• Non ci sono risultati.

1 - M Q T A C I A Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 - M Q T A C I A Indice"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice I

Indice

A

BSTRACT

I

NTRODUZIONE

CAPITOLO

1

-

M

OTORI

Q

UATTRO

T

EMPI AD

A

CCENSIONE

C

OMANDATA

1.1 Introduzione………... 3

1.2 Schema e Nomenclatura di un Motore S.I………. 4

1.3 Ciclo Operativo a Quattro Tempi………... 6

1.3.1 Immissione………... 7

1.3.2 Compressione………... 7

1.3.3 Combustione ed Espansione……… 7

1.3.4 Scarico………. 7

(2)

Indice II

1.4.1 Ciclo Otto Teorico ………... 8

1.4.2 Ciclo Otto Reale o Indicato………. 10

1.5 Differenze tra Ciclo Otto Teorico e Ciclo Indicato………... 10

1.6 Influenza dell’Anticipo di Accensione sul Ciclo Otto Indicato………. 12

CAPITOLO

2

-

C

OMBUSTIONE ED

E

MISSIONI

I

NQUINANTI IN

M

OTORI AD

A

CCENSIONE

C

OMANDATA 2.1 Introduzione………... 13

2.2 La Combustione e le sue Sottofasi………. 14

2.2.1 Innesco………. 14

2.2.2 Sottofase Principale………... 15

2.2.3 Postcombustione……….. 17

2.3 Combustioni Anomale...……… 18

2.4 Sviluppo della Pressione nel cilindro………. 19

2.5 Disperzione Ciclica……… 21

2.6 Emissioni di un motore ad Accensione Comandata………... 22

2.7 Formazione degli Inquinanti…….………. 23

2.7.1 Ossidi di Carbonio..………. 25

2.7.2 Idrocarburi Incombusti…...………... 26

2.2.3 Ossidi di Azoto…..……….. 27

2.8 Normative Antiquinamento………... 29

CAPITOLO

3

-

L’A

CCENSIONE NEI

M

OTORI

S.I.

3.1 Introduzione………... 31

3.2 Sistemi di Accensione Elettronici……….. 32

3.2.1 La Candela………... 32

3.2.2 Sistemi a Scarica Induttiva ( T.C.I.)………... 33

3.2.3 Sistemi a Scarica Capacitiva ( C.D.I.)………. 35

3.2.4 Accensioni Breakerless……… 36

(3)

Indice III

3.3 Caratteristiche Elettriche……… 40

3.4 Analasi dettagliata delle Sottofasi dell’Accensione………... 42

3.4.1 PreBreakdown……….. 43

3.4.2 Breakdown..………. 44

3.4.3 Arco Elettrico…...………... 46

3.4.4 Scarica Luminosa..………... 48

3.5 Efficienza del Trasferimento di Energia……… 49

CAPITOLO

4

-

G

ENERATORI DI

A

LTA

T

ENSIONE

C

ONTINUA E

M

OLTIPLICATORI DI

T

ENSIONE 4.1 Introduzione………... 52

4.2 Circuito Raddrizzatore Half-Wave……… 53

4.3 Duplicatore di Tensione………. 56

4.4 Moltiplicatore di Tensione………. 57

4.4.1 Analisi in Assenza di Carico……… 58

4.4.2 Analisi del Moltiplicatore con Carico……….. 59

4.5 I Condensatori del Moltiplicatore………... 63

CAPITOLO

5

-

A

RCHITETTURA DEL

S

ISTEMA DI

A

CCENSIONE ESISTENTE E

L

IMITI DI

F

UNZIONAMENTO 5.1 Introduzione………... 68

5.2 Specifiche del Sistema………... 69

5.3 Analisi dei Blocchi del Sistema e Descrizione del Funzionamento……….. 69

5.4 Misure Sperimentali e Controllo delle Specifiche………. 75

5.4.1 Capacità di Generare Scintilla in Aria………. 75

5.4.2 Massima Tensione raggiunta in uscita dal moltiplicatore………... 77

5.5 Limiti del Sistema e problematiche Incontrate durante i Test………... 80

5.5.1 Disturbi sulle Apparecchiature Elettroniche Circostanti………. 80

5.5.2 Frequenti Crash del Microcontrollore……….. 80

(4)

Indice IV

CAPITOLO

6

-

A

NALISI E

P

ROGETTAZIONE DI UN

M

OLTIPLICATORE DI

T

ENSIONE

O

TTIMIZZATO MEDIANTE

S

IMULAZIONI E

M

ODELLI

S

EMPLIFICATI

6.1 simulazioni Spice del Sistema di Accensione………... 82

6.2 Analisi del Moltiplicatore mediante Modelli Semplificati………... 87

6.3 Progettazione di Un Moltiplicatore di Tensione Ottimizzato………... 102

6.3.1 Aumentare il Guadagno Reale di un Cockroft-Walton………... 103

6.3.2 Riduzione del Tempo di Salita della Tensione di Uscita……… 106

6.4 Ricerca della Configurazione Ottima.………... 109

6.5 Moltiplicatore Full-Wave…………...………... 111

CAPITOLO

7

-

R

EALIZZAZIONE DEL

M

OLTIPLICATORE

O

TTIMIZZATO E

M

ISURE

S

PERIMENTALI 7.1 Analisi dei Risultati Ottenuti……… 114

7.2 Banco di Prova Utilizzato per le Misure………... 129

7.3 Firmware del Microcontrollore………. 130

7.4 Interfaccia Labview……….. 131

CAPITOLO

8

-

P

ROGETTO DEL

N

UOVO

S

ISTEMA DI

A

CCENSIONE 8.1 Introduzione………... 134

8.2 Analisi dei Blocchi del Sistema……… 135

8.2.1 Interfaccia USB-UART………... 136

8.2.2 Alimentazione dei Circuiti Digitali………. 137

8.2.3 Convertitore AC-DC………... 138 8.2.4 Convertitore DC-DC………... 140 8.2.5 Half-Bridge Driver……….. 142 8.2.6 Microcontrollore……….. 144 8.2.7 Moltiplicatore di Tensione……….. 147 8.2.8 Partitore Compensato……….. 148

(5)

Indice V

C

ONCLUSIONI E

S

VILUPPI

F

UTURI

B

IBLIOGRAFIA

A

PPENDICE

A

F

IRMWARE DEL

M

ICROCONTROLLORE

A.1 Main.c………... 167

A.2 Init_func.c………... 175

A.3 Rx_funzione.c………... 176

A.4 Routine_Interrupt.c………... 178

Riferimenti

Documenti correlati

In considerazione delle oggettive difficoltà incontrate dalle amministrazioni, non solo locali, nel processo di adeguamento del proprio sistema di incasso alla

Affiancamento durante la somministrazione di test neuropsicologici, durante la stimolazione cognitiva di gruppi di pazienti con diagnosi di demenza e durante incontri formativi per

5-6 ottobre 1999 (Firenze) Corso di formazione “Le problematiche fiscali nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, negli I.R.C.S.S. e nelle A.R.P.A.” organizzato dalla Scuola delle

Attraverso l’analisi dei risultati delle prove di aderenza superficiale (friction test), infine, è stato possibile ricostruire l’andamento e la variazione del coefficiente

B.5 Possibili problemi………..XXXIV. Bibliografia

Le instabilità del sistema pongono dei limiti su I e sul sistema radar; i limiti provengono dagli oscillatori locali, Stalo e Coho, le cui frequenze possono variare da

1.1 Problematiche della resource allocation..5. host

Capitolo 4 –Il sistema di simulazione