• Non ci sono risultati.

REP. N. 255COMUNE DI TREVIGLIOPROVINCIA DI BERGAMOCONVENZIONE URBANISTICA PER L'ATTUAZIONE DEL PIANOATTUATIVO ARTIGINALE DI INIZIATIVA PRIVATA RELATI-VO AGLI IMMOBILI SITI IN VIA BERGAMO.REPUBBLICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REP. N. 255COMUNE DI TREVIGLIOPROVINCIA DI BERGAMOCONVENZIONE URBANISTICA PER L'ATTUAZIONE DEL PIANOATTUATIVO ARTIGINALE DI INIZIATIVA PRIVATA RELATI-VO AGLI IMMOBILI SITI IN VIA BERGAMO.REPUBBLICA ITALIANA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

REP. N. 255

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO

CONVENZIONE URBANISTICA PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO ARTIGINALE DI INIZIATIVA PRIVATA RELATI- VO AGLI IMMOBILI SITI IN VIA BERGAMO.

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno DUEMILAQUATTORDICI (2014), addì DICIASSETTE (17) del mese di DICEMBRE, nella Residenza Comuna- le in Treviglio (BG), sita in Piazza Manara n.1, a- vanti a me, Purcaro dott. Antonio Sebastiano, Se- gretario Generale del Comune di Treviglio (BG), au- torizzato a rogare in forma pubblica amministrati- va tutti i contratti nei quali il Comune sia par- te, ai sensi dell’art. 97, comma 3, lett. c) del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli En- ti Locali, approvato con D. Lgs. n. 267/2000 e suc- cessive modificazioni, sono comparsi i signori:

ASSOLARI PIER LUIGI, nato a Treviglio (BG), il 21 luglio 1960, C.F. SSLPLG60L21L400X, il quale inter- viene nel presente atto non in proprio, bensì in nome, per conto e nell’interesse del “COMUNE DI TREVIGLIO”, P.I. 00230810160, ente pubblico terri- toriale, con sede in Treviglio (BG), Piazza L. Ma- nara, n. 1, di seguito denominato anche Comune,

Reg.to a Treviglio il 18/12/2014 Serie: 1T n. 1744

esatti Euro 555,00

Trascritto a BERGAMO il 18/12/2014

al n. 46877 R.G.

al n. 33210 R.P.

di importo € 35,00

(2)

che rappresenta in qualità di Dirigente dei Servi- zi Tecnici, ai sensi degli artt. 107 e 109 del Te- sto Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs n. 267/2000 e succes- sive modificazioni, dell’art. 57, co. 1, lett. e) dello Statuto del Comune di Treviglio, del Regola- mento Generale sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Treviglio, del provvedimento di conferimento incarico dirigenziale prot. n.

37479 del 25.7.2012.

ASSANELLI GIOVANNA, nata a Treviglio (BG) il 17 giugno 1960, C.F. SSNGNN60H57L400I, residente a Treviglio (BG) in Via Fara n.64/A, proprietaria del- le aree interessate dal presente Piano Attuativo, di se- guito denominata Soggetto Attuatore.

Comparenti della cui identità personale, capacità e veste giuridica io Segretario Rogante sono perso- nalmente certo,

P R E M E S S O

- che, la Sig.ra Assanelli Giovanna, soggetto attuato- re, è proprietaria degli immobili distinti al Catasto Terreni del Comune di Treviglio al fg. 9, mappale n.

17410, mappale n. 17413, mappale n. 17414;

. che, i suddetti mappali sono pervenuti alla si- gnora Assanelli, giusta successione testamentaria

(3)

in morte di Ferrandi Pierantonio apertasi il 5/7/2013 (testamento pubblico atto notaio Tommasi- ni Degna di Cologno Monzese raccolta n.3568/14953), denuncia di successione n.921 volu- me 9990/2013, registrata a Treviglio il 20.12.2013;

. che, l'Attuatore dichiara di avere la piena di- sponibilità degli immobili interessati e di essere in grado di assumere senza riserve gli obblighi de- rivanti dalla presente convenzione;

. che, la Giunta Comunale con deliberazioni n.91 del 25.6.2014 e n. 118 del 27.8.2014, esecutive a termini di legge, approvava, ai sensi dell’art. 28 della Legge Urbanistica n.1150/1942 e degli artt.

