Indice
Capitolo 1:Le macchine sincrone e relativi modelli
pagina I. STRUTTURA SEMPLIFICATA DELLA MACCHINA SINCRONA 1.1II. METODO DI BEHN-ESCHEMBURG 1.3
III. MODELLO DI POTIER 1.5
IV. METODO DI BLONDEL 1.10
Capitolo 2:Sviluppo di un modello Fem per un caso studio
I. CASO STUDIO2.1 II. IMPLEMENTAZIONE DELLO STATORE 2.2
III. IMPLEMENTAZIONE DEL ROTORE 2.6
IV. TRAFERRO PRINCIPALE INTERPOSTO TRA ROTORE E STATORE 2.13
V. PORZIONE DI SPAZIO CIRCOSTANTE LA MACCHINA 2.14
Capitolo 3:modellazione avanzata
I. Struttura del modello denominato: “Modello a doppia saturazione disaccoppiata”
3.2 II. Costruzione del “Modello a doppia saturazione disaccoppiata” 3.3
III. Analisi di asse diretto 3.3
IV. Analisi di asse di quadratura 3.11
V. Creazione delle funzioni di fitting 3.17
VI. Test del modello 3.18
VII. Struttura del modello denominato: “Modello con mappatura magnetica interpolata”
3.21 VIII. Analisi dei campi relativi ad una caso “g” di corrente 3.22 IX. Contronto del MMI con simulazioni Magnet 3.25
X. Caso 1 3.26
XI. Caso 3 3.27
XII. Caso 2 3.28
Capitolo4: Stand still frequency respons ssfr test
I. Condizioni generali e base teorica 4.1
II. Background teorico 4.1
III. Condizioni operative dell’ssfr test e strumentazione richiesta 4.2
IV. Parametri misurabili 4.3
V. Procedura del test 4.5
VI. Posizionamento del rotore per asse diretto e relativo test 4.5
VII. Parametri ricavati dalle misure 4.6
VIII. Posizionamento del rotore per asse di quadratura e relativo test 4.8
Capitolo 5: Simulazione di ssfr test tramite software fem Magnet
Indice
II. Risultati ssfr test asse “q” in ambiente Magnet 5.24 III. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse d 5.35 IV. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse “Q” 5.39 V. Confronto tra le potenze dissipate nei test di asse diretto e di quadratura 5.42
Capitolo 6:
Sviluppo del software Labview per l’acquisizione dei dati da un ssfr test
I. Low frequencies 6.1
II. Middle frequencies 6.11
III. High frequencies 6.13
IV. Correzione di fase 6.15
V. Analisi dei risultati 6.20
VI. Set up di misura utilizzato 6.25
VII. Sperimentazione del software in Ansado Energia 6.30