• Non ci sono risultati.

ls\P.tuto ·'l'

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ls\P.tuto ·'l'"

Copied!
94
0
0

Testo completo

(1)

4 - ' -· . . . ' ' ' ' '\

lSTITUTO. CENTRALE DI STATISTI CA

INDUSTRIE DEL. LEGNO, EDILIZIE,

PER LA . LA V.ORAZIONE DEI MINERALI NON METALLICI

INDUSTRIE PER LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE

DI ENERGIA ELETTRICA E DISTRIBUZIONE DI GAS ED ACQUA

CD{SIMENTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE 1937-1939

VOLUME VI

(2)

· ' l '

--~' ''

(3)

IN.DICE

AVVEÌRTÉNZE GENERALI

.

-

....

PARTE

I . -

INDUSTRIE DEL LEGNO ·

AVVERTENZE ALL~ TAVOLE.

•.

. . .

. . . .

~

. .

. . . .

. .

.

.

.

. .

. .

.

.

.

.

. . .

.

SÈz·. I.·- CARATTERISTICHE GENERALI DEGLl ESERCIZI

TAV.

l.

-

Numero degli esercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla data di censimento.

2.

-

Eserèizi attivi alla data di censimento e loro ripartizione per classi·di ampiezza secondo il numero

degli addetti. . . . · . . . ·.

3.

-

Motori primari secondo la specie, negli esercizi industriali censiti. . .

4.

-

Motori primari per classi di potenza, negli esercizi industriali censiti .

))

5.

--,-,- Generatori di energia elettrica e motori elettrici, negli esercizi censiti .

))

a·.

-

Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti. . . · . .

7.

-

Ore'

di

lavoro e salàri

n~gli

esercizi industriali attivi nell'l;tnno

1937.

8. -:-,Consumo di alcqne materie ausiliarie nell'ànno

1937,

negli esercizi industriali

))

9.

-

Esercizi attivi e valore della produzione nell'anno

1937

. . . .

10.

Valore aggiunto della produzione nell'anno

1937,

per sottoclassi d'industrie

SEz.

II. -

DATI SULL' ATTIVITA PRODUTTIVA DEGLI ESERCIZI

TAVV.

11-14.

Produzione di carbone vegetale . . . -. . . .

•.

15-19. -

Prima lavorazi<,:>ne del legno e lavorazioni

~;tffini;

fabbricazione di compensati e paniforti;

fab-20-24.

25-29.

. bricazione di imballàggi, gabbie, ceste, ecc. . . . · . . . .

Fabbriche

di

botti, fusti e altri reçipienti di legno . . . .

Lab«;>r~~ori

da falegnami;

carpe~teria

in legno; fabbricazione di serramenti e di persiane

avvol-gibili ·. . . . - . . . .

3~33.

Costl'uzione

~e

riparazione di veicoli in legnç> . . . .

34:-38. -

Costruzione e riparazione di barche, navi e natanti in legno . . . .. . .

.>>

39-43. -

Fabbriche di mobili, di· arredamenti, ecc.. . . .

TAv.

44.

-

Lucidatura di mobili, laccatura, doratura eseguite in laboratori specializzati . . . . ·. .

TAvv.

45-49. -

Fabbricazione di utensili, attrezzi e accessòi'i in legno;

di

oggetti vari in legno; di parti

ele-mentari di· oggetti complessi e di giocattoli in legno. . . .

50-53.

54-57.

Lavorazione

di

canne palustri, vimini, giunchi e simili; rivestimento dei recipienti di vetro .

Preparazione del crine vegetale, della trebbia e simili; lavorazione della paglia., dello sparto

)) ))

TAv.

58-61.

62-66.

67

. e simili . . . .

Fabbricazione di scope . . .

Lavorazione del sugherò · . .

Produzione di. farina di legno e legno macinato .

APPENDICE

CLASSIFICAZIONE DELLE I~DUSTRIE DEL LEGNO E AFFINI

PARTE II.

INDUSTRIE EDILIZIE

AVVERTENZE . ALLE TAVOLE

SEz.

I. -

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESERCIZI

TAv.

l. -

Numero degli".esercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla dat'a di

censi-mento . . . .

»

2. -

Esercizi attivi alla data di censimento e loro ripartizione per classi di ampiezza secondo

il

numero

·

. degli addetti. . . .. . . .

»

3. -

Motori primari secondo la

speci~,

negli esercizi industriali censiti, ripartiti per regioni

»

4. -

Generatori

di

energia elettrica. e motori elettrici, negli esercizi censiti . . . .

·>>

5. -

Mezzi $li trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti. . . , . . . .

6. -

Ore

di

lavoro e salari negli esercizi industriali attivi nell'anno

1937. . . .

7. ---:-

Consumo

di

alcune materie ausiliarie nell'anno

1937,

negli esercizi industriali ripartito per regioni .

8. -

Esercizi attivi e valore della produzione nell'anno

1937 . . . .

>>

9.

~

Valore aggiunto della produzione

nell'a~no

1937.

per sottoclassi d'industrie . . . .

>>

IO. -

Esercizi industriali (cantieri edili e

magazzini~deposito)

e personale àddetto alla data di

censi-mento, secondo le circoscrizioni

territorial~

cui appartengono i singoli impianti. .

SEz.

II. -

DATI SULL' ATTIVITA PRODUTTIVA DEGLI ESERCIZI

TAv. 11. -

Materiali e materie ausiliarie impiegati nell'anno

1937,

in complesso

»

12.

Lavori eseguiti nell'anno

1937,

in comple-sso . . . . . .

»

13.

Impianti e macchinari esistenti negli

eser~izi censiti

..

(4)

4

, · / l / ' - . ' . ; . l' :.._ / !'!. ' . '~ .. .4 -· Indice l .

APPENDICE

·CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE EDILIZIE

· Pag.

55

·pARTE III.

INDUSTRIE CHE LAVORANO l MINERALI NON METALLICI

AVVERTENZE ALLE TAVOLE,~

• . . . .

Pag.

58

SEz.

I. - CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESERCIZI

T4V.

l.

Numero degli esercizi e· categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla. data di

censi-2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

IO.

- mento . . . . .

~

. . . ·. . . .. . • . . . ·.

Esercizi attivi alia data di censimento

-e

loro ripartizione per classi di ampiezza secondo

il

numero

degli addetti. . . • . . · . .

·

Motori primari secondo la. specie, negli esercizi industriali censiti . : .

Motori primari per classi di potenza, · negli esercizi industriali censiti

Generatori di energia elettrica e motori· elettrici, negli esercizi censiti .

Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriàli censiti. . . .

Ore· di lavoro e salari negli esercizi indus.triali attivi nell'anno

1937. . .

. .

Consumo di alcune materie ausiliarie nell'anno

1937,

negli esercizi industriali

Esercizi attivi e valore della produzione nell'anno

1937 . . . . . .

Valore aggiunto della produzione nell'anno

1937;

per sottoclassi.

d'industr~e

.

.SEz.

II. -

DATI

SU~L' ATTI~ITA

PRODUTTIVA DEGLI ESERCIZI

TAVV.

11-13.

)) .

14-15.

16-17.

Macinazione e lavaggio dei minerali . · .

-

Cantieri. da scalpe!Jino,

~eghèria.

di pietra, . ecc.

-

Lavorazwne artistica dei marmi e delle pwtre . . . .

.

TAV.

18.

-

Lavorazione delle pietre dure e· delle pietre preziose per uso industr4tle.

T Avv.

TAV.

-

Lavorazione delle pietre dure e delle pietre preziose per gioielleria .

19-22. ___._

Fornaci e molini da gesso, calce e

cemento~

23-26. · -

Fornaci da laterizi . ;

~

27-30. -

Lavorazione di oggetti in grès e materiale refratkrio

31-34. -

Industria della ceramica

. .

. . . . .

.

35-38. -

Lavorazione di oggetti in cemento, gesso, stucco, ecc.

39-42. -

Lavorazione di abrasivi flessibili, rigidi e granulari o in pasta

43-47 .. -

Fabbricazione e lavorazione del vetro

48.

