• Non ci sono risultati.

Progetto didattico – 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto didattico – 1"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Regole del Progetto Didattico

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

1/20

Regolamento del Progetto Didattico

Regolamento del Progetto Didattico

Anno accademico 2020/2021 Ingegneria del Software

Tullio Vardanega, [email protected]

SCD

(2)

Regole del Progetto Didattico

Progetto didattico – 1

Governato da logica di relazione cliente – fornitore

Più capitolati, ognuno con un suo proprio proponente esterno

Il docente è il committente

I gruppi si candidano a fornitore del capitolato di interesse

Progresso misurato da revisioni di avanzamento

Pensare prima di fare, dando conto delle scelte

Per candidarsi a ciascuna revisione, ogni fornitore deve

Fissare Piano di Progetto (efficienza) e Piano di Qualifica (efficacia)

Sancire il proprio way of working in Norme di Progetto

Dare evidenza di avanzamento, con manutenzione migliorativa di tutta la documentazione richiesta

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

2/20

(3)

Regole del Progetto Didattico

Progetto didattico – 2

Valutazione collettiva

Pesata in funzione dell’impegno rendicontato

Secondo il modello «3P»

Product, Process, Progression in learning T. Clear,

Thinking issues: The three p’s of capstone project performance

SIGCSE Bulletin, 41(2):69–70, 2009

https://doi.org/10.1145/1595453.1595468

Sul risultato, sul way of working , sull’automiglioramento

Media su 4 momenti chiave

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

3/20

(4)

Regole del Progetto Didattico

Architettura didattica

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

4/20

Lo stage

Il progetto didattico di IS

(5)

Regole del Progetto Didattico

Progetto didattico – 3

Il PdP del fornitore candidato include un

preventivo conforme ai vincoli del capitolato

Ore/persona entro intervallo min-max fissato

Costo complessivo non inferiore a minimo fissato

Tempi di completamento entro scadenze fissate

Con l’avanzamento, il fornitore aggiorna la propria contabilità, calcolando

I costi effettivi alla data corrente (consuntivo di periodo)

L’aggiornamento delle previsioni (preventivo a finire)

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

5/20

(6)

Regole del Progetto Didattico

Controllo dei costi

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

6/20

Estimate at Completion = Consuntivo finale

Baseline at Completion = Preventivo iniziale

Actual Cost = Consuntivo di periodo Estimate to Completion = Preventivo a finire

(7)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario di progetto – 1

Per attivare il progetto, il fornitore deve superare una revisione dei requisiti (RR), audit in ISO 12207, con effetto bloccante

Al superamento della RR, la documentazione in ingresso, diventa contratto

Per chiudere il progetto, il fornitore deve superare una revisione di accettazione (RA), audit in ISO 12207, con effetto bloccante

Il prezzo pattuito in RR non potrà essere aumentato

I requisiti obbligatori dovranno essere tutti soddisfatti, eventualmente negoziati migliorativamente in corso d’opera

Tra RR e RA, il fornitore deve sostenere due ulteriori revisioni

Revisione di progettazione (RP), per difendere la propria Technology Baseline

Revisione di qualifica (RQ), per dimostrare la propria Product Baseline

Equivalenti a joint review in ISO 12207, con effetto informativo

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

7/20

(8)

Regole del Progetto Didattico

Glossario

Technology Baseline

Motiva le tecnologie, i framework , e le librerie selezionate per la realizzazione del prodotto

Ne dimostra adeguatezza e fattibilità, tramite un Proof of Concept coerente con gli obiettivi

Il PoC è un dimostratore eseguibile

Ciò che dimostra deve rappresentare una baseline per lo sviluppo

Il suo codice può (ma non deve) essere usa-e-getta

Il PoC va reso accessibile al committente e poi presentato remotamente al docente Cardin

Ogni gruppo dovrà prenotarsi entro specifiche finestre di opportunità

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

8/20

(9)

Regole del Progetto Didattico

Glossario

Product Baseline

Illustra la baseline architetturale ( design &

coding ) del prodotto, coerente con la TB

Design definitivo, buon progresso di realizzazione, verifica positiva

Superare la RQ significa essere in vista del collaudo

Tramite «allegato tecnico» inviato e poi presentato remotamente al docente Cardin

Diagrammi delle classi e di sequenza, contestualizzazione al prodotto dei design pattern adottati (ne riparleremo …)

Presentazioni prenotate entro finestre di opportunità fissate

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

9/20

(10)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario di progetto – 2

Le revisioni di avanzamento hanno scansione sequenziale

Riflettono la prospettiva del committente

Ciò non vincola il modello di sviluppo del fornitore

Meglio prevedere più milestone di quelle

strettamente associate alle revisioni di avanzamento

Per mantenere controllo fine sul progresso

Il proponente preferisce sviluppo incrementale

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

10/20

(11)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario di progetto – 3

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

11/20

Periodo rendicontato Periodo di investimento

Capitolato d’appalto

Analisi dei requisiti Qualifica

Revisione dei requisiti (RR)

Revisione di accettazione (RA) Revisione di

progettazione (RP)

Revisione di qualifica (RQ)

Progettazione e codifica

Ripetute opportunità di ingresso, di revisione, e di uscita

(12)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario di progetto – 4

Il SEMAT ci aiuta a capire gli stati di prodotto attesi al superamento delle revisioni di avanzamento

