• Non ci sono risultati.

La retta passante per l origine. m: coefficiente angolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La retta passante per l origine. m: coefficiente angolare"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

La retta passante per l’origine

m: coefficiente angolare

(2)
(3)
(4)
(5)

Appartenenza di un punto a una retta

Un punto appartiene a una retta se le sue coordinate soddisfano l’equazione della retta

(6)
(7)

2 3

3 3

2 2

y x

y x m

  

  

(8)
(9)
(10)

Calcola il

coefficiente angolare

e scrivi

l’equazione della retta

(11)

Calcola il

coefficiente angolare

e scrivi

l’equazione della retta

4 2 2

2 m

y x

 

(12)
(13)

6 3 2

3 m

y x

  

 

(14)
(15)

1 m

y x

 

 

(16)
(17)

Rette orizzontali

(18)
(19)

Rette verticali

(20)
(21)
(22)

Rette orizzontali e rette verticali

Equazioni degli assi

Asse x: y=0 Asse y: x=0

k k

(23)
(24)

La retta in posizione generica

(25)

La retta in posizione generica

(26)

La retta in posizione generica

(27)

Equazione della retta in forma esplicita

Equazione della retta in forma implicita

 0

by c ax

ymxq

(28)

Esercizio

Calcola coefficiente angolare e ordinata all’origine delle rette aventi le seguenti equazioni in forma

implicita:

(29)
(30)

Appartenenza di un punto a una retta

Un punto appartiene a una retta se le sue coordinate soddisfano l’equazione della retta

(31)

Esercizio:

Stabilisci quali dei seguenti punti

appartengono

alla retta r di

equazione

(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)

Coefficiente angolare della retta passante per due punti

(40)
(41)

Cosa accade se le ascisse dei due punti sono uguali fra loro?

(42)

Determina, quando è possibile, il coefficiente angolare della retta passante per ogni coppia di punti indicata.

(43)

Sono dati m, le coordinate di un punto A della retta e l’ascissa, oppure l’ordinata, di un altro suo punto, B.

Determina la coordinata mancante di B.

(44)

Scrivi l’equazione della retta passante per le seguenti coppie di punti.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

(45)

Equazione della retta passante per due punti

(46)

Esercizi

1. Determina l’equazione della retta passante per i punti

2. Determina l’equazione della retta passante per i punti

(47)

Cosa hanno in comune due rette parallele?

(48)

Due rette parallele hanno lo stesso coefficiente

angolare:

(49)

Qual è la relazione tra i coefficienti angolari di due rette perpendicolari?

(50)

Esercizio

Inventa l’equazione di una retta che sia parallela alla seguente

3 1

yx

(51)

Esercizio

Inventa l’equazione di una retta che sia parallela alla seguente

2 x  3 y   1 0

(52)

Esercizio

Inventa l’equazione di una retta che sia parallela alla seguente e che non attraversi il terzo quadrante

(53)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono parallele o no

(54)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono parallele o no

(55)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono parallele o no

(56)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono parallele o no

(57)

Due rette sono perpendicolari tra loro se il prodotto tra i coefficienti angolari è pari a -1:

…oppure se un

coefficiente angolare è l’antireciproco

dell’altro:

(58)

Esercizio

Inventa l’equazione di una retta che sia perpendicolare alla seguente

(59)

Esercizio

Inventa l’equazione di una retta che sia perpendicolare alla seguente

(60)

Esercizio

Inventa l’equazione di una retta che sia perpendicolare alla seguente

(61)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono perpendicolari o no

(62)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono perpendicolari o no

(63)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono perpendicolari o no

(64)

Esercizio

Stabilisci se le seguenti coppie di rette sono perpendicolari o no

(65)

Determina l’equazione della retta perpendicolare alla retta di equazione

e passante per il punto P(-2;1).

(66)

Determina l’equazione della retta parallela alla retta di equazione

e passante per il punto P(2;1).

(67)

Posizione reciproca tra rette Due rette possono essere

- incidenti - parallele

- o coincidenti tra loro.

(68)

Come di determinano le coordinate del punto di intersezione tra due rette?

Basta risolvere

il sistema lineare…

3 1 3

y x

y x

 

    

3 1 3

y x

y x

 

  

(69)

3 1 3 3 1

3 1 3

3 1

3 3 1

3 1

4 2

y x

y x

y x

x x

y x

x x

y x

x

 

    

 

     

 

    

 

  

(70)

3 1

4 2

3 1 1

2

1 5

3 1

2 2

1 2

y x

x

y x

x

y x

 

  

 

 

 



   

 

  

1 5 ; P  2 2 

 

 

(71)
(72)

Rette parallele il sistema è impossibile

Sì può

determinare se sono parallele (o incidenti, o

coincidenti) senza risolvere il

sistema

(73)

Rette coincidenti il sistema è indeterminato

(74)

Distanza tra due punti

B A

AB

y y

d  

4 )

1 (

3   

A B

AB

y y

d

(75)

Distanza tra due punti

D C

CD x x

d  

4 4

3

1    

C D

CD

x x

d

(76)

  

2

2

2 2

B A

B

A

x y y

x BC

AC

AB      

Caso generico: i punti hanno sia le ascisse che le ordinate diverse

(77)
(78)
(79)
(80)

Punto medio di un segmento

2

B A

M

x

x x

2

B A

M

y

y y

(81)
(82)

Riferimenti

Documenti correlati

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

[r]

[r]

[r]

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

La retta, l’equazione della retta passante per l’origine, il coefficiente angolare e l’inclinazione di una retta, le equazioni degli assi cartesiani, delle rette

Ora determiniamo la forma cartesiana della retta A 1 Troviamo prima la forma cartesiana della giacitura della nostra retta r, ossia la retta per l’origine parallela ad A 1..

[r]