Lavori artistici in mosaico

APPENDICE

CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE CHE LAVORANO I• MINERALI NON METALLICI.

'f'ag.

59

))

59

60

))

61

))

61

62

62

63

64

Pag. 65

66

67

))

67

67

68

69

70

))

71

72

73

74

))

76

Pag.

77

PARTE IV.

INDUSTRIE PER LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

E DISTRIBUZIONE DI GAS ED ACQUA

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

.

.

.

.

.

. . .

. .

' ~

•.

.

.

. . . . .

TAV.

l.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

))

9.

?)

10.

11.

SEz.

l. -

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESERCIZI

-

N\lmero

~egli e~ercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi industriali attivi alla

data-di censimento . . . . · . . . ; . . . .

Esercizi industriali attivi alla data di censimento e loro ripartiziòne per classi di ampiezza secondo

il

numero degli adde.tti , . . . · . . . .

Motori primari secondo la specie, negli esercizi industriali censiti. . . . . .. . . .

Motori pl'imari per classi di potenza, negli esercizi censiti per la distribuziòne di gas e acqua

Generatori di energia elettrica. e motori elettrici, negli esercizi industriali censiti . . . . .

-

Motori elettrici per classi di potenza, negli esercizi. çensiti per la distribuzione di gas e acqua.

-

Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti . . . .. . . '. . . .

-.Ore di lavoro e salari 'negli esercizi industriali attivi nell'anno di censimento . . · . . . . _. .

-

Consumo di alcune materie ausiliarie nell'anno di censim.erito, negli esercizi industriali_ .. ": . .

-

Valore aggiunto della produzione nell'anno di

censimen~o

per sottoclassi d'industrie . . . .

-

,Impianti e motori· primari delle imprese produttrici distributrici, secondo le circoscrizioni

ter-ritoriali in cui sono inst.allati i singoli impianti . . . .· . . . .

SEZ. IL.

DATI SULL' ATTIVITA PRODUTTIVA DEGLI ESERCIZI

TAvv.

12-17.

Esercizio di impianti per la generazione,

il

traspprto e la distribuziÒne di energia elettrica

l

R-22.

Esercizio di impianti per·la distribuzione di gas . . .

. ,·

. .

23-27. -

Esercizio di

impian~i

per la distribuzione di acqua·.

. ·

APPENDICE

CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE PER LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PER

LADI-Pag.

80

Pag.

)) )) )) )) )) )) ))

Pag.

)) ))

81

81

82

82

83

83

83

~4

84

84

85

~

86

91

92

- STRIBUZIONE DI GAS E ACQUA • . • • • • • • • • • • • • ,. • • • • • • • .' ... • • •

P,ag.

93.

(5)

... \',!

';··

~·.,-··

' / ....

·AVVERTENZE. GENERÀLI

. \

I.· Premessa. · - Le principali caratteristiche generali del

cen-simento industriale e èorùmerciale ·1937-39, già illustrate in

pre-cedenti pubblicazioni

(1),

alle quali si' rimanda per maggiori

det-tagli, si possono così riassumel'e:

l) Il censimento rilevò

notiz~e

e dati riferiti ad una. data fissa,

data di

c~nsimento (notizie gen~rali sugli esercizi, persònale, forz~

motrice,_impianti e macchinari, ecc.) e notizierelative ad Ùn intero

ciclo annuale denominato

anno di éensimento (ore di lavoro,

sti-pendi

e"'sala~i,

e, a seconda dei casi, materiepriine e prod?tti per·

l'fudustria,tra:ffico per i trasporti e le comunicazioni, vendite o

introiti per il commercio).

· 2),

per éiascuna sottoclasse (e talvolta anche per gruppi di

·so'ttoclassi), setondo le qualr era stata preventivamente classificata

l'attività industriale e commerciale del paese (2}, venne predisposto

un apposito modello di rilevazione chiamato

questionario di

eser-cizio. Ogni qUestionario conteneva una parte di quesiti di carattere

. generale comuni a tutte le sottoclassi e un'altra parte di quesiti

~pecifici, carat~~ristiei

.. della sqttocl&sse _considerata.

Per' le attività industriali a

~arattel'e

artigiano o assimilate furono

adottati in

gen~rale questionari più succinti, nei quali alcuni

que-- · siti che

figur~van.; nei normali_ questionari di esercizio, vennero

soppressi

o'

semplificati.

3) Vennero considerate diverse unit.à di censimento a secomla

delle caratteristiche speciali dell'attività da censire e precisamente:

l'unità tecnica (.esercizio) che· rappresenta una lavoraz-ione o più

lavorazioni affini tra loro, comprese in unasottòclasse;

l'unità locale,

cioè lo stabilimento industriale o

il. negozio, bottega,

ecc~

(per gli

eserci~i

commerciali), nel quale vengono svolte attività·

apparte-nenti a una o più sottoclassi (3); l'unità giuridico-economica (ditta

o illlpresa).

4) Il censimento fu esteso a tutte le. aziende, sia industriali

__ che artigiane, anche se di dimensioni minime, anche se. esercitate

ali 'aperto o in forma ambulante.

.

5) L'esecuzione del censimento venne frazionata nei tr.e anni

_

19~7,

1938, 1939

e per ciascuna sottoclasse (o per gruppi di

sotto-.. classi rilevate con lo stesso questionario) venne scelta una data

di rilevazione corrispondente al periodo di massima o normale

at-.:-

tività procluttiva

'4).

(l) Cfr; ISTITU'l'O C,ENTRALE DI STA'fiSTICA. -'

Oens·imento Industriale e

Com-merciale 1937-39: Relazione alla Commissione Generale (Criteri, metodi e norme

. per la esecuzione del Cènsimento industriale. Studio sul concetto del valore

ag-giunto),' Roma, 1937.

·

·

ID. m. -

Risultati generali: Vol. I. InrJ,ustrie. Pàrte

i,

Il, III. Roma, 1942-43.

ID.

ID.

·-.Risultati per classi d'industrie:

·

Vol.

I. -

Industrie alimentari. Parte I A, B, O. Roma, 1939-1940.

Vol.

II. -

Industria della pesca e della conservazione del pesce, Ro.ma, 1940.

Vol.

III. -

Industrie etttrattive, metallurgiche e meccaniche. Roma, 1947.

VQl. IV ...

Industrie chimiche, della carta e poligrafìche. Roma, 1947.

Vol. V. -

Industrie tessili; dell'abbigliamento e del cuoio.· Roma,

1950.

Vol.

YII. -

Industrie varie, fono-cinematografiche e servwi industriali. Roma;

194-9.

.

Vol. VIII. -

Traapprti e comunicazioni. Roma, 1·949.

Vol. IX. .,...

.commercio. Roma, 1949.

.

. (2} Cfr. ISTITUTO CENT.RALE DI STATISTI(' A, -,

OemimentÒ industriale e

com-'ine1'ciale 1937-39: classificazione

d~lle attività economiche."2• e

4"

edizione. Roma,

1936-39.

~.

. ID.

ID. -

Risultati generali: Vol. I. Industrie. Parte I, .Appendice

v.

Roma

1942. . •

· (3) Nel caso in cui Ìn uno stabilimento industriale o esercizio cotnmerciale si

· SvOlgono attività appartenenti ad una sola sottoclasse si ha coincidenza tra unità

· tecnica e u:riità locale; nel caso in cui invece nello stabllimentò o esercizio

com-merci~le

si svolgono attività classificate in due

o

più sottoclassi, si ha una unità

locale

~

due o più unità' tecniche.

-"(4) Sui' vantaggi o svantaggi del f_!azio.namento, vedasi la citata Relazione

-alla Commissione Generale.

~.-';, \

2.

Esercizi industriali ed esercizi artigiani. -

Come si è già

accen-nato al paragrafo precedente, per le rilevazioni fu.rono adottati

due tipi di questionario: questionario completo per gli

es~rcizi

industriali e questionario ridotto per gli

~ser.cizi

artigiani o

assi-milati.

