• Non ci sono risultati.

27/09/13 Soluzioni di Riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "27/09/13 Soluzioni di Riuso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

27/09/13 Soluzioni di Riuso

Soluzione RIUSO312

“Anagrafe scolastica, Osservatorio Istruzione ed Edilizia scolastica” proposta da “Provincia di Genova”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Provincia

Regione dell'amministrazione: Liguria

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Formazione professionale Governo del territorio Istruzione primaria Istruzione superiore Lavoro

Nome: Giuseppe Cognome: Scarrone Posizione nell'Ente: Dirigente

Telefono: 010 5497610

Email: gscarrone@provincia.genova.it

Altre ammin. che utilizzano la soluzione: Regione Liguria, Regione Campania, Province di Savona, Imperia, La Spezia, L'Aquila, Ufficio Scolastico Regionale Liguria, Scuole, Enti di Formazione

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comuni piccoli comuni medi comuni grandi province regioni Servizi Implementati

Nome Edilizia scolastica

Destinazione per l'amministrazione

L’osservatorio scolastico realizza annualmente, il piano di utilizzo degli edifici; a tale scopo è stato reso disponibile un modulo per la gestione dell'edilizia scolastica.

Nome Anagrafe scolastica Destinazione per l'amministrazione

Il servizio ha lo scopo di monitorare il flusso della popolazione in Diritto/Dovere all’istruzione e alla formazione.

Nome Mobilità sul territorio Destinazione per l'amministrazione

Il servizio restituisce all'operatore una reportistica sulla mobilità sul territori degli alunni.

Nome Osservatorio Istruzione Destinazione per l'amministrazione

Il servizio ha lo scopo di monitorare i percorsi di istruzione e di formazione degli studenti in relazione alla gestione del piano dell’offerta educativa utile per la definizione del piano del dimensionamento della rete scolastica.

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://anagrafescolastica.provincia.genova.it/indextemp.asp Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: Documento Secondo documento di riferimento: Documento 2 Descrizione

La soluzione ha i seguenti obiettivi

-Monitorare il flusso della popolazione in Diritto/Dovere all’istruzione e alla formazione, attraverso il coinvolgimento delle scuole, degli enti fi Form. Prof. e degli Enti Locali

-Razionalizzare il flusso delle informazioni da e verso le Scuole -Favorire l’esercizio del Diritto/Dovere allo studio

- Monitorare i percorsi di istruzione e di formazione degli studenti in relazione alla gestione del piano dell’offerta educativa utile per la definizione del piano del dimensionamento della rete scolastica

-Agevolare il Successo Formativo

Creare uno strumento efficace che consenta un intervento di Orientamento valido per il proseguimento degli studi sia nel secondo ciclo che nella Istruzione e Formazione Superiore

La soluzione è in grado di gestire il livello Regionale o multi provinciale.

Il sistema è caratterizzato da diversi profili Utenti:

1. Super-Amministratore (Regione o Provincia capofila) 2. Amministratore Provinciale

3. Scuola

4. Ente di Formazione Professionale 5. Centro per l’impiego

6. Osservatorio Provinciale Istruzione

(2)

6. Osservatorio Provinciale Istruzione 7. CSA

Principali funzionalità per profilo SUPER-AMMINISTRATORE

-Configurazione e gestione province

-Gestione dei titoli conseguibili (Bienni, Qualifiche triennali, Diplomi) per le scuole superiori -Importazione nel DB di file esterni di pura anagrafica (da comuni, da anagrafi regionali, da asl…)

-Importazione nel DB di file esterni con allievi scuole (possibilità di importare singole scuole oppure dati aggregati per provincia o intera regione mediante chiave di riconoscimento Codice Meccanografico) (compatibile con tracciato record Ministero Istruzione)

-Funzioni di controllo e verifica correttezza dati in fase di importazione

-Funzioni di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle importazioni sia complessivo che per provincia -Funzioni di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle importazioni

-Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente ai dati delle fasce d’età in diritto/dovere (obbligo formativo) -Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente all’osservatorio scolastico provinciale (numerosità e caratteristiche allievi, titoli conseguibili, stratificazioni per diversi criteri, dati aggregati o per singola scuole o per ambito territoriale o per singolo comune etc etc., mobilità studenti tra ambiti, possibilità di costruire qualsiasi “query” sulla base di tutti i campi significati presenti nel tracciato record)

