenziate (PEI) e due D.S.A che, con strumenti compensativi e dispensativi regolati dal PDP, hanno seguito il

Guido Guinizzelli la vita e le opere Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti la vita e le opere Voi che per li occhi mi

[r]

Le forze intermolecolari e la loro energia potenziale L’interpretazione microscopica della temperatura L’energia interna. Il lavoro

 Witers and texts Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales The Wife of Bath.. Unit 2:

Definizione di lavoro compiuto da forza costante e relativa unità di misura.. Definizione di potenza e relativa unità di

Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria (espressione delle funzioni goniometriche di un angolo mediante una sola di esse). Archi associati con