Per alctine sottoclassi, ritenute esclusivemente

ò

prevalentemente

·industriali o artigiane, fu predisposto un solo questionario del tipo

completo o del tipo ridotto. Cosicchè tutti gli

es~rcizi

appartenenti·

ad una di ·tc1li sottoclassi furono censiti con unico modulo

indi-pendentemente dall'ampiezza degli esercizi stessi. Ne consegue che

alcuni .esercizi delle sottoclassi in quest.ione, pur rivestendo per il

numero degli

a~detti,

l'attrezzatura e il volume della produzione,

il

carattere di esercizi industtriali veri e propri, furono censiti con

questionario rìdotto e quindi i relativi dati vennero compresi fra

quE;lli artigiani; mentre per converso alcuni esercizi artigiani furono

censiti con questionario completo e quindi compresi con gli esercizi

industriali .

In questi casi, pertanto, le distinzioni fra. esercizi industriali

ed esercizi artigiani sono puramente formali e corrispondono

esclu-sivamente'al tipo di questionario adottato.

.

·

Si avverte che nelle tavole del presente volume gli eserc-izi industriali ·

e gli esercizi artigiani o assimilati sono stati contrassegnati, ~~n

appo-sita colonna, rispettivamente con la-lettera<< I» e.conla lettera «A.».

3.

Servizi generali di stabilimento. -

Per le rilevazioni riferite

alla data del

30

giugno

1938

e a date successive fu prescritto che

per le unità locali (stabilimento) con due o più unità tecniche

(eser-cizio), cioè con lavorazioni comprese in due o più sottodassi

d'in-dustrie, oltre ai questionari delle singole lavorazioni, doveva essere

compilato uno speciale questionario di stabilimento, col quale

venivano rilevati i

servizi generali di stabilimento, cioè quei servizi

che, essendo utilizzati da tutte. o da più attività

~omprese

nello

stabilimento, non potevano essere ripattiti fra i diversi esercizi.

I dati dei servizi generali predetti potevano

es~ere

spogliati

sol-tanto per classi d'industrie attribuendo l'intero stabilimento alla

classe di appartenenza dell'unità tecnica che nello stabilimento

stesso era prevalente.

Nelle'tavole pubblicate i dati globali per classi d'industrie

otte-nuti totalizzando quelli delle singole sottoclassi, sono stati

inte-. grati, per la completezza dei dati stessi, con i servizi generali di

stabilimento

(1).

4.

Classificazione delle attività economiche. -

In appendice a

ciascuna- delle quattro parti, di cui si compone il presente volume,

viene pubblicata la classificazione delle attività economiche,

rela-tiva rispetrela-tivamente alle industrie del legno, edilizie, per la

lavora-zione dèi minerali non metallici e per la produlavora-zione e distribulavora-zione

di energia elettrica e distribuzione di gas e

acqua.~n

tale

classifi-cazione è riportata là denomine,zione completa delle singole

sotto-classi, che nelle tavole è invece indicata, per ragioni tipografiche,

in modo succinto. nonchè il numero

d~ordin~

definitivo e le attività

·comprese in ognuna delle sottoclassi stesse.

(l) Il piano-di spoglioinizialmente formulato prevedéva la elaborazione dei

risultati del censimento l;!econdo le tre unità rilevate: unità tecnica (per

i

casi

in cui questa unità fu

adottata)~

unità locale e unità giuridico-economica. Si

è

(6)

6

5.

Piano di pubblicazione dei risultati d•l censimento. In

con-siderazione dell'elevato costo degli spogli e della stampa, si

è

dovuto

sensibiimen.te ridurre· il piano di pubblicazione ·dei risultati del

censiinento industriale e commerciale 1937-39, inizialmente for-.

mulato. Il nuovo piano di pubblicazione prevede una serie di volumi .

per gruppi di classi o categorie di attività economiche, nei quaJi

vengono esposti. i più caratteristici e significativi dati rilevati dal

censimento (1).

6.

Notizie pubblicate.- Il presente volume, .diviso in quattro

parti, espone i dati delle seguenti classi di industrie:

Parte

I.·-

Industrie del legno;

Parte II. - Industrie edilizie;

Parte

iii. -

Industrie per la lavorazioq.e dei minerali non

metallici;

. '.

Parte IV. - Industrie per la produzione e distribuzione di

energia elettrica e distribuzione di gas e acqua. .

Ciascuna delle quattro parti sopraindicate è suddivisa in due,

sezioni e contiene i seguenti dati:

,

Sez. I -

Caratteristiche generàli. degli eserc-izi, costituita

da-dati sul personale, sulla. forza motrice, sui me~zi di trasporto, ~ull~

ore di lavoro e salari, sul consumo di alcune materie ausiliarie, sul

valol,'e. complessivo della produzione e sul valore l!oggiunto.

Sez. II -

Dati sull'attività produttiva àegli

eserc~z~,

riguar- ·

dante i dati sulle materie prime impiegate, sui prodotti ottenuti

e sugli impianti e macchinari caratteristici.

.

I dati della Sez.· I vengono. pubblicati per il complesso di ogni

singola. sottoclasse e alcuni di essi (personale, forza motrice, materie

ausiliarie) anche per regioni, limitatamente però ai dati globali

per classe d'industria. I dati sul valore complessivo della

produ-zione vengono invece esposti per regioni anchè per ogni singola

sottoclasse.

I dati del1a Sez. II vengono pubblicati,

co~ il magg.iore dettaglio

possibile,

p~r

il

comples~o

di ogni singola. sottoclasse; i dati sulle

materie prime e sui pròdotti, limitati però alle voçi più importanti,

vengon.o anche esposti per regioni.

Inoltre ciascuna delle quattro parti

è

preceduta dalle

<c

Avver-tenze alle tavole», nelle quali vengono brevemente esposte le

carat-teristiche particolari dei censimenti considerati.

7.

Esercizi censiti ed es_ePcizi attivi. -

Come si è già accennato

(Cf.

§ l, punto l)

il

cerÌsimerito rilevò notizie riferite alla data di

censimento e noÌizie riferite all'anno di censimento.

Per permettere e facilitare l'esame comparativo dei dati pub·

blicati, si

è ritenuto

ut~le dare notizie separate:

a)

degli esercizi censiti (attivi e inattivi alla data di

censi-mento);

b)

degli esercizi attivi alla data. di cènsi:tnento;

c)

degli esercizi attivi nell'anno di censimento.

Gli esercizi

inattivi alla data di censimento comprendevano gli

esercizi censiti, i quali a tale data avevano. sospeso la loro attività

solo temporaneamente.

·

Gli esercizi

inatt,ivi nell'anno di censimento

comprend~va.no

gli

esercizi censiti, i quali in detto anno avevano temporaneamente

sosp~sa

l'attività

ò

non esistevano ancora.

'

Gli esercizi che alla. data di censimento risultarono

definitivame~te

chiusi, non vennero censiti.

I dati sulla. forza motrice, sui mezzi di trasporto, sugli impianti

e macchinari si riferiscono agli esercizi censiti. I dati sul personale

si riferiscono agli esercizi attivi alla data di censimento e infine i

dati sulla produzione, sulle ore di lavoro, sui salari e sul consumo

di alcune materie ausiliarie si riferiscono agli esercizi attivi

nel-.1

'anno di censimento.

(l)

In conformità a questo nuovo piano sono stati pubblièati

il

vol. III:

In-dustrie estrattive, metallurgiche e meccaniche,

·u

vol. IV: Industrie chimiche, della

carta e poligrafiche,

il

Yol.

V:

Indttstrie· tessili, .dell'abbigliamento e del cuoio,

il

vol VII: Industrie varie, fono-cinematografiche e

fjeTVizi

ind,ustriali,

il

vol. VIII:

1.'rasporti e comunicazion·i

e il

vol. IX: Commercio.

8.

Personale, -

Il personale al quale

si

rif~rìsc~~o

i dati

è

costi•

·~

'

tuito de. tutte .le persone che alla data, ·del censimento risultarono

esclusivamente o

prevalentemente~

occupate nell'esercizio censito;

in modo fisso o saltuario (anche se

temporaneament~

assenti ..

p~r

,,

ragioni di servizio, per Hcenzà, per fel'ie, per malattià, ecc.

f.

· ·

1

Nel caso di personale addetto promiscuamente a più

-~sercizi

(e

quindi da censire con question,ari diversi) fu seguito, pèr evit&re.

