• Non ci sono risultati.

ANGUILLA INFORMAZIONI GENERALI. Dati Paese. Ambasciata e Consolati. Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANGUILLA INFORMAZIONI GENERALI. Dati Paese. Ambasciata e Consolati. Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ANGUILLA

Ultimo aggiornamento 18/4/2022 Valida al 18/07/2022

INFORMAZIONI GENERALI

Dati Paese

Anguilla è un territorio d'oltremare britannico composto da 5 isole situato nei Caraibi, il più a nord delle Isole Sopravento settentrionali (Leeward Islands) nelle Piccole Antille.

Il potere esecutivo spetta alla regina Elisabetta II del Regno Unito, che è rappresentata nel territorio dal Governatore di Anguilla. Il Governatore è nominato dalla regina su consiglio del Governo

britannico.

Capitale: The Valley Popolazione: 18.000 Superficie: 91 km quadrati Lingue: inglese

Religione: Il cristianesimo è la religione predominante di Anguilla, con il 40% della popolazione praticante l'anglicanesimo. Un altro 33% della popolazione è metodista. Le altre chiese nell'isola includono la religione cattolica romana, avventisti del settimo giorno e battisti. Sono praticate anche altre religioni.

Prefisso dall'Italia: +1 264

Fuso orario: -5 ore rispetto all'Italia; - 6 ore quando è in vigore in Italia l'ora legale.

Moneta: Dollaro dei Caraibi orientali. Il dollaro americano è ampiamente accettato. Accettate ovunque carte di credito, soprattutto VISA, Mastercard e American Express.

Prelievo Bancomat disponibile.

Telefonia: Copertura mobile, voce e dati:

Cable & Wireless GSM 850 Cingular Wireless GSM 1900

Clima: Il clima è subtropicale, con una temperatura media di 27 ° C. Il periodo più caldo va da luglio a ottobre e il più freddo da dicembre a febbraio. La piovosità media annua è di 900 mm, i mesi più piovosi sono settembre e ottobre e i più secchi sono febbraio e marzo.

Ambasciata e Consolati

Non vi sono uffici consolari o ambasciate in rappresentanza dell'Italia sul territorio di Anguilla.

E’ competente

l'Ambasciata d'Italia a Panama

PH PLAZA 58, Calle 58 Este con Avenida Ricardo Arango, Obarrio - Panama Tel. 005072258944 005072258950

Cellulare di emergenza 0050769427852 Email: [email protected]

Pagina web www.ambpanama.esteri.it

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

(2)

Informazioni utili

Nel Paese

Numero di emergenza per Polizia, Ambulanza e Pompieri: 911 Ospedale: Tel.: +1264 497 2551

Polizia - 911 o (264) 497 2333

Emergenze costiere - (264) 497 2871 Disastri naturali - (264) 497 2926

In Italia

Indirizzi Utili Italia:

Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito:

http://www.esteri.it/mae/it/servizi/imprese/rappresentanze-straniere Anguilla Tourist Board in Italia: https://ivisitanguilla.com

Indicazioni per operatori economici

Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi al competente Ufficio consolare

SICUREZZA

Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'

I livelli di criminalità sono bassi. Tuttavia, è consigliabile adottare alcune precauzioni (vedere

“Avvertenze”)

Rischio terrorismo

Il Paese condivide con il resto del mondo l’esposizione al fenomeno del terrorismo internazionale.

Rischi ambientali e calamita' naturali

Nel corso della stagione dei cicloni (orientativamente da giugno a novembre), e in special modo nei mesi di agosto, settembre e ottobre, è alto il rischio di tempeste tropicali e uragani (benché siano possibili tornado anche al di fuori di quel periodo), che possono causare forti disagi o situazioni di emergenza. E’ opportuno informarsi prima della partenza sulla situazione meteorologica a

(3)

destinazione, attraverso il proprio agente di viaggio. Una volta in loco, si raccomanda ai connazionali massima cautela e di evitare le zone dove maggiore potrebbe essere l'esposizione al rischio

meteorologico, mantenendosi aggiornati attraverso gli organi di informazione, ed attenendosi scrupolosamente ai suggerimenti ed agli eventuali avvisi emessi dalle Autorità locali.

Aree di particolare cautela

Non sono segnalate aree di particolare cautela

Avvertenze

Si consiglia ai connazionali di:

- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;

- rimanere vigili durante il periodo di soggiorno evitando le aree isolate (spiagge comprese) soprattutto nelle ore notturne;

- evitare di far mostra di gioielli o contanti. Si consiglia di lasciare gli oggetti di valore e i documenti in un posto sicuro e custodito;

-chiudere porte e finestre di notte e chiudere bene l’auto prima di lasciarla - Non opporre resistenza in caso di tentata rapina a mano armata.

- sottoscrivere una assicurazione che copra anche le spese sanitarie e l’eventuale trasferimento aereo in altro Paese o il rimpatrio del malato.

-non è permesso fare il bagno in topless/nudi;

- Evitare di indossare unicamente costumi da bagno e shorts nei negozi, nei musei e nei centri abitati.

Normative locali rilevanti

Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti) Sono previste pene severe se si viene sorpresi con droghe di qualsiasi tipo.

Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori:

Non è previsto il matrimonio né l’unione civile tra coppie dello stesso sesso. Gli hotel e i resort sono generalmente accoglienti, indipendentemente dall'orientamento sessuale. Gli atteggiamenti locali possono essere conservatori e alcune persone potrebbero non approvare le manifestazioni pubbliche di affetto tra coppie dello stesso sesso.

