• Non ci sono risultati.

Tavole di derivate e integrali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tavole di derivate e integrali"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Tavole di derivate e integrali

Alessio Mattia Leonardi

1

17 Marzo 2021

1a.m.leonardi@hotmail.it

(2)

1 La derivata 4

1.1 Definizione . . . 4

1.1.1 Esempio . . . 4

1.2 Derivate notevoli . . . 4

1.2.1 Funzione costante f(x) = a, a ∈ R . . . 4

1.2.2 Funzione lineare f(x) = x . . . 5

1.2.3 Funzione quadratica f(x) = x2 . . . 5

1.2.4 Funzione radicale f(x) =√ x . . . 5

1.2.5 Potenza generica f(x) = xn, n ∈ R . . . 5

1.2.6 Funzione esponenziale f(x) = ax, a ∈ R+− {0} . . . 5

1.2.7 Funzione logaritmo f(x) = logax, a ∈ R+− {0}. . . 6

1.2.8 Funzione seno f(x) = sin x . . . 6

1.2.9 Funzione coseno f(x) = cos x . . . 6

1.3 Regole di derivazione . . . 6

1.3.1 Regola della somma . . . 6

1.3.2 Regola del prodotto . . . 7

1.3.3 Regola del quoziente . . . 7

1.3.4 Regola della funzione composta o regola della catena . . . 7

2 L’integrale indefinito 9 2.1 Definizione . . . 9

2.2 Integrali notevoli . . . 9

2.2.1 Funzione costante f(x) = a, a ∈ R . . . 9

2.2.2 Funzione lineare f(x) = x . . . 10

2.2.3 Funzione reciproca f(x) = 1/x . . . 10

2.2.4 Funzione quadratica f(x) = x2 . . . 10

2.2.5 Funzione radicale f(x) =√ x . . . 10

2.2.6 Potenza generica f(x) = xn, n ∈ R . . . 10

2.2.7 Funzione esponenziale f(x) = ax, a ∈ R+− {0} . . . 10

2.2.8 Funzione logaritmo f(x) = logax, a ∈ R+− {0}. . . 11

2.2.9 Funzione seno f(x) = sin x . . . 11

2.2.10 Funzione coseno f(x) = cos x . . . 11

2.3 Regole di integrazione . . . 11

2.3.1 Regola della somma . . . 11

(3)

Alessio Mattia Leonardi

2.3.2 Regola del prodotto per una costante . . . 12

2.3.3 Regola dell’integrazione per parti . . . 12

2.3.4 Regola dell’integrazione per sostituzione (1) . . . 12

2.3.5 Regola dell’integrazione per sostituzione (2) . . . 13

2.4 Integrale definito . . . 13

2.5 Cambio di variabile negli integrali definiti (pt.1) . . . 14

2.6 Cambio di variabile negli integrali definiti (pt.2) . . . 14

3 Tabella riepilogativa 16 4 Derivate e integrali in fisica 17 4.1 Cinematica . . . 17

4.1.1 Velocità . . . 17

4.1.2 Accelerazione . . . 19

(4)

La derivata

1.1 Definizione

Definizione di derivata df (x)

dx = f0(x) = lim

∆x→0

f (x + ∆x) − f (x)

∆x (1.1)

1.1.1 Esempio

d(x2)

dx = lim

∆x→0

(x + ∆x)2− x2

∆x =

= lim

∆x→0

x2+ ∆x2+ 2x∆x − x2

∆x =

= lim

∆x→0

∆x(∆x + 2x)

∆x =

= lim

∆x→0(∆x + 2x) = 2x

(1.2)

1.2 Derivate notevoli

1.2.1 Funzione costante f (x) = a, a ∈ R

Costante: f(x) = a da

dx = 0 (1.3)

(5)

Alessio Mattia Leonardi

1.2.2 Funzione lineare f (x) = x

Lineare: f(x) = x dx

dx = 1 (1.4)

1.2.3 Funzione quadratica f (x) = x

2

Quadrato: f(x) = x2 dx2

dx = 2x (1.5)

1.2.4 Funzione radicale f (x) = √ x

Radice quadrata:

f (x) =√ x d√

x

dx = 1

2√

x (1.6)

1.2.5 Potenza generica f (x) = x

n

, n ∈ R

Potenza: f(x) = xn dxn

dx = n · xn−1 (1.7)

1.2.6 Funzione esponenziale f (x) = a

x

, a ∈ R

+

− {0}

Esponenziale: f(x) = ax dax

dx = ln a · ax (1.8)

Caso specifico se a = e:

dex

dx = ln e · ex = ex (1.9)

(6)