'duplicazioni, il criterio di attribuire

il

perf}onale. àll'esercizio, .oui

dedic~va la maggio~ parte delle' ore di lavoro.

.

Per la corretta. .interpretazione_ dei dati occorre tenerepresente

che essendo stati i censimenti di alcune sottoclassi eseguiti 'alle

date di massima attività, il numero complessivo del personale

addetto a. queste sottoclassi risulta presumibilrri.ente superiore. a.

quello che . si , sarebbe ottenuto effettuando tali

~ensimenti

· ad

un'unica. data.

Il

p~rsonale

esistente

~Ila

data di censimento _fu rilevato per

singole categorie

~

distinto· per sesso (l).

Nèlla categoria imprenditori e conduttori furono

c~mpresi tutti·

·coloro che avevano ·la

gestio~e della. ditta é che effettivamente

espiicavano la loro attività nell'esercizio. Furono inoltre compresi

i membri della famiglia del conduttore o ·imprendìtore, ·.che

pre-stavano regolarmente là loro a.·ttività nèll'esercizio,-mtl che non

erano·. stipendia.ti o salariati e quindi non soggetti. alle norm.e dei·

contratti di lavoro, alle leggi sulle a::;;sicurazioni sociali, ecc.

l ·

:Fra i dirigenti furono anche compresi gli. impiegati di concett6

(tecnici e amministrativi) con

funzi~hi

direttive,

assimil~bÙi

à

quelle· dei dirigenti stessi. ·

,

Nella categoria impiegati furono comp'resi gli impiegati di con-·

cetto anche se con funzioni dirctttive, non assimilabili a. quelle

d~j,;

.

dirigenti

è

gli impiegati d'ordine.

Nel personale subalterno furono compresi gli uscieri, i guardiani,.

custodi,

i

fattorini, ecc.

N el

per~onale

operaio furono coni presi gli assistenti, i capi

squ~-

,

dra operai, gli operai specializzati, gli operai qualificati e non qua- .:

lificati, ecc.

9.

Forz~ 'motriçe~ -·I motori ·primari ed elettrici e ·i generatori ·

di energia elettrica rilevati dal· censimento si. riferiscono a tutti

quelliinstalleti (sia

in·

attività "che in riserva.) negli esercizi censiti.

Sono compresi i motori primari che ·azionavano direttamente i

macchinari o erano

a

questi .accoppiati ed esclusi invece quelli

app1icati ai mezzi di trasporto.

La. potenza. dei genèratori di energia elettrica, richiesta in

kW; ·

è stata trasformata. in

HP

in base al. coefficiente fisso

1,~5.9.

La potenza installata

è

stata calcolata, tenuto conto dei dati

a disposiziol!e, mediante la. formula.

,M= (P-G)+ E

dove

M

indica la potenza -installata,

P

la potenza complessiva

dei mòtori primari,

G

la potenza assorbita dai generatori di energia

elettrica ed

E la potenza dei motori elettrici.

10.

Me-z~i.

di trasporto. -

I dati •pubblicati si . riferisconò ai

mez~i di trasporto in dotazione e gestiti dagli stabilimenti censiti,

(attivi e inattivi). -Sono· esclusi i mezzi usati esclusivamente per i,_·

(l)

~er gli esercizi industriali (censiti con questionari completi) tutti

i

dati

riguardanti

il

personale risultano direttamente dalla rilev:azioné .. Per gli eser- ,

cizi

'~rtigrani

(censiti con

que~;~tionari

ridotti) invece venne generalmente chiesti):

a)

il

numero dei membri della famiglia del.tltolare dell'esercizio che lo hanno

coadiuvato durante Eanno di censimento;

il

numero degli operai_ occupati ali&:

.. l .:..

·data di· censimento.

,

' ,,,

In tali casi in sede di spoglio si

è

provveduto a rendere i dati relativi agli

el!fir; ' '

1 '

.oizi artigiani omogenei con, quelli degli esercizi industl1.ali: Ì) aumentandÒ'

df \. ,

una unità

il

numero degÌi addetti indicati nel questionario, per tener conto

d~l~

', '·

l'impre~ditore

titolare dell'esercizio;

2) ·

consjderando occupati' anche alla

.~

·, ;

di censimento i familiari che ave:vano coadiuyato

il

titoJ,a,re durante l'anno:4.4

1 •

censimento;

3)

calcolando, in base ad indagini suppletive, complete o

rapp~ifl~

(7)

trasporti'

~nterni (che figurano esposti còn i dati sugli impianti e

macchinari), nonchè _quelli gestiti da imprese di

trasporto~ ~nche

se adibiti esclusivamente al serviziò- dello stabilimento censito.

Il.'

Ore d

i

lavò ro e salari. -

I da ti sulle ore di

i

a v oro si riferiscono

alle ore complessivamente prestate nell'anno di censb;nènto da

tutto

il

personale

oper~io occupat~

negli esercizi industriali

cen-. siticen-. T_ali dati,

richiest~

distintamente per ciascun mese dell'anno

COJ18iderato, furono dedotti dai libri paga prescritti dalla legge

o· da altri documenti contabili.

I- salari corrisposti durante

l

'intero anno di censimento a tutto

il personale operaio occupato, ai' riferiscono alle ·ore- di lavoro

sud-dette. Nell'ammontà.re dei salari furono comprese le

rit~nute

per

quote _relative alle assicurazioni obbligatorie, al fondo di

previ-denza, alla ricchezza mobile nonchè le eventuali gratificazioni,

premi, ecc. FurOno invece escluse le quote per assicurazioni sociali,

infortuni, ecc. a carico- del datore di lavoro e gli assegni familiari

éorrisposti agli operai.

L'indagine sulle orè di lavoro

-e

sui !3alari (indagine che non era

stata eseguita rlei- precedenti censimenti) venne limitata agli

eser-cizi industriali veri. e propri; ne furono cioè esclusi i servizi

indu-striali e gli esercizi a carattere artigiano.

12._

Materie ausiliarie.

- I

combustibili, i carburanti, i

lubrifi-canti, i gas compressi

e

~'energia elettrica sono _stati ge~ericamente

denominati «materie ausiliarie».

Le materie ausiliarie suddette comprendono

i

quantitativi-

im-piegati per le lavorazioni e per la produzione di vapore, di energia

_elettrica, di riscatdamentQ, ecc. Le materie ausilia.rie.eventualmente

impiegate dagli esercizi a carattere àrtigiano non vennero rilevate.

Altre materie ausiliarie costituite più propriamente da

ingre-dienti, cioè da materie che nella formazione del prodotto entrano

in quantità minime e che possono conferire ad esso t:llcune speciali

caratteristiche nierceologiche, sono riportate nelle tavole

riguar-danti le materie prime impiegate.

13.

Impio:nti

e

macchinari.-

Le notizie pubblicate si riferiscono

ai principali impianti e macchinari installati ed efficienti (anche

se temporaneamente· inattivi o in riserva) negli e.sercizi censiti.

14.

Mccterie

prime~-

Le notizie si riferiscono alle qmmtità ed

al va'lore .delle materie prime effettivamente impiegate nell'anno

di censimento in ciascun esercizio; esse comprendono sia le materie

·acquistate, sia quelle fornite da a.ltri esercizi dello stesso

stabili-mento o da altri stabilimenti del1a stessa ditta o prelevate da

even-tuali giacenze preesiste:rÌti. Furono altresì comprese le materie prime

avute da te17zi per le lavòra.zioni per conto. Non furono invece

com-presi i prodotti fabbricati e reimpiegati nello stesso esercizio e le

materie prime cedute a terzi per essere lavorate per conto,

· Le quantità. indicate sono al. netto deÌla tara (imballaggio,

con-fezioni, ecc.).

Il valore riportato nei questionari venne determinato in base

al prezzo

çlj

acquist~ dell~

merce franco stabilimento del

co~pra­

tore, compresa la tassa sèambio ed escluso ··il valore degli

imbal-laggi restituiti al venditore. Ii valore delle materie prime non

acquistate venne determinato in base ·al prezzo medio di mercato

dell'anno considerato.

