• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione Capitolo 1: L’evoluzione dell’edilizia scolastica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione Capitolo 1: L’evoluzione dell’edilizia scolastica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

Introduzione

Capitolo 1: L’evoluzione dell’edilizia scolastica

1.1 L’evoluzione della tipologia scolastica……….. 4

1.2 Lo sviluppo della scuola contemporanea e gli esempi in Europa……….. 10

1.3 La vicenda italiana e la riforma scolastica……… 24

Capitolo 2: Documento preliminare all’avvio della progettazione

2.1 Il tema……… 36 2.2 Il luogo……….. 39 2.3 Obiettivi………. 55 2.4 Vincoli……… 62 2.5 Analisi Funzionale………. 64 2.6 Esigenze e requisiti……… 79

2.7 Stima dei costi………114

Capitolo 3:Studi per il progetto preliminare

3.1 Ubicazione e sistemazione esterna………120

3.2 Spazi relativi all’unità pedagogica………125

3.3 Spazi per l’insegnamento specializzato e le attività parascolastiche………126

3.4 Spazio per la mensa………128

3.5 Spazi per la comunicazione e l’informazione:la biblioteca e l’auditorium………129

3.6 Spazio per lo sport………..130

3.7 Scelta dei materiali e aspetti tecnici dell’edificio………...131

3.8 Aspetti impiantistici……….133

3.9 Quadro economico………...168

ALLEGATO A : La scuola che vorrei. Indagine conoscitiva a contatto con bambini e insegnanti……… 169

ALLEGATO B: Cenni storici sulla città di Massa………..………...184

Riferimenti

Documenti correlati

Questo approccio, seguito in diversi paesi (es. Gran Bretagna, Miles, 1998), ha il vantaggio di individuare l’identificazione delle aree su dati misurati e non su

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

Sviluppo di un metodo di calcolo approssimato della resistenza all’incendio di elementi in muratura

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di