• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 – I Propellenti Pag. 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 – I Propellenti Pag. 1 Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

Indice

Capitolo 1 – I Propellenti

Pag. 1

1.1 – Propellenti liquidi Pag. 1

1.1.1 – Propellenti fossili Pag. 2

1.1.2 – Propellenti criogenici Pag. 2

1.1.3 – Propellenti ipergolici Pag. 3

1.2 – Propellenti solidi Pag. 3

1.2.1 – Propellenti omogenei Pag. 4

1.2.2 – Propellenti compositi Pag. 4

1.2.3 – Propellenti ibridi Pag. 5

1.2.4 – Componenti di un propellente solido Pag. 6

1.2.4.1 – Combustibile Pag. 6

1.2.4.2 – Ossidante Pag. 6

1.2.4.3 – Legante Pag. 7

1.2.4.4 – Plastificante Pag. 7

1.2.5 – Caratteristiche dei componenti di un propellente solido Pag. 8

1.2.5.1 – Impulso specifico Pag. 8

1.2.5.2 – Velocità di combustione Pag. 8 1.2.5.3 – Proprietà meccaniche e fisiche Pag. 9

1.2.5.4 – Reologia Pag. 10

1.2.5.5 – Stabilità allo stoccaggio Pag. 10 1.2.5.6 – Geometria dei combustibili solidi Pag. 11

1.2.5.7 – Tracciabilità Pag. 12

1.2.5.8 – Sicurezza Pag. 13

1.2.6 – Propellenti puliti Pag. 13

1.2.6.1 – Cattura HCl durante la combustione Pag. 14 1.2.6.2 – Sostituzione del perclorato d’ammonio Pag. 14

1.3 – Polimeri energetici Pag. 16

1.3.1 – Polimeri azidici Pag. 18

1.3.1.1 – Poliossetani Pag. 21

1.3.1.2 – Poliossirani Pag. 21

1.3.2 – Polimeri nitrici Pag. 22

(2)

Indice

II

1.4 – Stato dell’arte Pag. 25

1.5 – ARIANESPACE Pag. 25

1.5.1 – Ariane-5 Pag. 25

1.5.1.1 – Stadio criogenico principale (EPC) Pag. 27

1.5.1.2 – Motore Vulcain Pag. 27

1.5.1.3 – Booster per propellenti solidi Pag. 28 1.5.1.4 – Stadio criogenico superiore (ESC-A) Pag. 28

1.5.2 – Vega Pag. 29

1.5.2.1 – Sistema di propulsione Pag. 29

1.5.2.2 – Stadio inferiore Pag. 29

1.5.2.3 – Stadio del bipropellente Pag. 31

1.6 – Il ciclo d’impasto Pag. 32

1.7 – Il ciclo di caricamento Pag. 32

1.8 – Scopo della tesi Pag. 32

Capitolo 2 – Parte Sperimentale

Pag. 35

2.1 – Materiali usati Pag. 35

2.2 – Procedure di polimerizzazione Pag. 36

2.2.1 – Poliepicloridrina piccole quantità pECH(1) Pag. 36 2.2.2 – Poliepicloridrina grandi quantità pECH(2) Pag. 38 2.2.3 – Copolimero ECH(50%)/BBrMO(50%) ECH/BBrMO(5) Pag. 38 2.3 – Funzionalizzazione campioni per analisi 1H-NMR Pag. 40

2.4 – Procedure di reticolazione Pag. 41

2.4.1 – Reticolazione di tipo A Pag. 41

2.4.2 – Reticolazione di tipo B Pag. 42

2.5 – Strumentazione usata Pag. 44

2.5.1 – Misure spettroscopiche Pag. 44

2.5.2 – Misure cromatografiche Pag. 44

2.5.3 – Analisi di decomposizione termica Pag. 44 2.5.4 – Misure di peso molecolare Pag. 45

(3)

Indice

III

Capitolo 3 –

Pag. 47

3.1 – Ragioni del lavoro di tesi Pag. 47

3.1.1 – Leganti energetici Pag. 48

3.2 – pECH(1) Pag. 49

3.2.1 – Caratterizzazione e sintesi Pag. 49 3.2.2 – Determinazione dei gruppi OH Pag. 54

3:3 – pECH(2) Pag. 56

3.3.1 – Caratterizzazione e sintesi Pag. 56 3.3.2 – Determinazione dei gruppi OH Pag. 60

3.4 – Metodi di reticolazione studiati Pag. 63

3.4.1 – Reticolazione di tipo A Pag. 65

3.4.1.1 – pECH(1) NG Q W Pag. 65

3.4.1.2. – pECH(2) G Q (dopo svap) W Pag. 67 3.4.1.3 – pECH(2) G Q (dopo svap) M Pag. 68 3.4.1.4 – pECH(2) G Q (in soluz) M Pag. 68 3.4.1.5 – pECH(2) G Q (in soluz) W Pag. 69

3.4.2 – Reticolazione di tipo B Pag. 69

3.4.2.1 – pECH(2) G Q (dopo svap) M Pag. 69 3.4.2.2 – pECH(2) G Q (dopo svap) W Pag. 71 3.4.2.3 – pECH(2) G Q (in soluz) M Pag. 73 3.4.2.4 – pECH(2) G Q (in soluz) W Pag. 75

3.4.2.5 – Discussione Pag. 77

3.5 – Cpo ECH/BBrMO Pag. 78

3.6 – Stabilità di polimero pECH(1) e copolimero Pag. 82

Conclusioni

Pag. 87

Riferimenti

Documenti correlati

9. Estinzione del rapporto giuridico 61.. INDICE IX pag. Acquisto della capacità giuridica. Limitazioni della capacità giuridica 676. 5. L’incapacità di agire e le misure

153 4.7 Dalla progettazione all’uso del database: Doing & Diagnosis………pag.. 5 L’ideazione dei prodotti nella logica

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

137 Inserimento di un impianto idrovoro nella sezione finale pag. 141 Progetto dell’impianto idrovoro

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Capitolo 5: Dogg’s Hamlet, Cahoot’s Macbeth di Tom Stoppard Pag.. 5.5- Metateatro e politica

82 5.1.2 Acquisire un segnale infrarosso con interfaccia IR Pag. 84 5.2 Telecomando universale con interfaccia grafica