1.2.7 Funzione logaritmo f (x) = log

a

x, a ∈ R

+

− {0}

Logaritmo:

f (x) = logax d logax

dx = 1

ln a · 1

x (1.10)

Caso specifico se a = e:

d logex

dx = d ln x dx = 1

ln e · 1 x = 1

x (1.11)

1.2.8 Funzione seno f (x) = sin x

Seno:

f (x) = sin x d sin x

dx = cos x (1.12)

1.2.9 Funzione coseno f (x) = cos x

Coseno:

f (x) = cos x d cos x

dx = − sin x (1.13)

1.3 Regole di derivazione

1.3.1 Regola della somma

Somma: h(x) = f(x) ± g(x) dh(x)

dx = d(f (x) ± g(x))

dx = f0(x) ± g0(x) (1.14)

Esempio h(x) = x2+ x3:

d(x2+ x3)

dx = dx2

dx +dx3

dx = 2x + 3x2 (1.15)

(7)

Alessio Mattia Leonardi

1.3.2 Regola del prodotto

Prodotto: h(x) = f(x) · g(x) dh(x)

dx = d(f (x) · g(x))

dx = f0(x) · g(x) + f (x) · g0(x) (1.16) Caso particolare: se g(x) = a cioè è una costante, allora g0(x) = 0e quindi:

d(a · f (x))

dx = a · df (x)

dx (1.17)

Esempio h(x) = x2· sin x:

d(x2sin x)

dx = dx2

dx · sin x + x2· d sin x

dx =

= 2x · sin x + x2· cos x

(1.18)

1.3.3 Regola del quoziente

Quoziente: h(x) = f(x)/g(x) dh(x)

dx = d f (x)/g(x)

dx = f0(x) · g(x) − f (x) · g0(x)

g(x)2 (1.19)

Caso particolare: se f(x) = 1 ho la derivata della reciproco di una funzione:

d dx

1

g(x) = −g0(x)

g(x)2 (1.20)

Esempio h(x) = sin x/x:

d(sin x/x)

dx = 1

x2 · sin x

dx · x − sin x · dx dx



= 1

x2 · (cos x · x − sin x · 1)

(1.21)

1.3.4 Regola della funzione composta o regola della catena

Funzione composta: h(x) = f(g(x)) dh(x)

dx = d(f (g(x)))

dx = df (u) du

| {z }

u = g(x)

·dg(x)

dx (1.22)

Sostanzialmente si tratta di effettuare il cambio di variabile u = g(x), derivare rispetto a questa variabile u e moltiplicare per la derivata di questa nuova variabile (u) rispetto a quella di partenza (x).

(8)

Esempio h(x) = sin x3:

d(sin x3)

dx =

|{z}

u = x3

d sin u du · dx3

dx =

= cos u · 3x2 =

= cos x3· 3x2

(1.23)

Esempio h(x) = ln cos e2x: d(ln cos e2x)

dx =

|{z}

u = cos e2x

d ln u

du · d(cos e2x)

dx =

= 1

u · d(cos e2x)

dx =

=

|{z}

y = e2x

1

cos e2x ·d(cos y)

dy ·d(e2x)

dx =

= − 1

cos e2x · sin y · d(e2x)

dx =

=

w = 2x|{z}

− 1

cos e2x · sin e2x· d(ew)

dw · d(2x) dx =

= − 1

cos e2x · sin e2x· ew· d(2x) dx =

= − 1

cos e2x · sin e2x· e2x· d(2x) dx =

= − 1

cos e2x · sin e2x· e2x· 2

(1.24)

(9)

Capitolo 2

L’integrale indefinito

2.1 Definizione

Definizione di integrale indefinito Z

f (x)dx = F (x) + c =⇒ dF (x)

dx = f (x) (2.1)

L’integrazione definisce un insieme di funzioni che differiscono tutte per una costante arbitraria c in quanto la derivata di una costante è 0. Di conseguenza se F (x) è una funzione che soddisfa alla definizione di integrale (che viene detta primitiva di f(x)), allora lo è anche F (x) + c con c ∈ R.

Esempio:

F (x) = Z

x3dx = 1

4x4+ c (2.2)

in quanto:

d(x4/4 + c)

dx = d(x4/4)

dx + dc

dx = 1

4 · 4 · x3+ 0 = x3 (2.3) Quindi ad esempio x4/4 + 2, x4/4 +√

34, x4/4 + π, x4/4 − 15/4etc. sono tutti integrali della funzione x3.

