• Non ci sono risultati.

23/09/13 Soluzioni di Riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23/09/13 Soluzioni di Riuso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

23/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=500 1/3

Soluzione RIUSO500

“Cancelleria telematica” proposta da “Regione Toscana”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Regione

Regione dell'amministrazione: Toscana

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Dematerializzazione

Gestione di flussi docum. a supporto della cooperazione amministrativa tra Enti locali e Regioni

Nome: Maria Giovanna Cognome: Cuzzola

Posizione nell'Ente: Posizione Organizzativa SISTEMI DI CONTRASTO AL DIGITAL DIVIDE

Telefono: 0554383172 328517033

Email: [email protected] Altre ammin. che utilizzano la soluzione: Ministero della giustizia - Corte d'appello di Firenze Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: n.d.

Servizi Implementati Nome consulatazione fascicoli Destinazione per le imprese

Gli avvocat possono accedere ai fascicoli di propria competenza

Nome Ricerca Sentenze

Destinazione per l'amministrazione

Tutte le avvocature delle amministrazioni locali interssate, i magistrati gli avvicati possono consultare le sentenze emesse dalla corte d'appello

Nome Invio biglietti di cancelleria Destinazione per le imprese

Gli avvocati ad ogni nuovo evento che si verifica nel fascicolo ricevono un messaggio di posta elettronica che gli comunica i dati dell'evento

Nome Invio sentenze ufficio del registro Destinazione per l'amministrazione

l'ufficio del registro riceve in maniera automatica le sentenze che sono soggette a tassa di registro

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://web.rete.toscana.it/cancelleria Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: Documento Secondo documento di riferimento: n.d Descrizione

L’accesso all’applicazione può essere fatto sia tramite utente e password che utilizzando la smartcard.

Le diverse utenze vengono rilasciate dalla cancelleria della corte d’appello su richiesta dell’avvocato, magistrato, operatore.

La cancelleria telematica consente agli avvocati, ai periti , agli operatori delle cancellerie ed ai magistrati della Corte di appello di accedere ai fascicoli depositati presso la corte.

Per proteggere la privacy, i dettagli del fascicolo (provvedimenti) e i documenti, che non sono le sentenze, ad esso associati sono accessibili solo degli avvocati che sono costituiti sul fascicolo e riconosciuti dal sistema e da tutti gli operatori e magistrati della corte di appello.

Quando un avvocato o un operatore della corte d’appello inserisce una qualsiasi tipologia di documento (comparse, memorie, sentenze per gli operatori) viene inviata una mail a tutti gli interessati al fascicolo (avvocati costituiti, corte di appello) che li avvisa dell’inserimento.

Attraverso la cancelleria telematica è inoltre possibile agli utenti che la cancelleria della Corte d’appello ritiene opportuno, di accedere all’archivio delle sentenze, la ricerca sulle sentenze può essere eseguita per numero sentenza, anno sentenza, mese sentenza e per chiave libera.

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Maggio 2004

N. di addetti operanti con la soluzione:: tutti gli operatori e magistrati della corte d'appello, 2500 avvocati

Breve descrizione del contesto organizzativo n.d.

N. di giornate di formazione: 0 Nota sulle giornate di formazione: n.d.

(2)

23/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=500 2/3

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 20

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: il trasferimento dei dati tra la corte d'appello e la regione toscana avviene tramite cooperazione applicativa Formazione specifica erogata da risorse: interne

Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? NO Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili:

0

Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente: SI Indicare le componenti della soluzione

Componente software Proprietà amministrazione

regione toscana

Componente dati Proprietà amministrazione

corte d'appello di Firenze

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della

soluzione €: 30,00 Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 0,00 Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 25.000,00 Nota: n.d.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 10.000,00 Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione

• fornire una serie di servizi omogenei che possano facilitare lo svolgimento dell’attività forense;

• creare un canale telematico di comunicazione sicuro tra avvocati, tra avvocati e

ordini, tra avvocati e Uffici Giudiziari, ecc;

• realizzare un nuovo modello di servizi per gli ordini professionali;

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

• realizzare un sistema flessibile e scalabile, sia sul piano tecnico che organizzativo, così da consentirne il semplice riutilizzo anche da parte di altre pubbliche amministrazioni;

• migliorare e semplificare le interazioni tra cittadini, professionisti e pubblica amministrazione

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

n.d.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica n.d.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione per l'utente finale:

L'applicazione funziona in modalità web e l'utente finale per poterla utilizzare ha necessità di possedere una connessione internet e un pc con un browse

per l'amministrazione:

è necesara avere un web server un ajava container, e un db relazionale (dv2, informix, oracle,...) per l'archiviazione dei dati

(3)

23/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=500 3/3

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione

analisi: td_group, corte di appello, regione toscana realizzazione:td_group, regione toscana test: td_group, corte di appello

gestione: corte di appello a regime

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 5 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

70.000 accessi durante il corso dell'anno

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

n.d.

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi n.d.

Necessità di accordi con Enti terzi

E'necessario sottoscrivere una convenzione con l'uffico giudiziario che è depositario dei dati Dipendenza da normative regionali n.d.

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio di e-Procurement, che comprende i servizi Aste on line e Market place, è coordinato dal Centro Innocazione e Tecnologie (ALI) della Provincia di Brescia, con il supporto

Nell’ambito della spinta innovativa, volta a modernizzare le amministrazioni pubbliche per fornire dei servizi telematici in linea con le aspettative dell’Europa e dei cittadini,

Sono disponibili un insieme di prodotti di protocollo accreditati DOCAREA; i prodotti sono conformi a specifiche tecnologiche e archivistiche comuni e aderenti agli obblighi del

1)L'Amministratore d'Ambito: gestisce i dati relativi alla profilazione degli utenti, alle credenziali di accesso e le informazioni relative all'Ambito territoriale di riferimento.

I servizi citati in questo catalogo di riuso sono puramente indicativi e si riferiscono al solo Comune di Livorno: ciascun Ente che sta adottando AIDA ha differenziato i propri

E’ stato infine implementato un sistema per la Gestione degli Eventi, finalizzato principalmente all’alimentazione della sezione Eventi del Portale del Turismo di Regione Liguria..

Modulo software del sistema informativo, logicamente collegato all'anagrafe delle aziende agricole, per la gestione degli uffici utenti macchine agricole (UMA) che si occupano

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Comune.. Regione