Materia TPSEE
Docente Carla Biasca, Domenico Baldo Classe 3BMO
Attività Contenuti Periodo/Durata
MATERIALI E COMPONENTI
Conoscere la Struttura della materia
Descrivere il principio di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto
Struttura dell’atomo: elettroni, protoni, neutroni, numero atomico, isotopi, modelli dell’atomo, elettroni di valenza, tavola periodica degli
elementi, elementi isolanti, conduttori e semiconduttori
Banda di valenza e di conduzione Legami chimici
Categorie di materiali, metalli puri, metalli impuri, leghe
2ˆ legge di Ohm, resistività dei materiali e coefficiente di temperatura
Rigidità dielettrica e costante dielettrica Proprietà meccaniche dei Materiali:
trazione, compressione,
flessione, torsione, resilienza, fatica.
Prove di durezza. Proprietà
tecnologiche: fusibilità, malleabilità, duttilità, piegabilità, saldabilità.
Proprietà fisiche, proprietà termiche, proprietà chimiche
Materiali per le tecnologie elettriche e elettroniche
SETTEMBRE
Realizzare piccoli impianti di uso civile
LABORATORIO
Principi di impianti elettrici civili:
apparecchi di comando Tipi di presa
Impianto luce a comando unico
Impianto luce di una lampada comandata da un punto e presa da 10 2p+T
Impianto di due lampade
comandate da un punto + presa da 10 2p+T
Deviatore unipolare
Impianto di due lampade comandate da due punti (deviatore) e due
prese da 10 2p+T sempre alimentate
Invertitore: simbolo grafico e principio di funzionamento.
Impianto di due lampade comandato da tre punti, + presa da 16 comandata da due punti + presa da 10 Relè: generalità e struttura, relè interruttore (passo passo).
Impianto luce di due lampade comandate da tre punti con relè interruttore + presa comandata da due punti
1° TRIMESTRE
MATERIALI E COMPONENTI
Descrivere il principio di funzionamento dei componenti circuitali di
Fenomeni magnetici, campo magnetico terrestre
Induzione magnetica , permeabilità magnetica, legame tra campo magnetico e induzione magnetica Permeabilità magnetica, proprietà magnetiche dei materiali, sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche,
Campo magnetico generato da un filo e da una spira,
Campo magnetico generato da un solenoide
OTTOBRE
MATERIALI E COMPONENTI
Descrivere il principio di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto e integrato
Resistori: caratteristiche generali e caratteristiche elettriche
Sigle commerciali: codice colori, codice BS1852, codici per resistori a montaggio superficiale
Resistori: tecnologie di fabbricazione Simbolo grafico, valori normalizzati, sigle commerciali,
Potenziometri e reostati (inserzione nei circuiti per regolazione di tensione e di corrente); caratteristiche elettriche e meccaniche,
termoresistenze e termistori;
fotoresistenze Varistori
NOVEMBRE
MATERIALI E COMPONENTI
Descrivere il principio di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto e integrato
Condensatori, capacità in relazione alla geometria
Caratteristiche elettriche dei condensatori
Tipologie costruttive e codificazione dei condensatori
Tecnologie costruttive dei condensatori
NOVEMBRE-DICEMBRE
RECUPERO IN ITINERE
Recupero in itinere (struttura dell'atomo, legami chimici, materiali,
proprietà fisiche, meccaniche, termiche, chimiche, elettriche)
Recupero in itinere ( costante dielettrica, campo magnetico,
permeabilità magnetica)
Recupero in itinere ( proprietà
magnetiche, resistori, potenziometri e resistenze variabili)
Ripasso condensatori: caratteristiche elettriche dei condensatori
GENNAIO
COMPONENTI DIGITALI
Progettare circuiti digitali a bassa e media scala di integrazione di tipo combinatorio
Liveli logici attivi, identificazione dei segnali logici
Simboli grafici convertiti Famiglie logiche
Livelli logici di ingresso e di uscita per famiglia TTL, caratteristica di
trasferimento
Famiglie logiche e scale di integrazione caratteristica
di trasferimento
Margine di rumore, potenza dissipata, Tempo di propagazione
MSI e MUX: simboli grafici, funzione dell’ingresso di
Strobe (Enable), tabelle di verità sintetiche:
Sul manuale dei data Sheet Analisi parametri (features), piedinatura
(connection diagrams), reti logiche (logic diagrams), tabelle di verità
(function tables) degli IC 74150 e 74151:
pag 33-36 del manuale dei data sheet
Codici:
BCD 8421, BCD 5421, BCD 2421, Eccesso 3, Codice Gray
Codice ASCII
Codice esadecimale Codici rilevatori di errore
Analisi dei parametri del'encoder '148 sul manuale dei data sheet
Analisi dei parametri del '154
demux/decoder, e del '138 sul manuale dei data sheet
Tipi di display
Display a 7 segmenti: anodo comune e catodo comune
Uso demux ’138 o ’154 o ’155 come decoder da 3 a 8
GENNAIO-FEBBRAIO
MARZO-APRILE
COMPONENTI DIGITALI
Progettare circuiti digitali a bassa e media scala di integrazione di tipo combinatorio
-Individuare e utilizzare la strumentazione di settore
LABORATORIO
Esercitazione porte logiche (and ’08; or
’32; not ’04; nor ’02; exor
’86): analisi statica
Realizzazione in simulazione e su breadboard (con uso di
minidipswitch) di rete logica con sole NAND
Realizzazione progetto controllo saracinesca (pag 226-230)
FEBBRAIO (FINO AL 21/02)
COMPONENTI DIGITALI
Progettare circuiti digitali a bassa e media scala di integrazione di tipo sequenziale
IC 7475 con 4 DL con enable analisi delle caratteristiche su Manuale data sheet:
DFF ’74; JKFF ’112: analisi delle caratteristiche
e della tabella di verità
IC 7493 analisi caratteristiche su manuale data sheet
IC 7490 analisi caratteristiche su manuale data sheet
progetto contatori asincroni up e down progetto contatori sincroni
APRILE
Riconoscere i rischi dell’utilizzo dell’energia elettrica in diverse condizioni di lavoro, anche in relazione alle diverse frequenze di impiego
Sicurezza elettrica:
elementi di protezione elettrica, effetti della corrente elettrica sul corpo umano
Sicurezza degli impianti e degli apparati elettrici
Effetti della corrente elettrica sul corpo umano
Come si prende la scossa
Protezione e dispositivi per la sicurezza:
interruttore magnetotermico, interruttore differenziale Progetto impianto elettrico:
dimensionamento conduttori, sigle di designazione dei cavi, criteri di
dimensionamento della sezione dei cavi calcolo della potenza degli utilizzatori, sezioni minime dei conduttori,
protezione dei conduttori dai sovraccarichi
schema di principio relativo all’alimentazione di utilizzatori relazione tra correnti circolanti nei conduttori
MAGGIO