2.2 Integrali notevoli

2.2.1 Funzione costante f (x) = a, a ∈ R

Costante: f(x) = a Z

a dx = a · x + c (2.4)

(10)

2.2.2 Funzione lineare f (x) = x

Lineare: f(x) = x Z

x dx = x2

2 + c (2.5)

2.2.3 Funzione reciproca f (x) = 1/x

Reciproca: f(x) = 1/x Z 1

xdx = ln |x| + c (2.6)

2.2.4 Funzione quadratica f (x) = x

2

Quadratica: f(x) = x2 Z

x2dx = x3

3 + c (2.7)

2.2.5 Funzione radicale f (x) = √ x

Radice quadrata:

f (x) =√ x Z √

x dx = 2 3 ·√

x3+ c (2.8)

2.2.6 Potenza generica f (x) = x

n

, n ∈ R

Potenza: f(x) = xn Z

xndx = 1

n + 1· xn+1+ c (2.9)

2.2.7 Funzione esponenziale f (x) = a

x

, a ∈ R

+

− {0}

Esponenziale: f(x) = ax Z

axdx = 1

ln a· ax+ c (2.10)

(11)

Alessio Mattia Leonardi

Caso specifico se a = e:

Z

axdx = Z

exdx = ex+ c (2.11)

2.2.8 Funzione logaritmo f (x) = log

a

x, a ∈ R

+

− {0}

Logaritmo: f(x) = logax Z

logax dx = 1

ln a(x ln x − x) + c (2.12)

Caso specifico se a = e:

Z

logax dx = Z

ln x dx = (x ln x − x) + c (2.13)

2.2.9 Funzione seno f (x) = sin x

Seno: f(x) = sin x Z

sin x dx = − cos x + c (2.14)

2.2.10 Funzione coseno f (x) = cos x

Coseno: f(x) = sin x Z

cos x dx = sin x + c (2.15)

2.3 Regole di integrazione

2.3.1 Regola della somma

Somma: h(x) = f(x) ± g(x) Z

h(x) dx = Z

f (x) ± g(x) dx = Z

f (x) dx ± Z

g(x) dx (2.16)

Esempio h(x) = x2+ x3: Z

x2+ x3dx = Z

x2dx + Z

x3dx = x3 3 +x4

4 + c (2.17)

(12)

2.3.2 Regola del prodotto per una costante

Prodotto per una costante: h(x) = a · f(x) Z

h(x) dx = Z

a · f (x) dx = a Z

f (x) dx (2.18)

Esempio h(x) = 7 sin x:

Z

7 sin x dx = 7 Z

sin x dx = −7 cos x + c (2.19)

2.3.3 Regola dell’integrazione per parti

Integrazione per parti Z

f0(x) · g(x) dx = f (x) · g(x) − Z

f (x) · g0(x) dx (2.20)

Esempio h(x) = sin x · x:

Considero sin x come la derivata di cos x. Quindi f0(x) = sin x → f (x) = − cos x mentre g(x) = x → g0(x) = 1

Z

sin x · x dx = − cos x · x − Z

− cos x · 1 dx =

= − cos x · x + Z

cos x dx =

= − cos x · x + sin x + c

(2.21)

2.3.4 Regola dell’integrazione per sostituzione (1)

Si utilizza quando la funzione integranda è una funzione composta, effettuando il cambio di variabile x = g(t) e il cambio di differenziale dx = g0(t)dt.

Integrali per sostituzione pt.1 Z

f (x) dx =

|{z}

x = g(t)

Z

f (g(t)) · g0(t) dt (2.22)

(13)

Alessio Mattia Leonardi

Esempio h(x) = sin 3x:

Effettuando la sostituzione x → g(t) = t/3 e dx = dt/3:

Z

sin 3x dx = Z

sin tdt 3 =

= 1 3

Z

sin t dt =

= −1

3cos t + c = −1

3cos 3x + c

(2.23)

2.3.5 Regola dell’integrazione per sostituzione (2)

Si usa quando la funzione integranda è una funzione composta del tipo f(g(x)) · g0(x). Allora si pone t = g(x) e dt = g0(x)dx.

Integrali per sostituzione pt.2 Z

f (g(x)) · g0(x) dx =

|{z}

t = g(x)

Z

f (t) dt (2.24)

Esempio h(x) = tan x:

Z

tan x dx =

Z sin x

cos xdx (2.25)

Effettuando la sostituzione t → g(x) = cos x, allora dt = − sin x dx:

Z

tan x dx =

Z sin x cos xdx =

=

Z −d(cos x) cos x =

= − Z dt

t =

= − ln |t| + c =

= − ln | cos x| + c

(2.26)

2.4 Integrale definito

Teorema fondamentale del calcolo integrale Z b

a

f (x) dx = F (x)

b

a= F (b) − F (a) (2.27)

dove

F (x) = Z

f (x) dx (2.28)

