• Non ci sono risultati.

A.A. 2009/2010 - I appello - 22/06/2010 Fisica I per Ing. Elettronica 2 e Fisica per Ing. Informatica 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A. 2009/2010 - I appello - 22/06/2010 Fisica I per Ing. Elettronica 2 e Fisica per Ing. Informatica 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A.A. 2009/2010 - I appello - 22/06/2010 Fisica I per Ing. Elettronica 2 e Fisica per Ing. Informatica 2

Problema n. 1a

Un corpo, assimilabile ad un punto materiale, viene lasciato cadere con velocit`a nulla dalla posizione A di una guida sagomata liscia (vedi figura). Giunto in B, esso percorre un tratto rettilineo su un piano orizzontale scabro (con coefficiente di attrito radente dinamico µ) e poi una guida semicircolare liscia di diametro d. Esso lascia la guida nel punto D, con velocit`a orizzontale. Calcolare

1. La velocit`a (vD) tale che, ricadendo al suolo, il corpo colpisca il punto B.

2. Il corrispondente valore della velocit`a che il punto possedeva nella posizione C (vC).

3. Il corrispondente valore della quota h.

A

D

B C

L h d/2

Valori numerici: L = 1 m; d = 50 cm; µ = 0.5.

Problema n. 2a

Due corpi, rispettivamente di massa m1ed m2(con m1/m2= r), sono collegati da un filo ideale e disposti come in figura. Il piano inclinato `e liscio e la carrucola, ideale, `e costituita da un disco di raggio R e massa trascurabile.

1. Disegnare i diagrammi di corpo libero per i due corpi e determinare il rapporto tra le masse (r0) affinch´e il sistema sia in equilibrio.

2. Nel caso in cui sia r = 1, calcolare l’accelerazione delle due masse e la coordinata della massa m1 (y1) all’istante t = t1 (si prendano posizione e velocit`a nulle per t = 0).

3. Nelle stesse condizioni del punto precedente, calcolare accelerazione e velocit`a angolari della carrucola.

m1 ϑ y

0

m2

Valori numerici: ϑ = π/6 ; t1= 2 s; R = 50 cm.

Problema n. 3a

Per due vertici di un quadrato di lato d passano due fili rettilinei indefiniti, perpendicolari al piano su cui giace il quadrato e aventi densit`a lineare di carica λ > 0. Sul punto mediano M di uno degli altri lati `e posta una carica puntiforme negativa q = −λd (vedasi figura). Si determini:

1. il campo elettrostatico E (in modulo, direzione e verso) al centro del quadrato (coincidente con l’origine del sistema di riferimento assegnato);

2. in quale punto N dell’asse x vada posta la carica puntiforme affinch´e il campo E al centro del quadrato sia nullo;

3. il lavoro compiuto dal campo nello spostamento della carica q da M a N .

Valori numerici: λ = 3.3 pC/m; d = 4 cm.

Problema n. 4a

Sono dati due fili indefiniti paralleli, posti a distanza r e perpendicolari al piano del foglio, percorsi dalla stessa corrente costante i0 nei versi indicati in figura. Si calcoli

1. la forza per unit`a di lunghezza che i due fili si scambiano, indicando se sia attrattiva o repulsiva.

Ponendo nel punto P indicato in figura, a eguale distanza r dai fili, una spira conduttrice (con resistenza R) circolare piana di raggio a  r, con la normale formante un angolo θ con l’asse y, determinare

2. il campo B (in modulo, direzione e verso) nel punto P ed il flusso di B con- catenato alla spira (sfruttando la condizione a  r).

Supponendo che all’istante t = 0 la corrente nei fili inizi a variare come i(t) = i0+ kt, con k costante positiva, si determini (trascurando l’autoinduzione)

3. la f.e.m. indotta nella spira e la potenza in essa dissipata per t > 0.

Valori numerici: i0 = 3 A; r = 2 m; a = 2 cm; θ = π/4; R = 4 µΩ; k = 10 A/s.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il punto materiale P viene lasciato scivolare, partendo da fermo, lungo uno scivolo costituito da un piano inclinato (con angolo alla base θ = 45 ◦ ), raccordato ad una

Allo stesso risultato si giunge calcolando le componenti della velocit` a all’istante corrispondente all’impatto di P al

Se il filo viene tagliato, determinare l’energia cinetica (E c ) posseduta dalla sbarra nell’istante in cui essa raggiunge la posizione

Fare i grafici, e commentarli, degli andamenti dell’energia cinetica, potenziale e totale, in funzione del tempo per tutta la durata del

L’energia dissipata per attrito lungo la rampa vale (µmg cos β)(h/ sin β), dove il primo termine tra parentesi corrisponde alla forza di attrito radente dinamico esercitata dal

Un corpo, da considerarsi puntiforme, viene lanciato dal suolo con velocit` a v 0 su un piano orizzontale per mezzo di un piano inclinato liscio, come mostrato in figura.. Il

Durante il moto oscillatorio del punto intorno alla posizione di equilibrio (x = 0) si assiste ad un continuo scambio di energia, tra potenziale e cinetica, tale che la somma di

Se adesso “accendiamo” l’attrito, esso cercher` a di mantenere l’equilibrio di m 1 esercitando su di essa una forza diretta nella stessa direzione e verso della tensione del filo..