,

Qiascun questionario di censimento riportava a stampa l'elenco

delle principa.li materie prime e prescriveva che

il

dichiarante era

tenuto ad aggiringere a penna quelle non elencate, utilizzando le,

apposite righe lasciate in bianéo. Nelle tavole pubblicate, però,

alcune di queste materie prime di poca importanza sono state

con-globate in un'unica voce con la denominazione « altrè materie

prime)). Per questa voce non sempre è

stat~

possibile sommare

le quantità; in tal caso è stato indicato soltanto

il

valore .

15.

Prodotti.-

Le notizie richieste dal censimento si riferiscono

alle quantità e al valore di tutti i prodotti fabbricati nell'anno

di censimento; essi comprendono sia i prodotti venduti o

immagaz-zinati o ceduti ad altri stabilimenti della stessa ditta o ad altri

esercizi dello stesso stabilimento, sia i prodotti semifiniti o

inter-medi reimpiega.ti nello stesso esercizio per essere sottoposti ad

ulteriori trasforma.zioni.

Le quantità dei prodotti semifiniti o intermedi fabbricati

nel-J'anno di censimento o reimpiegati nello stesso esercizio vennero

richiesti, in alcuni questionarri, anche

separ~.tamente

dalle quantità

completamente fabbricate.

Le q-qantità indicate sono a.l net.to della ·tara (imballaggio,

con-fezionature, ecc.).

Il valore indicato nei questionari venne determinato in base al

prezzo di vendita del prodotto franco stabilimento (escluse perciò

la tassa di scambio, le eventuali spese di trasporto, assicurazione,

tassa di fabbricazione, ecc. fatturate a carico dell'acquirente). Per

i prodotti immagazzinati il .valore venne determinato in base al

prezzo medio di mercato dell'anno considerato.

Come per le materie prime (cfr.

§

14) anche per i prodotti alcune

voci di mino:r:e importanza, aggiunte a penna dal dichiarante,sono

- state conglobate e indicate genericamente con la denominazione

«altri prodotti» dar:do spesso l'indicazione del solo valore.

16:

Valore aggiunto.--

Per ciascuna delle classi d'industrie

con-siderate, è pubblicata una tavola in cui sono indicati, per singola

sottoclasse, il valore della produzione al netto di reimpieghi, il

valore delle materie prime ed ausiliarie impiegate, il valore aggiunto.

(o differenziale) che se ne deduce, ed i rapporti caratteristici fra

il valore aggiunto e alcuni elementi fonda.rnentaii della produzione,

quali i salari, gli addetti e la potenza installata.

Il valore aggiunto è costituito dalla differenza tra il valore netto

della produzione ed

il

valore delle materie prime ed ausiliarie; esso

rappresent~

perciò l'incremento di valore apportato dalla industria

nel processo di trasformazione delle materie prime in prodotti

lavo-rati e comprende l,'ammontare dei salari, degli stipendi e delle altre

remunerazioni. al personale, il costo degli imballaggi, le spese di

manutenzione e riparazione degli impianti e macchinari, le quote

c;li ammortamento, le spese generali e di pubblicità, impqste dirette,

brevetti, interessi del capitale investito, profitti, ecc.

17.

Segni convenzionali.-

Nelle tavole della presente

pubblica-zione sono stati adoperati i seguenti segni convenzionali:

lineetta (-) quando

il

dato era negativo;

crocette

(X X X)

quando il dato non doveva essere indicato

o in corrispondenza dei totali quando i dati parziali non erano

· sommabili.

(8)
(9)

PARTE I

INDUSTRIE DEL LEGNO E AFFINI

(10)

,,

-.

- . ;

'-AVVERTENZE ALLE TAVOLE

· l.

Date di censimento e questionari di rileva:zione. -

Il

censi-mentq delle industrie del legno e affini è stato eseguito alla data

del

31 dicembre 1938 ad éccezione della_ sQttoclasse 18, la quale è

stata invece censita il

30 novembre 1938.

Il periodo scelto come anno di censimento per tutte le industrie

considerate è l'anno sol&re

1937.

-In appendice è riportata la classificazione delle attività

economi-che rela.tiva alle industrie del legno ed affini. In essa, per ciascuna.

delle quattordici sottoclassi nelle quali è stata suddivisa tutta

l'at-tività- della classe considerata, sono specificate le lavorazioni

com-prese e quelle eventualmente escluse dal censimento ..

Per le sottoclassi

19, 20, 21, 24, 25 e 26 sono stati adottati

ambe-due i tipi di questionario: questionario completo per gli esercizi

inrlustriali e questionario ridotto per gli esercizi artigiani (cfr.

«

Av-vertenze generali

>>

§§ l e 2. Per le sottoclassi 23, 28 e 29 è stato

adot-tato soltanto il questionario di tipo completo e infine per le

sotto-classi .18, 22,

24-bi8, 27 e 30 è stato adottato soltanto

il

questio-nario di tipo ridotto. Sono stati pertanto complessivamente usati

20 questionari (Modd. R: da 222 a 235, -oltre ai modelli

bis:

da 223 a

225, 228, 230 e 231).

2.

Unità di censimento.- L'unità di censimento considerata; per

Ù

censimento delle industrie del legno e affini è generalmente l'unità

tecnica (esercizio). L'unica eccezione è data

d~lla

sottoclasse 18

«

P_!o-duzione di carbone vegetale

>J

per la quale l'unità di censimento

è

costituita dal complesso delle carbonaie di proprietà o gestite da una

medesima ditta.

Nei casi in cui in uno stesso esercizio venivano esercitate due o più

attività produttive classificate in sottoclassi diverse dell'industria.

considerata, dovevano essere' osservate le seguenti norme:

a) Doveva essere compilato un solo modello di questionario e

cioè quello relativo all'attività prevalente, comprendendo in esso

anche i dati concernenti le altre attività,· se questè avevano

un'im-portanza secondaria.

b)

Dovevano essere compilati tanti questionari intestati alle

attività particol1;1ri, quante erano le lavorazioni comprese in

sotto-classi diverse, se queste venivano eseguite in reparti separati e

avevano importanza rilevante.

c)

Gli esercizi a carattere artigiano dovevano in ogni caso

com-pilare un solo modello di questionario e precisamente quello

rela-tivo all'attività prevalente e comprendervi tutte le lavorazioni svolte·

nell'esercizio.

3.

Rilievi particolari alle tavole.

Per la es11tta interpretazione

dei dati

e~posti

nelle tavole

è

da tener presente quanto segue:

a)

Il numero degli esercizi indicato per ciascuna voce nelle tavole

della Sez. II. -

Dati sull'attività produttiva degli eserc·iZ'i,

si riferisce

agli

es~rcizi per

i

quali sono stati rilevati e pÙbblicati i dati sulle

ma-terie prime, sui prodotti e sugli impianti e 'macchinari considerati.

b)

L'unità di misura delle materie prime impiegat.e e dei

prod_!)tti fabbricati è stata indicata in linea di massima nella testata

delle tavole.

Per le voci che avevano un'unità di misura diversa da quella della

testata, l'unità d'i misura è stata riportat_a nella colonna delle

quan-tità a fianco delle quanquan-tità stesse. Inoltre per le quanquan-tità espressè

in migliaia, dozzine, grosse, ecc., l'indicazione è stata data fra

paren~esi

di seguito alla denominazione della voce. ·

c)

Le caratte-ristiche degli impianti e macchinari (potemdalità,

capacità, ecc.) per i censimenti nei quali sono state rilevate, non

sempre sono uniformi per tutte le voci della stessa sottoclasse.

In tali casi nella testata delle tavole relative figura indicata la

caratteristica più comune alle voci della sottoclasse, mentre le altre

caratteristiche sono state indicate in nota, apponendQ la

chia-mata, per maggiore chiarezza tipografica, accanto alla

denomina-zione della voce anzichè accanto al dato sulle caratteristiche della

voce stessa.