12 e 14 della L.R. n.12/2005 e successive modifi- che ed integrazioni, il progetto di Piano Attuati- vo di iniziativa privata, presentato dalla Sig.ra Assanelli Giovanna, odierna comparente, a firma del tecnico incaricato Ing. Arrigoni Davide, con studio a Bergamo, iscritto all’Ordine degli Inge- gneri della provincia di Bergamo al n. 2238, inte- ressante gli immobili siti in Treviglio, via Berga- mo identificati catastalmente al foglio 9, mappali nn.rr. 17410, 17413 e 17414 del catasto terreni;

. che, il progetto di Piano Attuativo d’iniziativa privata risulta compatibile con le previsioni de-

(4)

gli strumenti urbanistici generali e con le norme urbanistiche vigenti,

TUTTO CIO' PREMESSO

le parti come sopra rappresentate convengono e sti- pulano quanto segue:

ART. 1 – OGGETTO

La Sig.ra ASSANELLI GIOVANNA si impegna nei con- fronti del COMUNE DI TREVIGLIO alla realizzazio- ne, nei termini di cui alla presente convenzione, del Piano Attuativo relativo all'area individuata al Catasto Terreni del Comune di Treviglio al fo- glio n. 9 come di seguito:

* mappale n. 17410 sem.irr.arb., classe 2, mq.

333, R.D. € 2,67, R.A. € 2,84;

* mappale n. 17413, sem.irr.arb., classe 2, mq.

853, R.D. € 6,83, R.A. € 7,27;

* mappale n. 17414, sem.irr.arb., classe 2, mq.

2.501, R.D. € 11,62, R.A. € 18,08;

ricadenti, nel vigente Piano di Governo del Terri- torio, nell’ambito denominato “INSEDIAMENTI IN AM- BITO AGRICOLO” normato dall’art. 4, comma 2, lett.

b) (titolo 2 capo 1), soggetti a PUA, conseguenza del recepimento da parte del Consiglio Comunale dell’osservazione n.189 presentata in data 18.3.2011 (protocollo n.13718), limitatamente ai

(5)

mappali 17413 e 17414 aventi superficie di mq.

3.354,00 mentre la restante parte (mappale 17410) costituente l’accesso dalla via Bergamo non è sog- getta a Piani Urbanistici Attuativi.

Il Comune, in esecuzione delle deliberazioni della Giunta Comunale n. 91 del 25.6.2014 e n. 118 del 27.8.2014, esecutive a termini di legge, autorizza a procedere alla trasformazione delle aree di pro- prietà del Soggetto Attuatore, approvando il pro- getto del Piano Attuativo composto da:

A) Tavola 01: inquadramento urbanistico – Estratti PGT, mappa AFG;

B) tavola 02: rilievo stato di fatto – dimostrazio- ne superfici;

C) tavola 03: planimetria di progetto – calcoli planivolumetrici;

D) tavola 04: standard, urbanizzazioni e superfi- cie drenante;

E) tavola 05: profili e sezioni;

F) tavola 06: opere di urbanizzazione ed allaccia- menti;

G) allegato A: relazione tecnico- illustrativa;

H) allegato B: computo metrico estimativo;

I) schema convenzione urbanistica.

Il progetto del Piano Attuativo è parte integrante

(6)

e sostanziale della presente convenzione; il Comu- ne ed il Soggetto Attuatore, in pieno accordo, sta- biliscono che gli atti del Piano Attuativo Artigia- nale di cui sopra, quali atti pubblici allegati al- le deliberazioni sopra richiamate e per tale moti- vo depositati negli atti originali del Comune di Treviglio, individuabili univocamente ed inequivo- cabilmente, non vengono allegati materialmente al presente atto.

ART. 2 – TRASFERIMENTI OBBLIGHI

Il Soggetto Attuatore si impegna a trasferire gli oneri derivanti dalla presente convenzione ad even- tuali successivi aventi causa, richiamando inte- gralmente gli impegni assunti con la presente.