-Funzioni di monitoraggio della mobilità regionale (da provincia a provincia)

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico di ciascuna persona presente nel DB -Funzioni di monitoraggio delle iscrizioni

AMMINISTRATORE PROVINCIALE

-Gestione Anagrafiche Scuole Primari, Secondarie I Grado, Secondarie II Grado (struttura ministeriale)della provincia -Gestione Anagrafiche Enti Formazione Professionale della provincia

-Gestione Anagrafiche Centri per l’Impiego Provinciali -Gestione Anagrafiche Persone Fisiche Residenti

-Gestione “Status” Persone Fisiche (Scuola, Formazione Professionale, Apprendistato, Orientamento, Disperso, Non rilevato, Ritirato)

-Gestione dei titoli conseguibili (Bienni, Qualifiche triennali, Diplomi) per le scuole superiori -Gestione del sistema storicizzata per anno scolastico

-Importazione nel DB di file esterni di pura anagrafica (da comuni, da anagrafi regionali, da asl…)

-Importazione nel DB di file esterni con allievi scuole (possibilità di importare singole scuole oppure dati aggregati per provincia o intera regione mediante chiave di riconoscimento Codice Meccanografico) (compatibile con tracciato record Ministero Istruzione)

-Importazione nel DB di file esterni con allievi FP (per singolo ente) -Importazione nel DB di file esterni con apprendisti (per singolo CPI) -Funzioni di controllo e verifica correttezza dati in fase di importazione

-Funzioni di controllo e verifica correttezza dati e pulizia banca dati post – importazione -Funzioni di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle importazioni

-Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente ai dati delle fasce d’età in diritto/dovere (obbligo formativo) -Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente all’osservatorio scolastico provinciale (numerosità e caratteristiche allievi, titoli conseguibili, stratificazioni per diversi criteri, dati aggregati o per singola scuole o per ambito territoriale o per singolo comune etc etc., mobilità studenti tra ambiti, possibilità di costruire qualsiasi “query” sulla base di tutti i campi significati presenti nel tracciato record)

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico di ciascuna persona presente nel DB -Funzioni di monitoraggio delle iscrizioni

SCUOLA

-Gestione Ritiri e nuovi arrivi (da scuola a scuola con “nulla osta”, dispersione, ritiri) -Gestione iscrizioni (inserimento per le secondarie di I grado)

-Gestione iscrizioni (lettura per le secondarie di II grado – con possibilità di export in XLS dei dati anagrafici degli alunni iscritti)

-Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente ai dati delle fasce d’età in diritto/dovere (obbligo formativo) -Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente all’osservatorio scolastico provinciale (numerosità e caratteristiche allievi, titoli conseguibili, stratificazioni per diversi criteri, dati aggregati o per singola scuole o per ambito territoriale o per singolo comune etc etc., mobilità studenti tra ambiti)

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico di ciascuno dei propri allievi

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico dei propri EX-allievi (solo per le secondarie di I grado) ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

-Gestione Ritiri e nuovi arrivi (da scuola a scuola con “nulla osta”, dispersione, ritiri)

-Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente ai dati delle fasce d’età in diritto/dovere (obbligo formativo) -Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente all’osservatorio scolastico provinciale (numerosità e caratteristiche allievi, titoli conseguibili, stratificazioni per diversi criteri, dati aggregati o per singola scuole o per ambito territoriale o per singolo comune etc etc., mobilità studenti tra ambiti)

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico di ciascuno dei propri allievi CENTRO PER L’IMPIEGO

-Funzioni di ricerca persone residenti con filtri per area di competenza CPI -Possibilità di presa in carico per oprintamento

-Gestione “Status” Persone Fisiche (Scuola, Formazione Professionale, Apprendistato, Orientamento, Disperso, Non rilevato, Ritirato)

-Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente ai dati delle fasce d’età in diritto/dovere (obbligo formativo) -Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente all’osservatorio scolastico provinciale (numerosità e caratteristiche allievi, titoli conseguibili, stratificazioni per diversi criteri, dati aggregati o per singola scuole o per ambito territoriale o per singolo comune etc etc., mobilità studenti tra ambiti)

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico di ciascuno dei propri allievi OSSERVATORIO PROVINCIALE ISTRUZIONE e CSA

-Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente ai dati delle fasce d’età in diritto/dovere (obbligo formativo) -Svariate funzioni di monitoraggio e statistica relativamente all’osservatorio scolastico provinciale (numerosità e caratteristiche allievi, titoli conseguibili, stratificazioni per diversi criteri, dati aggregati o per singola scuole o per ambito territoriale o per singolo comune etc etc., mobilità studenti tra ambiti, possibilità di costruire qualsiasi “query” sulla base di tutti i campi significati presenti nel tracciato record)

-Funzioni di monitoraggio del percorso scolastico di ciascuna persona presente nel DB

(3)

27/09/13 Soluzioni di Riuso

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione

Avvio della soluzione: Settembre 2002 N. di addetti operanti con la soluzione:: 4

Breve descrizione del contesto organizzativo

Per la gestione e regime (dal secondo anno di utilizzo)del sistema nella provincia di Genova è coinvolto il seguente personale:

-1 responsabile/coordinatore delle attività (impegno di circa 1 mese uomo per anno scolastico) -2 funzionari di raccordo e assistenza con scuole,enti FP e CPI, che svolgo le seguneti fuznioni:

- predisposizione dei file excel di raccolta dati e gestione dell'invio a scuole ed enti

- raccolta dati dalle scuole e dagli enti FP, con servizio di assistenza al fine di supportarle in tuttte le attività di export dai loro sistemi informatici gestionali

- normalizzazione e controllo dei dati in arrivo

- importazione dei dati in banca dati con ausilio di procedure automatiche di controllo e confronto con i dati già presenti.

- manutenzione e aggiornamento dei dati

(impegno di circa 6 mesi uomo per ciascuno, per anno scolastico con momenti di grande carico (ottobre-gennaio) e momenti di minor carico)

-1 referente informatico per assistenza tecnica (impegno stimato di circa 1 mese uomo)

N. di giornate di formazione: 8 Nota sulle giornate di formazione: n.d.

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 10 Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: interne Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? NO Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili: 15 Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente:

NO

Indicare le componenti della soluzione Componente SQL Server (Motore DB) Proprietà privato

Microsoft

Componente Windows 2000 server o superiori + IIS Proprietà privato

Microsoft

Componente Struttura logica DB (modello Ent. - Rel.) Proprietà amministrazione

Componente Applicativo WEB (sorgenti ASP) Proprietà amministrazione

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della

soluzione €: 134.000,00

Nota: Le attività di progettazione e sviluppo sono state svolte da Atene - Centro di eccellenza per l'innvazione formativa, società a capitale interamenet pubblico "in House" alla provincia di Genova

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 2,00 Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 35.000,00

Nota: Le attività di manutenzione e conduzione del sistema sono svolte da Atene - Centro di eccellenza per l'innvazione formativa, società a capitale interamenet pubblico "in House"

alla provincia di Genova. L'importo è da intersi per ogni anno scolastico e comprende le seguenti attività: - Supporto operativo e assistenza alla fase di raccolta dati dalle scuole e enti FP - Analisi dei dati in arrivo, normalizzazione ed importazione controllata nel DB - Analisi e pulizia del DB - Manutenzione e Assistenza tecnica

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 1,00

Nota: Per ogni anno scolastico.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione

(4)

Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

Il dato non è calcolabile in quanto, prima della soluzione i servizi resi di fatto non erano presenti, o lo erano molto parzialmente.

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione - Miglioramento dei processi di invio e gestione dei dati tra le scuole e le P.A. coinvolte con conseguente ottimizzazione dei tempi dedicati

- E' stato possibile raggiungere un maggior numero di ragazzi (e le loro famiglie) per offrire un servizio di orientamento rispetto a percorsi scolastici, formativi o lavorativi.

