• Non ci sono risultati.

Indice dei simboli Indice dei simboli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice dei simboli Indice dei simboli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice dei simboli

Indice dei simboli

Simboli latini

A ... Area della sezione di passaggio del flusso Ccp ... Capacità dell'induttore

CT ... Capacità del serbatoio

Cv ... Capacità della valvola

Cpij ... Elemento della matrice di trasferimento dell'induttore

c ... Lunghezza assiale dell'induttore d ... Coefficiente geometrico caratteristico g ... Modulo dell’accelerazione di gravità terrestre

H ... Matrice di trasferimento ; matrice di trasferimento dinamico dell'induttore hij ... elemento della matrice di trasferimento del''induttore

I ... Matrice identica i ... Unità immaginaria L ... Inertanza

l ... Lunghezza del tratto di condotto

M ... Matrice delle oscillazioni in ingresso all'induttore; coefficiente di guadagno di massa

N ... Numero delle pale dell'induttore p ... Pressione

Q ... Portata R ... Resistenza

r ... Raggio

S ... Elemento della matrice id trasferimento dell'induttore t ... Unità di tempo

V ... Volume

X ... Elemento della matrice id trasferimento dell'induttore

Simboli greci

α ... Angolo di incidenza; percentuale di volume cavitante β ... angolo di ingresso all'induttore

γ ... Rapporto tra i calori specifici a pressione ed a volume costante; angolo di pala riferito alla direzione assiale

δ ... Spessore di spostamento dello strato limite

Δ ... Valore finale meno valore iniziale della grandezza che lo segue θ ... Angolo di inclinazione del flusso allo scarico

(2)

ξ ... Coefficiente di perdita ρ ... Densità del fluido di lavoro σ ... Numero di cavitazione φ ... Coefficiente di flusso ψ ... Coefficiente di prevalenza ω ... Frequenza dell'oscillazione Ω ... Velocità di rotazione dell’induttore

Acronimi

CPRTF ... Cavitating Pump Rotordynamic Test Facility

FESTIP ... Future European Space Transportation Investigations Programme AO ... Accesso ottico CP ... Camera di prova CE ... Compensatori elastici G ... Giunto MP ... Motore principale RF ... Raddrizzatore di flusso S ... Serbatoio V ... Valvola

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Una massa m A =5 kg è posta su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico s=0.3 e coefficiente di attrito dinamico d=0.2. Una seconda massa m B =1 kg

Derivata come coefficiente angolare della retta tangente ad una curva in un punto, come limite della velocit`a media in un intervallo temporale e come limite del rapporto

Questi controlli di guadagno vi permettono di stabilire il livello di ingresso in modo che l’uscita del mixer sia la stessa per ogni canale quando il fader di ingresso è nella

il polinomio caratteristico di una matrice quadrata di ordine n `e un poli- nomio di grado n, il coefficiente di λ n `e ± 1 ( 1 o -1 secondo che n sia pari o dispari) e il termine

Figura 5-35 Confronto degli andamenti del coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ 125 Figura 5-36 Confronto tra le curve cavitanti continue e discrete per φ=0.0715

La classe ha inoltre un metodo di istanza, rigaPiùSimile , che prende in ingresso una matrice (M x N) di numeri interi e restituisce l’indice della riga di tale matrice la cui

Tuttavia, se il processo da controllare possiede coppie di poli c.c., l’aumento del coefficiente proporzionale è accompagnato da un corrispondente aumento delle oscillazioni generate