• Non ci sono risultati.

“Alimentazione e Montagna”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Alimentazione e Montagna”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CLUB ALPINO ITALIANO - BERGAMO

www.caibergamo.it

Una casa per la montagna

Grafica a cura di

Vincenzo Romeo - CAI Bergamo

Regione Lombardia

Sport

Regione Lombardia

Regione Lombardia Sistema Sanitario

Con il patrocinio di:

Soci Benemeriti della Sezione CAI Bergamo

Sponsor tecnico

CONSORZIO DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL LAGO DI COMO E FIUMI BREMBO E SERIO

Consorzio

Palamonti - Via Pizzo della Presolana, 15 - Bergamo

ingresso gratuito

Venerdì 9 ottobre 2015 ore 21,00

“Alimentazione e Montagna”

Commissione Culturale

La mostra è aperta alle scolaresche dalle ore 11 alle 12.30

da lunedì 5 a venerdì 16 ottobre

(10 sessioni)

Aperta ai privati i fine settimana dalle ore 18 alle 19.30

da domenica 4 domenica 18 ottobre

(5 sessioni)

Prenotazione obbligatoria sul sito di BGscienza.

“AGRICOLTURA DI MONTAGNA

RICERCHE E VISIONI INNOVATIVE”

!"#$%&'()*"+,%-./01--

“23456789:42-;5-<7=923=2-- 456>46?>->-@5(57=5-5==7@295@>-

!

82-<7=923=2-=7=->

-<2435=28592

A--

B-:=-67=9>(97-45667-;5-45(74(>-6?>-?2-C79>=D528>-(>-3>(9597-67=- (C>65E5659F-

-

"#$!%&'()*+!

,&-.+/&!&!,+0+1&-.+/.!!

LA MONTAGNA NON E’ MARGINALITA’!

È UN CONTESTO RICCO DI RISORSE

CHE HA POTENZIALE SE GESTITO CON COMPETENZA

I relatori tratteranno l’alimentazione dell’alpinista, del trekker e degli atleti che partecipano a competizioni in ambiente alpino.

Anche la ricerca che si occupa dell’alimentazione in montagna avrà un suo spazio nel corso dell’evento.

Si parlerà pure dell’alimentazione delle popolazioni che vivono in montagna, sottolineandone anche gli aspetti storici.

Relatori: Giorgia Carabelli, Danilo Gasparini, Giorgio Martini e Oriana Pecchio.

Riferimenti

Documenti correlati

La prima fonte consiste nella revisione delle denunce di sinistri segnalate nell’arco di due anni a una compagnia di assicurazione, relativamente a una polizza per

- Conversazione: chiediamo ai bambini quali sono i loro cibi preferiti - Preparazione di un cartellone per evidenziare le preferenze dei bambini - Conversazione collettiva

Mangiare dolci tutti i giorni, anche in quantità moderate può danneggiare la salute, ad esempio sia portando al diabete o all’obesità. Sarebbe opportuno limitarne il consumo ad

Ripartizione dei pasti.. Ripartizione dei pasti.. Verso le nuove linee guida per una sana alimentazione.. Verso le nuove linee guida per una sana alimentazione.. Verso le nuove

Consideriamo che le lectine sono presenti nelle ver- dure (in particolare pomodori, melanzane, peperoni, patate), nella frutta, nei legumi e cereali, nei semi oleosi e nella

I valori però sono diversi, anche di parecchio, in base al rischio cardiovascolare indi- viduale, che può essere definito seguendo delle tabelle in cui si considerano alcuni

Nell’alimentazione abituale una delle fonti importanti di zuccheri semplici sono gli alimenti e le bevande dolci Tenere conto della quantità e. della frequenza di consumo di

Almeno cinque aspetti vanno riconosciuti come condizioni fondamentali per il successo degli aiuti: il ruolo dello Stato; la coordinazione degli aiuti; l’importanza