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

- Disponibilità di strumenti statistici di monitoraggio affidabili per l'azione programmatoria sia per quanto riguarda i Corsi FP che sul piano annuale di dimensionamento edilizia scolastica.

- Disponibilità di strumenti di interrogazione automatica del sistema ad uso degli orinetatori dei Centri per l'impiego al fine di intercettare i potenziali dispersi

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

Riduzione del flusso documentale tra amministrazione e scuole/enti di formazione. Con un unica raccolta dati è possibile soddisfare le esigenze dei vari uffici proviciale, che precedentemente chiedeva alla scuola più volte gli stessi dati.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate

n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate

Caratteristiche della soluzione tecnologica

La soluzione è stata sviluppata utilizzando esclusivamente tecnologia ASP (Active Server Pages) per quanto riguarda le pagine dinamiche e la logica di sistema.

La logica di sistema è basata sia su tecnologia ASP che direttamente sul DBMS mediante l’utilizzo di stored procedure.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione Hardware e connettività

- WEB Server adeguatamente potente; configurazione minima:

PentiumIII 1 Ghz Ram 512 Mbyte

HD > 10 Gbyte possibilmente con HD mirror strumenti di Backup

- Connettività Internet adeguatamente veloce (minimo HDSL 2 MegaBit garantiti) Software

- Sistema operativo Windows 2000 server - IIS 5 o superiore

- SQL server 2000

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione Centro Atene S.c.r.l.

Atene è un società cosiddetta in House alla provincia, è una società consortile a responsabilità limitata a partecipazione azionaria pubblica. Socio di maggioranza, con l'80% del capitale, è la Provincia di Genova, mentre il restante 20% è della Camera di Commercio di Genova.

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 36 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

La soluzione raccoglie i dati (anagrafica, curriculum studi) di tutti i ragazzi a scuola o in formazione professionale.

Ogni anno vengono raccolti circa 75000 curricula e inseriti a sistema.

Al momento sono presenti in anagrafica 195.445 giovani, per circa 461.113 posizioni scolastiche La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

I dati anagrafici e soprattutto curriculari dei giovani presenti in banca dati, cosi come i dati relativi alle scuole della Provincia, vengono condivisi con un'applicativo informatico che consente la "Gestione progetti scolastici di orientamento".

Questo progetto, denonimato, Arios permette di gestire specifiche iniziative nell'ambito dei progetti di alternanza scuola lavoro, con possibilità di gestire sia i corsi di formazione propoedeutici all'esperienza in azienda, che il vero e proprio Stage Azeindale.

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi

Non necessario

Necessità di accordi con Enti terzi

Non necessari, ma auspicati. In particolare la soluzione ideale prevederebbe un protocollo di collaborazione tra:

Regione, Province, Uff. scolastico regionale.

Dipendenza da normative regionali Nessuna

(5)

27/09/13 Soluzioni di Riuso

Riferimenti

Documenti correlati

Nel back-office AnagrafePiù consente la tracciabilità delle istanze presentate, l'archiviazione delle pratiche e la gestione dello stato di avanzamento.. Inoltre il sistema gestisce

- dell’edificio di appartenenza e delle sue caratteristiche (derivanti dalle pratiche edilizie e dagli atti di accatastamento) - della rappresentazione cartografica degli

Si tr atta di un database contenente el ementi geometr i ci di base i mpl ementato con RDMS Or acl e e ESRI Ar cSDE.. I ser vi zi di comuni cazi one (bacheca, f or um,

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione L'adozione del portale dei servizi, integrato mediante web services

Il servizio principale riguarda l'interazione controllata tra cittadino e PA mediante un sistema multi-portale che permette di gestire, in un'unica piattaforma, una molteplicità

La soluzione permette di definire una metodologia organizzativa e di implementare un sistema di rilascio e gestione di credenziali di autenticazione, utilizzabili per la fruizione

Il Servizio Fitosanitario della regione Emilia-Romagna produce e gestisce annualmente circa 12-15 mila Certificati Fitosanitari per ognuna delle due tipologie principali:

Per proteggere la privacy, i dettagli del fascicolo (provvedimenti) e i documenti, che non sono le sentenze, ad esso associati sono accessibili solo degli avvocati che sono