• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE

pag. 1

Obiettivo

della

Tesi

pag. 2

CAPITOLO 1

P

RINCIPI FONDAMENTALI DEI SISTEMI UWB

pag. 5

1.1 Cenni Storici e Norme

pag. 5

1.2 Forma dell’Impulso Trasmesso

pag. 8

1.3

Il Sistema di Trasmissione

pag. 10

1.3.1 Modulazione nei Sistemi UWB pag. 12

1.3.2 Modello di Canale pag. 17

1.3.3 Ricezione del Segnale pag. 22

CAPITOLO 2

A

PPROCCIO TEORICO ALLA STIMA DELLE

FREQUENZE

C

ARDIACA E

R

ESPIRATORIA

pag. 25

2.1

Cenni

Anatomici

pag. 26

2.1.1 Il Cuore pag. 26

(2)

- Indice -

2.2

Uso

dei

Sistemi

UWB

pag. 32

2.2.1 Formato del Segnale Trasmesso pag. 32

2.2.2 Modello di Canale pag. 37

2.2.3 Schema a Blocchi Teorico del Sensore UWB pag. 41

2.2.4 Schema a Blocchi Realistico del Sensore UWB pag. 47

CAPITOLO 3

A

LGORITMI DI STIMA DELLE FREQUENZE

C

ARDIACA E

R

ESPIRATORIA

pag. 51

3.1 Cancellazione degli Echi Fissi

pag. 52

3.2 Stima delle Frequenze Cardiaca e Respiratoria

pag. 56

3.2.1 Metodo 1 (M1) pag. 56

3.2.2 Metodo 2 (M2) pag. 61

3.2.3 Stima LSE (Least Squares Estimation) pag. 63

3.3 Simulazione del Sensore UWB

pag. 67

3.3.1 Parametri e Scelte per le Simulazioni pag. 67

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili pag. 68

3.3.3 Risposta Impulsiva del Canale pag. 69

3.3.4 Ripulitura del Segnale Ricevuto pag. 70

3.3.5 Risultati delle Simulazioni del metodo M1 pag. 71

3.3.6 Risultati delle Simulazioni del metodo M2 pag. 80

3.3.7 Confronto tra i metodi M1 e M2 pag. 85

(3)

- Indice -

APPENDICE

C

ODICE SOFTWARE PER LA SIMULAZIONE

pag. 88

A.1 Implementazione del Ricetrasmettitore

pag. 89

A.2 Cancellazione degli Echi Fissi

pag. 100

A.3 Processor Unit per il metodo M1

pag. 101

A.4 Processor Unit per il metodo M2

pag. 106

A.5

Subroutines

pag. 111

A.6 Functions

pag. 112

Riferimenti

Documenti correlati

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

salinità, temperatura, ossigeno disciolto e nutrienti1. 1.2 Fitoplancton

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

SITUAZIONE ECONOMICA E RAPPORTI DI FORZA NEL..

ALLEGATO Fotografie torrente Freddana

Linee cellulari utilizzate