• Non ci sono risultati.

LINFOMA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINFOMA 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LINFOMA

1 Studio del ruolo della FDG-PET in pazienti con linfoma follicolare al momento della recidiva/progressione

Giovanna Mansueto

2 Pretrattamento con prednisone +/- supplementazione di Vitamina D seguito da immunochemioterapia in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B. Studio randomizzato, in aperto, di fase III della Fondazione Italiana Linfomi

Giuseppe Pietrantuono

3 Studio osservazionale, retrospettivo e multicentrico sul valore prognostico e predittivo della cellula di origine (CDO) nei preparati istologici in paraffina, nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (DLBCL) all'esordio di malattia

Giovanna Mansueto

4 Protocollo di studio CETIM 00109 dal titolo “Studio di fase II per valutare l’efficacia e la sicurezza di chemioterapia, Mozobil e G-CSF come terapia mobilizzante per doppio trapianto autologo (ASCT) in pazienti affetti da linfoma Non Hodgkin diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario, PET positivo o dopo 2 cicli R-DHAP

Giuseppe Pietrantuono

5 Raccolta prospettica di dati di pazienti anziani (>65 aa) con DLBCL sottoposti al momento della diagnosi a valutazione geriatrica multidimensionale (Piattaforma anziani)

Giovanna Mansueto

6 Copanlisib in combinazione con Rituximab e Bendamustina per il trattamento di pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B ricaduto o refrattario: studio multicentrico di fase II

Giuseppe Pietrantuono

7 Studio di fase 3, randomizzato, in aperto di LOXO-305 rispetto ad inibitori della BTK a scelta dello sperimentatore in pazienti affetti da linfoma a cellule mantellari precedentemente trattato e naïve agli inibitori della BTK (BRUIN MCL-321)

Giuseppe Pietrantuono

Riferimenti

Documenti correlati

La candidata, infine, ha disegnato e redatto uno studio clinico di fase IV, in doppio cieco, randomizzato e controllato verso placebo per valutare il ruolo della terapia

Studio clinico di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare la sicurezza e l'efficacia di MK-0431A XR (compressa a dosaggio fisso

Iniziano le sperimentazioni cliniche sull’uomo per valutare innanzitutto la sicurezza e la potenziale efficacia delle TS; nella ricerca farmacologica questa fase coincide

Protocollo di studio BI 1200.55 dal titolo “Studio in aperto con Afatinib nel trattamento di pazienti naive (in prima linea o precedentemente trattati con chemioterapia affetti

Titolo: “Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco controllato verso placebo della terapia di mantenimento con Ixazomib citrato (MLN9708) orale in pazienti con mieloma

Protocollo di studio C25003 dal titolo “Studio di fase III, randomizzato, in aperto su A+AVD rispetto ad ABVD come terapia di prima linea in pazienti affetti da linfoma di

Protocollo di studio CC-5013-DLC-001 dal titolo “Studio di fase 2/3, multicentrico, randomizzato, in aperto che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza di lenalidomide

Protocollo di studio INT5909 dal titolo “Studio multicentrico di fase I-II per il trattamento di prima linea in pazienti anziani affetti da linfoma non hodgkin a cellule mantellari