Nei casi in cui le caratteristiche figurano solo per qualche voce,

esse sono state indicate o tra parentesi

~

fianco alla denominazione

della voce o in nota.

d)

I dati sulle quantità (impiegate o fabbricate) del legname

sono stati richiesti nei questionari di censimento sia in quintali e

sia. in metri cubi. Non sempre però i censiti hanno dato risposte

complete; in alcuni casi i dati in questione sono stati espressi in .una

sola delle

d~e misure, e ci6 anche a sèguito di particolari istruzioni.

date in merito dall'Istituto. Nello spoglio i dati mancanti sono stati

integrati d'ufficio in base a rapporti medi delle- quantità indicate

con· ambedue le unità di misura e alle risultanze sperimentali di

determinazione dei pesi specifici dei più importanti legni, ottenute

dal Servizio competente dell'Istituto Centrale di Statistic'R.

e)

Il peso in quintali delle. quantità di legname impiegato o

prodotto è stato riferito allo stato di normale stagionatura.

(11)

..

'

tncludti• clel legno

11

SÈz. · I. -

-cARAT'IEJ.l,ISTICHE GENERALI' DEGLI ESERCIZI·

T.Av. 1.

Numero degli esercizi e _categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla data di. censimento.!

~

8~

ESERCIZI CATEGORIE DI PERSONALE

~~-

-:--~ SOTTOCLASSI D'INDUSTRIE ...; ~ 1 l , c :

-o ::3 -

~ ~

l' Imprenditori Personale

l .

Personale

l

.

t

.E

.=-

~

.

e conduttori dirett.ivo _ Impiegati subalterno. Operai T<•TALE

§~ REGIONI . Censiti Attivi _ _ _ _ _ _ 1 _ _ _ _ _ _ _

_

z_,

-1---r---~-~-~-

- - - -

~~__!___ ~1___::__1~1~ ~~~~~_!_~~

~~-F-1 2 3 4

l .

Il 6 7 8

l

9 ' . 10 11 12 - 13

l

14 15 16 17

18 Produzione di carbone vegetale

l

19 Prima lavorazionè del legno

2ll Fabbriche (li botti, fusti, ecc.

21 Laboratori- da falegnami, ecc.

22 veicoli in legno

23 Barche, navi, natanti in Ìegno

24 Fabbriche di mobili, ecc.

24 bis Lucidatura, doratura, ecc. mobili

25 Fabbricazione utensili e accessori

. j

~

l

'i'ot.

a

I

\

~

~

Tut. A

26 Lavoràzione canne palustri, vimini, ccc

I

A

T o

t.

27 Crine vegetale, trebbia e simili

28 Fabbriche di scope

29 Lavorazione del sughero

30 Farina di legno e legno macinato Totale

.

t

artigiani . di cui in esercizi

industriali Servizi generali di stabilimento

'Piemonte Liguria Lombardia Venezia Tri(lentina Veneto

Venezia Giulia e Zara Emilia Toscana. Marche Umbria Lazio . Abruzzi e 'Molise Campania · Puglie Lucania. Calabrie. Sicilia Sardegna Complesso Totale A I I A A-1 A I I A-I

A) Dati per singole sottoclassi

5.147 2.916 Il, 237 9.153 110 4.869 4.979 l. 149 58.293 59.442 10.300 590 l. 2:!7 18.40 l 19.628 1.759 410 4.489 4.899 164 4. 291 4.455 2.122 760 407 22 123.663 -115.930 7.733 123.663 5.128,· 2.862 6.220 9.082 110 4.859 4.969 1.144 58.019 59.163 10.269 585 l. 225 18.358 19.583 5.122 342 l. 968 24 9.074 396 11.042 . 420 126 5. 780 5.906 884 68.511 69.395 13.Hi7 806. l. 071 25. 101 26.172 218 218 3 861 864 30 12 !!16 828 l. 750 2.077

63

40!1 4. 478 4.887 163 4. 285 4.448 338 11 5.826 2.09~ 6.164 2.105 112 11 5. 923 634 6.035 645 2.116 2.493 1.165 758 1.161 356 402 22 529 20 68 2 123.162 150.089 7.106 115.504 1~3.094 6.621 7.658 6.995 48b 16J 2 123.182 150.25817.108 37 169 169 5' Go 65 14 12 !16 96

._

15 15 7 7 l 11 4--39 58 381 44 483

(12)

12

Cerulim111to

incln•triale e commeroiale 1937-39

TA

v.

2. -

Bserc~i

attivi alla 'itata di censimento e loro ripartizione per classi di ampiezza

secondo

il

numero degli addetti.

-ESERCIZI CON ADD:ETTI

SOTTOCLASSI D'INDUSTRIE

8~

~=

,

COMPLESSO ESER•

j----l---,----2--5---,~--6--l-0-.--~---ll---2-5--,---2-6--00--~--5-l--l-00--~-l-01---5-00--~5-0-1-~1-00-0~-ru-k-e-1-000-lal---:---l

CIZI REGIONI "C·-

:s

:s .

SENZA .:l~ 0 ~ AD-~

:g

DETTI ~

·=

tale. . . .