(14)

Esempio h(x) = x2, x ∈ [4, 8]:

Z 8 4

x2dx = x3 3

8

4

= 83 3 − 43

3 = 448

3 (2.29)

2.5 Cambio di variabile negli integrali definiti (pt.1)

Quando si effettua un cambio di variabile, anche gli estremi di integrazione vengono modificati dal cambio stesso di variabile:

Cambio di variabile Z b

a

f (x) dx =

Z g−1(b) g−1(a)

f (g(t)) · g0(t) dt = F (t)

g−1(b) g−1(a)

= F (g−1(b)) − F (g−1(a)) (2.30)

Esempio h(x) = sin x/2, x ∈ [4, 8]:

Z 8 4

sin (x/2) dx (2.31)

Effettuando la sostituzione x → g(t) = 2t e dx = 2dt, allora:

• x = 4 → t = 4/2 = 2 (che corrisponde a calcolare g−1(4))

• x = 8 → t = 8/2 = 4 (che corrisponde a calcolare g−1(8)) Allora:

Z 8 4

sin (x/2) dx = Z 4

2

sin t 2dt =

= 2 Z 4

2

sin t dt

= −2 · cos t

4

2 = 2 · (− cos 4 − (− cos 2)) = 2 · (cos 2 − cos 4)

(2.32)

2.6 Cambio di variabile negli integrali definiti (pt.2)

Analogamente quando si effettua l’altro cambio di variabile (Eq. 2.24), gli estremi di integrazione vengono modificati dal cambio stesso di variabile:

Cambio di variabile Z b

a

f (g(x)) · g0(x) dx = Z g(b)

g(a)

f (t) dt = F (t)

g(b) g(a)

= F (g(b)) − F (g(a)) (2.33)

(15)

Alessio Mattia Leonardi

Esempio h(x) = 2x ex2, x ∈ [1, 5]:

Z 5 1

2x ex2dx (2.34)

Effettuando la sostituzione t → g(x) = x2e dt = 2x dx, allora:

• x = 1 → t = 12 = 1(che corrisponde a calcolare g(1))

• x = 5 → t = 52 = 25(che corrisponde a calcolare g(5)) Allora:

Z 5 1

2x ex2dx = Z 5

1

ex22x dx =

= Z 5

1

ex2d(x2) =

= Z 25

1

etdt = et

25 1

= e25− e1

(2.35)

(16)

Tabella riepilogativa

Funzione Derivata Integrale

f (x) f0(x) F (x)

Costante

0 ax + c

f (x) = a

Reciproca −1

x2 ln |x| + c f (x) = 1/x

Lineare 1 x2

2 + c f (x) = x

Quadratica

2x x3

3 + c f (x) = x2

Radice quadrata 1 2√

x

2 3

√x3 + c f (x) =√

x

Potenza generica n xn−1 xn+1 n + 1 + c f (x) = xn

Esponenziale

ln a · ax 1

ln a · ax+ c f (x) = ax

Logaritmo 1

ln a · 1 x

x · ln x − x ln a + c f (x) = logax

Seno cos x − cos x + c

f (x) = sin x

Coseno − sin x sin x + c

f (x) = cos x

Tabella 3.1: Riepilogo delle principali derivate e integrali

(17)

Capitolo 4

Derivate e integrali in fisica

4.1 Cinematica

4.1.1 Velocità

Se x(t) è la legge che descrive l’evoluzione della posizione x rispetto a un sistema di riferimento che un corpo assume al scorrere del tempo t, allora la sua velocità v è definita

da: Velocita’ istantanea di un corpo:

v = d x(t)

dt (4.1)

Nel caso bi- o tri-dimensionale, la posizione sarà descritta da un vettore ~r (t) e la velocità sarà similmente definita da:

Velocita’ istantanea di un corpo:

~v = d ~r(t)

dt (4.2)

che corrisponde ad un set di tre equazioni:





















vx = d x(t) dt vy = d y(t)

dt vz = d z(t)

dt

(4.3)

Si può procedere anche nella direzione: supponiamo di avere un moto unidimensionale del quale conosciamo già la velocità v(t) e ci si domanda quale sia la legge oraria.

(18)

Allora occorre integrare la velocità:

Posizione di un corpo:

x(t) = Z

v(u)du + c (4.4)

L’integrazione è sempre definita a meno di una costante di integrazione c: questa costante viene fissata di volta in volta richiedendo delle particolari condizioni imposte dal problema, come ad esempio dire che all’istante t0, il corpo si trova nella posizione x0.