Il Soggetto Attuatore resterà, comunque, solidamen- te responsabile con gli aventi causa relativamente a tutti gli obblighi derivanti dalla presente con- venzione sino a quando non interverrà espressa li- beratoria da parte dell’Amministrazione Comunale a seguito dell’accertato adempimento ai suddetti ob- blighi.

ART. 3 – DURATA E ATTUAZIONE

Il Piano Attuativo ha una validità di anni 10 (die- ci) dalla data di stipula della presente convenzio- ne.

(7)

Tutti gli interventi contemplati dal Piano Attuati- vo, comprese le opere di urbanizzazione, dovranno essere ultimati entro il termine di cui al comma precedente.

In fase di esecuzione dovranno essere rispettate le caratteristiche planivolumetriche indicate nel- le tavole di progetto mentre non sono da ritenersi vincolanti le soluzioni architettoniche indicate.

Nei limiti stabiliti dalla vigente legislazione ur- banistica in materia, il Comune di Treviglio ed il Soggetto Attuatore si riservano di concordare le e- ventuali modifiche che, nel rispetto delle caratte- ristiche generali del Piano Attuativo, si rendesse- ro necessarie per armonizzare il progetto con esi- genze d’ordine tecnico ed urbanistico sopravvenute successivamente all’approvazione.

ART. 4 – PROVVEDIMENTI ABILITATIVI

Per dare inizio all’esecuzione dei lavori delle o- pere di urbanizzazione primaria e dei singoli pro- getti esecutivi il Soggetto Attuatore dovrà ottene- re gli appositi preventivi provvedimenti abilitati- vi il cui rilascio è comunque subordinato alla sti- pula del presente atto.

Il rilascio dei provvedimenti abilitativi relativi alle opere di urbanizzazione primaria e seconda-

(8)

ria, per l’ottenimento dei quali il Soggetto Attua- tore si impegna ad inoltrare apposita istanza per il rilascio del Permesso di Costruire o altro tito- lo abilitativo, dovrà sempre precedere il rilascio dei provvedimenti abilitativi relativi agli inter- venti edilizi. Le opere potranno comunque essere realizzate in concomitanza.

L’ammontare e le modalità di versamento del contri- buto commisurato al costo di costruzione, degli o- neri di urbanizzazione primaria secondaria, nonché del contributo per smaltimento rifiuti verranno de- terminati, relativamente ad ogni singolo provvedi- mento abilitativo, in base alle disposizioni comu- nali in materia in vigore al momento del rilascio del provvedimento abilitativo stesso.

Dall’ammontare dovuto per oneri di urbanizzazione primaria verranno scomputati i costi delle opere di urbanizzazione primaria di cui ai successivi artt. 6 e 7.

ART. 5 – ASSERVIMENTO AREE PER URBANIZZAZIONE PRI- MARIA E RELATIVI ACCESSI

Il Soggetto Attuatore, per se e per gli aventi cau- sa a qualsiasi titolo, si obbliga ad asservire ad uso pubblico entro un anno dal rilascio del primo Provvedimento Abilitativo relativo alle nuove edi-

(9)

ficazioni, le seguenti aree, necessarie per le ope- re di urbanizzazione primaria, così come indicato nella tavola n.04 allegata al Piano Attuativo pre- via presentazione dei frazionamenti per la corret- ta individuazione catastale:

a) aree per realizzazione nuova viabilità (S1) mq.

451,83;

b) aree per realizzazione spazi verdi (V1 – V2) mq. 97,80;

c) aree per la sosta autoveicoli (P1) mq. 191,56;

per un totale di mq. 741,19

d) area per strada extra comparto (S2) mq. 324,70.

Il Soggetto Attuatore garantisce che le aree sono libere da pesi, vincoli, livelli, servitù, diritti reali altrui e affittanze agricole (ad eccezione servitù di passo sulla sede stradale (S1 e S2), a favore del lotto contiguo a Nord).