A

18

Produzione di carbone vege-

l

19 Prima lavorazione- del legno

~~~T~t.

20

Fabbriche di botti, fusti, ecc.

~~T!t.

21

Laboratori da falegnami,ecc.

~

!

~

1

Tot.

22

Veicoli in legno

A

23

Barche, navi, natantiin legno

I

24

Fabbriche di mobili, ecc.

.

~

!

t

Tot.

24

Lucidatura, doratura, ecc.

bis

mobili

.

A

25

Fabl1ricazione utensili e ac-

~ I

cessori . . . .

A

Tot.

26

Lavorazione canne p.alu. "st. ri.,

1

AI

vimini, ecc . .

Tot.

27

Crine vegetale, trebbia e

si-mili

A

28

Fabbriche di scope

29

Lavorazione del sughero

.

30

Farina di legno e legno

maci-nato.

·I I A 5.128 2.862 6 220 9.082 110 4. 859 4.969 1.144 58.019 59.163 15.169 39.284 11.938 51.222 -1.114 6.181 7.295 16.546 7'l.402 92.948 10.269 15.803 585 1.225 18.358 19.583 1.750 3.547 24.643 34.288 58.931 2.813 409 8 .'482 4.478 7.298 4.887 15.780 163 l. 778 ' . 285 6. 664 4.448 8.442 2.116 3.481 758 402 22 2.815 4.080 67

A) Dati per singole sottoclassi

1.320 1.822 1.822 1.537 4.056 150 311 311 1,034 3.485 l 3.228 3.228 2.834 7.516 151 3.539 3.53\l 3.868 11.001 li 14 14 - 3.920 3.920 5 3.934 3.934 29 108 923· 2.151 952 2.259 19 62 62 287 1.. 041 -45.993 45.993 11.746 28.416 19 46.055 46.055 12.033 29.457 516 6.108 6.108 3.537 8.446 28 244 244 207 596 12 24 24 240 893 -10.626 10.626 7.1~4 19 .. 748 12 10.650 10.650 7.424 20.641 - 1.177 1.177 546 1.395 8 12 12 65 243 l 3.137 3.137 1.217 3.284 9 3.149 3.149 1.282 3.527 12

:n

31 33 121 - 2.966 2.966 1.263 3.263 12 2.997 2.997 1.296 3.384 161 l. 399 l. 399 4 75 1.156 35 2 l 292 91 9 292 91 9 347 182 9 '914 550 27 219 1.653 586 4.465 141 962 727 5.427 32 241 16 110 48 351 316 2.444 264 l. 758 580 4.202 78 556 46 338 384 2.999 511 3.447 895 6.446 22 157 98 803 116 785 214 1.588 30 li O 80 57 45 40 2 225 340 565 418 330 379 19 ·149 2.324 4!) 1.798 483 7,660 173 6.210 15 200 l 32 498 7.860 174 6.242 22 335 6 250 22 335 314 5.075 Ili 208 329 5.283 22 35 353 582 6 250 94 3.409 l 27 95 3.436 5 12 153 378 9

1.411!1

11

6311_1 49 9.170 4 3.0561

-1

22 1.466 72 4.922

- -1

_l_:_ 72 4.922 ~9 9.175 4 3.0:J6i-"2 166 - - -

-~-l

- --~-2 166 -13 ·1.893 89 2.622 39 2.622

13

t.8W

=

-~-

-,-3 8 187 -562 5 847

-,-354 5.841 132 4.573 50 3.490 27 5 .51i3 -2 1.2-70

1,_-S7· 467 - - - - -391 6.308 132 4.573 5o 3.490 27 5.553

2

1.210C 84 ::_ 136 2.219 55 1.884 24 1.705 11 1.616 7 92 -143 2.311 55 1.884 24 l. 705 11 .1.616 42 6 48 20 29 43 l 667 9 ·91i -762 9 297 l 427 3 671 15 12 -356 6 356 6 28 3 115 3 577 14 378 -378 -183 ~ 217 4 911 6 520 -901 -Totale A-1

123.162 282.393

2.27181.46681.46633.69587.409 3.06222.429 1.73527;609 55619.790 24616.809 12421.924

7

4.957-di cui

~"': ~

artigiani • .

eserctzt ( industriali •

Piemonte

Liguria .

Lombardia.

Venezia Tridentina.

Veneto

Venezia Giulia e Zara.

Emilia

Toscana.

Marche

Umbria.

Lazio.

A'J:?rnzzi e Molise .

·Campania .

Puglie.

Lucania.

Calabric.

Sicilia.

,Sardegna.

Totale A 115.504 180.104 I 7.658 102.289 9.922 3.372 18.228 3.860 11.720 2.578 8.563 27.236 8.804 60.716 7.829 28.801 7.274 17.746 9.398 25.271 4.035 7.069 2.591 4.510 4. 730 11.112 4.214 5.962 10.938 20.838 7.264 12.202 1.955 3.255 5.247 10.265 10.782 16.577 3.765 6.926

123.162

~82.

393

2.000 80.385 80.385 31.271 79.458 1.476 10.205 277 4.132 tJ7 2.038 28 1.836 9 1.419 271 1.081 1.081 2.424 7.951 1.58612.224 1.45823.477 49917.752 21814.973 11.520.505

(13)

_,., .-\'. \

13

\

TAv. 3. -

Motori primari secondo la specie, negli esercizi industriali censiti

(*). ·

o~

l

M O TORI.PRIMAR) , .

~

.9] .

·

SO'l'TOCLASST D'INDUSTRIE

-~---~-...,-~-1---'---R:E_-G:_r_o_N_r

__________

j

:.dra,ul:~ _;;_,~_;~~~~~:;:__;:'1:;_. ~-~·~__;:_·~~

l ' . 2 3 4 6 6 7 8 9 10 11 12 13 - 14 16 16

1,9 Prima lavorazione del legno

20

Fabbriche di botti, fusti, ecc.

21

Laboratori da falegnami, ecc ..

23

Barche, navi, natanti in legno

- 24 Fabbri~he di mobili, ecc.

25

Fabbricazione utensili e accessori

26

Lavorazione canne palustri, vimini, ecc.

28

Fabbriche di scope

29

Lavorazione del sughero

Servizi· generali di stabilimento

Totale

Complesso

Piemonte.

Liguria.

Lombardia·.

Venezia Tridentina

Veneto.

Venezia Giulia e Zara.

Emilia.

Toscana •

Marche

Umbria

Lazio

Abruzzi e Molise.

Campania .•

Puglie.

Lucania.

Calabrie .

Sicilia .

Sardegna.

Totale

A) Dati per singole sottoclassi

672 8.867 34 491 22 240 28 311 2 2 169 l 9 7.313 40 264 499 172 16 716 l 15 l 100 l 40 30 60 21 11 8 6 3 ;..~, 5231 191 2271 75 41 758 9.911 190 8 288 20 901 109 2.470 15 495 6 851 773 10.408 198 9 139

B) Dati complessivi per regioni

1~~1

1461 212 191 43 !l 1.301 116 1.808 2.909 3.010 621 13 11 87 2 18 l 40 6 2 3

37

21 20 58 384 773 10.406 39 l 35 3 15 33 6 6 l 3 3 12 l 3 31 l 3

196

7141 40 2.3951 190• 658 2471 656 146 5 86. 97 232 lO 118 1.229 30 62\ 9.1391 8 2 2 l 2 23 111 1.012

~l

418 170 75 90 38 56 80 45:

1.012!

6 115

1~1

25 2 18 lO 16 8 l 7 3 3 6 115 358 511 1471 690 53 591 311 384 128 lO 157 58 5 l 4 2 12 55 25 53 25

158

158 l 3 l 40 12 158 l 7 8 5 8 4 923 18.368 l 40 66 1.318 15 244 40 1.091 39 598 6 73 4 l. 090 21. 732 32 38

~l

~l

lO 36 37 1.847 1.127 23.579 1471 26i 2141 2181 237 86 30 27 4 l 12 6 22 6 3

731

lO 5 1.1271 2.077 308 ' 4.985 3.162 4.730 3.403 1.·236 411 33 40 187 207 447 106 118 l 756 266 107 23.579

TAv.

4. -

Motori- primari per classi di potenza, negli esercizi industriali censiti

(*).

ol;) MOTORI CON POTENZA D I H p

o "'

~~~

COMPLESSQ

da oltre

da oltre

da oltre

da oltre

da oltre

da oltre

oltre

1000

g~

SOTTOCLASSI D'INDUSTRIE

fino a

5 5

a

10 10

a

20 20

a

50 50

a

100 100

a

500 500

a

1000

z

"5

~~~

~~~

~~~~

~~-~

~~~

~~~

~~~

~~-HP

N.

l

HP

"'

l 2 :i 4 fj 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 16 17 18 1 9 2 0

-~d)

···~l

l

del legno

151

l

47 3 365 23 4.198 19

Prima lavorazione

923 18.368. 255 254 1.986 193 4.9391

-

-

-

-20

Fabbriche di botti; fusti, ecc.

l 40 -

_l

- -

-

l

.:l

-

-

-

-

-

-

-

-21

lJaboratori da falegnami, ecc.

66 1.318 lO 401 14 121 26 3t2 12 3 237 l 180

-

-

-

-23

Barche, navi, natanti in legno

15 244 3 91 8 57 l 18 l 40 2 120

-

-

-

-

-

-24

Fabbriche di mobili, ecc.

40 1.091 lO 30 13 101 6 96 4 139 5 405 2 320

-

-

-

-25

Fabbricazione utensili e accessori

39 598 lO 35 12 84 9 129 6 214 2 136

-

-

-

-l

-

-26

Lavorazione canne palustri, vimini,

ecc.

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-=l

-

-28

Fabbriche di scope

-

-

-

-

-

-

-

-

,

-

-

-

-

-

-

-

-l

29

Lavorazione del sughero

6 73 3 7

-

-

2 36 l 30

-

-

-

-

-

-

-

-Totale

1.090 21.732 291 1.110 301 2.349 237 3.542 176 5.770 59 4.263 26 4.698

-

-

-

-Servizi generali di stabilimento

37 1.847 6 17 7 63 3 51 12 475 4 296 5 945

-

-

-

-èomplesso 1.127 23.579 297 1.127 308 2.412 240 3.593 181 8.245 831 4.5591 31 5.843

-

-

-

-l

(14)

l

) ~.. ....

"?-14

'T

A.

v.

5. _-

Generatori di energia elettrica e ·motori

elettrici~

né.gli

·eserçizi censiti.

~-~~

~-= ~n~I~---~--M_o_T_o_R

__ I_E_L_E_T_T_R_I_c_r _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

._ ·~ TOTALE CON POTENZA DI.HP ·

0

~

SOTTO CLASSI D'INDUSTRIE

t ;

T~~~

~

2

___

~ ~ di cui azionati

S

~w

='"'

ENERGIA esclusivamente da oltre da oltre da oltre da oltre

"" R E G 1

o

N 1 ...

=

da elettricità fino a 5 oltre 100

Z ..s ·

:§ :§ .

ELETTRICA N. HP prodotta 5 a 10 10 a 20 20 a 50 50

a

100

~ o u l , negli esercizi

l

~ ·1---::---l-~-::--~- ~~~l__

I--N-.-,-H-P-I-N-. ...,.,-H-P--l-N-. -,-H-P-1--N-. ..,.,-H-P-l--N-.

-~-H-P-I·-N-

. ...,.,-H-P-I-N-.

