• Non ci sono risultati.

P =( π/ 2 , 0 , 0)conilpunto P =(0 , 3 ,π )Risultato:Calcoli:1 F lungolarettacongiungenteilpunto F ( x,y,z )=( y cos( xy ) − sin( z + x ) ,x cos( xy ) , − sin( z + x ))`econservativoecalcolarneunpotenziale.Calcolarequindiillavorodi F : R → R Esercizio1 (7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P =( π/ 2 , 0 , 0)conilpunto P =(0 , 3 ,π )Risultato:Calcoli:1 F lungolarettacongiungenteilpunto F ( x,y,z )=( y cos( xy ) − sin( z + x ) ,x cos( xy ) , − sin( z + x ))`econservativoecalcolarneunpotenziale.Calcolarequindiillavorodi F : R → R Esercizio1 (7"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Complementi di Analisi Matematica

18 giugno 2012 Esercizio 1 (7 punti)

Verificare che il campo vettoriale F : R3 → R3

F(x, y, z) = (y cos(xy) − sin(z + x), x cos(xy), − sin(z + x))

`e conservativo e calcolarne un potenziale. Calcolare quindi il lavoro di F lungo la retta congiungente il punto P1 = (π/2, 0, 0) con il punto P2 = (0, 3, π)

Risultato:

Calcoli:

1

(2)

Esercizio 2 (8 punti)

Si calcoli il flusso del campo vettoriale F : R3 → R3

F(x, y, z) = (sin(x), sin y, x + y) attraverso la superficie Σ di equazione

r(u, v) = (u, v, u2+ v2), u ∈ [0, π/2], v ∈ [0, π/2]

scegliendo il versore normale ˆn che punta verso l’alto (ˆn · ˆk ≥ 0)

Risultato:

Calcoli:

2

(3)

Esercizio 3 (8 punti)

Si calcolino le coordinate del baricentro della semisfera

S := {(x, y, z) ∈ R3| x2+ y2+ z2 ≤ 4, z ≥ 0}

di densita ρ(x, y, z) = αz2.

Risultato:

Calcoli:

3

(4)

Esercizio 4 (7 punti)

Calcolare la probabilit`a che lanciando due dadi (non truccati) la somma dei risultati dia un numero minore o uguale a 5, sapendo che il risultato del primo dado `e un numero pari.

Risultato:

Calcoli:

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Calcolare il volume della sfera di raggio

Un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V ´e un sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e diverso da zero; c non contiene lo zero; d nessuna delle

[r]

Fornire una parametrizzazione di

[r]

Sappiamo che il 3% delle biro prodotte nel primo stabilimento, il 5% delle biro prodotte nel secondo stabilimento e il 6% di quelle prodotte nel terzo stabilimento presentano