• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Sigle

e

abbreviazioni

p.

1

Lista delle Figure, delle Tabelle, dei Grafici

p. 4

Introduzione

0.1. Le parole per i numeri p. 6

0.2. I numerali in linguistica: breve storia p. 13

Capitolo 1

p. 18

Una storia comune: dai primordi del numero ai sistemi

numerali

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con

riferimento alle lingue indoeuropee.

1.1. Lo stadio binario e ternario p. 19 1.1.1. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo p. 22 1.2. La percezione diretta del numero (subitizing) p. 25 1.3. L’appaiamento (pairing) p. 27 1.4. Appaiamento e successione: l’uso del corpo umano p. 29 1.5. Il concetto numerico astratto p. 31 1.6. Cardinalità e ordinalità p. 32

1.7. La mano umana p. 33

1.8. La successione numerica astratta p. 34 1.8.1. Due modi di contare p. 34 1.9. Il principio della base p. 35 1.10. Le operazioni aritmetiche p. 44

1.10.1. Le frazioni p. 48

1.11. Come “fermare” i numeri: pallottolieri, abachi, nodi, cifre… p. 50 1.12. A cosa servono le parole p. 54

1.13. La mano indoeuropea p. 60

Capitolo 2

p. 66

Quadro descrittivo sincronico dei numerali baltici

2.1. Lituano p. 67

2.1.1. Cardinali p. 67

2.1.1.a. Fondamentali p. 68

2.1.1.b. Peculiari dei pluralia tantum p. 71

2.1.1.c. Collettivi p. 71

2.1.1.d. Frazionari p. 73

2.1.2. Ordinali p. 74

2.2. Lettone p. 76

2.2.1. Cardinali (fondamentali) p. 78 2.2.1.a. Peculiari dei pluralia tantum p. 84

2.2.1.b. Collettivi p. 84

2.2.1.c. Frazionari p. 85

(2)

2.2.3. Sistemazione critica dei dati lettoni p. 87

2.3. Antico prussiano p. 88

2.3.1. Cardinali p. 88

2.3.2. Ordinali p. 89

Capitolo 3

p. 91

Morfosintassi storica dei numerali baltici

3.1. Un modello di analisi morfosintattica dei numerali p. 91 3.1.1. Il mutamento sintattico p. 92 3.1.2. Il mutamento morfologico p. 95 3.1.3. Una gerarchia dei mutamenti p. 96 3.1.4. Applicazione all’indoeuropeo p. 99 3.2. Il comportamento sintattico dei numerali baltici p. 104

3.2.1. Lituano e lettone p. 107 3.2.1.1. Partendo dal modello di Corbett p. 107 3.2.1.2. Ampliamenti: altri numerali, altri parametri p. 115 3.2.1.3. Qualche riflessione sui numerali baltici 11-19 p. 129

3.2.2. Antico lituano p. 133

3.2.3. Antico lettone p. 136

3.2.4. Antico prussiano p. 145 3.2.4.1. Pr. <dessimton> p. 148

Appendice

(al Capitolo 3)

p. 156

Sulla frequenza d’uso dei numerali lituani

App.1. Valore numerico e frequenza d’uso p. 156 App.2. Le particolarità semantiche di 1 e dell’unità p. 164 App.3. Dettaglio dei valori delle occorrenze dei lemmi numerali lituani p. 170

Conclusioni

p. 173

Bibliografia

p. 186

Sitografia

p. 198

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

[r]

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la

Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del PS, in riferimento al progetto p.. Estratto delle Norme Tecniche di Attuazione del RU, in riferimento al

2.8.1 Sotto-settori riferiti al settore dell’energia e del petrolio 45 2.9 Settore della tecnologia e delle telecomunicazioni 46 2.9.1 Sotto-settori riferiti al settore