• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice

Introduzione

I

Capitolo 1

1.1 I cromosomi e l’informazione genetica 1

1.2 Primi studi sul DNA 2

1.3 La struttura del DNA 4

1.4 La replicazione del DNA 8

1.5 La ricombinazione del DNA 11

1.6 Geni e proteine 12

1.7 La sintesi delle proteine 14

1.8 Il codice genetico 18

1.9 Mutazioni 20

Riferimenti bibliografici capitolo 1 25

Capitolo 2

2.1 Introduzione al sequenziamento del DNA 28 2.2 Metodologie di estrazione degli acidi nucleici 31

(2)

ii

2.3 Tecniche elettroforetiche 36 2.3.1 Principi generali di elettroforesi 38 2.3.2 Materiali di supporto 43 2.3.3 Elettroforesi di DNA su gel di agarosio 45 2.3.4 Pulsed Field Gel Electrophoresis (PFGE) 48 2.3.5 Elettroforesi Capillare (CE) 50 2.4 Tecniche di sequenziamento del DNA 56 2.4.1 Blotting di DNA, RNA e proteine 56 2.4.2 Metodo dei didesossi di Sanger 57 2.4.3 Sequenziamento del DNA per ibridazione con

gruppi di nucleotidi (microarray di DNA) 62 2.5 Funzionamento e applicazioni della PCR 64 Riferimenti bibliografici capitolo 2 69

Capitolo 3

3.1 Introduzione di strumenti microfabbricati per applicazioni

biochimiche 75 3.2 Realizzazione di microarray per analisi di acidi nucleici 78

3.2.1 Microarray di cloni di DNA 79 3.2.2 Microarray di oligonucleotidi prefabbricati 82 3.2.3 Microarray di oligonucleotidi sintetizzati in situ 85 3.3 Sistemi elettroforetici microfabbricati 92

3.3.1 Sequenziamento del DNA usando array

microfabbricati per elettroforesi capillare 93 3.3.2 Strumenti monolitici per elettroforesi capillare

(3)

iii

3.4 Progetto di “Lab On Chip” monolitico su silicio in grado di

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129

Conclusioni

138

Appendice: Glossario

141

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 6: Confronto tra modelli diversi di pneumatici in ADAMS………. -

CAPITOLO 1: PROPRIETA’ TOPOLOGICHE DI CURVE E SUPERFICI ALGEBRICHE REALI NON SINGOLARI

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

Capitolo 4 – Dpp: Documento preliminare all’avvio della

ii Indice

Scopo della tesi Pagina 12..

CAPITOLO 5 ANALISI DEL COMPORTAMENTO IN AREA URBANA DI GRUPPI DI CONDUCENTI CLASSIFICATI SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO 5.1 Introduzione

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del