Il Soggetto Attuatore garantisce altresì che, a fa- vore dei mappali 17410, 17413 e 17414 oggetto dell’obbligo di asservimento di cui sopra, è stata costituita servitù di passaggio pedonale e carrale su una porzione dell’area denominata nella tavola n.04 “area per strada extracomparto (S2)”, compre- sa nella maggior consistenza dei mappali 17411 e 15821, indicata al punto 2) lettera c) e lettera

(10)

d) dell’atto Notaio Dr. Elio Luosi in data 7.6.2013 rep. n. 93657, registrato a Romano di Lom- bardia in data 11.6.2013 al n. 2123, serie 1T e trascritta alla Conservatoria di Bergamo il 11.6.2013 ai nn.rr. 23970,23971,23972,23973 R.G. e ai nn.rr. 16428,16429,16430,16431 R.P. e meglio rappresentata nella planimetria allegata al citato atto sotto la lettera “A”.

ART. 6 – REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRI- MARIA

Il Soggetto Attuatore, per sé e per gli aventi cau- sa a qualsiasi titolo, assume a proprio carico, l’impegno per la realizzazione di tutte le opere di urbanizzazione primaria indicate negli elabora- ti progettuali esecutivi nonché nel relativo compu- to metrico estimativo allegato al Piano Attuativo.

Le opere sono le seguenti:

- nuova strada di lottizzazione;

- parcheggi;

- segnaletica stradale verticale e orizzontale;

- aree a verde con relative piantumazioni;

- rete di smaltimento acque meteoriche;

- rete di pubblica illuminazione con relativi cor- pi illuminanti su palo.

Tutte le opere saranno eseguite dal Soggetto Attua-

(11)

tore.

Le richieste di provvedimenti abilitativi riguar- danti le opere di urbanizzazione a carico del Sog- getto Attuatore dovranno essere corredate dai pare- ri forniti dagli Enti Gestori delle reti pubbliche.

ART. 7 – ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Poiché il valore delle opere di urbanizzazione pri- maria che saranno eseguite, unitamente al valore del contributo per la realizzazione delle reti pub- bliche, al netto di spese tecniche ed oneri acces- sori, ammonta a € 54.959,95 (euro cinquantaquattro- milanovecentocinquantanove/95) così come risulta dal Computo Metrico Estimativo allegato al Piano Attuativo, e tale valore è superiore alla somma dei contributi per oneri di urbanizzazione prima- ria dovuti per la nuova edificazione artigianale, ammontanti, secondo le previsioni planivolumetri- che del Piano Attuativo, in € 45.254,15 (1.859,25 mq. x 24,34 €/mq.) si dà atto che non verrà versa- to dal Soggetto Attuatore in sede di rilascio dei provvedimenti abilitativi, alcuna differenza del contributo commisurato all’incidenza delle spese di urbanizzazione primaria, fatti salvi eventuali conguagli relativi ad un adeguamento del valore u- nitario degli oneri di urbanizzazione primaria al

(12)

momento del rilascio dei provvedimenti abilitativi.

L’eventuale conguaglio dovrà altresì essere versa- to qualora, in sede di presentazione del progetto delle opere di urbanizzazione o di collaudo, l’am- montare delle stesse opere risulti inferiore agli oneri di urbanizzazione primaria dovuti per la nuo- va edificazione e determinati in sede di rilascio dei provvedimenti abilitativi.

ART. 8 – ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA

Poiché non è prevista la realizzazione di opere di urbanizzazione secondaria, la somma dei contributi per oneri di urbanizzazione secondaria dovuti per la nuova edificazione artigianale, che ammontano, secondo le previsioni planivolumetriche del Piano Attuativo, in € 34.767,98 (mq. 1.859,25 x 18,70

€/mq.), si dà atto che verrà versata in sede di ri- lascio dei provvedimenti abilitativi, in misura proporzionale alla superficie prevista nei singoli titolo abilitativi.

ART. 9 – MONETIZZAZIONE AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI NON CEDUTE

Ai sensi dell’articolo 46 della L.R. n.12 del 2005 e visto l’articolo 5 della presente convenzione e la Tav. 03 allegata al Piano Attuativo, le aree per attrezzature e servizi pubblici che competono

(13)

al comparto, reperite direttamente, assommano a mq. 289,36 maggiori di mq. 185,93 minimi da reperi- re. Non sono quindi previste monetizzazioni.

ART. 10 – AFFIDAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIO- NE PRIMARIA

L’affidamento delle opere di urbanizzazione sarà a cura del Soggetto Attuatore il quale dovrà operare ove occorra nel rispetto delle procedure previste dal Testo Unico sugli Appalti Pubblici.

