• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 1

Capitolo 1 Generalità su CDMA e comunicazioni wireless cellulari 4

1.1 Segnali Narrow-Band 5

1.2 Segnali Spread-Spectrum (SS) 7

1.2.1 Direct-Sequence Spread-Spectrum (DS-SS) 8

1.2.2 Architettura del trasmettitore digitale DS/SS 10

1.3 Tecniche di accesso multiplo al mezzo 12

1.3.1 TDMA e FDMA 12

1.3.2 Code Division Multiple Access (CDMA) 15

1.4 Canale radio-mobile 17

1.4.1 Canale multipath statico 18

1.4.2 Canale multipath variabile nel tempo 22

1.5 Profili di canale GSM e UMTS 26

Capitolo 2 Architettura di sistema 29 2.1 Ricevitore a correlazione per segnali DS/SS 30

2.2 Ricevitore RAKE su canale multipath statico 36

(2)

2.3.1 Parametri di sistema 43

2.3.2 Implementazione del canale tempo variante 48

Capitolo 3

Risultati delle simulazioni 57

3.1 BER e distribuzione dei bursts di errori 58

3.2 Prestazioni del ricevitore a correlazione 60

3.3 Prestazioni del ricevitore Rake 64

3.4 Performance comparative dei vari sistemi analizzati 71

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione

[r]

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la

[r]

2.8.1 Sotto-settori riferiti al settore dell’energia e del petrolio 45 2.9 Settore della tecnologia e delle telecomunicazioni 46 2.9.1 Sotto-settori riferiti al settore

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

[r]

Per primo viene indagata l’analisi contrastiva italiano-francese delle sinestesie lessicalizzate di Paissa (1995), poi l’opera di Mazzeo (2005), in seguito