• Non ci sono risultati.

Liceo E. D’Arborea Fisica Classe 4B Linguistico A.S. 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo E. D’Arborea Fisica Classe 4B Linguistico A.S. 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo E. D’Arborea Fisica

Classe 4B Linguistico A.S. 2020-2021

Programma svolto

Il moto parabolico: grandezze e legge. La composizione dei moti. Il moto del virus e le leggi fisiche Il moto parabolico: studio dei due moti componenti lungo l'asse x e l'asse y

Studio del moto parabolico: la gittata.

Introduzione all'idrostatica: i fluidi e le proprietà. Corpi fluidi fermi e in movimento soggetti ad una forza:

conformazione della superficie libera del fluido. Il concetto di pressione; scalarità della grandezza, unità di misura; altre unità di misura della pressione (solo denominazione)

Il concetto di pressione: il getto parabolico in un contenitore (pieno d'acqua) con fori praticati a differente altezza. La legge di Stevino; Dimostrazioni e visualizzazioni multimediali della legge. Caso in cui si varia l'area del foro praticato sul contenitore

La legge di Stevino e le sue conseguenze: principio di vasi comunicanti. Il ruolo della pressione atmosferica Legge di Pascal

Il teorema di La spinta di Archimede: condizioni di galleggiamento di un corpo.

Applicazioni della spinta di Archimede: il sottomarino, il pesce.

L'esperienza di Torricelli con applicazioni (caso dell'aspirazione bibita con cannuccia) Pascal e le applicazioni (torchio idraulico). Il teorema di Archimede.

ll punto materiale e il corpo rigido. Condizioni di equilibrio di un corpo. Vincoli e reazioni vincolari. Forze applicate: sistema fisico in equilibrio.

La forza e la variazione di velocità. Il dinamometro

Il primo principio della dinamica, significato di inerzia, simulazione virtuale del concetto

La prima e la seconda legge della dinamica: principi e applicazioni. Uso di simulazioni e software per esperienza virtuale

Il secondo principio della dinamica, la formulazione analitica, introduzione al fenomeno dell'attrito, la definizione di accelerazione con l'uso del dinamometro

La seconda legge della dinamica: dimostrazione della legge previo utilizzo dell'app dedicata. Verifica della proporzionalità tra forza applicata e accelerazione

La forza peso , la forza di attrazione tra corpi dotati di massa

L'attrito statico e dinamico: grandezze in gioco e unità di misura, relazioni analitiche della forza di attrito statico e dinamico. Lettura della tabella in cui sono indicate: natura delle superfici a contatto, coefficienti di attrito statico e dinamico

(2)

L'attrito statico e l'attrito dinamico e significato delle relazioni analitiche. Differenza tra coefficiente di attrito statico e dinamico. La forza peso: relazione esistente tra variazione della massa e attrazione reciproca tra corpi.

Corpi sulla superficie terrestre e corpi in caduta libera. Confronto e significato della caduta libera in atmosfera, in ambiente privo di atmosfera e su pianeti diversi

Riferimenti inerziali, confronto gravità in presenza o assenza di atmosfera

Il concetto di velocità limite per un corpo in caduta. Movimento di un corpo su un piano inclinato: studio delle forze in gioco; relazione analitica che lega forza peso, forza parallela al piano di scivolamento , dislivello h e lunghezza L del piano di scivolamento. Espressione analitica dell'accelerazione di un corpo su un piano inclinato. Il paradosso meccanico

Il terzo principio della dinamica

Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Il concetto di momento: modulo, direzione e verso e applicazione della regola della mano destra. Rotazione di un corpo rigido rispetto ad un punto

Equilibrio di un corpo rigido. Il momento di una forza rispetto ad un punto, il momento di una coppia di forze, il Condizioni di equilibrio di un corpo rigido: somma delle forze paria zero-somma dei momenti pari a zero. Uso software dedicato: condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Il concetto di lavoro: forze e

spostamento concordi (lavoro motore) momento di una forza rispetto ad un asse

Condizioni di equilibrio di un corpo rigido: somma delle forze paria zero-somma dei momenti pari a zero.

Uso software dedicato: condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Il concetto di lavoro: forze e spostamento concordi (lavoro motore)

Il concetto di lavoro motore e lavoro resistente. Il concetto di potenza

Lettura di un articolo scientifico dal sito ANSA Scienza: i semi intelligenti- art. 11 marzo 2021) Riflessioni Concetto di momento di una forza e di una coppia

Concetto di lavoro. Il concetto di energia cinetica e di energia potenziale

Il concetto di lavoro, energia cinetica, energia potenziale. Il principio di conservazione dell'energia meccanica

Il concetto di lavoro, di energia potenziale e cinetica. Analogie tra i concetti energetici relativi al sollevamento di un corpo e di compressione di una molla

La struttura atomica e molecolare dei materiali. La agitazione termica dei corpi e la temperatura. Misura oggettiva del livello di agitazione di un materiale. Il termoscopio e il termometro

Stato termico di un corpo e misura oggettiva: il termometro. Scala Kelvin e Celsius. Il calore: modalità di trasferimento dell'energia

La dilatazione lineare, superficiale e volumica

Il comportamento anomalo dell'acqua al variare della temperatura

Stati di aggregazione, passaggi di stato, aeriformi (temperatura critica, gas e vapore). I parametri caratteristici di un gas e le sue trasformazioni principali

I gas e i vapori, temperatura critica, trasformazioni La prima legge di Gay-Lussac

(3)

Esperienze

La spinta di Archimede: esperienza virtuale

Esercitazione pratica utilizzo applet per effettuare l'esperienza virtuale della 2^ Legge di Newton Esperienza virtuale : il tubo di Newton

La dilatazione dei corpi: esperienza virtuale

Cagliari, Giugno 2021

Gli Studenti Il Docente

………. ………

………

………

Riferimenti

Documenti correlati

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

- MOTO TRASLATORIO: QUANDO TUTTI I PUNTI DEL CORPO SI MUOVONO SU TRAIETTORIE PARALLELE. - MOTO ROTATORIO: QUANDO TUTTI I PUNTI DEL CORPO SEGUONO TRAIETTORIE CIRCOLARI. PER TENERE

Trovare la tensione di ognuna di esse Forze: di gravit` a, tensione delle funi Nel punto in cui le funi si incontrano la risultante deve essere nulla. Il momento rispetto a questo

All’ istante iniziale l’ asta, ferma nella posizione orizzontale di figura, e’ urtata nel suo estremo B da un corpo puntiforme di massa m = 0,1 Kg avente velocita’ v=6 m/s

Disegno di angoli orientati, angoli in forma sintetica , angoli sulla circonferenza goniometrica, calcolare il valore delle espressioni in cui compaiono seno e coseno (uso

[r]

determinare il potenziale delle forze attive agenti sull’asta (punti

Calcolare il momento rispetto al punto O delle forze attive esterne che causano