ART. 11 – PRESCRIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria dovranno essere presentati i relativi pro- getti, a firma di tecnici abilitati, al fine di ot- tenere i provvedimenti abilitativi prescritti dal- le vigenti disposizioni legislative alle cui pre- scrizioni il Soggetto Attuatore è tenuto e unifor- marsi.

I lavori saranno eseguiti sotto la sorveglianza dei tecnici comunali, e pertanto il Soggetto Attua- tore si impegna a comunicare per iscritto l’inizio dei lavori ai competenti uffici comunali.

ART. 12 – ULTIMAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Le opere di urbanizzazione primaria di competenza

(14)

del Soggetto Attuatore dovranno essere ultimate, collaudate con esito positivo, accatastate a cura e spese del Soggetto Attuatore stesso prima del ri- lascio dei certificati di agibilità degli immobili realizzati.

Qualora gli interventi previsti dal Piano Attuati- vo, vengano attuati per stralci funzionali autono- mi, tutte le opere di urbanizzazione relative al singolo stralcio dovranno essere ultimate e collau- date prima del rilascio dei certificati di agibi- lità degli immobili realizzati.

ART. 13 – COLLAUDO IN CORSO D'OPERA E COLLAUDO FI- NALE

I collaudi in corso d’opera e il collaudo finale saranno eseguiti a cura e spese del Soggetto Attua- tore il quale dovrà operare nel rispetto delle di- sposizioni e delle procedure previste dal testo U- nico sugli Appalti Pubblici.

Le opere di urbanizzazione primaria potranno esse- re sottoposte ad uno o più collaudi in corso d’ope- ra, di norma da effettuarsi prima del rinterro del- le opere stesse, in funzione delle specifiche ri- chieste degli Enti Gestori delle Reti, con la par- tecipazione dei tecnici del Comune di Treviglio.

Le documentazioni necessarie per i collaudi in cor-

(15)

so d’opera e collaudo finale dovranno essere tra- smesse preventivamente al Comune.

Il collaudo finale dovrà essere eseguito non prima di 30 giorni dall’ultimazione dei lavori e con la partecipazione dei tecnici del Comune al quale com- peterà in via esclusiva l’approvazione degli atti.

Il Soggetto Attuatore s’impegna ad effettuare le riparazioni ed i completamenti necessari rilevati nelle visite di collaudo in corso d’opera e fina- le, entro i termini stabiliti dal Comune. Scaduto tale termine, in caso di persistente inadempienza del Soggetto Attuatore, il Comune provvederà ad in- camerare quota parte delle garanzie fideiussorie prestate al fine di poter dar corso alle riparazio- ni in sostituzione del Soggetto Attuatore. Il Sog- getto Attuatore è tenuto alla loro manutenzione or- dinaria e straordinaria anche successivamente al collaudo e all’asservimento dell’uso pubblico.

ART. 14 – GARANZIE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRI- MARIA

A garanzia dell’esecuzione delle opere di urbaniz- zazione primaria, il Soggetto Attuatore ha presta- to al Comune di Treviglio fideiussione bancaria di

€ 66.550,00.= (euro sessantaseimilacinquecentocin- quanta/00) rilascia dalla BCC Cassa Rurale di Tre-

(16)

viglio in data 5.12.2014, pari al valore del compu- to metrico facente parte del Piano in oggetto au- mentato del 10% (per spese tecniche) più I.V.A.

10%, che sarà estinta, su richiesta del Soggetto Attuatore, secondo le seguenti modalità:

- "la quota prestata a garanzie della corretta ese- cuzione delle opere di urbanizzazione primaria verrà estinta interamente non prima dei 60 giorni dalla data di approvazione dal parte del Comune di Treviglio del Collaudo Finale favorevole delle ope- re o, nel caso gli interventi previsti dal Piano Attuativo siano stati attuati per stralci funziona- li autonomi, non prima dei 60 giorni dalla data di approvazione da parte del Comune di Treviglio del collaudo riferito al singolo stralcio;"

La fideiussione bancaria, avente durata pari alla validità del Piano Attuativo, è prestata con la e- spressa rinuncia al beneficio della preventiva e- scussione del debitore principale e sono operative entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune di Treviglio.

