• Non ci sono risultati.

RR 1. D :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RR 1. D :"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile per questo scopo.

[…] vorrei chiederle una cosa riguardo ad uno degli esercizi proposti nei lucidi.

Argomento REGOLA DI KRONECKER: Primo esercizio della lezione del 15 marzo, pagina 8 http://www.dima.unige.it/~baratter/geo2010/ 2010.03.15.pdf

Ho capito lo svolgimento e la conclusione ma ho qualche difficoltà nell'individuare tutti i minori orlanti...

Il testo è il seguente : troviamo i minori di ordine 3 orlanti il minore di ordine 2 non nullo evidenziato .

Dobbiamo aggiungere una riga e una colonna, al di fuori del minore 2x2 . Abbiamo a disposizione

- la terza e la quarta riga,

- la prima, la quarta e la quinta colonna.

Fissiamo la terza riga e la prima colonna;le restanti righe e colonne fuori del minore non le considero, è come se le cancellassi.

Ottengo il minore 3x3 evidenziato in rosso:

Ora fissiamo la terza riga e la quarta colonna;le restanti righe e colonne fuori del minore non le considero, è come se le cancellassi.

Ottengo il minore 3x3 evidenziato in verde:

Proseguiamo e fissiamo la terza riga e la quinta colonna;le restanti righe e colonne fuori del minore non le considero, è come se le cancellassi.

Ottengo il minore 3x3 evidenziato in verde-blu:

Ora prosegua lei! fissiamo la quarta riga e la prima colonna ...

poi la quarta riga e la quarta colonna...

poi la quarta riga e la quinta colonna ... in tutto sono 6 minori 3x3.

1. D OMANDA : MINORI ORLANTI

R R I IS SP PO OS ST TA A

(2)

[...] La prima delucidazione riguarda l'esercizio 4 dell'appello del 2/7/2009.

http://www.dima.unige.it/~baratter/geo2010/esageo_mag2010.pdf

Guardando le soluzioni, non riesco a capire come arrivare al valore del vettore direzionale di r (k, -k, 1).

La retta data in R

3

è r

k

:

 

 0 y x

0 2 kz

x .

Un suo vettore direzionale può essere trovato determinando la sua giacitura, la cui rappresentazione cartesiana è data dal sistema omogeneo associato

 

 0 y x

0 kz

x .

Un vettore non nullo soluzione è (k,-k,1), da cui la giacitura D(r

k

) =<(k,-k,1)>, ossia un vettore direzionale di r

k

è (k,-k,1).

In alternativa un vettore direzionale di r

k

è dato dal prodotto vettoriale dei vettori normali ai 2 piani che individuano r

k

: 

 

 

0 1 1

0

1 k

( prendendo i minori a segno alterno)

r

k

u = (k,-k,1).

[...] l'esercizio 4 del 9/02/2010

http://www.dima.unige.it/~baratter/geo2010/esageo_mag2010.pdf non mi è del tutto chiaro il modo per trovare la distanza tra le due rette.

Un modo di procedere è quello indicato all'esercizio n.3 b),c),d) dell'esercitazione N.7 http://www.dima.unige.it/~baratter/geo2010/ 2010.03.15.pdf

Le rette sono r:



 

1 2t z

t y

t x

ed s:

 

 0 0 z

x e sono sghembe ( come affermato in a)).

I vettori direzionali sono : u

r

=(1,-1,2) , u

s

=(0,1,0) . 2. D OMANDA : V ETTORE DIREZIONALE DI UNA RETTA

R R I IS SP PO OS ST TA A

3. D OMANDA : DISTANZA RETTE SGHEMBE

R R IS I SP PO OS ST TA A

(3)

Il vettore direzionale delle rette incidenti r ed s è: (t,-t-v,2t-1), imponiamo che sia ortogonale sia ad r che ad s :   

0

0 2 4 v t

t v t

t .

Risolviamo il sistema e otteniamo

5 2 5

2  

 , v

t , valori che andiamo a sostituire risp. in r e in s , ottenendo i punti

 

 

  

 

 

  

 , 0

5 2 5

, 1 5 , 2 5

2 , Q 0,

P .

La distanza tra r ed s è la distanza tra P e Q :

5 1 5

1 5

2 2 2

 

 

 

 

 

[...] nell'esercizio 1 del 18/06/2007

http://www.dima.unige.it/~baratter/geo2010/esageo_mag2010.pdf

svolgendo i calcoli, ho trovato che il parametro deve assumere valore 1 oppure -1 affinchè la retta sia parallela al piano.

Andando avanti con l'esercizio però, anche nel caso in cui la retta sia perpendicolare al piano ritrovo come valore del parametro -1. Sbaglio i calcoli io, è possibile che succeda o devo concludere che non esistono valori tali che la retta sia perpendicolare (o parallela) al piano?

Il testo dell'esercizio è :

dire se esistono valori di  R\-1 tali che la retta r  :

 

0 z y x

z y x

 e il piano

  : x+y+z=1 soddisfino a) r // 

b) r   c) r   etc.

La sua affermazione che per r  //  trova =1, -1 deriva da calcolo corretto, ma la conclusione è r  //   <=> =1

poichè nel testo dell'esercizio viene escluso il valore =-1 !

Così per r     è corretta la sua affermazione secondo cui ritrova come valore del parametro -1.

Sì , ma come sopra , essendo nel testo dell'esercizio escluso il valore =-1 , deve concludere che non esistono valori  R\-1 per i quali sia r   !

4. D OMANDA : PARALLELISMO , ORTOGONALITÀ TRA RETTE E PIANI

R R I IS SP PO OS ST TA A

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo la tradizione, per mostrare che la velocit` a di caduta dei gravi non dipende dalla loro massa, Galileo lasci` o cadere comtemporaneamente dalla torre di Pisa due sfere di

COME ATTACCARE I PESI ALLA LEVA GAMBA Per utilizzare la Leva Gamba (4) far scivolare i pesi desiderati (non inclusi) sul Tubo Pesi (11).Assicurare i pesi al Trasporto Pesi con

Inserire un’ estremità del cavo audio nella presa si- tuata sulla parte anteriore del treadmill vicino al cavo della corrente. Inserire l'altra estremità del

9) In seguito allo shock anafilattico provocato dalla puntura di un’ape, in Pronto Soccorso hanno prescritto a un paziente l’adrenalina auto-iniettabile da praticare in caso di

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una