• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

pag.

Introduzione

………..1

Parte generale

Capitolo 1

La lepre

………...9 ▪ 1.1 Genere Lepus………...9

▪ 1. 2 Le specie di lepre presenti in Italia: Lepre europea………13

Lepre italica………...17

Lepre bianca………..19

Lepre sarda………21

Capitolo 2

Le principali parassitosi dell’apparato gastroenterico della

lepre

…………...………22

▪ 2. 1 Protozoi

La toxoplasmosi……….23 La neosporosi……….24 La sarcosporidiosi………..24 La theileriosi………...24 La coccidiosi: I ) Il genere Eimeria……….24

II) Il ciclo biologico di Eimeria………...26

III) La patogenicità di Eimeria………....28

IV) La diagnosi di eimeriosi………29

V) Il controllo della eimeriosi……….30

VI) L’ identificazione delle specie del genere Eimeria...31

(2)

VII) I coccidi dei leporidi………32

VIII) La specie-specificità di Eimeria del genere Lepus………..33

IX) Le specie di Eimeria di Lepus europaeus……….35

X) Eimeriosi intestinale di Lepus europaeus………...36

XI) Eimeriosi epatica di Lepus europaeus………..36

XII) Classificazione di Pèllerdy e di Levine ed Ivens delle specie ………..di Eimeria di Lepus………...37

XIII) Descrizione di Pèllerdy e di Levine ed Ivens delle specie di ………...Eimeria di Lepus .……….41

XIV) Classificazione delle specie di Eimeria di Lepus secondo ……… Aoutil & Landau………47

XV) Descrizione delle specie di Eimeria della lepre secondo ……… Aoutil & Landau……….49

▪ 2. 2 Nematodi ………...…………59

Strongyloides papillosus……….………..59

La tricostrongilidosi della lepre……….59

Controllo della strongilosi gastrointestinale………..65

La tricuridosi……….65

La passalurosi………68

La trichinellosi………...70

La strongilosi polmonare………..….71

2.3 Cestodi……….76

Genere Cittotenia………..76

Genere Andrya………..78

Genere Paranoplocephala………79

La cisticercosi ………...79

▪ 2.4 Trematodi

………....82 II

(3)

Fasciola hepatica ……….………82 Dicrocoelium dendriticum ………..…..83

Parte sperimentale

Capitolo 3

Materiali e Metodi

……….…85 ▪ 3.1 Animali………...85

▪ 3.2 Il Parco Naturale dell’Orecchiella………86

▪ 3.3 Allevamento………89

▪ 3.4 Campionamento……….92

▪ 3.5 Analisi Parassitologiche……….…93

▪ 3.6 Analisi Statistica………...96

Capitolo 4

Identificazione delle specie coccidiche (Eimeria spp.)

………...97

Descrizione ed identificazione delle specie di Eimeria isolate: Foto delle specie isolate.………...………..97

Tabelle relative alle specie identificate.………112

Capitolo 5

Risultati

………..114 ▪ 5.1 Coccidi………..114 ▪ 5.2 Strongili………120 ▪ 5.3 Cestodi………...123 ▪ 5.4 Passalurus ambiguus………...123

▪ Risultati dell’analisi statistica...124

Discussione

……….128 III

(4)

Bibliografia

Sitografia

Riferimenti

Documenti correlati

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana 221 Bibliografia Parte prima Metodogia generale Capitolo 2..

"SIAMO NOI HEGELIANI?" RIFLESSIONI SULLA TRIADE DIALETTICA LOGOS-NATURA- SPIRITO E SULLA FILOSOFIA DELLA STORIA pag.18.

Capitolo 4 Sviluppo di algoritmi di sottocampionamento del k-spazio per l’acquisizione rapida. di immagini

Università degli studi di Pisa Laurea specialistica in ingegneria biomedica Indice analitico Indice analitico Indice analitico Indice analitico Introduzione generale

5.1.3 – ESEMPI DI ILLUMINAZIONE NEI MODERNI CENTRI BENESSERE

“Interazione tra materiale flottante ed opere idrauliche” INDICE.. La vegetazione di ripa

64 2.3.3 Il problema della stima della matrice origine e destinazione M O/D

Bibliografia Introduzione alla Parte Sperimentale……….53.