ART. 15 - VARIANTI

Ai sensi dell’art. 14, comma 12, L.R. 12/2005 non necessita di approvazione di preventiva variante la previsione, in fase di esecuzione, di modifica-

(17)

zioni planivolumetriche, a condizione che queste non alterino le caratteristiche tipologiche di im- postazione dello strumento attuativo stesso, non incidano sul dimensionamento globale degli insedia- menti e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico o genera- le.

A tal fine si precisa che non costituisce variante la modifica della SLP artigianale di progetto indi- cata nella tavola n.03 (mq. 1.859,25) fino al rag- giungimento del limite di mq. 2.893,60 in quanto gli standard/servizi previsti nella tavola n.04 del Piano Attuativo (mq. 289,36), garantiscono la dotazione minima prescritta dall’art. 9 delle vi- genti N.T.A. del Piano dei Servizi del P.G.T. (mq.

10 ogni mq. 100 di SLP).

ART. 16 - TRASCRIZIONE E BENEFICI FISCALI

Viene fatta rinuncia espressa ad ogni diritto di i- scrizione di ipoteca legale che potesse competere in dipendenza della presente convenzione.

Il Soggetto Attuatore autorizza il Conservatore dei Registri Immobiliari alla trascrizione della presente, affinché siano noti a terzi gli obblighi assunti, esonerandolo da ogni responsabilità a ri- guardo.

(18)

ART. 17 – SPESE

Tutte le spese, comprese le imposte e le tasse, principali e accessorie, inerenti e dipendenti, ri- guardanti la convenzione e gli atti successivi oc- correnti alla sua attuazione, quelle inerenti i ro- giti notarili e ogni altro onere annesso e connes- so, sono a carico esclusivo del Soggetto Attuatore.

Tutte le imposte e tasse relative al presente con- tratto saranno versate con modalità telematica me- diante il Modello Unico Informatico utilizzando il software UniMod. Il contratto sarà prodotto all’A- genzia dell’Entrate mediante piattaforma Sister . E richiesto, io Segretario Generale rogante, ho ri- cevuto questo atto compilato elettronicamente da persona di mia fiducia mediante strumenti informa- tici, su diciannove intere facciate, dandone lettu- ra alle parti che, a mia richiesta, l'hanno dichia- rato conforme alla loro volontà ed in segno di ac- cettazione lo sottoscrivono con firma elettronica consistente nell'acquisizione digitale della sotto- scrizione autografa ai sensi dell’art.52-bis della Legge 16.2.1913 n.89 e s.m.i..

In presenza delle parti io Segretario Generale, do- po la conversione in file PDF del documento analo- gico firmato dalle parti, chiude il contratto appo-

(19)

nendo la propria firma digitale.

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di determinare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 163/2006, le nuove condizioni di equilibrio economi- co-finanziario degli investimenti e della

3/A – PLANIVOLUMETRICO SEZIONI – PROSPETTI E DESTI- NAZIONI D’USO, che viene allegata al presente atto.. per formarne parte integrante e sostanziale, nell’intesa che

che la Società ha quale oggetto sociale la pro- gettazione, la realizzazione, e la commercializza- zione, in attuazione degli strumenti urbanistici, di interventi

Antonio Sebastiano, Segretario generale del Comune di Treviglio (BG), autorizzato a rogare in forma pubblica amministrativa tutti i contratti nei quali il Comune

P R E M E S S O.. ciclabile lungo la via Brignano, in coerenza con la programmazione comunale dei lavori pubblici;. che, con nota prot. 55257 del 3.11.2010, il Settore

L’appalto è concesso dal Comune di Treviglio ed accettato dall’Appaltatore, sotto l’osservanza piena, assoluta e inscindibile delle condizioni e delle modalità di

P R E M E S S O. che, con deliberazione della Giunta Comunale.. n.16 del 8.2.2010, esecutiva a termini di legge, è stato approvato il progetto preliminare delle opere

P R E M E S S O.. ciclabile lungo la via Brignano, in coerenza con la programmazione comunale dei lavori pubblici;. n.55257 del 3.11.2010, il Settore Lavori Pubblici del