-~-H-P-!1

• 2 3 4 5

d

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ]9 20 21

18' Produzione di carbone vegetale 19 Prima lavorazione del legno 20 Fabbriche di botti, fusti, ecc. 21 r.aboratori da falegnami, ccc. 22 Veicoli in legno

23 Barche, navi, natanti in legno 2t Fabbriche di mobili, ecc. 24-bis Lucidatura, doratura, ecc. mobili

25 Fabbricazione utensili e accessori .

~

26

Lae:~~az~o~e .ca.n~e .p~lu~t~i, .vi.m~ni: ~

27 Crine vegetale, trebbia e simili 28 Fabbriche di scope

29 Lavorazione del sughero . . . . 30 Farina di legno e legno macinato

• Totale { art·igiani. di cui in esercizi industriali .

Servizi generali di stabilimento

Piemonte • Liguria Lombardia Venezia Tridentina Veneto

Venezia Giulia e Zara Emilia Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzi e Molise Campania Puglie Lucania Calabri e Sicilia Sardegna

Complesso

Totale A-I A I I A-l

l

lO lO 9 7 2 97 97 14 111 10 12 21 26 19 4 6 l 3 2 7

A) Dati per singole sottoclassi

2.3~1/9.5;; 58.6~

_, 3,045 14,304 2.84112 602 72.915 - 213 7110 - 353 813 - 566 1.563 127 6. 484 23 148

1~71 ~:: ~;~, ~;: :~~

- 3.469 8;751 - 658 2.979 427 6. 018 18.4211 6.107 14.137 42712.125 32.562

51

51 158 3 .132 7. 493 2.461 3,937 158 5.598 11.430 - 117 95 - 31 45 - 68 140 - 190 422 - 94 203 36 774 2.364

-l,

61 384

3.089~4.927

187.174 - 7.960 73.106 3.089 26 967 114.068 553 750 2 873 3.842r5.877 190 047 1148 114 602 57 248 305 28 198 110 308 108 31 139 l l 7 1390 472 918 12 1.402

3.31-62~1

1

~.·~;-161

1 ,66 .. 05;-907

1,9;;114~11;1

8;;113:1;

4~

11,7;1

_;;jl.ll;; ;

1 , 5 ; u .. iO 6671 5,0331 149 2.068 17 43S - l 17.6 3.488 8.507 22.627 2.599'19.62811.045 15.193 417 12.230 23 1.538 11 1.69!} - 176 434 29 209 8 107 - - - -- 346 762 7 111 - - - -- 522 1.196 36 260 8 107 -260 5.5117 13.764 702 5.3411 1781· 2,1167 44 1,2'3 895 17.392 41.321 1.038 7.698 194 2 786 49 1.376

3

63511.8311 27.11117 336 2.353 16 219 5 1331 85 3.326 7.578 127. 876 12 181 4 116 -- 510 1.374 106 809 34 519 8 . 27', -406 5.445 13.090 1 440 3 23011 117 1,611 15 · 41HI l 259 5.986 13.256 116 799 5 82 - _-- =-111 665 11. 431 26 346

5~

4. _o_

:=1

122 1. 693 15 409 ::- 51 51 - - -230 2.891 5.097 177 1,2911 52 679 11 322 37 2.438 3. 761' 22 164 l 12 -267 5.329 8.858 199 1.459 53 691 11 - 33 63 4 32 - - -l 31 45 - - - - -l 64 108 4 32 - -- 181 327 6 46 3 49 8 678 1.242 68 489 21 284 - 20 53 38 268 2 27 5 l 322 - ..L 164 36 2' 229 22Q -85 85 100 100 -18.1} -- 92 179 l 61 l 18 5.409148 103 111.260 4. 778 35 600, 1.495 21.548 51014.930 30 2.137

11

1.699

l

. 1.382 26.42li 59 980 1.319, 9.590 188 2 638 4.027 21.678 51.280 3.459 26.010 1.30'1118 9_10 541 ,643 1.350

601

480 28 419 5 483,48.748 112.8101 4.838,38 080 .1 .523i21.987 271 723 - - l 175 483 14.2()7 30 2.137 10 1.624 18 . 552 l 72 - -528115.4821. 31 2.209 11 1.899

B) Dati complessivi per regioni

135 6.556 24.9961 - 2.855 9.398 45116.921 . 52.404 685 1.899 11.632 901 4.959 841 1.282 163 3. 711 103 4.694 l 1.148 19.095 5.9~5 10.784 14.085 2.829 139 23 401 .85 261 175 59 29 27 - 584 1.733 5 145 2. 753 \ 8.105 71 - 538 2.071 8 16 2.343 10.054 6 - 1.238 3.659 20 · - 154 512 3 201 612 2.583 38 - 2 582 7.860 46 - 898 2.273 6

3. 642 65. 677

190 047 l. 4021

l

41)7 5.443 68 '2.53:>. 1.767 15 131 590 1.371 838 4 236 983 1.008 172 3.320 57 4.246 54 1.063 12 542 171 2.590 25 457 16 1.829 42 l 167 10 138 137 515 100 2.275 14 884 13.286 6.127 7731 5.737 248 1.885 31 725 1.154 8. 658 3.622 . 301 2.279 9.633 443 3.353 2.612 176 1.270 7.241 330 2.388 9.430 336 2 562 1.987 62 454 l 330 33 247 6 648 130 917 1.255 59 443 4 744 400 3 074 2.971 56 393 402 l. 521 5.976 2.100 16 110 68 516 245 l. 732 8 62 2761 3.8901 60 621 912 13 46511 6. 7291 163 130 1.966; 89 180 2.589 89 62 897 32 48 684 12 83 1.221 28 18 21i7 5 8 126 l 30 457 3 19 281 3 92 1.238 18 11 .170 4 22 317 7 12 '152 -5 81 l 1.8071' 384 4.604 2.7601 2 5461 940, 4031 777 4' l 6 5 7 4 l l 131 30 -83 -92 -541 2 125 -229 -30 -275 -90 -435 2 405 3 454 4 256 -68 -95 -253 600 520 326

TAv. 6. -

Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti

(*).·

1~1

Il

1~1

DENOMINAZIONE HP DENOMINAZIONE HP

l 3 l 3

Locomotori (a vapore, n combustione, elettrici, e.cc.) 13 332 Carrelli automotori (elettrici, a combustione interna, ecc.) 11

1

27

Trattori c simili 12 339 Teleferiche ~

....

148km 392

Carri -merci; carri -c~sterne; carri-botte 799

xxx

Autocarri 553 16.030

Binari a scartamento normale. •

xxx km

15

Rimorchi 92

xxx

Binari a scartamen~~ ridotto #

xxx km

7

Autobus e automobili 284 4.175

l

con motore. 14 357

Motofurgoncini 28 189 Mezzi di trasporto per via d'acqua sen~a motore. 59

xxx

Motociclette 109 608 Animali adibiti ai tra.sporti • 2.447

xxx

(•) I dati relativi agli psereizi artigiani non sono stati rilevati.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Conclusioni dirette dal sesto fatto, “Andrea ha fatto più chilometri di Benedetta.”: dal master board risulta allora che Andrea abbia fatto 4000 km e Benedetta 3000 km.

c) copia conforme dell’atto costitutivo dell’Associazione e dello Statuto, nonché degli atti attestanti l’avvenuta registrazione. I Presidenti di tali Associazioni

Indicazione dettagliata dell’iniziativa (indicare, tra l’altro, l’ammontare delle singole voci di spesa, nonché, per i convegni, i nominativi dei relatori ed i titoli

Requisito di base del frantoio per l'ammissione dell'olio di oliva in esso ottenuto alla DOP &#34;OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI&#34;

Requisito di base dell'Intermediario per l'ammissione delle olive o dell'olio da essi acquistati alla DOP &#34;OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI&#34; è l'inserimento nel

Requisito di base degli oliveti per l'ammissione delle olive da essi ottenute alla DOP &#34;OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI&#34; è l'inserimento nel sistema di controllo

Requisito di base dell'impianto di confezionamento per l'ammissione dell'olio extravergine di oliva in esso confezionata alla DOP &#34;OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI&#34;