Di conseguenza:

x(t0) + c ≡ x0 =⇒ c = x0− x(t0) (4.5) Quindi c è definito dalla differenza tra x0(che generalmente è un valore dato) e x(t0)che è il valore che la funzione x(t) assume all’istante di tempo t0.

x(t) = Z

v(u)du + x0 − x(t0) (4.6)

La condizione su c può anche essere imposta da altri vincoli e perciò quest’ultimo esempio non deve esser considerato come "regola" sempre valida.

Lo spazio che invece percorre il corpo tra due istanti di tempo successivi t1 e t2 sarà definito da x(t2) − x(t1) e poiché x(t) è una primitiva di v(t), allora ricordando la definizione data nell’Eq. 2.27 si ha:

Spazio percorso da un corpo:

∆x = x(t2) − x(t1) = Z t2

t1

v(u)du (4.7)

In modo analogo esisterà una generalizzazione al caso bi- e tri-dimensionale:

Posizione di un corpo:

~ r(t) =

Z

~

v(u)du + ~c (4.8)

dove la quantità ~c indica che si stanno considerando una costante che ha tre componenti cx, cy e cz, una per ogni dimensione del moto:

x(t) = Z

vx(u)du + cx (4.9)

y(t) = Z

vy(u)du + cy (4.10)

(19)

Alessio Mattia Leonardi

z(t) = Z

vz(u)du + cz (4.11)

In modo del tutto analogo lo spazio totale percorso da un corpo in movimento nel caso bi e tri-dimensionale

Spazio percorso da un corpo:

∆~r = ~r(t2) − ~r(t1) = Z t2

t1

~

v(u)du (4.12)

che corrisponderà a tre equazioni distinte:

∆x = x(t2) − x(t1) = Z t2

t1

vx(u)du (4.13)

∆y = y(t2) − y(t1) = Z t2

t1

vy(u)du (4.14)

∆z = z(t2) − z(t1) = Z t2

t1

vz(u)du (4.15)

4.1.2 Accelerazione

Se ora v(t) è la legge che descrive l’evoluzione della velocità v rispetto a un sistema di riferimento che un corpo assume al scorrere del tempo t, allora la sua accelerazione a è definita da:

Accelerazione istantanea di un corpo:

a = d v(t)

dt = d2x(t)

dt2 (4.16)

Nel caso bi- o tri-dimensionale, la velocità sarà descritta da un vettore ~v (t) e l’accelera- zione sarà similmente definita da:

Accelerazione istantanea di un corpo:

~a = d ~v(t)

dt = d2~r(t)

dt2 (4.17)

(20)

che corrisponde ad un set di tre equazioni:





















ax = d vx(t) dt ay = d vy(t)

dt az = d vz(t)

dt

(4.18)

Anche in questo caso, si può procedere nella direzione: supponiamo di avere un moto unidimensionale, dove conosciamo già l’accelerazione a(t) e ci si domanda quale sia la velocità del corpo.

Allora occorre integrare l’accelerazione:

Velocita’ di un corpo:

v(t) = Z

a(u)du + c (4.19)

Anche in questo caso avremo la costante di integrazione c da fissare che dipenderanno dal tipo di problema. Spesso si fissa supponendo che al tempo t0la velocità v(t0)sia pari a v0.

Di conseguenza:

v(t0) + c ≡ v0 =⇒ c = v0− v(t0) (4.20) Quindi c è definito dalla differenza tra v0 (che generalmente è un valore dato) e v(t0)che è il valore che la funzione v(t) assume all’istante di tempo t0.

v(t) = Z

a(u)du + v0− v(t0) (4.21)

In modo analogo esisterà una generalizzazione al caso bi- e tri-dimensionale:

Velocita’ di un corpo:

~v(t) = Z

~a(u)du + ~c (4.22)

dove la quantità ~c indica che si stanno considerando una costante che ha tre componenti cx, cy e cz, una per ogni dimensione del moto:

vx(t) = Z

ax(u)du + cx (4.23)

vy(t) = Z

ay(u)du + cy (4.24)

(21)

Alessio Mattia Leonardi

vz(t) = Z

az(u)du + cz (4.25)

Riferimenti

Documenti correlati

Ne segue che, quando per un certo integra- le sono riportate due o più funzioni, esse differiscono tra loro per

[r]

Come nelle coordinate polari, θ identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse... Si

Si procede per li verticali: la y è limitata inferiormente dalla retta e superiormente dalla circonferenza, mentre la x varia entro la lunghezza del raggio della circonferenza..

Verificare che F soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange nell’intervallo [a, b],

RISOLUZIONE PER PARTI (anche più volte) 5.. integrale di funzioni

[r]

[r]