• Non ci sono risultati.

Indice Capitolo 1:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Capitolo 1:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1:Le macchine sincrone e relativi modelli

pagina I. STRUTTURA SEMPLIFICATA DELLA MACCHINA SINCRONA 1.1

II. METODO DI BEHN-ESCHEMBURG 1.3

III. MODELLO DI POTIER 1.5

IV. METODO DI BLONDEL 1.10

Capitolo 2:Sviluppo di un modello Fem per un caso studio

I. CASO STUDIO

2.1 II. IMPLEMENTAZIONE DELLO STATORE 2.2

III. IMPLEMENTAZIONE DEL ROTORE 2.6

IV. TRAFERRO PRINCIPALE INTERPOSTO TRA ROTORE E STATORE 2.13

V. PORZIONE DI SPAZIO CIRCOSTANTE LA MACCHINA 2.14

Capitolo 3:modellazione avanzata

I. Struttura del modello denominato: “Modello a doppia saturazione disaccoppiata”

3.2 II. Costruzione del “Modello a doppia saturazione disaccoppiata” 3.3

III. Analisi di asse diretto 3.3

IV. Analisi di asse di quadratura 3.11

V. Creazione delle funzioni di fitting 3.17

VI. Test del modello 3.18

VII. Struttura del modello denominato: “Modello con mappatura magnetica interpolata”

3.21 VIII. Analisi dei campi relativi ad una caso “g” di corrente 3.22 IX. Contronto del MMI con simulazioni Magnet 3.25

X. Caso 1 3.26

XI. Caso 3 3.27

XII. Caso 2 3.28

Capitolo4: Stand still frequency respons ssfr test

I. Condizioni generali e base teorica 4.1

II. Background teorico 4.1

III. Condizioni operative dell’ssfr test e strumentazione richiesta 4.2

IV. Parametri misurabili 4.3

V. Procedura del test 4.5

VI. Posizionamento del rotore per asse diretto e relativo test 4.5

VII. Parametri ricavati dalle misure 4.6

VIII. Posizionamento del rotore per asse di quadratura e relativo test 4.8

Capitolo 5: Simulazione di ssfr test tramite software fem Magnet

(2)

Indice

II. Risultati ssfr test asse “q” in ambiente Magnet 5.24 III. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse d 5.35 IV. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse “Q” 5.39 V. Confronto tra le potenze dissipate nei test di asse diretto e di quadratura 5.42

Capitolo 6:

Sviluppo del software Labview per l’acquisizione dei dati da un ssfr test

I. Low frequencies 6.1

II. Middle frequencies 6.11

III. High frequencies 6.13

IV. Correzione di fase 6.15

V. Analisi dei risultati 6.20

VI. Set up di misura utilizzato 6.25

VII. Sperimentazione del software in Ansado Energia 6.30

Riferimenti

Documenti correlati

Allegato D Istruzione I_PPD_04_02 WM Guida alla gestione degli archivi elettronici durante lo sviluppo prodotti. Allegato E Checklist per l’attività di

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e

III) Tabella di valutazione delle condizioni di sicurezza IV) Tabelle di progetto delle curve a raggio variabile V) Tabelle di progetto dei raccordi verticali. VI) Grid

1.4.3 Dati epidemiologici relativi alla popolazione di cavalli infetti da cestodi Anoplocefalidi..35. 1.4.4 Dati epidemiologici relativi alle condizioni ambientali dei paesi

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

1.2 – La ricostruzione sottotono: il modello di gestione degli aiuti a “piramide rovesciata”...35. 1.2.1 – “Afghanopoli”: la ricostruzione tra sprechi

EPC3 - Test di usabilità - Indice di successo medio / tempo di svolgimento medio 182 Figura 5-28. EPC3 Heat map - pagina ricerca - ricerca per

CAPITOLO 5 ANALISI DEL COMPORTAMENTO IN AREA URBANA DI GRUPPI DI CONDUCENTI CLASSIFICATI SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO 5.1 Introduzione