Si sottolinea che coloro che commettono all'estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), secondo la legge italiana, vengono comunque perseguiti al rientro in Italia.

In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare tempestivamente le competenti Autorità italiane per la necessaria assistenza.

Informazioni per le aziende

SITUAZIONE SANITARIA

Strutture sanitarie

Il servizio prestato dalle strutture sanitarie è di buon livello. Dato l'elevato costo delle prestazioni,

(4)

prima della partenza si consiglia di stipulare un'assicurazione che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche quelle di un eventuale rimpatrio

Malattie presenti

Vi è un rischio di dengue e di Zika Virus, malattie virali trasmesse dalla zanzara “aedes aegypti”. Per ulteriori informazioni consultare l’Approfondimento di questo sito: Salute in viaggio-Malattie del viaggiatore-dengue e Salute in viaggio-Malattie del viaggiatore-Zika Virus. E’ opportuno proteggersi dalle punture di zanzare di giorno nelle zone urbane o periurbane e rispettate le direttive di igiene personale e alimentare, evitando alimenti crudi o poco cotti ed acqua non imbottigliata per rischio di dissenterie bacillari ed amebiche.

Per ulteriori informazioni al riguardo si prega di consultare l’Approfondimento di questo sito Salute in viaggio-Precauzioni durante il viaggio- Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara.

Casi di COVID-19 sono stati registrati anche ad Anguilla. Vige nel Paese l’obbligo di indossare la mascherina e di osservare il distanziamento saociale.

Per maggiori info consultare il sito http://www.gov.ai/

Per informazioni sul COVID-19, si rimanda al Focus Coronavirus presente sulla home page di questo sito web.

Avvertenze

Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una assicurazione che preveda, oltre alla copertura delle spese sanitarie, comprese quelle relative al Covid-19, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese

Per evitare problemi ad ottenere le medicine prescritte non localmente, si consiglia di contattare preventivamente un medico locale per una ricetta locale od equivalente, per ottenere le medicine in loco. In alternativa, ci si può munire preventivamente delle medicine prima del viaggio, accompagnate dai necessari documenti doganali e medici.

Si ricorda, inoltre, l’opportunità di consultare la guida predisposta dal Ministero della Salute.

Vaccinazioni

Non sono richieste vaccinazioni. È consigliato farsi vaccinare contro: difterite, epatite A, poliomielite, morbillo e tetano.

In certi casi è anche consigliato farsi vaccinare contro: epatite B e rabbia.

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori soggiornanti in questa destinazione provenienti negli ultimi 6 giorni da una zona endemica (per chi vi ha soggiornato).

Quest'obbligo è stato tolto per i bambini di età inferiore a un anno.

MOBILITA'

Mobilita'

Patente

Per guidare l'auto bisogna convertire la patente italiana in una patente temporanea, la cui pratica può essere sbrigata per 20 USD (circa) direttamente dall'agenzia di noleggio auto. Si può anche ottenere

(5)

presso la polizia locale con la stessa cifra.

La guida è a sinistra.

Per ottenere la patente temporanea, occorre presentare una patente internazionale (da acquisire prima della partenza), e la patente nazionale.

Esiste un servizio di autobus ma carente. Preferibile ricorrere al taxi o a un'auto a noleggio.

Si possono noleggiare anche scooter e bici Assicurazione

Obbligatoria per la responsabilità civile auto

Collegamenti aerei

Da Milano o da Roma: non ci sono voli diretti dall'Italia. Per raggiungere Anguilla il metodo più

veloce è quello di prendere un volo per Saint-Martin e da lì prendere un volo interno per l'aeroporto di Anguilla, sito nella capitale The Valley. In media si impiegano dalle 12 alle 15 ore di volo per

raggiungere la località. Per raggiungere Anguilla è consigliato affidarsi a compagnie aeree come KLM, AirFrance o British Airways.

Dalle principali capitali europee: I principali collegamenti per l'isola di Anguilla in Europa sono Amsterdam e Parigi. In tali città infatti è possibile prendere un volo KLM o AirFrance ed arrivare sempre in un'isola caraibica vicino alla destinazione finale come Saint-Martin o anche Puerto Rico. A quel punto occorre necessariamente affidarsi ad una tratta interna con compagnia aerea locale.

Anche in questo caso si impiegano circa 14 ore per arrivare nell'isola.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consiglia pertanto di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate nell'Approfondimento Salute in viaggio-Precauzioni per

Si consiglia di evitare ogni tipo di assembramento, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni delle Autorità locali e di seguire gli sviluppi della situazione attraverso i mezzi

Se il veicolo non dispone di cinture di sicurezza il bambino deve viaggiare sui sedili posteriori.I seggiolini per bambini devono essere utilizzati per i minori di statura inferiore a

In casi di particolare gravità, la copia della denuncia potrà essere richiesta per vie diplomatiche attraverso l’intervento dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi.. Ferma restando

Malgrado gli sforzi compiuti dalle locali autorita’ che hanno portato ad un miglioramento degli indici relativi alla sicurezza, nel Paese è comunque ancora presente un alto tasso

Pari attenzione viene riservata alla sicurezza nelle grandi stazioni ferroviarie con traffico internazionale (Amsterdam, L’Aja, Rotterdam, Utrecht).. Rischi ambientali e

Per casi urgenti, oltre ai collegamenti indicati nella sezione mobilità, sono operativi i voli Moroni - Isola Réunion e Moroni - Mauricius, località di destinazione dotate di

A causa della generale situazione di estrema povertà e di forti disuguaglianze che caratterizza il Madagascar, episodi di criminalità sono in aumento soprattutto nella capitale e