• Non ci sono risultati.

In una spira quadrata di lato L scorre una corrente I costante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In una spira quadrata di lato L scorre una corrente I costante"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCRITTO DIFISICA II

per Ingegneria Civile del 10 luglio 2017

1. Un condensatore piano quadrato con armature di lato a distanti d tra loro è isolato con carica Q. Una volta riempito per tutta la distanza d ma per metà area A da un dielettrico lineare omogeneo di costante dielettrica relativa εr, trovare le densità di carica σ1e σ2delle aree delle armature che si affacciano rispettivamente sul vuoto e sul dielettrico. Trovare infine la nuova differenza di potenziale V0.

2. In una spira quadrata di lato L scorre una corrente I costante. Calcolare il modulo del vettore induzione magnetica B al centro della spira. (Uti- lizzare il calcolo per il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo di lunghezza finita, sul suo asse perpendicolare e mediano).

3. E’ dato un filo rettilineo infinito di raggio R e una spira rettangolare di altezza f e larghezza ` disposta in maniera tale che il lato f più vicino al filo sia parallelo al filo e distante d da esso. Nel filo scorre una corrente con densità uniforme ma variabile nel tempo J(t). Esprimendo tutte le grandezze nel sistema (mksA) trovare l’espressione di J(t) affinché nella spira si abbia una forza elettromotrice costante pari a 1V.

4. Un condensatore piano di armature circolari di raggio a ha capacità C e possiede una carica Q. Al tempo t = 0 viene chiuso su una resistenza R.

Trascurando gli effetti di bordo, calcolare il vettore campo magnetico B in tutta la porzione di spazio infinita compreso tra le posizioni delle due armature.

a) Descrivere le proprietà di un circuito RLC in serie risonante utilizzan- do il metodo simbolico per le correnti alternate

b) Ricavare l’espressione del vettore di Poynting per un’onda elettroma- gnetica piana. Definire e ricavare l’intensità di un’onda elettromagnetica di forma sinusoidale.

Riferimenti

Documenti correlati

La velocità della massa è sempre ortogonale al filo, quindi l’unica forza ad essa applicata (la tensione del filo) non fa lavoro. L’energia cinetica sarà quindi conservata ed il

Esercizio 7: Si consideri il sistema in figura: un filo rettilineo infinito `e percorso da una corrente I 1 e si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di lati a e

NB Si rammenti che se questo eserczio ` e sbagliato non si supera l’esame scritto indipendentemente da come sono stati svolti gli altri esercizi, quindi leggete attentamente quello

b) il modulo del campo magnetico creato dalla corrente indotta al centro della spira;. c) la potenza dissipata nella spira per

NB Si rammenti che se questo eserczio ` e sbagliato non si supera l’esame scritto indipendentemente da come sono stati svolti gli altri esercizi, quindi leggete attentamente quello

Una spira conduttrice quadrata, di massa m e lato L, e resistenza complessiva R, è posta nel vuoto su un piano al quale appartiene anche un lungo filo rettilineo parallelo a due

Si considerino un filo conduttore rettilineo indefinito e una spira conduttrice quadrata di lato b entrambi posizionati nel piano xy di un sistema di riferimento cartesiano. Il

Il tutto si trova in un campo magnetico uniforme ortogonale al piano del circuito e di intensit` a B = 2.01 tesla... Il tutto si trova in un campo magnetico uniforme ortogonale al