Quali baseline associare a quali milestone

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

12/20

Attività Milestone

@ RR @ RP @ RQ @ RA

Analisi dei requisiti

Bounded

Acceptable

Acceptable

Addressed

Addressed

Fulfilled Fulfilled Design

e codifica

Architecture selected (technology baseline)

Demonstrable (product baseline)

Usable

Ready

(13)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario di progetto – 5

Ogni fornitore ha 4 opportunità per sostenere la RR di ingresso e 5 opportunità per sostenere ogni altra revisione

Entro tali vincoli, ogni fornitore sceglie liberamente il proprio calendario di progetto

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

13/20

RR RP RQ RA

18/01 08/03 09/04 10/05

08/03 09/04 10/05 11/06

09/04 10/05 11/06 09/07

10/05 11/06 09/07 23/08

09/07 23/08 14/09

I lotto

II lotto

(14)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario di progetto – 6

Studenti in regola al 21/10/2020

Studenti regolarizzati al 27/02/2021

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

14/20

Evento Data

Formazione gruppi 22/10/2020 (sessione dedicata) Prima opportunità ingresso RR 18/01/2021

Evento Data

Formazione gruppi 04/03/2021 (da confermare) Prima opportunità ingresso RR 09/04/2021

(15)

Regole del Progetto Didattico

Scadenziario per laurea a luglio

Evento Data

I appello utile di laurea 22/07/2021 Consegna relazione finale 15/07/2021 Data ultima di registrazione stage 07/07/2021 Data ultima di fine stage 02/07/2021 II convocazione RA 11/06/2021 I convocazione RA 10/05/2021 Data ultima di attivazione stage 03/05/2021 I appello prova scritta 05/04/2021 STAGE-IT 2021 (da confermare) 31/03/2021

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

15/20

9 settimane

(16)

Regole del Progetto Didattico

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

16/20

Obblighi documentali

Prodotti documentali Contenuti Revisioni

𝐑𝐑 𝐑𝐏 𝐑𝐐 𝐑𝐀 Analisi dei Requisiti Visione

utente del prodotto

Manuale utente

Manuale manutentore

Technology Baseline

Tecnici

Product Baseline

Piano di Progetto

Gestionali

Piano di Qualifica

Norme di Progetto

Del loro contenuto e struttura discuteremo nella FC del 12/11

(17)

Regole del Progetto Didattico

Ciclo di revisioni – 1

Revisione dei requisiti (RR)

Funzione

Concordare con il committente una visione condivisa del prodotto atteso

Prodotti esterni valutati

Analisi dei Requisiti

Piano di Qualifica v1

Piano di Progetto v1

Prodotti interni valutati

Studio di Fattibilità

Norme di Progetto v1

Varie scadenze di consegna in ingresso

Prima scadenza per il primo lotto: 11/01/2021, ore 17:00

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

17/20

(18)

Regole del Progetto Didattico

Ciclo di revisioni – 2

Revisione di progettazione (RP)

Funzione

Accertamento di realizzabilità

Prodotti esterni valutati

Technology Baseline, soggetta a verifica Agile (precondizione di accesso)

Piano di Qualifica v2

Piano di Progetto v2 con consuntivo di periodo e preventivo a finire

Prodotti interni valutati

Norme di Progetto v2

Consegna in ingresso

Entro le ore 17:00 del 7° giorno precedente la data di revisione

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

18/20

(19)

Regole del Progetto Didattico

Ciclo di revisioni – 3

Revisione di qualifica (RQ)

Funzione

Stato di avanzamento maturo e presto candidabile a collaudo

Prodotti esterni valutati

Product Baseline, soggetta a verifica Agile, confluisce nel Manuale Manutentore v0

Piano di Qualifica v3

Piano di Progetto v3 con consuntivo di periodo e preventivo a finire

Manuale Utente v0

Prodotti interni valutati

Eventuale aggiornamento di Norme di Progetto v3

Consegna in ingresso

Come per RP

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

19/20

(20)

Regole del Progetto Didattico

Ciclo di revisioni – 4

Revisione di accettazione (RA)

Funzione

Collaudo del sistema per accettazione da parte del committente, alla presenza del proponente

Prodotti esterni esaminati (versioni definitive)

Piano di Qualifica v4 con esito finale di verifica

Piano di Progetto v4 con consuntivo finale

Manuale Utente v1

Manuale Manutentore v1

Consegna in ingresso

Per appuntamento, entro la vigilia della data di collaudo

SWE, Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova

20/20

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un problema di Neumann omogeneo per l’equazione del

cortili, coperti con una struttura trasparente, potrebbero essere sfruttati ad esempio come luminose aule studio, oppure svolgere un ruolo distributivo, inserendovi nuove scale,

[r]

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Ho ripetuto di proposito le giustificazioni ( anche nei commenti …! ) del processo calcolativo da una riga alla riga precedente nei minimi dettagli, giustificando ogni passaggio,

Calcolare il valore del potenziale elettrostatico ad una distanza d sull'asse delle x, considerando nullo il valore del potenziale all'infinito. Calcolare la densita'

Gli studenti che frequentano il corso di Disegno e Rilievo dell’Architettura sono già in possesso delle tecniche di base e della normativa del disegno architettonico, scopo del