• Non ci sono risultati.

INDICE 1. INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1. INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE IV

2. HERTA MÜLLER IX

2.1. Vita e opere IX

2.2. Temi e stile XII

2.3. <Der Mensch ist ein großer Fasan auf der Welt> XIV

2.3.1. Il titolo XIV

2.3.2. Il tema XVII

2.3.3. Storia del Banato romeno XIX

3. ANALISI STILISTICA DI DERMENSCHISTEINGROSSER

FASANAUFDER WELT XXI

3.1. Il lessico XXI

3.1.1. Realismo paesaggistico XXII

3.1.2. Realismo sociologico XXIII

3.1.3. Realismo linguistico XXIV

3.2. La deissi XXV

3.3. Il contenuto implicito XXVI

3.4. La paratassi e la tipologia sintattica XXVIII

3.5. Le congiunzioni XXXI

3.6. L’ordine dei costituenti XXXII

3.7. Le figure retoriche di tipo sintattico XXXIV

3.8. Il livello testo XXXV

3.8.1. Ricorrenza a livello tematico XXXV

3.8.2. Ricorrenza a livello lessicale XXXVIII

3.8.3. Ricorrenza a livello sintattico XXXVIII

(2)

3.10. Risultati dell’analisi XLI

4. CONFRONTO INTRALINGUISTICO XLIII

4.1. Analisi stilistica di <Kirschholz und alte Gefühle> XLIII

4.1.1. La paratassi e la tipologia sintattica XLIV

4.1.2. Le congiunzioni XLVI

4.1.3. L’ordine dei costituenti XLVIII 4.1.4. Le figure retoriche di tipo sintattico XLIX

4.2. Analisi stilistica di <Der Winter tut den Fischen gut> L

4.2.1. La paratassi e la tipologia sintattica LI

4.2.2. Le congiunzioni LII

4.2.3. L’ordine dei costituenti LIII

4.2.4. Le figure retoriche di tipo sintattico LIV

4.3. Confronto con <Der Mensch ist ein großer Fasan auf der

Welt> LIV

5. CONFRONTO INTERCULTURALE LVII

5.1. Analisi stilistica di <Seta> LIX

5.1.1. La paratassi e la tipologia sintattica LX

5.1.2. Le congiunzioni LXI

5.1.3. L’ordine dei costituenti LXI

5.1.4. Le figure retoriche di tipo sintattico LXII

5.2. Analisi stilistica di <Il peso della farfalla> LXII

5.2.1. La paratassi e la tipologia sintattica LXIII

5.2.2. Le congiunzioni LXIV

5.2.3. L’ordine dei costituenti LXV

5.2.4. Le figure retoriche di tipo sintattico LXVI

5.3. Confronto con <Der Mensch ist ein großer Fasan auf der

Welt> LXVII

5.4. Strategie traduttive LXVII

5.4.1. Lessico LXVIII

5.4.2. Sintassi LXXI

5.4.3. Livello testo LXXIV

5.4.4. Morfologia verbale LXXX

6. CONCLUSIONE LXXXII

(3)

HERTAMÜLLER

L’UOMOÈUNGRANDEFAGIANO 1

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

3 Piano di caratterizzazione dell’area costiera di Marina

3 – Lo standard VHF aeronautico per le comunicazioni vocali 3.1 Bande di frequenze utilizzate nelle trasmissioni aeronautiche...51.. 3.2 Cenni storici e ripartizione

3.a Ancora sul problema della verità: ritorno al realismo 268-277 3.b La natura della correttezza normativa: conferma dell’anti-realismo 278-286 3.c Descrivere la verità:

logoi e la dimensione del dialogos – 7.Giudizio finale su Dionisio – 8.Il carattere soggettivo della conoscenza umana

Il processo di creazione dei sottotitoli .... Figure professionali

Sotto un ultimo profilo, si è sottolineato come la norma penale resti assoggettata ad un controllo successivo alla fase di formazione e questa volta di tipo

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’